Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: OT di [BD] Watchmen

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960

    OT di [BD] Watchmen


    io l'ho visto al cinema in originale e a parte la voce di Manhattan che è resa bene le altre mi sono sembrate alquanto piatte, soprattutto quella di Night Owl II. La voce di Rorschach è totalmente scazzata rispetto alla graphic novel dato che nel film il personaggio parla con una voce cavernosa identica a quella di batman, mentre nella controparte cartacea è ovattata dalla maschera (il che si evince dall'uso delle nuvolette). per il resto il film sta poco sopra la sufficienza (degna di nota è solo la sequenza iniziale con The Times They are A-changin'.
    ci sono delle sequenze davvero terribili (vedasi quella di manhattan e silk spectre su marte o la scena di sesso tra night owl e silk spectre che è talmente patinata che risulta esilarantemente ridicola).
    certo, il risultato non è osceno però si nota palesemente che dietro la macchina da presa c'è un mestierante senza arte nè parte che pecca di cultura purtroppo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    il risultato non è osceno però si nota palesemente che dietro la macchina da presa c'è un mestierante senza arte nè parte che pecca di cultura purtroppo
    mi sembra un giudizio un poco troppo tranchant, permettimi di non essere d'accordo, trovo il film molto in linea con la GN: cupo, pessimista, ipocrita, atroce nella sua lucidità, secondo me Snyder invece è riuscito nell'intento di trasporre l'esperienza narrativa fumettistica all'interno del medium filmico ovviamente non potrà mai essere come la Graphic Novel da cui deriva ma è palese che ciò non possa essere fatto, anche per via dell'enorme quantità di scritto che Moore e Gibson hanno prodotto!

    spero che arrivi anche una versione director's cut per l'Italia per rendere ancora migliore l'esperienza cinematografica!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Assolutamente d'accordo con Donniedarko, Snyder non ha la cultura sufficiente per rendere al meglio un'opera raffinata come Watchmen e di fatto è di fatto è solo riuscito a peggiorarla.
    Sui limiti del film (e dell'operazione in generale) io sottoscrivo parola per parola quello che c'è scritto in questo speciale. In definitiva sono contento perché per quanto fallimentare questa pellicola ha permesso a molti di conoscere la Graphic Novel di Moore e Gibbons.
    Trovo assurdo l'uscita a parte de I racconti del vascello nero, ma dalle case di produzione mi aspetto questo è altro.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da igor
    mi sembra un giudizio un poco troppo tranchant, permettimi di non essere d'accordo, trovo il film molto in linea con la GN: cupo, pessimista, ipocrita, atroce nella sua lucidità, secondo me Snyder invece è riuscito nell'intento di trasporre l'esperienza narrativa fumettistica all'interno del medium filmico
    la GN era permeata di cultura. qui c'è soltanto asettica e sintetica messa in scena. un regista con le palle avrebbe potuto tirar fuori tantissimi spunti interessanti, anche discostandosi dalla GN. e poi vogliamo parlare dell'insulso e scellerato finale? ma stiamo scherzando? c'è un bimbominkia troppo cresciuto dietro la macchina da presa e si vede, così come si vedeva che c'erano dei truzzi dietro V for Vendetta, che è diretto davvero di merda ma che è abbastanza in linea con la GN. peccato per un piccolissimo dettaglio: gli autori non hanno capito un benemerito pisello di quello che era l'intento dell'autore.
    A questo punto (sempre parlando di trasposizioni di opere di Moore) molto meglio From Hell che si discosta dall'opera cartacea e che quantomeno un filo di bontà lo mantiene.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Benché io sia un appassionato di fumetti da oltre vent'anni, tutte queste critiche al lavoro di Snyder mi sembrano assurde...per essere una trasposizione cinematografica (con tutti i limiti, soprattutto di "sintesi", che questo comporta), IMHO il risultato è ottimo, sotto certi aspetti persino migliore della graphic novel dalla quale è stato tratto il film: ad esempio l'eliminazione degli inutili Racconti del Vascello Nero e una maggior "supereroizzazione" dei personaggi, fisicamente troppo "umani" nella GC...nella realtà simili "impiegati in calzamaglia (come sono raffigurati nella GN) sarebbero stati uccisi dal primo fesso armato di pistola che avessero incontrato in un vicolo, altro che finire "in pensione" per sopraggiunti limiti di età...

    IMHO Alan Moore è bravo, ma si parla troppo addosso, una trasposizione cinematografica più fedele sarebbe stata un mattone inguardabile.

    E il finale del film è molto meglio (decisamente più realistico) di quello (IMHO semplicemente ridicolo, quando l'ho letto stavo per lanciare il volume fuori dalla finestra... ) della GN.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    ad esempio l'eliminazione degli inutili Racconti del Vascello Nero...
    Solo una domanda e senza nessun intento polemico: quante volte hai letto questo fumetto? Proprio sicuro che i Racconti del Vascello nero non abbiano nessuna funzione specifica (oltre ad essere un raffinatissimo esempio di narrazione ricorsiva)?

    Per renato-blu
    Ovviamente il film deve essere giudicato come prodotto a sé, ma tu conosci il fumetto di partenza?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    Se confrontiamo tutti i film basati sui fumetti, mi permetto di dire che sono pienamente d'accordo con Duke Fleed!
    Il film è fatto bene, se dite che è un gabinetto, allora Daredevil o Spiderman 3 sono quello che cè dentro il gabinetto!
    Il primo che dice il contrario....lo faccio schiaffeggiare da Rorschach!
    No dai, è logico che ci sono e ci saranno sempre lacune e visioni soggettive del regista diverse dall'opera generale, ma ora dire che bisogna dargli fuoco...mi pare eccessivo!
    By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    IMHO Alan Moore è bravo, ma si parla troppo addosso, una trasposizione cinematografica più fedele sarebbe stata un mattone inguardabile.
    E il finale del film è molto meglio (decisamente più realistico) di quello (IMHO semplicemente ridicolo, quando l'ho letto stavo per lanciare il volume fuori dalla finestra... ) della GN.
    Posso capire che si cerca di difendere un film che è piaciuto ma leggere certe cose è davvero agghiacciante. Moore è una persona piena di cultura e i suoi lavori non sono cose per tutti. Sono scritti divenuti famosi con i film e ciò è un indice abbastanza eloquente. Certo, tutti li possono leggere, qualcuno sarà anche agevolato dalla pessima traduzione della Planeta che manda a quel paese molti termini.
    La padronanza di certi temi, nonchè l'uso della scrittura fanno di Moore non solo un grande fumettista ma anche un grande scrittore.

    Passando al film, io non l'ho reputato uno scempio (un 6 lo porta a casa tranquillamente) ma dico solo che un altro regista, magari con una cultura superiore a quella di snyder o con un curriculum migliore, avrebbe tirato fuori qualcosa di sicuramente migliore. poi è ovvio che magari c'è gente che lo ha adorato ma bisogna capire ciò che questa gente richiede da un film. No, perchè io del mero intrattenimento non me ne faccio nulla. Io ho bisogno dell' Arte, quella con la A maiuscola.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.953
    Citazione Originariamente scritto da Missione_Catodica
    Per renato-blu
    Ovviamente il film deve essere giudicato come prodotto a sé, ma tu conosci il fumetto di partenza?
    Il fumetto non lo conosco..vedere il film per me rappresenta il primo avvicinamento agli Watchmen.
    A me è piaciuto ma magari se in futuro leggerò il fumetto originale non è detto che non muterò il mio giudizio sulla pellicola di Snyder
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko
    Posso capire che si cerca di difendere un film che è piaciuto ma leggere certe cose è davvero agghiacciante. Moore è una persona piena di cultura e i suoi lavori non sono cose per tutti...
    Come detto, leggo fumetti da più di vent'anni e le opere di Moore (la stragrande maggioranza delle quali tutt'ora sconosciute ai più nel nostro paese) le conoscevo da ben prima che diventasse "famoso" in Italia (per la cronaca, di Watchmen non ho letto l'edizione della Planeta, casa che purtroppo non brilla certo per la qualità delle traduzioni), quindi credo di parlare con un minimo di cognizione di causa.

    Non sto difendendo a spada tratta il film di Snyder (IMHO comunque molto valido), sto semplicemente affermando che sarebbe stato molto, ma molto difficile fare di meglio, salvo allungare a dismisura la durata della pellicola (e trasformarla in un mattone inguardabile). Secondo me certe "libertà" che si è preso Snyder sono non solo da giustificare, ma addirittura da lodare perché hanno reso l'opera di Moore più fruibile dal punto di vista cinematografico (ripeto, il finale della GN secondo me era a mala pena accettabile all'epoca in cui è uscito, ora è semplicemente ridicolo...la versione filmica è molto più "credibile").

    IMHO, spesso una trasposizione cinematografica "fedele" di un'opera letteraria (o GN che sia) può essere addirittura controproducente. Ciò che funziona al cinema può non funzionare sulla carta e viceversa. Shining di Kubrick non è certo fedelissimo al lavoro di King, ma non credo che siano in molti a essersi lamentati per questo, a parte King stesso (che comunque adoro come scrittore), che ha spinto per la versione "televisiva" di Shining, da lui curata (una mini a mio avviso alquanto scadente...). Ovviamente Snyder non è certo Kubrick (ma neppure Moore è King...), ma era solo per fare un semplice esempio.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    (ma neppure Moore è King...)
    di questo ne potremmo anche parlare

    comunque sia, non sto a sindacare il discostamento dall'opera cartacea ma la resa artistica. anche il signore degli anelli ha tantissime sforbiciature, ma la resa finale è molto buona.
    in Watchmen mancano cuore è Arte. non a caso le sequenze che più mi hanno fatto ribrezzo sono due scene molto simili alla controparte cartacea (manhattan e silk spectre su marte, una scena emblematica estremamente banalizzata su pellicola e la scena d'amore - in questo caso di sesso sanguigno - tra dreiberg e la stessa silk spectre, che sembra uscire da un filmaccio erotico patinato.
    la regia è misera e ammiccante ai ragazzetti a cui piacciono tanto ralenti messi lì a membro di quadrupede ma la cosa più sconcertante è la direzione degli attori, davvero pedestre, cosa di cui magari la stragrande maggioranza non si è accorta dato che avrà visto il film doppiato.
    Ultima modifica di donniedarko; 27-08-2009 alle 20:39

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.917
    scusate l'ignoranza, io il film l'ho visto in lingua originale, Donniedarko mi spieghi "la cosa più sconcertante è la direzione degli attori" ?
    Thanks, By
    Vpr: Panasonic PtAE4000e Screen: Motorizzato Vision Aluminio (203x87cm) 16:9 TV: Sony Bravia AF-9 Oled BD Player: Cambridge Audio Azur 751BD Pvr: Sky Q Amplificatore: Naim Nait XS-2 Alimentatore: DualTeddyCap Pre-Phono: Naim StageLine N Phono: Pro-Ject RPM 5.1 2M BluCDPlayer: Rega Saturn Lettore di Rete Audio: Cambridge Audio CXN (V2) Diffusori: Sigma Acoustics Ouverture SL SUB: B&W ASW608 EQ: Anti-Mode 8033s Il Fronte di Estinto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu
    Il fumetto non lo conosco..vedere il film per me rappresenta il primo avvicinamento agli Watchmen.
    A me è piaciuto ma magari se in futuro leggerò il fumetto originale non è detto che non muterò il mio giudizio sulla pellicola di Snyder
    Per come la vedo io non si può parlare del soggetto di un film senza sapere da cosa si parte. Per fare un esempio recente a mio giudizio Boyle da The Millionaire poteva ottenere molto di più attenendosi al libro originale e per questo non riesco a digerire fino in fondo un film che trovo comunque piacevole, sicuramente molto di più di quello di Snyder.
    Onestamente ti consiglio a prescindere la lettura di Watchmen per avvicinarti ad un capolavoro della letteratura e ad un autore che merita di essere letto almeno per tre romanzi grafici: Watchmen, V for vendetta, From Hell.
    Il problema è che dal film non puoi ricavare tutte le informazioni necessarie per comprendere bene le dinamiche tra i vari personaggi. E' ovviamente la pellicola di Snyder, almeno in questa prima versione cut, ha eliminato e rielaborato molte parti del fumetto.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da estinto
    io il film l'ho visto in lingua originale, Donniedarko mi spieghi "la cosa più sconcertante è la direzione degli attori" ?
    Thanks, By
    dipende comunque da quanti film guardi in originale e che conoscenze hai della lingua inglese.

    l'impostazione vocale, la cadenza, la resa della voce di rorschach (che sembra batman invece dovrebbe semplicemente e logicamente avere la voce ovattata dalla maschera), qualunque azione di dreiberg, l'insopportabile Ozymandias. L'unico veramente azzeccato è Manhattan.

    So che il paragone non regge ma guardate in originale The Dark Knight... mmm, ok: attori anni luce da questi.
    provate con Il Signore Degli Anelli: attori ai tempi sconosciuti. ma è bastato un regista più che discreto a tirar fuori delle ottime prove.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25

    Quanto a King e Moore possiamo dire che intanto l'inglese ha vinto il prestigioso Premio Hugo (praticamente l'oscar per la letteratura fantastica) per Watchmen nel 1988. King ne ha vinto uno nel 1982 ma solo per "Danze Macabre", non per un romanzo dunque ma per uno straordinario saggio sul cinema e la letteratura horror.
    Poi aggiungiamoci che nell'elenco dei migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggi Watchmen è presente (unico fumetto), mentre di King neppure l'ombra...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •