|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
-
21-04-2008, 11:25 #31
La Brera è una linea splendida che meritava ben altri motori. Il peso è eccessivo, ma anche i rapporti al cambio sono troppo lunghi, mancano robotizzati adeguati .... peccato
-
21-04-2008, 14:50 #32
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ma mi prendi in giro?? Tra una Lexus e un Alfa ci sono 10 anni di differenza.
Non tanto per prestazioni ma per tecnologia.
Ps. un auto pericolosa come la 147 sulla sicurezza passiva non ce l'ha nemmeno la kia.
Credo proprio che i 2 marchi non siano paragonabili
il 2.2 jtd è un motore da fiat ducato, lavorato in ghisa... brrrr
Ciao.
-
21-04-2008, 16:00 #33il 2.2 jtd è un motore da fiat ducato, lavorato in ghisa... brrrr
Lavorato in ghisa, a parte il fatto che non vuol dire niente, non mi scandalizza, anzi, per certi aspetti, mi fa piacere sapere che abbia un basamento in ghisa.
Poi paragona sul campo i 10 anni avanti della Lexus is rispetto alla 159 e vedi se le prestazione ed il comfort siano tanto diversi.
In una scheda sintetica posso fare dei confronti sui dati dichiarati (che sono quelli di omologazione e quindi falsi per tutti i modelli ma confrontabili):
is 2.2 (2230cc) 177cv, consumo medio 7,4 l/100km, peso 1640 kg, prezzo 33.000euro circa (modello base)
159 2.4 (2387cc) 209cv, consumo medio 6,8 l/100km, peso 1630 kg, prezzo 34000euro circa (modello base)
Da considerare che il 2.2 toyota è nato ieri e il 2.4 alfa 10 anni fa (forse chi sta 10 anni avanti a toyota nel diesel è proprio fiat).
Ciao.
-
21-04-2008, 19:34 #34
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 43
La pensiamo proprio in maniera diversa...
Il gruppo Psa non mi sembra che produca chissà quali motori...
Tra i marchi generalisti se vuoi vedere un motore in ghisa lavorato non bene, ma benissimo devi si andare in francia, ma alla renault!
Per quanto riguarda Toyota, penso tu non conosca molto il prodotto...
Non c'entra niente che Toyota non abbia molta esperienza nei diesel...
Il gruppo Toyota ha voluto fare motori diesel, li ha fatti alla perfezione interamente in alluminio, superando tutta la concorrenza.
Toyota ha voluto costruire un marchio premium, ha creato Lexus nel 1983, annullando in poco tempo mercedes e bmw in Usa.
Tanto che il presidemte della Daimler ha dichiarato che l'obiettivo della Mercedes è avvicinarsi agli standard qualitativi Lexus.
Il 2.2 della lexus è interamente in alluminio e ha una silenziosità di marcia impressionante.
Per non parlare poi delle Lexus Rx, Gs, Ls, che hanno tecnologia ibrida.
Sotto questo aspetto sono avanti non 10 ma 15 anni rispetto all'alfa.
Poi secondo me un marchio che ha in casa un auto molto pericolosa come la 147 non può essere paragonato a un marchio tra i più sicuri e blasonati.
ciao
-
21-04-2008, 21:15 #35
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Poi per chi non lo sapesse, la Brera è costruita negli stabilimenti Pininfarina, con una nuova catena di montaggio, realizzata appositamente per lei.
Ora in Fiat si stà passando alle lamiere stampate a caldo, tecnologia che fin'ora le era preclusa, riuscendo a ridurre i pesi aumentando la rigidezza2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
21-04-2008, 22:31 #36
chiaroscuro mi sono permesso di parlare di differenze tra alfa e lexus perchè mi sono capitati i loro cruscotti e le loro portiere smontati tra le mani ed è un'esperienza che ti raccomando lexus utilizza materiali e sistemi di fissaggio molto superiori ad alfa per non parlare dell'impianto audio di serie 2 mondi diversi!
per quanto riguarda le prestazioni, autotelaio ecc non mi pronuncio in quanto le ho guidate senza voglie da autopsia ma noto che sei molto tradizionalista in fatto di motori!
ci ho visto bene?
ciao ale!
-
22-04-2008, 09:54 #37
Io conosco Toyota molto di più di quello che pensate voi e a mia moglie ho fatto prendere una Toyota.
Non sto dicendo che la toyota faccia schifo però permettetemi di dire che a livello motoristico i diesel toyota non sono allo stesso livello di quelli fiat/psa/renault/bmw/volkswagen.
Il fatto di usare la ghisa piuttosto che l'alluminio è una scelta progettuale e non sta a significare che uno sia migliore di un altro. Del resto il 2.0 della toyota è stato pesantemente rimaneggiato dopo la prima uscita con la corolla e nonsotante tutto prende la paga da motori progettati 10-15 anni fa. Vedremo il prossimo anno cosa farà Fiat con il nuovo 2.0 e vedete già oggi cosa ha fatto con il 1.6 pur derivato dal 1.9 e quindi non di nuova progettazione. Ma già oggi il 1.9 fiat è avanti a quello toyota nonostante la sua veneranda età.
Passando al lato assemblaggio invece il discorso è completamente diverso e qui toyota da' la paga a tutte le altre case automobilistiche senza se e senza ma. Riesce ad avere delle tolleranze irrangiungibili ai più, anche su modelli con margini bassi e, soprattutto, riesce a studiare delle soluzioni efficaci coniugando semplicità, sofisticazione ed affidabilità.
Quella macchina pericolossima che è la 147, innanzitutto non è più pericolosa come in quella prova famosa, da la paga in termini di prestazioni a tutte le auto uscite oggi e questo nonostante sia prossima al pensionamento.
Se c'è qualcosa che non si può rimproverare al gruppo fiat è la meccanica sempre prestante (nei limite del segmento) e anche piuttosto affidabile (stendo un velo pietoso sull'elettronica degli accessori, ma non delle centraline motore, e sull'assemblaggio) e l'attenzione al piacere di guida.
Del resto basta guidare una Yaris ed una Punto per capire che a livello di piacevolezza di guida la fiat è un passo avanti. Anche la 159 è molto bella da guidare ma troppo penalizzata da idee adatte più alla lancia che non all'alfa.
Ripeto, ho massimo rispetto per Toyota che sicuramente nel complesso è superiore a Fiat ma in alcune aspetti non è così.
Non parlo dei motori a benzina in cui toyota è fin troppo avanti ma non sulle piccole cilindrate. Sulla carta il 1.3 toyota è anni luce avanti al 1.4 fiat ma nella pratica, nonostante la semplicità di un motore che ha più di 20 anni sul groppone, la differenza è minima e, per i miei gusti, a favore del vetusto fire. Si torna sempre lì: ci sono delle scelte progettuali e non necessariamente la più complessa è la migliore. Vogliamo paragonare il 1.4 turbo con il 1.6 toyota? Uno è un "semplice" turbo su un motore vecchio mentre l'altro è un motore meccanicamente complesso. Io non avrei dubbi nello scegliere quello turbo, e voi?
Ciao.
-
22-04-2008, 11:28 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
scusate...ma che storia è quella della 147 Pericolosissima? mai sentite notizie a riguardo...
se la 147 è pericolosa la Ypsilon cosa dovrebbe essere?
mi spiegate questa storia per favore ?
max996
-
22-04-2008, 15:14 #39
Al crash test euroncap la 147 ha fatto una magra figura ma c'è da dire che sono state fatte diverse modifiche al pianale che ne hanno migliorato la sicurezza ma non al livello delle auto odierne.
Nei crash test euroncap non si possono paragonare auto di segmenti diversi perchè la simulazione, in grandi linee, è di un incidente contro se stesso. Facilmente una 147 contro una Panda ne esce meglio, ma ne uscirebbe peggio contro una Bravo o un'Auris ecc. ecc.
Ci sono, poi, delle persone che non hanno il senso delle parole e quindi sparano termini sensazionalistici stile giornalisti di italia 1
Se capisci che uno parla come un giornalista di italia 1 allora basta fare un downgrade delle affermazioni per riportare tutto alla normalità.
Ciao.
-
22-04-2008, 18:20 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
molto chiaro grazie
max996