|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: Privacy violata.
-
12-06-2004, 07:07 #31
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 55
Sul fatto che potessero o non potessero farlo ieri sera è stata diramata una nota da Palazzo Chigi:
"La comunicazione istituzionale del governo attraverso un messaggio sms è stata motivata dalla necessità di informare gli elettori che per la prima volta in assoluto è possibile votare anche nel pomeriggio di sabato".
"La tempestiva informazione eviterà che si possano verificare problemi di ordine pubblico in caso di concentrazione di troppi elettori nei seggi elettorali nella giornata di domenica. Si ricorda - conclude il comunicato - che nelle consultazioni elettorali politiche del 2001, in cui si votò solo nella giornata di domenica, si verificò anche per questa ragione una situazione di grave disordine a seguito della quale le operazioni di voto si completarono in alcune sezioni solo alle cinque della mattina del lunedì"
Quindi il motivo è di "ordine pubblico". Altrimenti il messaggio non avrebbe potuto essere inviato.
Lascio giudicare a voi se si tratti o meno di una presa per il c**o.
Io la mia opinione l'ho già espressa.
Ciao e buono voto a tutti.
-
12-06-2004, 08:34 #32tecnognomo ha scritto:
[cut]
Lo hanno mandato. Se era nei loro diritti, cosa diavolo c'è da polemizzare. Se non era nei loro diritti e la cosa vi ha infastidito (come ha infastidito me che l'ho ricevuto alle 4 di notte e mi ha svegliato, e quando mi sveglio non prendo più sonno) denunciate la presidenza del consiglio.
[cut]
ciaooo
Paolo
-
12-06-2004, 12:32 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 602
e se ti arriva alle 4 del mattino il messaggio del tuo gestore che fai lo denunci?Basta spegnerlo,se no mi tocca denunciare pure i miei amici che possono chiamare a quell'ora
-
12-06-2004, 14:01 #34
Dico la mia:
Prima considerazione
2 Milioni Euro in SMS a spese degli Italiani a favore di circa 50 milioni di SMS .
A parte la spesa, che probabilmente è simile ad una buona campagna spot per strada, mi chiedo :
a mia nipote di 16 anni con il cellulare che ci fa di tale SMS?
mio padre (68 anni) non sa cosa è un cellulare se non quello della polizia.
In cosiderazione di ciò mi sembrano soldi buttati, non perchè abbiano ricordato agli italiani che questo anno si vota di Sabato oltre che domenica e non lunedì.
Seconda considerazione
il 50% degli Italiani non sa che cosa si vota, e quelli che lo sanno oltre il 70% è indeciso o non chiaro su chi votare.
Più che far "schifo gli SMS " è la campagna elettorale che mi ha fatto rimpiangere la prima repubblica.
Terza considerazione la polemica SMS
ovvio che nescesse tale polemica, anche perchè hanno potuto estrapolare i dati grazie ad un decreto del 9 giugno.
In effetti i database della magistratura, presenti tutti i provider di telefonia, tengono le tracciature delle delle telefonate per 5 anni ( solo da gennaio è sancito 5 e non 10 ) è sono dati riservatissimi consultabili solo tramite mandato di un magistrato.
I numeri di telefono , invece sono relativamente più accessibili in quanto è molto più aggirabile il concetto di riservatezza ( vedasi elenco SIP ) e normalemente posson essere gestiti con una normale autorizzazione dell'utente .
L'autorizzazione, l'utente medio la da in varie forme, anche implicite percui non vedo drammatica la violazione di privacy.
Ultima considerazione qunado le celle ci tracciano?.
Se non togliete la batteria, sempre anche a cellulare spento e senza sim ( presente il numero di emergenza o la localizzazione )
Andate a votare per una buona futura Europa
per una inutile amministrazione provinciale
per una decente amministrazione locale
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
12-06-2004, 14:40 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 401
[QUOTE]andra ha scritto:
[SIZE=1][I]Dico la mia:
mio padre (68 anni) non sa cosa è un cellulare se non quello della polizia.
-------------------------------------------------------------------
Io di anni ne ho "solo" 64 e so cosa è un cellulare ed anche un pc!
Battute a parte l'uso dell'SMS per "informarmi" degli orari di votazione anticipati al sabato se lo potevano anche risparmiare. Chi possiede un cellulare avrà anche la possibilità di leggere i giornali e vedere la tv. A me personalmente ha dato estremamente fastidio riceverlo; mi ha dato l'impressione che IL GRANDE FRATELLO .ilvio voglia insinuarsi nella gestione della mia vita e suggerirmi cosa fare e cosa non fare e quando farlo.
NON MI PIACE
Ciao a tutti
civale
-
12-06-2004, 14:59 #36civale ha scritto:
[Io di anni ne ho "solo" 64 e so cosa è un cellulare ed anche un pc!
Ciao a tutti
civale [/I][/SIZE]
Persone che possono votare ma non gli importa di avere un cellulare
non lo anno ricevuto
Ragazzi, e tra le varie cose la maggiorparte dei cellulari, che lo usa come "CHAT" e che non può votare ( beato lui )e che quindi non sa che farsene.
Il grande Fratello esiste dappertutto, hai presente la manovra SKY.
Ho visto DWH di aziende telefoniche che contengo più informazioni dell'utente abbonato rispetto a quelle possedute dall'anagrafe.
E le telecamere, sorpassometri, autovelox ..... che ci prendono quando giriamo con "l'amante"
Cerchiamo di non soffrire anche noi di mania di persecuzione, come lui !
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
12-06-2004, 17:34 #37
Rispondo random.
L'invio è stato possibile farlo secondo un decreto legge se non sbaglio del 2001 che permette l'invio tramite diverse "tecnologie" di comunicazioni importanti o di utilità sociale.
La spesa, che qualcuno sostiene essere intorno ai 5 milioni di Euro, ma il cui valore reale penso sia di almeno un ordine di grandezza inferiore, sarebbe comunque equivalente a qualche passaggio in prima serata su un canale nazionale, con la differenza che lo share massimo di una serata normale difficilmante raggiunge il 20-25%
I messaggi sono stati mandati a tutti, senza alcun tipo di profilazione della clientela, quindi senza pregiudicare la privacy di nessuno.
Sono cambiate le modalità di voto rispetto al passato e un'informazione utile in più è sempre meglio di una in meno.
In fondo non vedo tutto questo scandalo, ma ognuno è assolutamente libero di fare tutta la dietrologia che vuole.
-
12-06-2004, 18:02 #38andra ha scritto:
Ultima considerazione qunado le celle ci tracciano?.
Se non togliete la batteria, sempre anche a cellulare spento e senza sim ( presente il numero di emergenza o la localizzazione )
Andra, ho già spiegato senza scendere troppo nel dettaglio tecnico il motivo per cui questa sia una castroneria.
O meglio, una leggenda metropolitana dura a morire, che però può far nascere sospetti da grande fratello basati sulla "non conoscenza" del funzionamento della rete GSM.
Non capisco perchè devi insistere.
La localizzazione prevede che il cellulare si autentichi tramite IMEI e numero di SIM.
Ciò avviene, dopo opportuni algoritmi di criptaggio, quando accendi il telefono, e dal tuo terminale viene inviato il cosiddetto segnale "IMSI attach" alla rete, in risposta al segnale broadcast BCCH irradiato da una BTS (quello che ti fa vedere le "tacche" e dialogare con la rete).
La tua posizione viene registrata in un database chiamato VLR (Visitor Location Register).
Quando lo spegni, invii l'"IMSI detach", segnale di disconnessione, che ti classifica come non raggiungibile nel database sopra riportato.
In soldoni:
Ogni volta che accendi il telefono, questo si registra e aggiorna la sua posizione. Quando lo spegni, il terminale comunica alla rete la disconnessione e rimane memorizzata la tua ultima posizione finchè non lo riaccendi e la aggiorni dall'altra parte.
La rete prevede un dialogo continuo col terminale, per evitare sprechi di banda, canali e il rischio di inoltrare segnali di paging (chiamate o messaggi) dove il terminale non è e non può essere.
La rete sa sempre dove sei SE CI SEI. Se sei spento, SA CHE SEI SPENTO ma non può sapere dove sei, sa solo la tua ultima posizione conosciuta.
Ti sei mai chiesto perchè quando spegni il telefono e ti chiami, la voce risponde immediatamente "Non raggiungibile", mentre se sei andato al di fuori del segnale (e conseguentemente il terminale non si è sganciato dalla rete, ma non "dialoga" più con il segnale BCCH della più vicina BTS, e con le adiacenti BTS della stessa Location Area (gruppo di BTS)) trascorrono diversi secondi?
La spiegazione è quella soprariportata...
Se vogliamo aprire un interessante thread tecnico sul fuonzionamento della rete GSM sono a disposizione....Ultima modifica di Peter; 12-06-2004 alle 18:29
Ciao, Peter
-
14-06-2004, 21:58 #39
Re: X SAETTA
Bryan_Pedemonte ha scritto:
[..] Ma se ci pensi bene ce ne sono anche altri metodi di controllo [..]
- 10 telecamere in casa tua [..]mario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
16-06-2004, 12:06 #40
...magari trovi una cimice.....
Be', a me è capitato proprio ieri: sono andato a ritirare le mutande stese ad asciugare e vi ho trovato dentro una cimice !!
(di quelle verdi che poi, quando maturano, diventano marrone)
Ciao a tutti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).