Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 55 di 156 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 825 di 2329
  1. #811
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014

    @ Antani.

    non vorrei deluderti.

    Se hai trovato un giusto equilibrio accontentati, perchè con la Spyder
    più di tanto non se pò proprio fà, il più delle volte ha delle letture
    sballate, comincia a guardare film e fregatene se le corve non sono al 100% con questa sondina è impossibile arrivarci

    Mandi.
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  2. #812
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Più che altro ho esaurito le possibilità di controllo. Quello che posso fare è modifcare il triangolo di gamut per cercare una maggiore linearità.

    Comunque non sono d'accordo che lo Spyder non sia preciso. Quantomeno il mio Spyder3 è abbastanza coerente tranne alle basse luci, dove sotto una certa soglia ha un on/off e non legge più nulla.

  3. #813
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da ciccio1112
    ho regolato il gamma dal pannello nvidia perche il jvc non consente regolazioni di gamma personalizzate tranne l quelle predefinite norm,a,b,c
    ecco perchè maury74 non riesce a superare la soglia di 2.
    Grande Ciccio,bel risultato io non'ho mai provato ad intervenire sulla scheda video,giovedi sera proverò,quei controlli che tù dici,in pratica sono quelli che ha anche il rivatuner,o cambia qualcosa? io ho una Ati.

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  4. #814
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Le misure a luminosità ridotta non sono semplici.
    Cosa c'è di difficile? Le fai come qualunque misurazione manuale.
    Apri la pallette che ti ho mostrato, scegli il colore dalla tabella o ne crei uno ad hoc e clicchi sul simbolo con la fotocamera.
    Il valore lo trovi nella tabella FreeMeasure.
    Lo selezioni e guardi nel grafico CIE dov'è.

    …non ho capito quali valori impostare perché non c'è un controllo di %
    100:256=Val%:X

    5%= 12,8 = 13RGB
    10% = 25,6 = 26RGB
    15% = 38,4 = 38RGB
    ecc…

    E poi lo so già che saranno sbagliate, se anche la saturazione al 100% non è lineare.
    Questo è praticamente scontato, ma quello che vorrei che tu verificassi è la validità del tuo setup.

    Tieni presente che assai raramente si supera il 75% di saturazione nei filmati. Non per niente i pattern di verifica, le barre di controllo, i vettorscopi, ecc…, sono tarati sul 75%.
    Questo significa che se tua hai "taroccato" i vertici, cioè il 100%, del triangolo per farli concidere col riferimento, in raltà non hai fatto un bel lavoro, perché di come vada quel vp dal 75% di saturazione, condizione standard, in giù non ne hai idea.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #815
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Scusa ma io ho 6 valori R, G, B, tonalità, saturazione e luminosità. Da quel che ho capito dovrei abbassare la luminosità, ma non capisco la scala, che non mi sembra essere 255, perché oltre i 240 non me la fa impostare.

  6. #816
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    … il mio Spyder3 è abbastanza coerente tranne alle basse luci, dove sotto una certa soglia ha un on/off e non legge più nulla.
    Credo che questa ormai sia una mezza leggenda.
    Non vorrei che si facesse confusione con il comportamento di qualunque display alle bassissime luci, soprattutto gli LCD, ed il fatto che i valori letti a quei livelli non siano lineari come ai valori superiori.
    Questa è una cosa assolutamente normale, nessun display a valori prossimi a 0,0 cdmq lo sarebbe.
    Basterebbe alzare un pò la luminosità per aver anche i nerissimi lineari (ma il contrasto diventerebbe ridicolo).


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #817
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Scusa ma io ho 6 valori R, G, B, tonalità, saturazione e luminosità.
    Sono due scale diverse per due metodi colore diversi. RGB ed HSL.
    Imposta i valori che ti ho detto in RGB, solo in G per la precisione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #818
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Girmi ma come te lo devo dire ?

    Il comportamento alle basse luci del colorimetro non è lineare, l'ho provato in tutte le salse, altro che leggenda.

    Ad occhio il nero cambia visibilmente, ma il colorimetro non rileva queste variazioni. Viceversa alle alte luci non noto nessuna differenza ad occhio, eppure la luminosità misurata cambia.

    La soglia di azione è di poco sotto il 10%, direi intorno all'8. Nonostante a video sia possibile regolare il display con le bande lampeggianti ecc., il colorimetro restituisce sempre lo stesso valore xyY, che ormai conosco a memoria: 0,333 0,333 0,001

    Il colorimetro ce l'hai anche tu, l'hai fatta sta prova? Io ne ho fatte a decine....

  9. #819
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questo significa che se tua hai "taroccato" i vertici, cioè il 100%, del triangolo per farli concidere col riferimento, in raltà non hai fatto un bel lavoro, perché di come vada quel vp dal 75% di saturazione, condizione standard, in giù non ne hai idea.

    Ciao.
    beh... ,quando dissi più o meno la stessa cosa io,fui considerato come un pirla ....mahh
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  10. #820
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Imposta i valori che ti ho detto in RGB, solo in G per la precisione...
    Dovrebbe essere quello che ho già misurato. Le schermate del disco test HCFR sono verde 0% (coincide con il bianco), 25%, 75% e 100%.

    E' con queste rilevazioni che mi viene la pancia verso il giallo.

    Ecco il file. C'è anche il near white. Il near black non c'è perché non è possibile misurarlo .
    File allegati File allegati
    Ultima modifica di antani; 23-04-2008 alle 18:00

  11. #821
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il colorimetro ce l'hai anche tu, l'hai fatta sta prova? Io ne ho fatte a decine....
    È proprio perché ve ho fatte che dico questo.
    Sotto al 10% non è la sonda che no va, ma il display.
    Dato che il monitor sul quale lavora adesso è al di sopra di ogni sospetto, appena ho tempo faccio due rilevamenti con HCFR e te li posto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #822
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Dovrebbe essere quello che ho già misurato. Le schermate del disco test HCFR sono verde 0% (coincide con il bianco), 25%, 75% e 100%.
    No, il test della misura della saturazione HCFR (programmo a DVD è uguale) è a luminosità costante, per questo quella a 0% di saturazione coincide col bianco.
    Un verde G5% o 10% o qualunque altro valore di G (solo G) non dovrebbe muoversi dal riferimento del vertice G nel triangolo del Gamut.

    Prova in HCFR a fare un documento nuovo usando il sensore simulato ed impostano a 0 tutti gli Offset ed i margini d'errore: Menu Measures>Sensor>Configure>Similation e Calibration.
    Poi fai tutte le misure e prova i custom color solo verdi (o altri primari) e vedrai che non si spostano dal rispettivo vertice.

    Ecco il file.
    Ci guardo.


    Ciao
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #823
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...il monitor...appena ho tempo faccio due rilevamenti con HCFR e te li posto...
    Eggrazie. Sul monitor la sonda è appoggiata al vetro. Sto facendo 2 misure sul monitor del mio portatile. I risultati che ottengo sono questi:
    Nero 2 cdmq vs < 0,1 del proiettore
    Bianco 102 cdmq vs 22 del proiettore

    Sul display non ho nessun problema a misurare il near black.

    Fai la misura sul proiettore a valori inferiori a 0,1 cdmq, poi mi dici.

    Comunque anche se fosse significherebbe solo che la tua sonda è più sensibile della mia, perché la mia non legge il near black nonostante ad occhio le sfumature si vedano.

    Forse si potrebbe ottenere qualcosa girando la sonda verso il proiettore.

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...Un verde G5% o 10% o qualunque altro valore di G (solo G) non dovrebbe muoversi dal riferimento del vertice G nel triangolo del Gamut....
    Ho capito, proverò.

  14. #824
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    Citazione Originariamente scritto da Micio
    Ho raggiunto il tanto agognato gamma 2.2 e portato al 100% i tre signori dell' RGB.
    scusami Micio,prima affermi questa cosa....

    poi dici questo

    Citazione Originariamente scritto da Micio
    fregatene se le corve non sono al 100% con questa sondina è impossibile arrivarci
    perdonami ma non mi tornano i conti.....

    ciao
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  15. #825
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Per amore della scienza ho immolato un’altra notte al sacro fuoco della calibrazione .

    Il mio obiettivo era verificare se sia meglio modificare i vertici del triangolo di gamut per riportarli sullo standard, oppure mantenerli al default del proiettore. Anticipo che la risposta è DIPENDE.

    Sono partito dal test suggeritomi da Girmi, misurando i primari a diversi livelli RGB (ad esempio per il verde da 0 0 0 a 0 255 0). In realtà non mi è chiaro il razionale di questo test, anche perché non è vero che i diversi livelli corrispondono sempre al vertice del gamut, come è anche logico attendersi visto che il livello 0 0 0 coincide con il nero e quindi con il punto di bianco. Comunque il risultato è in allegato nel file “saturazione primari RGB a default” ed è appunto misurato a default, senza aver modificato i vertici del gamut.

    Poi ho misurato la saturazione dei primari prima e dopo la correzione dei vertici (particolarmente pesante sul verde). I risultati sono rispettivamente nei file “04 05 08 Epson Calibrato no RGBCMY” e “19 04 08 Epson Calibrato bis”. Ambedue le situazioni misurate sono calibrate opportunamente, sia sui livelli RGB che sul gamma. Ambedue sono soddisfacenti alla visione, ma qual è la migliore?

    Osservando il diagramma CIE si può notare che la situazione con gamut a default è sicuramente più lineare, ma i colori sono comunque molto distanti dal riferimento. Vale la pena sacrificare la linearità per ridurre il delta E? A occhio direi che conviene sul verde, ma non sul rosso.

    A voi i commenti.
    File allegati File allegati


Pagina 55 di 156 PrimaPrima ... 54551525354555657585965105155 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •