Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 165
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606

    Citazione Originariamente scritto da Eorzea
    Io ci spero (in attesa di riscontro strumentale)
    Vedrai che ci sarà una conferma, attendiamo cmq altre
    review e se ci sarà bisogno cercheremo di contestualizzare
    i dati emersi, ma il potenziale del HX900 è quello !!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  2. #137
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Eorzea
    E perché no ? 50 cd/mq sono lo standard del cinema digitale (ovviamente solo in ambienti oscurati).

    NO, prova a regolare la lum. del bianco a 50 CD/m2 su HDTV
    di ultima generazione, siano essi LCD o Plasma, avrai dei quadri
    molto scuri e i dettagli affogheranno nel NERO........prova !!!!!!!

    Leggiti i dati di varie testate recensive e controlla....
    nessun HDTV ha la lum. del bianco regolata a 50 CD/m2 (HDTV calibrati)........
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 19-08-2010 alle 15:59
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  3. #138
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    nessun HDTV ha la lum. del bianco regolata a 50 CD/m2 (HDTV calibrati)........


  4. #139
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Infatti la regolazione della lum. del bianco del VT20
    in pratica (visione) NON è consigliabile, quei dati li conosco
    a menadito, leggo spesso quella testata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    50 CD/m2 lum. del bianco NON è un dato ad HDTV CALIBRATO !!!!!!!

    Appunto leggi altri dati di altre testate, HDTV calibrati !!!!!!

    Sony LX900 lum. del bianco 423 CD/m2, PROVA .......

    vedrai il SOLE !!!!
    colorimetria sballata, colori sbiaditi, "NERO" grigio o grigione !!!

    HDTV inguardabile........

    Ecco perchè i dati vanno contestualizzati relativamente
    a metodologia di misurazione, diversa tra i vari tecnici !!!!
    Ultima modifica di Cyborgh X787; 19-08-2010 alle 15:57
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  5. #140
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Ripeto, nessun HDTV con lum. del bianco a 50 CD/m2
    sarà guardabile, avrai delle schermate troppo scure e
    il NERO affogherà il dettaglio, parlo di HDTV di ultima
    generazione, ci sono degli standard di calibrazione apposta....
    variano cmq da HDTV ad HDTV, ma scendere sotto le 80 CD/m2...
    si comprometterà il quadro visivo e di resa, per rispondere a Lore....
    le formule colorimetriche sono studiate sulla realtà delle dinamiche
    colorimetriche e fotometriche in quanto c'è sempre una certa linearità !!!

    Controllo spesso le tabelle di rilevamento e faccio spesso
    dei calcoli su formule colorimetriche, al 98% si ha un riscontro
    attendibile e in linea con tutti i dati rilevati !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Cmq regaz NON è la prima volta che faccio calcoli su dati
    parziali, per adesso ho riscontrato conferme, attendiamo
    altre review poi verifichiamo, abbiamo un dato "teorico" di
    circa 0.025 CD/m2 (HX900) possiamo benissimo compararlo
    con altri dati appena disponibili ammesso che il rilevamento
    sia stato eseguito bene e con ottima strumentazione !!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  7. #142
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Fare i conti a spanne non so a cosa possa servire

    NON sono conti a spanne, ma su base di rilevamenti......
    ho solo applicato una formula colorimetrica usata spesso...
    ed è precisa per il calcolo di alcuni dati, ho già fatto parecchi
    calcoli con la stessa formula e al 99% tutto collima !!!!!!!!!!!!!

    NB: televisioninfo descrive una formula simile in alcune
    spiegazioni della metodologia da loro usata !!!!!!!!!!!!!!!

    per la conferma, basta attendere altri dati di rilevamento.....
    se tutto collimerà, HX900 potrebbe avvicinarsi alle 0.02 CD/m2
    o anche fare meglio, dipende anche dalla sonda usata !!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Sono per forza conti a spanne, dato che, lo ripeto, si sa perfettamente che le variazioni dei livelli di luminanza non sono lineari (anche perché non sono in funzione della sola luminosità), ergo la misura o ce l'hai, o non ce l'hai, non la ricavi approssimando alla buona.
    Non per niente quanto riportato sul VT20 è smentito dalle misure .
    Tutto questo, però, non ha nulla a che fare con l'HX900, ergo si torni a parlare di quello.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #144
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Ah, dimenticavo: non è affatto vero che servono 80cd/m2 per una visione gradevole, anzi, possono essere già fin troppe a seconda dell'utilizzo.

    Per HDTV di ultima generazione, almeno dalle tabelle con dati di
    rilevamento, nessun calibratore porta un HDTV a meno di 70/80 CD/m2...
    relativamente a lum. del bianco, NON casualmente lo standard europeo
    consiglia 120 CD/m2, dipende cmq dalla tecnologia (plasma LCD)
    e dallo specifico modello di HDTV !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    portare cmq un HDTV sotto le 80 CD/m2, sulla maggior parte
    degli HDTV odierni, significa avere quadri molto scuri e NERO
    che affoga i dettagli per il 90% degli HDTV !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  10. #145
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Sono per forza conti a spanne, dato che, lo ripeto, si sa perfettamente che le variazioni dei livelli di luminanza .
    Se fossero conti a spanne NON esisterebbe la formula ......
    descritta anche dal Prof_ Boscarol, luminare e prof in materia
    di colorimetrie e fotometria, formula usata spesso da tutti gli
    esperti di settore e se i dati sono esatti, i risultati saranno
    altrettanto PRECISI ed attendibili !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  11. #146
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    NON casualmente lo standard europeo
    consiglia 120 CD/m2
    Non mi risulta esista nessuno standard europeo, anzitutto, e soprattutto uno standard che non tenga conto della luminosità ambientale sarebbe una cosa a dir poco assurda (120 cd/m2 per una visione in ambiente oscurato sono assolutamente eccessive, tanto per dire).

    Anche questo, comunque, è OT qui.
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #147
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Esiste uno standard europeo ed uno americano (standard calibrazione)

    la formula a cui mi riferivo è descritta in questo link per esempio....

    http://www.boscarol.com/blog/?p=3811

    Rapporto di contrasto

    Per esempio, in un monitor LCD il cui rapporto di contrasto è 400:1, e la luminanza del bianco è regolata su 140 cd/m2, quella del nero sarà 140 / 400 = 0,35 cd/m2. Se la luminanza del bianco è regolata su 200 cd/m2, quella del nero sarà 200 / 400 = 0,5 cd/m2.

    Il prof. Boscarol è uno dei luminari italiani più competenti
    in materia di colorimetria e fotometria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  13. #148
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Cyborgh X787
    Se fossero conti a spanne NON esisterebbe la formula ......
    descritta anche dal Prof_ Boscarol, luminare e prof in materia
    di colorimetrie e fotometria, formula usata spesso da tutti gli
    esperti di settore e se i dati sono esatti, i risultati saranno
    altrettanto PRECISI ed attendibili !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Al prossimo OT scattano le sanzioni (non è possibile che in questa discussione non riusciate a stare in topic neanche avvertendovi più volte).

    Per il resto: sono conti a spanne, non è una misura (men che meno di una tv calibrata), anche perché sarei curioso di capire, ad esempio, come fai a calcolare, dal picco di bianco e dal nero presi col valore massimo di luminosità, come cambia il gamma al diminuire della luminosità (non serve a niente avere potenzialmente un nero molto basso, se poi, alla prova dei fatti, quando vai a vedere hai sballato completamente il gamma per arrivare a quel valore, ergo ti trovi a doverlo rialzare per sistemarlo).
    Oltre a questo non è detto che, andando a ritoccare un valore su un display o proiettore, questo non vada ad influenzarne altri, ottenendo come risultato una risposta decisamente diversa da quella che ci si sarebbe aspettati (in barba a tutti i conti che ti puoi fare sulla carta).

    Per gli standard, a me risulta che per una visione gradevole, da cinema digitale, servano circa 48 cd/m2, in qualunque parte del mondo (non mi risulta che la latitudine influenzi questi valori ), men che meno che esistano riferimenti che non tengono conto delle condizione di visione (le ISF day e night esistono non per caso).
    Ultima modifica di Onslaught; 19-08-2010 alle 20:26
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #149
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.606
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    (non è possibile che in questa discussione non riusciate a stare in topic neanche avvertendovi più volte).

    Per il resto: sono conti a
    Per gli standard, a me risulta che per una visione gradevole, da cinema digitale, servano circa 48 cd/m2, in qualunque parte del mondo (non mi risulta che la latitudine influenzi questi valori ), men che meno che esistano riferimenti che non tengono conto delle condizione di visione (le ISF day e night esistono non per caso). CUT----

    Mi dici dove posso rispondere al quotato se qui siamo OT
    e tu hai continuato il dialogo...........?????

    ci terrei a risponderti....

    grazie
    I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)

  15. #150
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Apri un'altra discussione se vuoi parlare di questo, qui è pesantemente OT (è una discussione ufficiale, non una discussione sulle misure).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 67891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •