Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Problema Condensa!

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    187

    come ti ho gia' detto devi fare un cappotto all'esterno di almeno 10 cm sui muri e verificare anche il tetto di quel locale perche' anche quello va isolato.
    certo che hanno ristrutturato bene.....

    P.S. sono del settore...

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    la temperatura raggiunta su un muro potrebbe essere diversa da quella sull'altro perchè magari hanno una esposizione diversa, oppure all'interno un murio è riscaldato dalla presenza della cucina in funzione e l'altro meno.

    Io però continuo a pensare che tu possa avere una perdita di acqua che poi fuoriesce lentamente dal muro e si deposita sul pavimento.
    Il fatto lasciando aerare il locale la condensa non sparisce, ma diminuisce mi porta a ritenere l'ipotesi della perdita molto probabile in quanto aerando la tempoeratura di rugiada non dovrebbe più essere raggiunta

    ciao

    p.s. prima di far fare murature aggiuntive, isolamenti e quant'altro cerca di capire da dove proviene il problema, altrimenti spendi soldi senza risolvere nulla

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    certo è quello che sto facendo, comunque sono arrivato all'ipotesi che è al 99% condensa, e non una perdita:

    ieri stavo col braccio infilato sotto la cucina per sentire la situazione ed ho notato che l'acqua comincia da 1/3 della cucina in poi, ovvero da dove il muro diventa esterno (fino a 1/3 della cucina c'è casa dei vicini) e poi si interrompe al finire dei mobili/frigo. comunque riguardo alla ristrutturazione non è il max, lo so, ma avrebbero dovuto buttare giù i muri della cucina e ricostruirla da capo, se l'avessi ristrutturata io sicuramente lo avrei fatto, ma avendola ristrutturata chi mi ha venduto la casa, è già tanto che mi ha dato una casa nuova di pacca (impianti, allarme, aria condizionata) citando Benigni direi che "è tutto grasso che cola"
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    beh e allora perchè dalla parte senza mobili il fenomeno non avviene?
    perche' e' piu' arieggiato (come, peraltro, avevi gia' ipotizzato tu )

    Comunque isolando la parete si evita la condensa ma non si risolve il problema dell'umidita': come ho gia' detto scoprirei da dove viene prodotta e, se possibile, cercherei di ridurne la formazione.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da loreeee
    a quanto ho capito, parlando con qualche muratore, questa condensa si genera per via che la stanza dentro è calda (e piccola), fuori fa molto freddo e l'umidità traspira dal muro
    quel muratore non capisce na mazza!
    La condensa si forma dove aria calda e umida tocca una superficie fredda. Non è infiltrazione. Hai presente quando di estate tiri fuori una bottiglia dal frigo che si riempie di condensa? Non è birra che passa attraverso il vetro della bottiglia ma l'aria calda e umida che condensa sulla bottiglia fredda.

    Questo infatti coincide con il fatto che stia accadendo in questi giorni di freddo intenso (con aria secca, almeno dalle mie parti).

    La tua cucina posticcia quindi è molto probabilmente costruita senza la dovuta coibentazione. Se la condensa è tale da bagnare il pavimento purtroppo penso non basti areare la stanza. Il cappotto esterno (in pratica un isolante termico intonacato) è la soluzione migliore per le pareti, e ti consente di tenere i mobili dove sono. Ti consiglio anche di farlo in tempi brevi in quanto la condensa sui muri è l'habitat preferito della muffa.

    Spero però tu non abbia problemi di ponte termico anche sul pavimento se no la faccenda si complica. Senti con la mano la temperatura del pavimento in cucina e in camera e dicci se senti tanta differenza
    Ultima modifica di Picander; 03-02-2010 alle 23:11
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    Citazione Originariamente scritto da ottobre_rosso
    Comunque isolando la parete si evita la condensa ma non si risolve il problema dell'umidita': come ho gia' detto scoprirei da dove viene prodotta e, se possibile, cercherei di ridurne la formazione.

    che intendi? io, l'unico problema che ho, è la condensa. se non mi si formasse più acqua in casa sarei apposto
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Spero però tu non abbia problemi di ponte termico anche sul pavimento se no la faccenda si complica. Senti con la mano la temperatura del pavimento in cucina e in camera e dicci se senti tanta differenza
    Grazie delle info Picander, proverò a sentire il pavimento in cucina e camera da letto, e vi farò sapere!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da ottobre_rosso
    come ho gia' detto scoprirei da dove viene prodotta e, se possibile, cercherei di ridurne la formazione.

    Siccome l'aria umida si forma in casa con la normale attività abitativa una soluzione sarebbe mangiare solo cibi freddi (possibilmente secchi), non stendere mai i panni e cercare di non frequentare i locali
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    ..cercare di non frequentare i locali
    Con questa soluzione il problema e' scongiurato definitivamente

  10. #25
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Io in casa stendo i panni, se non si arrieggia molto specie in inverno, negli angoli del muro può formarsi la muffa.
    Ma avere i muri che fanno acqua, mio fratello è nel settore - un buon cappottino esterno è obbligatorio, i muri se ben costruiti, normalmente devono essere di un certo spessore e avere l'isolamento all'interno, tanti furbi imprenditori per risparmiare non lo fanno, non mettono l'isolamento e poi ecco che col freddo arrivano i problemi.

    Una parete coperta da mobili che non lasciano traspirare tanto il muro può solo portare a muffa dietro, non acqua, l'acqua te la becchi perchè il muro di casa tua è troppo poco spesso e filtra l'umidità esterna.

    Questo discorso vale se non ci sono tubazioni che perdono, ma se col caldo non hai acqua allora è solo il muro, le tubazioni le escludi automaticamente.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125

    Citazione Originariamente scritto da tomalo
    Io in casa stendo i panni, se non si arrieggia molto specie in inverno, negli angoli del muro può formarsi la muffa.
    Angoli e spigoli sono i punti più critici in quanto più freddi, si vede facilmente con una termografia. Se però tutto il muro non è coibentato la condensa comincia ad essere tanta e si raggruppa formando rivoli d'acqua, proprio come accade in un'auto lasciata al sole in una giornata fredda.

    La muffa prolifera perchè trova un appoggio caldo e costantemente umido, quindi prima si bagna il muro, poi si forma la muffa.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •