Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 72 di 156 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima
Risultati da 1.066 a 1.080 di 2329
  1. #1066
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    ciao

    attendevo che tornassero i super maestri dalle vacanze per avere consigli su come mettere le mani sugli aspetti più vicini al discorso colore...

    ma ora ho la ps3 in assistenza...

    quando mik torna, cl fatto che sarà una rigenerata e non la mia... devo rifare tutta la calibrazione?
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  2. #1067
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da rudy
    Scusate la mia ignoranza ma...Y=15,4 / 100 IRE a quanti lumens corrispondono?
    Come dicevo sopra i lumens si riferiscono al flusso uscente dalla lampada e non quello riflesso dal telo.
    Li dovremmo parlare di nit o cd/m^2.
    Ultima modifica di Riker; 17-09-2008 alle 14:04
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #1068
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da ercules7676
    quando mik torna, cl fatto che sarà una rigenerata e non la mia... devo rifare tutta la calibrazione?
    Se sei sfortunato si

    Comunque fai una lettura per vedere se si è spostato qualche cosa, al 99% non devi toccare nulla.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #1069
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    755
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Li dovremmo parlare di lux o cd/m^2.
    OK.
    Ma 15.4 FTL (Y) = 52,7 cd/m^2 a quanti lumens uscenti dal VPR corrispondono, sempre a 100 IRE ?
    SONY VPL-VW790ES ADEO 21:9 BASE 3mt GAIN 1.2 Pana 820UB HOMATICS 4K ZIDOO Z9X Denon X3800H Front Mordaunt S 820 + QUAD 405 Cent. Canton Surr x 8 JBL SUB DEF TEC 1000 ATMOS/AURO 3D 7.4.1
    Lenco 75S mod (85Kg) AT33E Braccio Aut. Unipivot 20" & 16" TRIGON Volcano II Vanguard II DAC D18 SABRE SUB Velodyne SYNTHESIS Roma 510 AC (KT88) AUGETTA 2a Gen

  5. #1070
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da rudy
    OK.
    Ma 15.4 FTL (Y) = 52,7 cd/m^2 a quanti lumens uscenti dal VPR corrispondono, sempre a 100 IRE ?
    Non puoi trasformarli così semplicemente.
    una misura la fai leggendo il vpr, l'altra il telo... mentre quella verso il vpr sarà (più o meno) sempre uguale quella verso il telo dipende dalle dimensioni/guadagno di quest'ultimo (e anche dall'incidenza ambientale).
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #1071
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Sono andato a guardarmi cosa riporta effettivamente Manuti nelle sue misure.
    In effetti lui usa una sonda apposita (ha un nome tipo DeltaHom o qualche cosa del genere) che punta verso il VPR da cui legge i lux, li moltiplica poi per le dimensioni del telo per avere i lumens che vengono inviati dal proiettore.

    Noi leggiamo invece il telo e di conseguenza leggiamo tutta un'altra cosa, ossia i nit che poi trasformati in Footlambert (in realtà il software credo che faccia l'operazione contraria) ossia Y.
    Mi correggo (come giustamente fatto notare da Marco75): la sonda legge i cd/m^2 o nit.

    Sono quindi due misure completamente differenti.
    Ultima modifica di Riker; 17-09-2008 alle 13:46
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #1072
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    i footlambert (la Y che noi leggiamo)
    non mi pare ...

    Se in HCFR selezioni 100 in "Grayscale" nella colonna in basso a sinistra ti da i valori di cd/mq, ftL e Y.

    Nel mio caso leggo:

    cd/mq = 16,17
    ftL = 4,719
    Y = 16,169

    credo proprio che Y*10 ( nel mio caso 161,69 ) indichi Lumens del vpr su schermo.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  8. #1073
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il punto è che la misura "riflessa" non è un valore assoluto ma relativo al posizionamento della sonda.
    Quindi leggendo quel valore non puoi sapere quale sia l'effettiva luminosità.

  9. #1074
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Ok, ho trovato la formula:

    Lumens = [(luminanza / gain) * (3.14 * area)]

    quindi sapendo che lo schermo del Manuti ha un area di 3,35 mq e gain 1.3 ( un bel Stewart Hawk ), i 154 lumens misurati del VW200 dovrebbero corrispondere a :

    Y = (154 * 1,3) / ( 3,35*3,14 ) = 19 cd/mq ( con lampada nuova )




    edit: se misura i lumens uscenti direttamente dal proiettore ( e non sullo schermo ) come dice Riker allora non bisogna nemmeno tener conto del gain 1,3 dello schermo e, quindi, Y = 14,64 !!!

    Ergo, Andrea Manuti, uno che di proiettori ne ha visti parecchi afferma che il suo preferito è un proiettore che ha Y= 14,64
    Ultima modifica di Marco75; 17-09-2008 alle 10:53
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  10. #1075
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Quindi leggendo quel valore non puoi sapere quale sia l'effettiva luminosità.
    Sapendo il gain dello schermo si !

    io proietto su un muro del quale non posso sapere il gain ma probabilmente è inferiore a 1 ( cosa che non mi dispiace perché il contrasto mi va alle stelle )
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  11. #1076
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Comunque il valore sarà molto indicativo.

    Fai questa prova: prendi 2 misure, 1 da 30 cm e una da 50 cm, poi confronta il risultato. Qual è quella giusta?

  12. #1077
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Fai questa prova: prendi 2 misure, 1 da 30 cm e una da 50 cm, poi confronta il risultato. Qual è quella giusta?
    Guarda il risultato della mia ultima calibrazione mi soddisfa talmente tanto ( più visivamente che numericamente ) che la sonda l' ho portata in cantina

    anzi visto che sei di Milano ti invito a vedere un film se vuoi, così mi dai un parere
    File allegati File allegati
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  13. #1078
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Ergo, Andrea Manuti, uno che di proiettori ne ha visti parecchi afferma che il suo preferito è un proiettore che ha Y= 14,64
    Questo va chiesto a Manuti
    Io se ho un Y=20 (si prima ho indicato Y come Fl ma in realtà sono cd/m^2, così imparo ad andare a memoria ) ho poca luce sullo schermo e me ne rendo conto...

    E' sempre Manuti a dirci che lui usa una sonda apposita per misurare il flusso luminoso in uscita dal videoproiettore. E' una sonda che misura i lux emessi poi convertiti in lumens.

    Secondo me non ha senso applicare la formula che dici tu, perché dipende dall'orientamento della luce riflessa (che cambia in base alla posizione della sonda), dalla luce spuria ambientale e dalla posizione stessa della sonda.
    Sono cose diverse.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #1079
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Sapendo il gain dello schermo si !
    Marco... la luce riflessa da una superfice (anche sapendo il parametro di gain) dipende dal guadagno relativo all'angolo di incidenza fra emettitore e ricevitore, dalle sommattorie ambientali di luce riflessa in modo mutuale, dal grado di assorbimento del mezzo in cui transita (questo conta poco nel nostro caso ma è un parametro fisico).

    La tua formula può essere sicuramente una buona approssimazione, ma aspettiamo a dare certezze secche

    Secondo me, se vogliamo sapere il valore che Manuti ritiene ottimale in cd/m^2 per un VPR è meglio chiederglielo senza speculare troppo sui suoi articoli.
    Ultima modifica di Riker; 17-09-2008 alle 13:48
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  15. #1080
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Un paio di domande:


    Uso HCFR 2.01.

    1- Quando visualizzo il grafico del gamma il tocco del tasto destro del mouse mi permette di abilitare/disabilitare la visualizzazione nel grafico delle 3 componenti cromatiche, del riferimento, del gamma "totale" ed in fine di un valore definito "average".
    Potete spiegarmi a cosa si riferisce quest'ultimo?

    2- man mano che faccio esperienza mi rendo conto (correggetemi se sbaglio) che è di primaria importanza avere la linearità delle 3 componenti RGB.
    Al contrario si avranno schermate rappresentanti gli step della scala di grigi "multicolore".
    Partendo da questo prima cerco di linearizzare il più possibile le comp. RGB e poi mi metto ad intervenire sul gamma.
    Però (anche avendo il C2) mi rendo conto che normalizzare tali valori risulta parecchio difficoltoso.
    Si tratta di un problema diffuso oppure mi perdo qualche cosa?

    grazie,
    acta.


Pagina 72 di 156 PrimaPrima ... 226268697071727374757682122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •