|
|
Risultati da 166 a 180 di 2329
-
18-12-2007, 17:08 #166
l'IRIS lo lascio attivo, e imposto un ritardo di lettura di 500 millisec in HCFR (in realtà l'iris del panny è più veloce).
In questo modo viene fatta la misurazione solo dopo l'intervento dell'iris.
Anche se nelle schermate "full screen" della scala IRE non mi pare di sentirlo ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
18-12-2007, 17:46 #167
Poichè ritengo che la spiegazione di Girmi circa la questione "iris" sia esatta (solitamente do' per scontata l'esattezza dei suoi interventi quando parla di colori e autocostruzione di diffusori
) mi sorge però una domanda, tutto questo però non dovrebbe influire sulla colorimetria, intesa, in questo caso come rapporto tra i 3 valori RGB, poichè ritengo che l'attenuazione dovrebbe essere uguale per tutti, o no ?
Pensavo a questo per poter ovviare alla scarsa precisione della sonda alle basse luci.
Il mio vpr ha 3 posizioni fisse: min, med, max (chiamate con nomi più "tecnici", ma sono così).
Io lo utilizzo nella posizione intermedia e faccio la calibrazione con questo settaggio, finita la stessa potrei rifare le misure relative solo al 10 e 20% con il diaframma tutto aperto, la cosa non dorebbe influire sulle tre curve, si dovrebbe avere solo una traslazione sull'asse Y, o no ? (nuovamente).
Pensierino: ma perchè lo chiamiamo "Iris" quando esiste da sempre l'esatto corrispondente termine tecnico italiano che è diaframma ? Mistero.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-12-2007, 10:05 #168
Originariamente scritto da nordata
Basta solo che pensi ai risultati che ottieni fotografando e sottoesponendo leggermente, come si faceva con le diapo, per dare più saturazione.
Il mio vpr ha 3 posizioni fisse: min, med, max (chiamate con nomi più "tecnici", ma sono così).
Se è così, imho, ti conviene battezzarne uno e tenere quello.
Io lo utilizzo nella posizione intermedia e faccio la calibrazione con questo settaggio, finita la stessa potrei rifare le misure relative solo al 10 e 20% con il diaframma tutto aperto, la cosa non dorebbe influire sulle tre curve, si dovrebbe avere solo una traslazione sull'asse Y, o no ? (nuovamente).
Non so se con HCFR si riesce a fare questa cosa in automatico, ma se così non fosse credo che la procedura diventi molto complessa.
Io aspetterei che Emidio finisca la sua prova su Spyder 2 e 3 per capire esattamente quale sia la capacità di lettura alle basse luci di queste sonde.
Se, come credo, sono tutto sommato accettabili io farei le rilevazioni con l'iris in posizione d'uso e basta.
Anche perché il sistema che indichi ha una grave controindicazione, cioè un aumento delle interazioni ambientali superiori a quelle realmente rilevabili una volta riporta l'iris alle condizioni d'uso.
In pratica, se l'ambiente fosse completamente nero, senza alcuna riflessione ambientale, si potrebbe anche fare perché aumenterebbe solo il flusso luminoso emesso dal vp. Ma in un tipico ambiente living, con pareti chiare, oltre a rilevare con più luce emessa avresti un ulteriore aumento dovuto alle riflessioni, che poi calerebbe parecchio richiudendo l'iris (spero di essermi spiegato).
Pensierino: ma perchè lo chiamiamo "Iris"…
Il diaframma riduce la pupilla, l'apertura, di un ottica, mentre questi iris mi sembra che siano quasi sempre posti fra lampada e condensatori ottici e chiudendosi abbassano il flusso luminoso prima che arrivi alle matrici.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2007, 10:36 #169
Originariamente scritto da Girmi
Con il proiettore, penso che non ci debbano essere sostanziali differenze qualitative nelle misure con una sonda al variare dell'apertura dell'iris meccanico, che è a valle rispetto alle variazioni dovute alla curva di gamma o a non linearità dell'apparecchio.
Anche analizzando la luce solare attraverso fori di diversa grandezza, fino a che il foro è abbastanza grande per non generare diffrazioni, non mi pare che ci siano differenze qualitative.
-
19-12-2007, 12:22 #170
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Con il proiettore, penso che non ci debbano essere sostanziali differenze qualitative nelle misure con una sonda al variare dell'apertura dell'iris meccanico, che è a valle rispetto alle variazioni dovute alla curva di gamma o a non linearità dell'apparecchio.
Pensa anche al guadagno dello schermo applicato allo stesso colore ma con due livelli di luminosità diverse.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2007, 13:25 #171
Originariamente scritto da Girmi
---
certo, in eco mode la lampada viene però pilotata a tensione più bassa e quindi è lecito aspettarsi un'emissione spettrale diversa.
Riguardo lo schermo, visto che si tratta di una semplice superfice bianca e quindi un qualcosa che non ha processi di conversione elettronici o chimici coinvolti ma semplicemente si limita a riflettere, non penso che possa modificare molto, qualitativamente parlando, la luce riflessa in funzione dell'intensità.
In generale se apri o chiudi un diaframma prima di un dispositivo sensibile alla luce e dotato di un propria e specifica curva di risposta relativa anche all'intensità luminosa che lo colpisce, è lecito aspettarsi risultati differenti. Ma se il diaframma lo vari a valle di un qualcosa che ha già prodotto il proprio flusso luminoso, credo che non vi siano sostanziali differenze nello spettro emesso.
L'occhio potrebbe reagire diversamente ma credo che il cervello agisca propriamente per adattarsi alla luminosita differente e comunque la misura con una sonda non dovrebbe variare molto (nei limiti dell'affidabilità della stessa of course...).
-
19-12-2007, 13:40 #172
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Tu concentrati sulle piastrelle.
Io stasera vedo di fare due misure con lo spettrofotometro, sicuramente più affidabile sulle basse luci.
Ovviamente non cambio lo schermo per la prova
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-12-2007, 13:52 #173
ok... a ri-
riguardo l'occhio intendevo dire che potrebbe essere l'unico "componente" a risultato variabile in una prova a varie aperture dell'iris di un proiettore, da ciò la necessità di far riferimento solo a dati strumentali...
-
20-12-2007, 10:43 #174
Luciano, ieri sera non ho retto al sonno e non ho fatto misurazioni.
Ho però riguardato i profili che avevo fatto tempo fa e si nota bene l'intervento dell'iris automatico in gamma bassa ma anche la traslazione di tutta la curva verso l'alto (maggior luminosità e minor saturazione).
In realtà fra i due profili oltre all'iris cambia anche il gamma e il bianco, ma non influisco sulla curva di trasferimento dell'esempio.
Comunque appena posso rifaccio un po' di misure anche agendo sulla lampada.
Ciao.
[edit] corretta un'imprecisione.Ultima modifica di Girmi; 20-12-2007 alle 11:28
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-12-2007, 00:22 #175
rianimo questo 3ad x ...
... manifestare la mia impazienza nell'attesa della conclusione della guida con le parti mancanti e ... per segnalare che nel 3ad ufficiale su avs riguardante HCFR hanno aggiornato la prima pagina inserendo nuovi link a DVD test nei 2 formati HD.
Cliccando sul link riportato si arriva a questa pagina.
Dove è possibile scaricare le iso da masterizzare (su DVD-R standard) per ottenere BD e HD-DVD HD test.
Leggetevi la pagina è tutto molto chiaro.
un saluto,
acta.
-
28-12-2007, 08:04 #176
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 290
Ciao a tutti
riporto qua sotto il 3ad che ho già postato nella sezione samsung M86
-------------------
Per altri scopi ho comprato un spider2 della colorvision per tarare dei monitor
Avendolo ora a disposizione ho pensato di provare a tarare con l'oggetto il samsung M86 46" da me posseduto.
faccio notare che è uno dei primi con vecchia MB che presto chiederò di sostituire in assistenza per i noti problemi.
Comunque tornando al fatto, dato che lo spyder2 che ho a disposizione ha il sw per i monitor che crea il profilo ICC con cui corregge le curve, ho dovuto ricorrere al software che si trova qui:
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php
che supporta Anche lo spider2 e che con l'apposito DVD permette di tarare le TV senza caricare un profilo ICC cosa che purtroppo non si può fare nel dvd).
La procedura ovviamente è molto più laboriosa e altrettanto ovviamente involve anche la taratura della sorgente ovvero il lettore DVD.
Beh il problema col quale mi sono scontrato subito è la questione della gamma.
Si vorrebbe che il TV riproducesse una gamma quanto più vicina a 2.2 e lineare in scala logaritmica.
Beh nonostante i miei ripetuti tentativi quello che vedete il allegato è il meglio che sono riuscito a ottenere. Inoltre i valori migliori che ho trovato - e che poi riporto sotto - sono ben lungi dai valori consigliati da vari tester e la cosa mi sorprende non poco. Con i valori dei settings suggeriti anche in questo 3ad la gamma viaggi intorno a 1,75 ed è a "U" ovvero è totalmente sballata.
Il problema più grosso è che non riesco ad alzare sta benedetta curva che rimane inchiodata sul 2 medio
Il secondo problema è che la curva è poco lineare (in scala logaritmica)
In particolare c'è quella perdita di gamma intorno a 30 IRE che non mi riesce di correggere in alcun modo.
Qualcuno ha delle idee in proposito? Soprattutto per alzare sta benedetta curva. Purtroppo meno di -3 per la gamma il TV non permette. (ricordo che per alzare la cruva bisogna diminuire il valore della gamma sul TV)
I settings migliori che ho trovato sono i seguenti:
Contrasto 70
Lum. 60
Caldo1
Nero: OFF
Gamma: -3
Contrasto dinamico: OFF
NB: la gamma del DVD è impostata su basso che è il minimo valore consentito
---------------
A completamento inserisco anche l'immagine della curva gamma ottenuta con il setup da cui sono partito che è quello suggerito da HDTVtest
http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE...alibration.php
come potete vedere la mia gamma è molto diversa da quella ottenuta nella review (sarà per vari motivi).
Qualcuno ha idee su come posso fare ad alzare sta benedetta cruva a raggiungere 2.2?
GrazieTV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer
-
28-12-2007, 08:15 #177
Originariamente scritto da Giovannibg
Poi ti conviene giocare con luminosità e contrasto per regolare la parte bassa e quella alta della curva e usare le regolazione di gamma solo alla fine.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
28-12-2007, 08:17 #178
Originariamente scritto da Actarusfleed
In queste feste comunque cerco di completare le prove per terminare la guidaTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
28-12-2007, 08:22 #179
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 290
Originariamente scritto da Riker
Ma ho seguito le indicazioni di HCFR più che il cd di merighi (che comunque ho)
Poi o tentato di traslarte tutta la cruva modificando la gamma dle tv e poi del dvd Ma quello che ho ottenuto è il max.
Mi sembra molto strano non si possa fare di meglio per cui non capisco cosa ho sbagliato.TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer
-
28-12-2007, 08:47 #180
Originariamente scritto da Giovannibg
Hai provato a variare (non so come si chiamano di preciso nel tuo) la modalità di visualizzazione (cinema/dinamica/etc.) che spesso cambiano le curve del gamma dall'accettabile all'indecente?
A volte, cambiando la modalità di visualizzazione, cambiano anche i parametri su cui puoi intervenire.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII