|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
-
16-04-2008, 16:51 #16
Secondo me il problema dei gas di scarico delle vacche è una vaccata
Le mucche mangiano il fieno ed il fieno, prima di diventare fieno, assorbe la CO2 che produce la mucca. Il problema quindi è ridurre la CO2 prodotta per far crescere il fieno, per allevare le mucche e per distribuire le bistecche. Il tutto conduce quindi a ridurre le emissioni da parte dei produttori di lavoro (a partire dai trattori per finire alle bistecchiere elettriche per cuocere la carne) e non a ridurre le emissione delle mucche.
Dubito molto che per produrre quello che mangiamo produciamo il 70% del gas serra mentre tutte le altre attività ne producono solo il 30% (basta solo pensare a quando gas serra si produce per tenere viva l'illuminazione pubblica, per riscaldarsi durante l'inverno e per spostarsi in auto per rendersi conto che il 30% se ne va tranquillamente per queste attività).
Report ha tanti pregi ma bisogna anche dare atto che tende a forzare un po' le cose. Basti pensare al caso dei derivati in cui veniva di continuo ripetuto quando potevano essere le perdite potenziali massime (ma tra 5 anni mi diranno quani comuni hanno raggiunte quelle perdite?) per capire che stavano cercando un po' forzare la realtà delle cose per creare lo scoop. Per non parlare del fatto che si è colpevolizzato il sistema bancario e non la scarsa cultura dei nostri amministratori se non la malafede dei nostri amministratori.
Rientrando in tema: la Mazda ha iniziato il percorso di riduzione del peso sia con la nuova mazda 3 che con la nuova mazda 6. Che sia l'inizio di un nuovo modo per rispondere al problema dell'inquinamento?
Ciao.
-
16-04-2008, 16:56 #17
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Audi
BMW
Mercedes..
e quasi morte pure Lexus e Subaru...
Uno sterminio...
-
18-04-2008, 20:28 #18
ciao emmebì! in parte hai ragione ma il problema con jaguar ed alfa non è la costruzione intrinseca delle auto ma più per un fatto di "etichetta" ricordiamoci che alfa e jaguar non erano, come ora, le sorelle sceme di ferrari ed aston martin ma erano l'OVER THE TOP.
per quanto riguarda audi ha fatto sommariamente due passi avant...i ed uno indietro perchè alle novità ed al mercato si è affiancata la ricerca ed i successi sportivi...LE MANS MICA COTICA!
mercedes sinonimo di lusso made in deuchland sta facendo molto in f1 ed ha mantenuto il carattere lussuoso che sommariamente è riuscito a farsi perdonare degli scivoloni stilistici, sempre a mio parere, come la classe A, B e C sportcoupè.
discorso a parte merita lexus che unisce con uno stile superbo classe e sportività ad un prezzo non superiore alle altezzose tedesche (ricordiamoci che lexus non è altro che il brand fighetto della toyota!)e sopratutto ha la TP!!!!!
discorso a parte anche per la subaru che ha sempre sfornato ottimi modelli (meccanicamente parlando) anche se a costi un po alti, l'importante è che non mi facciate pensare a quanto è brutta la nuova impreza!
chiaro-scuro: come sempre sei un incrocio trà un poeta ed un giornalista, analisi perfetta!
max: ma non è che vuoi far andare il tuo bicilindrico a scuregge???
P.S. per emmebì subaro usa quasi esclusivamente trazione 4x4 e motori boxer!!!
-
18-04-2008, 20:47 #19
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
19-04-2008, 00:12 #20
Originariamente scritto da gnakkiti
comunque io impiccherei chi ha disegnato l'ultima impreza, l'ha snaturata!
L'impreza (come si evince dal nome) non deve essere comoda agile e spaziosa non è un'auto da città ma un animale da pista, chi vuole viaggiare comodo con una subaro si compri la tribeca o la legacy(bellissima)!
tornando al discorso alfa-jaguar hanno fatto ciò che sta succedendo con la subaru impreza cioè l'hanno snaturata, perchè l'alfa si ostina ad usare lo slogan "cuore sportivo"? non centra più nulla! perchè jaguar punta ancora sull'aplomb del marchio?
poco tempo fà ho visto un tizio molto poco raccomandabile alla guida di una xtype 2.0 d ROSSO FUOCO!!!!ma perchè, perchè solo per dire che hai una jaguar? 20 anni fa un tizio così sarebbe stato invitato ad uscire dal concessionario!
signori chiariamoci non voglio fare il classista ma ognuno dovrebbe comprare ciò che può permettersi sia a livello economico che a livello di status sociale io non mi sognerei mai di comprarmi una bentley brooklands mulliner prima di tutto perchè non so se mai potrò permettermela poi perchè non è macchina adatta a me....
scusatemi ma io ho i miei pensieri.....
-
19-04-2008, 10:24 #21
Era uguale anche con le ferrari ed altri marchi. Prima non bastava avere i soldi ed andare al concessionario, servivano anche altre caratteristiche...
In questo mondo di consumismo sfrenato ormai tutti vendono a tutti...
Cmq sia ora si può tornare alla trazione posteriore solo grazie all'elettronica ed agli ingombri minori del ponte posteriore (anche se sempre invadente).
Prima solo il ponte De Dion delle alfa teneva la strada, le varie BMW,Mercedes si giravano alla prima curva se non si stava attenti...
La trazione posteriore non era alla portata di tutti, ora invece grazie all'elettronica con i vari (ESP,ASR ecc..) anche uno spastico guida mezzi da 500 cv, tanto se sbanda la centralina taglia la potenza...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-04-2008, 11:10 #22
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 43
Per me l'alfa dovrebbe pensare prima a snellire le sue vetture che pesano, vedi 159, quanto un cingolato dell'esercito.
poi dovrebbe pensare un po' a rivedere la sua politica di vendita.
L'alfa non è assolutamente un marchio di lusso.
anzi.
Una 159 full optional a km0 si trova a cifre veramente basse.
Questo perchè?? perchè monta dei motori jtd provenienti dal fiat ducato, come il 2.2. Si svaluta subito.
Poi altra cosa penalizzante è l'ecceso di km 0.
La Lexus per esempio non ne fa. se vuoi Lexus paghi. Questo da anche un certo prestigio al marchio.
Per non parlare della differenza tra una Lexus e un'alfa.
La prima è un auto del futuro, con delle elettroniche veramente sofisticate, mentre l'alfa... bè è già tanto se non si accende a spinta...
-
19-04-2008, 11:21 #23
BMW e Mercedes non è che siano tanto leggere...la classe E pesa 2 tonnellate!!! Più di un furgone!!!
Cmq sia i marchi ed i modelli vanno e vengono, ognuno ha il suo periodo di fama...e poi spariscono.
Vedi GOLF (un tempo regina della classe B, ora semisparita) ecc...
Cmq sia anch'io ritengo che l'Alfa debba pensare ad altro per aumentare "credito" che non alla trazione posteriore...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
19-04-2008, 18:53 #24
ciao benjo e seven! avete ragione ma provata a considerare i costi che ci vogliono per far arrivare alfa a livello lexus e ditemi se non gli conviene inserire una trazione posteriore, la più semplice, magari controllata elettronicamente in modo da poterla vendere anche agli spastici!
che ne dite?
per quanto riguarda il segmento B praticamente non esiste più perchè le misure delle auto stanno lievitando come panettoni ma nella direzione sbagliata ossia in altezza; ora io mi chiedo perchè dire nello spot che l'auto ha la superfice verata più grande della sua categoria o che ha più
m3 all'interno e 100000 portaoggetti? non sarebbe più utile e comodo per un'azienda allargare una 159 di 10 cm e abbassarla di altri 10 e dire nello spot"provate a ribaltarla!" ?
il fattore peso è un tasto dolente in quanto vogliamo fare sempre di più gli americani con cilindrate trattoristiche e prestazioni appena decenti pur con una coppia da primato. infatti se ci fare caso le cilindrate stanno aumentando a dismisura per mantenere le odierne prestazioni ed entrare nelle bastardissime normative euro 1, 2, 3, 4, 5....star.
ma dico io a voi non si stringe il cuore nel pensare che negli anni 80 c'erano mostri tipo audi quattro peugeot t16 uno turbo che a fronte di un turbo-lag che arrivava a 3500g/m superata questa soglia disarcionavano letteralmente le gomme dai cerchi!
che belle cosa darei per una delta s4!!!!!!!
-
20-04-2008, 11:44 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
max_996
-
20-04-2008, 15:46 #26
-
21-04-2008, 09:04 #27Per non parlare della differenza tra una Lexus e un'alfa.
infatti se ci fare caso le cilindrate stanno aumentando a dismisura per mantenere le odierne prestazioni ed entrare nelle bastardissime normative euro 1, 2, 3, 4, 5....star.
Questo perchè?? perchè monta dei motori jtd provenienti dal fiat ducato, come il 2.2. Si svaluta subito.
In ogni caso i motori Fiat, soprattutto i diesel, non sono affatto scadenti e quelli in arrivo l'avvicineranno molto ai migliori motori BMW (che se li fanno pagare e quindi è normale siano leggermente migliori). Il problema è che se Alfa facesse un auto identica a quella BMW nessuno la pagherebbe come una BMW.
Ciao.
-
21-04-2008, 09:53 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Originariamente scritto da chiaro_scuro
semplice, per la BRERA ci vogliono 40 mila euro, per la 3 coupe "pochi"di più.
vuoi mettere l'Appeal e sopratutto la RIVENDIBILITA' del bmw?
Quello che mi chiedo è cosa ci ha messo l'alfa nelle sue vetture per pesare così tanto?
max996
-
21-04-2008, 10:55 #29Quello che mi chiedo è cosa ci ha messo l'alfa nelle sue vetture per pesare così tanto?
In ogni caso la differenza di prezzo "reale" tra una Brera ed una serie 3 coupè non è così risicata e se la BMW avesse un peso maggiore della Brera e prestazioni inferiori venderebbe sempre di più della Brera e questo in Alfa lo devono mettere in conto e quindi certe soluzioni per ora non le possono adottare.
Ciao.
-
21-04-2008, 11:16 #30
Al di là degli aspetti tecnici ci sono anche delle strategie di marketing che hanno il loro "peso".
La brera non è una coupé, ma l'alfa la sua coupé ce l'ha o meglio ce l'aveva. Vendeva, piaceva e non costava molto. A tutt'oggi rimane la coupé più venduta in Italia.
Hanno deciso di interdirla all'utilizzo dei motori che monta la brera perchè le poteva fare ombra, niente turbo a benzina, niente restyling (meno male) campagna anticipata di fine vendita (si può dire) che dura da quasi due anni con la macchina che verosimilmente sarà prodotta fino al 2010.
Vabbè che era un progetto vecchio, ma addirittura non dotarla del JTD da 170 CW che monta la 147 peraltro a fine corso di produzioneUltima modifica di sebi; 21-04-2008 alle 11:24