Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    808

    Prima di tutto vorrei esprimere la mia ammirazione per un pianoforte di per sè bellissimo. Peccato che non ce ne siano piu' di cosi' belli intarsiati e lavorati.
    Dalle foto, sembra che il telaio e la cassa armonica siano in uno stato discreto. Quello che un po' mi preoccupa sono i martelletti, che sono molto segnati (si vede dalla seconda foto), e sopratutto gli smorzatori che sembrano in uno stato pietoso . Non so se si tratta di un gioco di luce dovuto alle foto, ma sembra che i martelletti delle corde basse siano piu' nuovi, o addirittura fossero stati cambiati. Secondo me andrebbe revisionata la meccanica. Nella seconda foto mi preoccupa un po' una crepa che si intravvede a destra dell'ultima caviglia (ultimo suono acuto). Credo che si tratti di una crepa dovuta al distaccamento del rivestimento del metallo, se magari puoi confermare. Se cosi' fosse non è un problema.
    L'altra cosa che sembra malandata sono le corde, che sembrano alquanto ossidate. La domanda è ora se le caviglie reggono ancora la tensione delle corde.... Se cosi' non fosse, esse tenderebbero ad allentare la tensione, provocando una scordatura cronica. Questo è facilmente verificabile da un revisore, che dovrebbe valutare il livello di usura della guaina di legno dove le caviglie trovano sede. In ogni caso a questo problema si puo' ovviare cambiando anche le caviglie e alloggiarle in nuove sedi.

    Si tratta di un pianoforte a 85 tasti e a due pedali, quindi sicuramente molto vecchio. In ogni caso non mi sembra da buttare, anzi. La meccanica è molto interessante, e differisce dalle odierne, sopratutto perchè il punto di sollevamento dei martelletti mediante i tasti è molto rialzato. Questo penso sia dovuto al fatto che il piano sembri molto alto, e quindi la meccanica si trova anch'essa in alto. Sarebbe interessante conoscerne le misure (cosi' ad occhio direi 125 cm).
    Comunque la ciliegina sulla torta, che conferisce al piano un valore non solo effettivo ma anche economico, è la tastiera completamente in avorio, oggigiorno (a giusta ragione) una rarità. Il mio accordatore diceva che quei tasti si puliscono non con l'alcool ma con... il dentifricio (mi sembra addiritura logico).

    Non riusciresti a postare una foto della parte inferiore scoperchiata (per verificare lo stato dell'arpa e della meccanica e dei pedali) e della posteriore? (piuttosto ravvicinate).
    Comunque io ritengo che la meccanica sia da cambiare, anche nelle parti piu' piccole...
    A presto
    Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
    Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis )

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753

    Si, in effetti qualche martelletto anni fa è stato sostituito, per il resto se domani ho un pò di tregua tornerò con mia moglie a casa dei suoi per verificare alcune cose che hai appuntato e magari facendo altre foto come richiesto. Comunque se non è domani è giovedi', grazie per ora.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •