|
|
Risultati da 2.041 a 2.055 di 2329
-
09-07-2011, 18:26 #2041
TW5500 - triangolo REC 709... risultato strano
pur con tutti gli altri valori tipici di una calibrazione (gamma, luminanza, temperatura colore, etc.) molto a posto mi ritrovo con i seguenti diagrammi
prima della calibrazione colori ... allegato capture1
dopo la calibrazione... allegato capture2
la calibrazione dei colori l'ho eseguita, seguendo questa guida, con pattern saturazione 75% da dvd AVSHD 709 e regolando il CMS del proiettiore per raggiungere questi valori:
Red Bar Green Bar Blue Bar Y (sat 75%)
Red 378% 24% 24% 17,76
Green 15% 133% 15% 59,79
Blue 64% 64% 555% 6,06
Yellow 106% 106% 17% 77,46
Cyan 24% 120% 120% 65,77
Magenta 247% 41% 247% 23,65
valori nella pratica raggiunti quasi perfettamente
quello che non capisco è... come è possibile che misuro valori corretti di luminosità etc. per il colori con saturazione 75% e poi, dopo la misura mi ritrovo con un triangolo del gamut così limitato in estensione?
suggerimenti? ipotesi?
sonda usata: Spyder3
-
09-07-2011, 20:18 #2042
Non capisco bene cosa intendi... il triangolo a 75% saturazione deve essere più ristretto che a 100% !
Perché hai deciso di usare questo metodo e non effettuare la calibrazione al 75% di brightness?
-
10-07-2011, 12:38 #2043
certo che a 75% deve essere piu' stretto... pero' io leggo i vertici 100% piu' stretti del triangolo REC709
siccome mi pare di ricardare di aver letto, non so piu' dove, che HCFR non e' molto affidabile con il triangolo del gamut, ho caricato a mano tutti i dati, delle misure ai quattro livelli di saturazione per i sei colori, nel file xcel che si puo' scaricare da qui' ed ho scoperto che, fatta eccezione per il giallo che richiede un'ulteriore calibrazione, tutti gli altri coloro sono pressoche' perfetti nel range 25/50/75% saturazione... questo era il mio obiettivo
ho tarato a 75% saturazione e 100% luminosita', anziche' il piu' comune 100% di valore per entrambi, per alcune considerazioni interessanti che ho letto qui' (molto interessante) e qui' (molto utile)... il risultato mi pare di poter dire che sia un'immagine sicuramente con colori piu' ricchi ma comunque non eccessivi... un migliore effetto tridimensionale... gli anglofoni direbbero un'immagine sicuramente piu' POP e WOW
resta da capire come mai i vertici misurati del mio triangolo gamut siano piu' "chiusi"... idee?
-
10-07-2011, 15:04 #2044
Con la mia poca esperienza potrei dire solo sciocchezze. Ma per curiosità, se non ti costa troppo, fai una calibrazione al 100% (o anche al 75%) di luminosità e ricontrolla il triangolo.
Se resta simile a questo, non lo vorrei dire, ma potrebbe essere il limite del VPR...
Da quale modalità colore parti e con che settaggio di lampada?
-
10-07-2011, 16:37 #2045
la misure fatte sono a 100% luminosità e 75% saturazione...
parto da colore Naturale e modalità Eco... spazio colore HDTV...
a me sta invece venendo un dubbio circa il lettore bluray...... dopo dò un'occhiata a come sono i vari parametri...
e...
ricordo di aver letto di un tizio che suggeriva di impostare il proiettore (un 5500) con l'HDMI su Expand
temo che quì stiamo andando OT, faccio delle verifiche e magari posto nel tread dedicato
chiunque abbia idee/suggerimenti si faccia avanti... sono tutti bene accetti
p.s. non credo si tratti di un limite del vpr, non ho mai letto di nessuna recensione/test che evidenziassero un problema del genere... anzi dichiaravano che era ben oltre lo standard per l'alta definizioneUltima modifica di lupoal; 10-07-2011 alle 16:47
-
11-07-2011, 10:45 #2046
Evidentemente nel corso della calibrazione hai "castrato" la saturazione.
Peraltro si vede anche dai grafici, dove si nota la non linearità fra la rilevazione al 75% e quella al 100%, su verde e rosso.
Ti consiglierei di ripartire da capo, magari senza toccare il CMS (se l'hai usato), che sull'Epson è poco affidabile.
-
11-07-2011, 13:23 #2047
Originariamente scritto da antani
-
11-07-2011, 17:53 #2048
@antani
quanto dici è anche possibile però io faccio fatica a capire dove ho "castrato" la macchina...
ecco la mia sequenza (magari scovi l'errore di procedura):
- accensione e riscaldamento di tutto (catena video completa & sonda) per circa 30 minuti
- impostazione su Naturale / HDTV / diaframma automatico OFF / Super White OFF / interpolazione Medio / tutte le altre regolazioni Default
- regolazione luminosità (+1) e contrasto (-1) con disco AVS HD 709 e verifica con disco Merighi (si vedono bene anche le barre superiori al 237... quindi il contrasto non dovrebbe essere eccessivo)
- allineamento al gamma di riferimento (2,2) di quanto misurato impostando gamma 2,3 nel Epson
- leggera regolazione livelli RGB... ecco i valori finali (in sequenza come nel menù del vpr): R20 / G0 / B88 / R-4 / G0 / B0... risulato bello piatto e DeltaE praticamente sempre sotto il 2
- temperatura colore risultante praticamente a cavallo del 6500k da 30% gray a salire
- pattern saturazione 75% dei sei colori e allineamento ai valori di riferimento (vedi mio post poco sopra)
boh...
leggendo un pò in giro ho trovato una variante della procedura che prevede:
- taratura del parametro Y dei 6 colori con pattern a 100 ire e saturazione 100% (i soliti)
- taratura dei valori x e y dei medesimi colori con pattern a saturazione 75%
non so quale possa essere la differenza finale, proverò
una domanda:
che valore di luminosità hai in cd/m2 a 100 ire?
io con
- 16/9 base 170cm
- distanza di proiezione 2,8mt
- telo che ipotizzo di guadagno unitario
... sono a 84 cd/m2 ma senza bruciare le alte luci (pattern 3 - White Clipping di AVS HD 709 lampeggia fin oltre il valore 237... quindi semmai dovrei essere ancora leggermente basso con il contrasto)
da qualche parte ho letto che un clipping del bianco può provocare dei problemi al rosso che potrebbe diventare non calibrabile, ma non dovrebbe essere il mio caso...
la lampada non ha raggiunto le 300 ore... non credo sia sballata così tanto nello spettro...
boh
-
12-07-2011, 11:04 #2049
Secondo me regolando al 75% hai corretto oltre le possibilità del proiettore al 100%
Calibra al 100% e poi se ti va fai una rifinitura al 75%, ma cerca di intervenire il meno possibile. Dalla mia esperienza una buona calibrazione è una calibrazione leggera. Meglio perdere qualcosa sui grafici che causare danni dove non te lo aspetti.
Il mio bianco è molto più basso (circa la metà del tuo), ma il mio schermo ha base 240.
Se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, resetta il proiettore e misura i primari. Scommetto che te li troverai ben più estesi sul gamut.Ultima modifica di antani; 12-07-2011 alle 11:08
-
12-07-2011, 16:16 #2050
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
mi è appena arrivata la eye one display lt per calibrare il mio toshiba sv685, mi pare di capire che è questo il topic per i neofiti della calibrazione quindi inizio subito con una domanda, il local dimming va tenuto acceso o spento durante le misurazioni?
io penso acceso ma mi ricordo che nel topic di calibrazione di questo tv si diceva di tenerlo spento, anche se non capisco perchè.
-
12-07-2011, 17:50 #2051
Originariamente scritto da antani
è proprio quello che ho intenzione di fare (tanto ho salvato in memoria la calibrazione attuale)... anche se in realtà mi pare di ricordare che le correzioni per allineare ai valori target con 75% saturazione siano state piuttosto lievi... poi fatta la misura provo a correggere via Duo e vediamo se cambia qualche cosa
nei prossimi giorni vedremo che accade
p.s.: ho verificato e la taratura dei valori xy, 75% staurazione, dei colori partendo da un valore Y (luminosità) a 100% che poi non va più toccato pare essere una fesseria... si dice infatti che negli Epson toccare i parametri xy modifica anche la luminosità (ed in effetti è vero, l'ho verificato di persona)... questo è quindi un approccio adatto per altri proiettori e non per gli EpsonUltima modifica di lupoal; 12-07-2011 alle 17:58
-
14-07-2011, 15:52 #2052
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
alla fine ho optato per tenere il local dimming acceso, mi sembra la soluzione più logica, il televisore va calibrato con attive le opzioni che uno usa per la visione, che senso ha calibrarlo in un modo e vedere i film in un altro?
sia la modalità film di fabbrica che quella corretta da me con dvdtest per luminosità e contrasto più valori di temperatura colore presi da altri che hanno fatto la calibrazione con sonda erano un disastro (in quest'ultimo caso luminosità e contrasto erano giusti erano gli altri che non andavano bene), lontanissime dai valori di riferimento, dopo 2 giorni ecco il massimo che ho ottenuto, vorrei fare di più, soprattutto per quanto riguarda il gamma ma non so più dove mettere le mani, per questo chiedo consigli su come fare.
luminanza
Spoiler:
gamma
Spoiler:
livelli rgb\delta e
Spoiler:
il gamut invece penso che non convenga metterci ancora le mani, è quasi perfetto
Spoiler: Ultima modifica di Daedalus; 14-07-2011 alle 15:57
-
15-07-2011, 09:38 #2053
@Derekz: hai la casella dei PM piena.
Ti posto qui la risposta:
Dipende dal tv ed in particolare dai nomi che hanno dato ai controlli i traduttori o gli ingegneri.
Probabilmente i colori RGB sono la scala dei grigi, e forse il bianco a 10p è il gamma...
Dovresti vedere che descrizione danno dei controlli nel manuale.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
15-07-2011, 18:01 #2054
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 138
la sonda è difettosa matrix e tanti altri film in bluray visti con le impostazioni che danno quei risultati che ho postato prima fanno schifo, colori sbiaditi e errati (avete presente la scena in cui passa davanti a Neo la ragazza bionda col vestito rosso ecco il vestito post calibrazione è più arancione che rosso) inoltre nelle scene scure si notano un sacco di artefatti e rumore video dove prima non si vedevano, tutto questo sia con la calibrazione local dimming che senza.
speriamo che o amazon o xrite direttamente me ne danno una nuova o mi rimborsano altrimenti con la calibrazione ho chiuso ancora prima di iniziare, 100 e passa euro per uno strumento che nemmeno sai se arriva funzionante e rischia di peggiorarti il video invece che migliorartelo.
-
21-07-2011, 13:59 #2055
svelato l'arcano dei miei post precedenti!
ho iniziato a dubitare che potesse dipendere dalla mia Spyder3... mi sono messo in contatto con Datacolor spiegando il problema e illustrando tutte le prove fatte... ho inviato i file che ho messo anche quì...
in tre giorni hanno aperto la pratica in america, dato disposizioni alla filiale/sede di Zurigo, dato istruzioni a me su cosa fare con il prodotto vecchio, spedito una nuova sonda in sostituzione in garanzia
sono piacevolmente stupito dalla celerità e cortesia che hanno dimostrato
supporto clienti IMHO eccellente!