Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 156 PrimaPrima ... 253132333435363738394585135 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 525 di 2329
  1. #511
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    sostenendo appunto che l'intervento di un diaframma o iris meccanico non dovrebbne influire sulla componente spettrale della luce,
    Lo spettro è probabilmente il valore meno influito dalla chiusura del diaframma, sempre che i trattamenti antiriflesso delle ottiche si comportino linearmente al calare della luminosità, ma in ogni modo non è possibile fare una calibrazione affidabile con l'iris dinamico attivo.

    Avevo già postato questa animazione della differenza fra una lettura con e senza iris dinamico attivo.
    La curva è del rosso ma l'andamento è uguale per gli altri colori.



    Se io andassi a calibrare una scala dei grigi leggendola ad iris dinamico chiuso, mi troverei nell'uso normale tutti i colori composti da una o due delle componenti a livello basso e l'altra a livello alto, ad esempio un RGB 15-15-190, scalibrati.

    Questo perché la curva che ho impostato per il grigio, quindi su tutte e tre le componenti colore, rimarrà tale anche quando solo una delle compenenti ha un valore basso.

    Fra i due compromessi, starare molti colori perché si è fatta una calibrazione con l'iris dinamico attivo, o starare la gamma bassa delle scene scure quando si attiva l'iris dinamico, personalmente preferisco la seconda.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #512
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Il primo caso, che sarebbe il più semplice per le nostre valutazioni, non mi sembra quello usato, altrimenti chi ha gamma=2.2 al 90% avrà sempre luminosità costante.
    Il discorso sul gamma è molto complesso e purtroppo non ho tutto il tempo necessario ora per sviscerarlo, ma in sintesi col valore del gamma si indica solo l'esponente della funzione di trasferimento del segnale.
    Questo è un dato fisso, 2, 2.2, 2.5 ecc…, e genera una curva iperbolica costante, ponendo l'origine in basso a sx.

    Personalmente non credo sia corretto visualizzare le variazioni delle curve dei livelli come variazione dell'esponente del gamma. Come se ogni punto misurato venisse visto come appartenente ad una diversa funzione di trasferimento.
    Secondo me sarebbe molto più chiaro indicare gli scostamenti in valori RGB, dato che si tratta di livelli RGB.

    In pratica se: dato un gamma di 2.2 sui grigi, che è generato dal gamma dei singoli canali, mi trovassi un valore in output del rosso a 180 a fronte di un valore di 170 in input, a me fa più comodo sapere che devo abbassare il rosso dal 180 al 170 piuttosto che saper che quel rosso esce con un gamma 1,9 e dover fare calcoli astrusi per definire la correzzione necessaria.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #513
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    I motivi possono essere tanti, le lampade non hanno lo stesso comportamento in modalità low o full, le stesse ottiche possono avere comportamenti diversi a luminosità diverse, gli stessi filtri e pannelli, ecc….

    Ciao.
    do per scontato che le lampade siano mantenute alla stessa luminosità, deve variare solo il diaframma meccanico, altrimenti è certo che i comportamenti saranno diversi.
    L'influenza dell'ottica, per i nostri fini credo sia trascurabile, le aberrazioni saranno presenti a qualsiasi intensità.

    Non ho capito bene come hai usato il portatile, hai simulato le diverse aperture del diaframma variando la luminosità dello schermo LCD?
    Se così fosse ricadremmo nel caso della variazione di intensità della lampada, che non è il variare dell'iris.

    Credo vada considerato inoltre, che le sonde hanno purtroppo variazioni di risposta alle diverse intensità e che quindi le eventuali differenze fra misure fatte a diaframma aperto o chiuso, risentano anche di questo.

  4. #514
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    …, hai simulato le diverse aperture del diaframma variando la luminosità dello schermo LCD?
    Ovviamente col portatile posso solo abbassare la luminosità, in questo la simulazione è più simile alla variazione della luminosità della lampada.
    Nel mio vp ho solo l'iris dinamico e non quello variabile, quindi non posso fare lo stesso test col vp.
    Ma se qualcuno ha un vp con iris variabile può provare.

    Credo vada considerato inoltre, che le sonde hanno purtroppo variazioni di risposta alle diverse intensità…
    Ho usato l'i1 Pro e comunque il nero del test a 16cd è a 0.13 cd/mq.
    Un valore di tutta tranquillità sia per l'i1 Pro che per il DTP94.
    Per lo Spyder non so.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #515
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questo è un dato fisso, 2, 2.2, 2.5 ecc…, e genera una curva iperbolica costante, ponendo l'origine in basso a sx.
    Se questo è vero, e quindi è la chiave di lettura, allora le misurazioni vanno fatte con iris attivato (della scala dei grigi) perchè le due curve iperboliche (partendo da due basi diverse, tramite luminosità diversa di partenza dovuta a iris attivo o meno) sono fra loro disgiunte e non hanno nessun punto in comune.
    Quindi senza iris attivo creo una curva del gamma che non ha nulla a che fare con quella che si genererebbe senza iris.

    Bisognerebbe far fare una prova a chi ha l'iris dinamico, correggere il gamma con iris attivo e misurare, poi correggere con iris stoppato e rimisurare.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    sapere che devo abbassare il rosso dal 180 al 170 piuttosto che saper che quel rosso esce con un gamma 1,9 e dover fare calcoli astrusi per definire la correzzione necessaria.
    Questo, per chi ha i controlli di RGB per il gamma, in effetti sarebbe una gran bella comodità.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #516
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Se questo è vero, e quindi è la chiave di lettura, allora le misurazioni vanno fatte con iris attivato (della scala dei grigi)
    Riker, ragiona un secondo.
    Come sono composti i grigi in un sistema come un display o un vp?
    E i colori?

    Poi rileggi qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=466.

    Oppure fai la prova a settare il gamma con l'iris, poi misura la saturazione dei complementari, una ventina di step, col PC.

    Questo, per chi ha i controlli di RGB per il gamma
    Credo siano la maggior parte.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #517
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Riker, ragiona un secondo.
    Forse non ci capiamo (perché probabilmente mi esprimo male io).

    Quello che tu mi dici (l'importanza delle componenti primarie sul grafico RGB del gamma) mi è chiaro.

    Quello che sto cercando di fare/capire io è astrarre leggermente il problema per rispondere ad un quesito preciso: se io vario la luminosità alle basse luci tramite iris (tralasciando un secondo come è fatta internamente la funzione ma guardando i suoi macro-aspetti) questa variazione mi si ripercuote su tutto il grafico del gamma riportato da HCFR o no?
    Questo, matematicamente, dipende da cosa è legata la funzione.
    E sto cercando questo razionale matematico di partenza.

    Se questa è legata, come dicevi prima, al punto di partenza allora si deve tarare con iris attivo altrimenti la curva del gamma senza iris non centra nulla con quella con iris attivato.

    Se questa è legata a parametri fissi o non dipendenti dall'iris attivo (quindi non dipendente dal punto di origine) allora si può tarare con iris disattivo perché l'unica parte del gamma che varierà (dopo la taratura e riattivando l'iris) è solo quella alle basse luci ma non quella alle medie/alte.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #518
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    se io vario la luminosità alle basse luci tramite iris (tralasciando un secondo come è fatta internamente la funzione ma guardando i suoi macro-aspetti) questa variazione mi si ripercuote su tutto il grafico del gamma riportato da HCFR o no?
    Certo che si ripercuote.
    Se pensi alla curva della luminosità di riferimento in HCFR, che è poi quella del gamma, e supponendo che tu abbia un gamma perfettamente coincidente col riferimento con l'iris dinamico disattivo, se non tocchi nulla ed attivi solo l'iris, la curva del gamma presenterà un abbassamento nell'estremo inferiore, a partire dal livello di luminosità al quale parte dell'iris.

    Una cosa tipo questa:

    Il particolare si riferisce solo all'ultima parte del gamma.

    In questa situazione. se cerchi di lavorare sulle basse luci, per correggerle, fai solo dei danni.
    La luminosità non è un valore a sé ma è un dato derivato dalla somma della luminosità delle singole componenti colore. Lavorare sulle basse luci dei grigi significa modificare contemporaneamente tutte e tre le basse luci dei singoli canali.

    Solo che la luminosità dei singoli canali, una volta modificata rimane modificata sempre, anche quando l'iris non parte, anche quando una scena ha solo alcune parti scure, insufficienti a far partire l'iris.
    Ma soprattutto anche quando un colore è composto da uno dei primari scuro e dagli altri chiari.

    …allora si può tarare con iris disattivo perché l'unica parte del gamma che varierà (dopo la taratura e riattivando l'iris) è solo quella alle basse luci ma non quella alle medie/alte.
    Non è esatto. Quello che varierà è l'intero gamma e la colorimetria in generale, ma solo nelle scene nelle quali parte l'iris. Negli esempi che ho linkato sopra, il gamma medio sale di qualche decimo di punto quando la luminosità totale cala.

    Ma quando c'è una scena nella quale ci sono zone molto chiare e zone molto scure e l'iris non parte, quei neri saranno perfettamente allineati rispetto al resto.


    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 20-02-2008 alle 10:27
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #519
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    coincidente col riferimento con l'iris dinamico disattivo, se non tocchi nulla ed attivi solo l'iris, la curva del gamma del gamma presenterà un abbassamento nell'estremo inferiore, a partire dal livello di luminosità al quale parte dell'iris.
    E' questo il punto su cui cerco risposte.
    Se ciò che dici è corretto (ed è legato a quanto dicevo sopra), ossia che varia solo la parte bassa e non il resto della curva, allora è vero che bisogna tarare ad iris disattivo (sperando che quando è disattivo sia tutto aperto ).

    Se quanto dici sopra non fosse così (ma io concordo con quanto dici, ne cercavo solo i razionali su cui basare tale affermazione) allora non è vero che si deve tarare con iris disattivo.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non è esatto. Quello che varierà è l'intero gamma e la colorimetria in generale, ma solo nelle scene nelle quali parte l'iris. Negli esempi che ho linkato sopra, il gamma medio sale di qualche decimo di punto quando la luminosità totale cala.
    Ok per il gamma medio, ma del resto quello è la media di tutti gli step.
    L'importante è che non vari il gamma per gli step successivi alla completa apertura dell'iris.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #520
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Diro' una stupidita ma secondo me e' difficile assimilare i patterns statici che usiamo per tarare a cosa poi l'iris dinamico interpreta in una scena di un film.
    Non so' AF quando fa' le prove ogni tanto l'iris dinamico lo deve disabilitare ... perche' "ingannato dai patterns".
    Il prossimo VPR col piffero che lo compro con l'iris dinamico
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #521
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Il prossimo VPR col piffero che lo compro con l'iris dinamico
    In effetti capire sta cosa mi serve anche per decidere che tipo di vpr nuovo mi tocca prendere.

    Ma mi sa che l'unica è prenderne uno a breve (a basso costo) con iris, fare un po' di prove e poi scegliere quello carrozzato dopo aver capito bene.
    Ma da ligure taccagno mi scoccia un cifra
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  12. #522
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    In effetti capire sta cosa mi serve anche per decidere che tipo di vpr nuovo mi tocca prendere.....
    ....Ma da ligure taccagno mi scoccia un cifra
    Si potrebbe fare una lista di VPR con e senza iride,
    poi ognuno decide in base ai propri gusti.

    Se poi, dalle prove, risultasse "deleterio" per
    le tarature...allora concordo pienamente con
    ciuchino:

    "Il prossimo VPR col piffero che lo compro con l'iris dinamico"

    Rudy
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  13. #523
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    attenzione, l'IRIS si può comunque escludere quindi ogni proiettore potrebbe andare bene. oppure nel caso del Sony si pò regolare manualmente ad una posizione fissa per cui se proprio preferiamo evitare di usare questa opzione non è detto che per forza si debba comprare il JVC

  14. #524
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Naturalmente scherzavo , mica e' detto che sia deleterio.
    Come dice stazzatleta un VPR va' visto , come utilizzare o meno l'iris dinamico.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #525
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    attenzione, l'IRIS si può comunque escludere quindi ogni proiettore potrebbe andare bene.
    Si, ma avere una feature del VPR che potenzialmente lo fa "andare" molto meglio ma che non posso usare perché non so veramente cosa fa... mi causerebbe molte notti insonni
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 35 di 156 PrimaPrima ... 253132333435363738394585135 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •