Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 151 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 2260
  1. #241
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Shez ha scritto:
    Scusami se non ho commentato le targhe ma ero troppo "imbruttito" per come è stato trattato dal corriere un simile lavoro. Le targhe mi sono piaciute, le cornici sono a dir poco fantastiche, la targa JBL è very ok...anche se me l'aspettavo diversa...sarà difficilotta da posizionare...ma troverà il suo posto.
    Come promesso stasera scatto le foto degli atroci danni che la spedizione ha causato ai tuoi lavori e domani mattina te le mando.
    P.S quando ho visto la targa DTS col vetro completamente in frantumi stavo per svenire....anche perchè prima ho visto quella DD e pensavo: "figata!!!!! appena arrivo a casa vedo dove sta meglio"...poi ho visto la doppia ammaccatura alla cornice e ho pensato:2 vabbè capita....però almeno è intera....poi dubbio.....se questa è ammaccata....non è che magari l'altra ha assoribito una botta?....apro..scarto....sento già che il vetro si muove....scopro.....arghhhhhhhh!!!!!.
    Vabbuò sasà...ci sentiamo domani.
    CMQ le targhe sono fatte estremamente bene...danno sicuramente un tocco stiloso alle sale HT che un nuovo pjr o componente non può dare. Consigliate a tutti.
    Per la dts ho già provveduto a ristampare il logo danneggiato dai vetri: per le ammaccature non so proprio come fare.
    Ma come KAZZ l'hanno trattato quel pacco? Io avevo usato un cartone enorme, poi avevo imbottito ognisingola targa prima con una carta bella doppia poi con la carta gommata di aria: la Jbl ancora di più..

    Della JBL una cosa importante: le viti che fuoriescono si possono tranuillamente tagliare a filo bullone, ed usare i due buichetti superiori per attaccarle al muro coi chiodi: io ho lascito le viti lunghe perchè qualcuno, come linomatz ad esempio, le ha messe a muro usando le stesse viti a muro...

    walk on
    sasadf

    p.s.:maledetti corrieri...
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #242
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    pacco

    non è meglio spedire il pacco con la posta celere.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  3. #243
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: pacco

    greenhornet ha scritto:
    non è meglio spedire il pacco con la posta celere.
    quella uso sempre


    devo assicurarla la prossima volta(paccocelere j+3, 8 euro +2,58 in più per assicurarne il controvalore...)


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #244
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    corrieri

    ma con ups,bartolini ecc.ecc. hai provato ?
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  5. #245
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: corrieri

    greenhornet ha scritto:
    ma con ups,bartolini ecc.ecc. hai provato ?
    se' così le spese di spedizione che dovreste pagarmi passerebbero da 10 euro circa ad almeno il triplo!!!!!!
    ( ad essere ottimisti!)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Bartolini è anche peggio! Io ho visto più di una volta come i pacchi vengono trattati dai corrieri....se vi racconto delle cose dubito che mi credereste

  7. #247
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Who's lookin' for it?







    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  8. #248
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    Complimenti e comunicazione di servizio

    Ciao Sasadf.

    Complimentoni per la storia delle targhe. Ieri sono stato 5 ore a leggere tutti post relativi a qs argomento, partendo dal post di Guren del settembre 2002 fino a giorni d'oggi. Mi ero ripromesso un giorno di leggerla e ce l'ho fatta finalmente, anke *** sono molto interessato ad averle anch'io, ma voglio avere la soddisfazione di farmele da solo, essendo pure felice possessore di una Epson Stylus Photo 950.
    Incredibile tutta la storia che mi ha affascinato parecchio e non sono riuscito a staccarmi dal video fin qnd nn ho letto come finiva. Mi sono divertito parecchio a leggerla. Tutta la sua evoluzione, le novità apportate dalla scoperta dei file in alta definizione, la rivelazione del segreto della carta, dei sorgenti (più misteriosi del segreto di Fatima tra poco), la gara, la sconfitta prima e la rivincita dopo, facendoti riconoscere come il vero signore delle targhe.
    Proprio rivisitando tutti i post relativi all'argomento volevo segnalarti (così come ad Emidio) che tantissime foto non sono più presenti. Quelle che più m'interessava vedere e che non ci sono più sono proprio quelle de "LA STAMPA DELLE TARGHE". Potete far qualcosa per ripristinare le foto in questione? Perchè, oltre tutto, è un vero peccato rovinare questa guida e tutto il lavoro che sasa ha fatto per realizzarla.

    Ciao a tutti da Felixman

  9. #249
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Complimenti e comunicazione di servizio

    felixman ha scritto:
    Ciao Sasadf.

    Complimentoni per la storia delle targhe. Ieri sono stato 5 ore a leggere tutti post relativi a qs argomento, partendo dal post di Guren del settembre 2002 fino a giorni d'oggi. Mi ero ripromesso un giorno di leggerla e ce l'ho fatta finalmente, anke *** sono molto interessato ad averle anch'io, ma voglio avere la soddisfazione di farmele da solo, essendo pure felice possessore di una Epson Stylus Photo 950.
    Incredibile tutta la storia che mi ha affascinato parecchio e non sono riuscito a staccarmi dal video fin qnd nn ho letto come finiva. Mi sono divertito parecchio a leggerla. Tutta la sua evoluzione, le novità apportate dalla scoperta dei file in alta definizione, la rivelazione del segreto della carta, dei sorgenti (più misteriosi del segreto di Fatima tra poco), la gara, la sconfitta prima e la rivincita dopo, facendoti riconoscere come il vero signore delle targhe.
    Proprio rivisitando tutti i post relativi all'argomento volevo segnalarti (così come ad Emidio) che tantissime foto non sono più presenti. Quelle che più m'interessava vedere e che non ci sono più sono proprio quelle de "LA STAMPA DELLE TARGHE". Potete far qualcosa per ripristinare le foto in questione? Perchè, oltre tutto, è un vero peccato rovinare questa guida e tutto il lavoro che sasa ha fatto per realizzarla.

    Ciao a tutti da Felixman
    purtroppo nel travaso dall'avvforum.it all'avmagazine, nonostante Emidio non abbia toccato nulla, qualcosa è cambiato...

    adesso vado a fare una piccola prova, ma dispero di riuscirci.
    Dovrei trovare le foto backuppate in qualche vecchio cd di backup---

    Mi riprometto ormai da una vita di unificare i tre mega threaddoni in un lavoro unitario, con il permesso di Emidio e con un pò di pazienza, si potrebbe fare anche una rubrica sull'avmagazine, con le foto di tutti quelli che ci hanno provato ed i consigli di chi è più pratico, e la galleria delle foto migliori...

    questo già è fatto qui, ma in maniera più organica sarebbe una figata..

    grazie dei complimenti, e stay tuned che arriveranno delle succose novità tra qualche centinaio di miei posts(presumibilmente a 7000 faccio il botto.. ).
    Intanto se ti serve qualche file che non trovi on line: sasadf@libero.it dopo le nove di sera....
    Come avrebbe dovuto fare ieri sera antonio1969 e non l'ha fatto....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  10. #250
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    La mia prima prova

    Ciao Sasadf.

    Dopo aver letto più volte la tua guida su "La stampa delle targhe", ieri sera ho comprato una confezione di film
    metallizzati A4 della marca Crown procedendo così verso la creazione della mia prima targa. Naturalmente ho avuto
    cura di preaparare tutto l'occorrente necessario oltre alla carta sopra indicata: i file da 57,60 mb scaricati
    dal sito da te indicato (a tal proposito voglio ricordarti che non c'è presente il file della THX); verifica della
    presenza abbondante dell'inchiostro delle cartucce. Secondo passo è stato quello di configurare la stampante (una
    Epson Stylus Photo 950, software Epson versione 5.31) come da parametri indicati nel foglio "impostazioni di
    stampa" allegato alla confezione dei film: andando su stampante -> preferenza di stampa -> metto su Carta patinata
    lucida 720/1440 dpi; sempre nello stesso foglio in cui sono indicate le impostazioni di stampa da settare vi è
    scritto che bisogna mettere su "Automatico", ma se così imposto non mi viene data l'opzione di settare il
    successivo parametro consigliato dalla Crown per questo tipo di carta e cioè:Ciano: 0, Magenta: -3 e Giallo + 13,
    cosa che invece è possibile solo selezionando "Personalizzate" -> altre impostazioni -> e spuntando calibrazione
    Epson -> e poi manipolare i 3 colori come indicato precedentemente. A questo punto per ottenere una stampa a pieno
    foglio a4 ho seguito il tuo consiglio ed ho installato PhotoQuicker 3.2 e sono passato ad impostarlo per la stampa:
    file scelto quello Dolby Digital da 5,7 mb -> layout di stampa: A4 -> senza margini -> avanti -> selezione tipo di
    carta (a questo punto con l'impostazione margini zero non è possibile selezionare "carta patinata lucida Epson")
    -> non potendo con questi margini selezione la carta patinata lucida ho cliccato su "stampa manuale" (ottendo come
    messaggio che nella stampa manuale alcune impostazioni di correzione automatica e miglioramento di PhotoQuiker non
    possono essere applicate. Ma dovendo dare priorità alla scelta della giusta carta ho preferito procedere lo
    stesso) -> ho tolto il segno di spunta su margini zero e impostato la giusta carta ed i tre colori -> e poi ho
    messo OK per stampare. C'è da aggiungere che se avessi scelto qualsiasi altro tipo di formato di carta diverso da
    quello a4 mi sarebbe stato consentito di scegliere come qualità di carta la patinata Lucida 1440 dpi. Avendo
    anche tu una Epson ed avendo anche utlizzato lo stesso software per la stampa ti chiedo per quale scelta hai
    optato: carta patinata lucida 1440 dpi (ma non a margini zero, cosa che a me ha provocato una stampa incompleta
    nel margine destro della targa (come da foto allegata ottenuta a mezzo scansione con scanner Epson Perfection 3200 photo), oppure hai scelto qualità "carta fotografica" potendo così ottenere (suppongo,
    perchè non l'ho ancora provato non volendo rovinare altra carta prima di leggere la tua risposta a questo post) i
    giusti margini di stampa? Se fosse quest'ultima possibilità hai notato particolari differenze di resa qualitativa?
    Oltre ad aver ottenuto un pessimo risultato per ciò che concerne i margini della stampa, non sono completamente
    soddisfatto della qualità del bordo sinistro del logo dove il colore non sembra uniforme. Ho sbagliato in
    qualcosa? C'è qualche altra impostazione da settatare o qualche altro accorgimento da seguire? Ho notato inoltre
    nella bordino inferiore sinistro una sbavatura come fosse un impastamento di colori. Può capitare? Sono desideroso
    di consigli e dritte varie perchè voglio ottenere il massimo risultato possibile!
    Grazie mille. Ciao ed a presto.

    P.s.: la qualità dell'immagine l'ho dovuta appositamente abbassare perchè non m si permetteva di allegarla perchè troppo grande come dimensione. Ma la cosa che mi premeva di più era quella di farti vedere i margini che ha stampato. Se mi mandi il tuo indirizzo fisico ti mando a casa la targa in questione con posta prioritaria, in modo tale che tu possa darmi un giudizio più appropriato riguardo la qualità e su i possibili miglioramenti che si possono apportare.

    Errata corrige: nonostante ho abbassato il file a 30 kb non sono riuscito ugualmente ad allegarla sta benedetta foto. Ma a quanto dovrei farla a 2 kb? Comunque te la mendo via mail. Vedi se riesci tu ad allegarla. Ciao
    Ultima modifica di felixman; 03-05-2005 alle 10:09

  11. #251
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Ho la risposta per te...(la foto via mail è arrivata)

    Ebbravo Felix che ci metti così tanta buona volontà!!

    Anche io ho già percorso le tappe da te fatte e quindi posso spiegarti dove stanno i tuoi errori.

    Impostando la carta patinata 720/1440 così come erroneamente consigliato dalla Crown stessa, ottieni un notevole depauperamento delle enormi capacità della tua stampante perchè con quelle impostazioni ottieni due gravi limitazioni:

    1) la stampante lavora alla risoluzione di 720 DPI( cioè meno di un quarto della sua risoluzione reale: ed essendo stampante che lavora in piezoelettrici, cioè lo stesso o un simile procedimento dell'LCD, solo quando lavora a risoluzione nativa viene sfruttata al max la sua "capacità risolutiva");

    2) Impostata a questo modo la stampa, il programma epson photoquicker, disabilita la stampa in Full A4 perchè desume che la qualità e soprattutto lo spessore della carta stessa è troppo basso e quindi si rischierebbe che la testina di stampa nel suo passaggio vada ad incagliarsi proprio nei punti più limitrofi alla carta, portandosela dietro e facendo quello che già conosci: cioè uno sbiadimento , o una sbordatura della stampa, perchè al passaggio massimamente esterno la testina prima spinge sul foglio e lo solleva, immediatamente dopo ci ripassa sopra nell'altro verso e se lo porta dietro spiegazzandolo....

    A questo punto, come risolvere il problema?

    Lo hai già suggerito tu!

    Alle impostazioni di stampa(la pagina finale del Photquicker prima dell'ordine di stampa, quello dove devi scegliere il tipo di supproto da te usato per la stampa) invece di dare "stampa" clicca su stampa manuale, dopo un paio di richiami ufficiali sulla "opportunità" di questa scelta(clicca su Ok, naturalmente, tutte e due le volte), entrerai nel menu proprietà della tua stampante, come una qualunque stampa.

    Vai su impostazioni personali, ed imposta il foglio a carta fotografica(in questo modo la fai lavarare in FULL A4 senza margini), Dopodichè imposta con impostazioni manuali i colori come indicato dalla crown, cioè giall a +13 magenta a -3 e ciano a 0.
    Verifica, infine, dopo la impostazione della carta fotografica lucida (che si trova nel menu impostazioni in alto a sinistra, la seconda voce mi sembra di ricordare) , anche la qualità di stampa massima, che mi sembra sia la RPM, o qualcosa di simile.
    Si parte da ottima fotografia, a foto migliore, e poi mi sembra RPM. In ogni caso è la ultima voce in basso tra quelle da selezionare proprio in quel menu della qualità di stampa(in realtà la definizione variva da stampante a stamapante, tra tutte quelle da me provate, quindi anche la tua presumo sia leggermente diversa).
    Così facendo avrai finalmente spinto la tua 950 a lavorare a ben 2880DPI x 720.
    Disimposta la stampa ad alta velocità, così dai il tempo al foglio di asciguarsi leggermente ad ogni passaggio, e siamo quasi a cavallo.


    Ultime due cose:
    1) quando adagi il foglio nella vaschetta, assicurati che lo stesso sia il più dritto possibile, cioè non assuma quella caratteristica forma di riposo detta "a cuscino" tipo una "U".
    2) Appena stampato, il foglio è DELICATISSIMISSSIMISSSSIMISSSIMISSSSIMISSSSSMO!!!: della serie: ci poggi un dito sopra? Butta la stampa( e con essa circa 10 euro di inchiostro!). ci cade un granello di sabbia sopra? Butta la stampa! ci strisci qualunque cosa sopra, puoi ancora una volta buttare la stampa? Come fare allora? Bene, appena ha concluso la stampa(circa 10 minuti di zing zang!), delicatissimamente fai scivolare il palmo della mano sotto al foglio cercando di toccare solo la siuperficie posteriore(quella non stampata), e nel minor tempo possibile (cerca di rendere il più asettico e privo di polvere l'ambiente prima di stampare!) infila la stampa in un cassetto asciutto e privo di umidità e di polvere. lasciala stare per una settimana(anche qualche gg. non guasterebbe) ed il "gioco"( dopo aver letto tutto questo non sembra, ma dopo che ci avrai fatto la mano....) è quasi fatto.

    Ovvio che anche quando sarà asciutta la stampa resterà comunque DELICATISSIMA, ecco perchè uso sempre più spesso i passe partout, per evitare cioè il contatto diretto tra la stampa stessa e il vetro della cornice(molte mie vecchie targhe col caldo e con l'umidità ci si son azzeccato, e la frittata è stata fatta!).
    Anche asciutta, EVITA ACCURATAMENTE, di metterci le dita sopra (io uso guanti per il trattamento di materiale volatile), perchè le impronte che si piantano sopra non si toglieranno mai più!!
    Stesso discorso per i granelli di polvere quelli non troppo fini: se si appoggiano e si seccano assieme alla stampa, se li togli, hai fatto il patatrac.
    Ancora: NON SOFFIARE ASSOLUTAMENTE sulla stampa: se ti parte anche un miserrimo schizzetto di saliva, quello schizzetto si porterà via tutto l'inchiostro di quella zona!!
    Quando e se lo porterai ad incorniciare ad un vetraio, mettilo tra due fogli a 4 e dentro una cartellina rigida, perchè se si piaga il foglio, puoi facilmente immaginare che lo squarcio si vedrà a occhio nudo.
    Visto , infine lo spessore molto esile della carta, quando lo incornicierai, ricorda al vetraio o a chi per esso di usare un cartoncino rigido come anima da collocare dietro lo stesso(appoggiato, niente colla!), sennò avrai l'effetto "sgualcito" all'interno del quadro.

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #252
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Ti ringrazio davvero tanto per la celere risposta e soprattutto per la dettagliezza delle tue indicazioni.
    Stavo proprio adesso effettuando i nuovi settaggi da te consigliatimi quando mi ritrovo ad affrontare qualche altro problema che spero tu possa aiutarmi a risolvere. Prima cosa non ho capito bene se devo impostare su carta fotografica, carta fotografica Premium o su carta fotografica colorlife. Questo te lo chiedo perchè prima hai parlato di carta fotografica e poi di carta fotografica lucida. Visto che sono importantissimi tutti i settaggi non vorrei fare confusione. Queste sono le tre possibili carte fotografiche che posso scegliere dal menu. Ho fatto il tentativo selezionando "Carta fotografica lucida Premium" (la sesta nell'ordine del menu) e poi andando avanti con le altre impostazioni -> Personalizzate -> Atre impostazioni -> (come puoi notare dal file che t'ho inviato via mail) non ho la possibilità di scegliere tra le opzioni: fotografia, foto migliore o RPM, ma posso semplicemente scegliere tra: Foto 720dpi, Foto 1440dpi o Foto 2880dpi. A questa risoluzione però quando metto il segno di spunta su "Margini Zero" ottengo il seguente messaggio: <<Carta fotografica Lucida Premium/Foto 2880dpi/Micro Wave: On>> le impostazioni non supportano questa funzione. Modificate le impostazioni.
    Stesso discorso vale anche quando vado a settare gli altri 2 tipi di carta fotografica selezionabili.

    Che si fa adesso?

    Attendo risvolti. Grazie ancora.

    Ciao.

    Felixman

  13. #253
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    felixman ha scritto:
    Ti ringrazio davvero tanto per la celere risposta e soprattutto per la dettagliezza delle tue indicazioni.
    Stavo proprio adesso effettuando i nuovi settaggi da te consigliatimi quando mi ritrovo ad affrontare qualche altro problema che spero tu possa aiutarmi a risolvere. Prima cosa non ho capito bene se devo impostare su carta fotografica, carta fotografica Premium o su carta fotografica colorlife. Questo te lo chiedo perchè prima hai parlato di carta fotografica e poi di carta fotografica lucida. Visto che sono importantissimi tutti i settaggi non vorrei fare confusione. Queste sono le tre possibili carte fotografiche che posso scegliere dal menu. Ho fatto il tentativo selezionando "Carta fotografica lucida Premium" (la sesta nell'ordine del menu) e poi andando avanti con le altre impostazioni -> Personalizzate -> Atre impostazioni -> (come puoi notare dal file che t'ho inviato via mail) non ho la possibilità di scegliere tra le opzioni: fotografia, foto migliore o RPM, ma posso semplicemente scegliere tra: Foto 720dpi, Foto 1440dpi o Foto 2880dpi. A questa risoluzione però quando metto il segno di spunta su "Margini Zero" ottengo il seguente messaggio: <<Carta fotografica Lucida Premium/Foto 2880dpi/Micro Wave: On>> le impostazioni non supportano questa funzione. Modificate le impostazioni.
    Stesso discorso vale anche quando vado a settare gli altri 2 tipi di carta fotografica selezionabili.

    Che si fa adesso?

    Attendo risvolti. Grazie ancora.

    Ciao.

    Felixman
    questi purtroppo sono i settaggi della tua specifica stampante che non posso annoverare tra le tante passate sotto le mie grinfie...

    Trova una carta fotografica che ti permetta di stampare senza margini(ci deve essere per forza, anzi è strano il contrario).
    Ovviamente dovrai impostare la stampa a 2880 dpi(la risoluzione di stampa migliore...).

    Dovresti fare una prova con ogni tipo di carta che sta nel menu proprieà della stampante e verificare il risultato. scarterei il color life perchè una carta specifica della epson per i suoi inchisotri particolari.....

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #254
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Da qualche parte ho letto che il tuo sogno era avere la stampante Epson Stylus Photo 950? Aspetta un poco a dirlo...prima devi sapere quello che mi hanno detto quelli del servizio tecnico Epson: "Per motivi meccanici la sua stampante non può stampare un A4 alla risoluzione 2880dpi, ma solo fino a 1440dpi che è già un'ottima risoluzione. Si rassegni!". Azz...devo quindi accontentarmi perchè la situazione non migliorerà neanche con un eventuale aggiornamento futuro del driver.
    Pazienza. Nella confezione della Crowne c'è scritto: carta 720/1440dpi. Non sarà che forse non è pensata per la stampa 2880dpi? Una cazzata che mi sono inventato per consolarmi un pò.
    Hai provato stampe a 1440dpi, se si, qual'è stato il risultato ottenuto?

    Ciao

  15. #255
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    felixman ha scritto:
    Da qualche parte ho letto che il tuo sogno era avere la stampante Epson Stylus Photo 950? Aspetta un poco a dirlo...prima devi sapere quello che mi hanno detto quelli del servizio tecnico Epson: "Per motivi meccanici la sua stampante non può stampare un A4 alla risoluzione 2880dpi, ma solo fino a 1440dpi che è già un'ottima risoluzione. Si rassegni!". Azz...devo quindi accontentarmi perchè la situazione non migliorerà neanche con un eventuale aggiornamento futuro del driver.
    Pazienza. Nella confezione della Crowne c'è scritto: carta 720/1440dpi. Non sarà che forse non è pensata per la stampa 2880dpi? Una cazzata che mi sono inventato per consolarmi un pò.
    Hai provato stampe a 1440dpi, se si, qual'è stato il risultato ottenuto?

    Ciao
    Questa non la sapevo!!!

    il mio sogno era la 950, ma prima che uscisse sua maestà Epson R800!!

    A 1440 già va benone, certo a 2880 era meglio...

    Wai di stampa!!!!


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online


Pagina 17 di 151 PrimaPrima ... 71314151617181920212767117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •