|
|
Risultati da 226 a 240 di 2329
-
05-01-2008, 13:51 #226Quasi, sì, perché fissato un certo numero X di IRE, se provi a leggere il valore di luminanza e lo rapporti a quello che si ottiene a 100 IRE (lum X / lum 100 * 100), avrai esattamente il valore percentuale indicato sulla curva della gamma (verificato personalmente).
Originariamente scritto da Riker
No, non c'è relazione con la prima misura: è un valore assoluto... la scala è invece rapportata al valore più alto rilevato nel corso delle misurazioni.
Originariamente scritto da Riker
CiaoUltima modifica di CyberPaul; 07-01-2008 alle 01:21
-
05-01-2008, 19:27 #227Certo, diciamo però che mettersi a fare i conti non è molto comodo.
Originariamente scritto da CyberPaul

Comunque è riferito alla parte di luminosità totale e non al gamma RGB presente nella schermata del gamma (ma mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa
).
Ultima modifica di Riker; 05-01-2008 alle 19:31
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
05-01-2008, 19:30 #228Non potevo mica farmi del male da solo
Originariamente scritto da ciuchino
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 01:08 #229Sicuramente... è un calcolo fatto a scopo di verifica, pero' mi ha anche aiutato ad aggiustare la parte centrale della curva della gamma mediante la misurazione continua della luminanza: variando la gamma media del mio panny 900 verificavo in tempo reale indirettamente l'altezza della curva con l'obbiettivo di raggiungere la luminanza che mi avrebbe dato la percentuale giusta di gamma per specifici IRE (dedotta applicando al contrario la semplice formula che citavo).
Originariamente scritto da Riker
Ovviamente questo è fattibile solo nella zona centrale perché agli estremi la curva e le percentuali cambiano in maniera più o meno drastica.
Giusta precisazione, ho omesso di dire che il mio ragionamento NON è applicabile alle curve gamma separate per componenti cromatiche.
Originariamente scritto da Riker
-
06-01-2008, 02:16 #230
Ragazzi mi manca qualche tassello ....
Credo di avere capito il concetto … ma mi risulta difficile capire quali fili muovere per ottenere il risultato … forse perché non so esattamente a cosa sono attaccati i fili.
Originariamente scritto da CyberPaul
Partiamo da un punto fisso: Immaginiamo di rilevare una curva del gamma perfettamente adagiata sul riferimento 2.2
A questo punto abilitiamo nel diagramma la visualizzazione delle 3 componenti cromatiche.
Le 3 componenti devono anch’esse essere completamente adagiate sul riferimento?
Nella mia ignoranza ipotizzo di Sì.
Quindi spero di non sbagliare visto che baserò tutto il ragionamento che segue su questa convinzione.
Ho capito che nel diagramma del gamma gli andamenti delle 3 componenti rappresentano solo il livello di luminosità (saturazione) delle medesime componenti.
Quindi prendiamo sempre in considerazione il mio diagramma del gamma postato nel mio post precedente.
Analizziamo lo step a 80IRE.
Qui per esempio la componente del blu è parecchio al di sotto del riferimento.
Questo si traduce nel fatto che ad 80 IRE abbiamo la componente blu troppo desaturata.
Mentre il rosso ed il verde sono sin troppo sature.
Nel mio sistema di intervento (il Crystalio 2) per quanto ne so l’unico settaggio che interviene sulla saturazione del colore è proprio “Color” (in figura qui sotto):

Questo settaggio aumenta o diminuisce la saturazione di tutti i colori.
Però, nel mio caso, questo potenziometro non va bene visto che io devo diminuire il rosso ed il verde ed aumentare il blu.
Questo mi fa capire che devo intervenire su altri parametri.
Gli unici altri settagli che riguardano i colori sono questi:

Però se tocco questi settaggi (che sono quelli che uso x aggiustare il RGB Level histogram) perderò la situazione perfetta che ho a 80IRE nel RGB level histogram che riporto qui sotto:

Quindi a questo punto la domanda sorge spontanea: su che potenziometri devo intervenire per abbassare la saturazione del rosso e verde ed aumentare quella del blu a 80IRE nel diagramma del Gamma?
Oppure parto da dei presupposti completamente errati?
Grazie a tutti,
acta.
@Riker: Ho riportato le tue richieste nel 3ad HD test su avs. Speriamo in bene.
-
06-01-2008, 03:19 #231Purtroppo no. Le tre componenti potrebbero anche non seguire il riferimento ma sicuramente il verde (che prevale nell'ambito della luminanza) lo farà. La gamma generica si riferisce ai grigi che nella tua ipotesi saranno ben dosati ma ciò può non essere vero per una scala di rossi o di blu. Meglio avvicinare tutte le componenti al riferimento.
Originariamente scritto da Actarusfleed
Parliamo di "livello" delle componenti.
Originariamente scritto da Actarusfleed
Io ho parlato di limite di saturazione per R e G perché quando vedi che la curva da concava diventa convessa significa che il VPR non riesce a darti completamente il livello atteso per quegli IRE.
Diciamo livello troppo basso.
Originariamente scritto da Actarusfleed
R, G e B Offset permettono di alterare i livelli prevalentemente alle basse luci (in sostanza stabiliscono il punto di intervento e quindi il livello minimo del componente) con un impatto minimo sulle alte; i gain agiscono invece principalmente sulle alte luci perché alterano la pendenza della curva dei livelli.
Originariamente scritto da Actarusfleed
Dal tuo istogramma vedo che avevo ipotizzato bene: troppo blu alle alte luci se osservi a 90 e 100 IRE come sale la relativa curva.
Per ridurlo credo che tu debba abbassare il parametro B Gain di qualche punto. Dovrebbe così abbassarsi la pendenza della gamma blu e di conseguenza si avvicinerebbe al riferimento (oltre a migliorare l'istogramma a 90 e 100 IRE).
In misura minore dovrai ridurre anche R Gain e G Gain per evitare "l'ammaccatura" della gamma alta.Ultima modifica di CyberPaul; 07-01-2008 alle 01:22
-
06-01-2008, 08:20 #232Intanto grazie per AVS
Originariamente scritto da Actarusfleed

Non parliamo di saturazione dei colori che (premetto che ci sto ancora studiando sopra perchè questa cosa non l'ho ancora capita bene) si fa con altri controlli e se vuoi vederla devi misurare proprio la saturazione dei primari e secondari e non la scala RGB.
Nella schermata del gamma tu vedi la luminosità a step (ipotizzo del 10%).
Quindi se prendo il caso del tuo 80% dove il blu è molto discostato; significa che il gamma del blu (non saturazione o altro, per carità fra di loro i valori sono legati ma credo sia meglio ragionare per sezioni ed in questo caso si parla di gamma) è più basso del riferimento. In pratica la luminosità del blu (quanto si aspetta che quella componente abbia in fatto di luminosità) è troppo alta.
Per correggerlo non devi usare ne i controlli RGB (quelli della temperatura colore) ne Saturazione(Colore) o Tinta ma i controlli del gamma.
Qui ogni VPR/impianto fa storia a se, se il tuo VPR ha i controlli per le singole componenti di gamma puoi correggere puntualmente il blu, il rosso o il verde nella schermata di gamma altrimenti vai a correggere il loro risultato comune nella curva del gamma steso (la linea gialla).
Quindi vai di controlli di gamma.
Poi adesso mi tocca leggermi qualche libro
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 08:23 #233Questa è una grande idea, non ci avevo pensato.
Originariamente scritto da CyberPaul
In effetti in caso si abbia difficoltà nella taratura del gamma (sopratutto legate ai tempi di lettura) permette di inetrvenire più velocemente.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 08:39 #234
Ho fatto qualche correzzione alla guida rispetto a quanto emerso negli ultimi post del 3D.
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 16:41 #235Ma così influenzi anche le altre componenti oppure riesci ad aggiustare la gamma solo per i grigi magari lasciando il blu completamente sballato.
Originariamente scritto da Riker
Proprio perché di rado sono disponibili controlli di gamma per il singolo componente avevo suggerito di agire sul gain del blu e tra l'altro anche l'istogramma ne denunciava la necessità. Sono convinto che è la cosa migliore da fare nel suo caso.
-
06-01-2008, 17:20 #236
Riker, volevo dirti una cosa sulla tua guida; quando dici:
Per SD è corretto usare "PAL/SECAM"
Non sono d'accordo: per SD andrebbe a mio parere usata sempre la voce "SDTV - REC 601 (NTSC)".
Lo standard di codifica specifica infatti che i DVD devono essere codificati seguendo il REC601 (SMPTE-C) e questo vale sia per i PAL che per gli NTSC.
La stessa guida di HCFR in questa pagina dice che per il materiale SD va scelto REC 601.
Verificando i valori di riferimento indicati da HCFR Colorimeter in effetti ho verificato che le coordinate delle specifiche REC601 si ottengono solo scegliendo quell'opzione.
Il motivo per cui in parentesi ci sia NTSC lo ignoro. Forse sono specifiche che hanno avuto origine con l'NTSC per altri media precedenti ma che poi sono state estese a tutti gli standard con l'avvento del DVD.
Ovviamente queste affermazioni sono frutto di ricerche e sperimentazioni personali e possono benissimo essere smentite.
Mi chiedo ad esempio se l'ottimo disco di Merighi segue il REC 601.
-
06-01-2008, 17:58 #237Perfetto, quindi è normale che le 3 componenti cromatiche non siano coincidenti in un ipotetico grafico “perfetto”. La linea risultante (quella gialla x intenderci) è l’unica di cui bisogna preoccuparsi.
Originariamente scritto da CyberPaul
Però nella tua risposta c’è una piccola frase che non capisco: “Meglio avvicinare tutte le componenti al riferimento”.
?
Non abbiamo appena detto che l’unica componente che è lecito trovare vicino al riferimento è il verde?
Se è normale che non siano tutte e 3 sul riferimento per quale motivo mi consigli di tentare di farle avvicinare?
Se le facessi avvicinare tutte e 3 al riferimento probabilmente otterrei un gamma risultante parecchio discostato rispetto al riferimento.
Spero di essermi spiegato.
Hai ragione analizzando l’histogramma RGB nella sua interezza si evince che il blu ha un picco in positivo verso la fine del grafico.
Originariamente scritto da CyberPaul
La stessa cosa salta all’occhio per il rosso (ma in negativo questa volta) ad inizio grafico.
Quindi ricordando i tuoi consigli abbasserei di qualche tacca il BGain ed alzerei il Roffset.
Ti sembra corretto?
Con la frase sopraccitata mi vuoi ricordare che i valori sono correlati tra loro?
Originariamente scritto da CyberPaul
Nel senso che se abbasso il BGain avrò sicuramente un innalzamento delle altre 2 componenti di cui tenere conto?
“troppo alta”???
Originariamente scritto da Riker
Hai sbagliato a scrivere? Volevi dire troppo bassa?
Se nel diagramma del gamma io ho a 80IRE una flessione verso il basso della comp. del blu sono portato a credere che in quel punto la luminosità (gamma) del blu è basso.
Giusto?
Questo tuo appunto è molto importante.
Originariamente scritto da Riker
Per quanto riguarda i settagli specifici sul gamma a mia disposizione ho:
-Sul C2 delle curve preipostate:

Ma non credo siano utilizzabili.
-Sul pj (in firma) invece ho questo:

nella seconda img che scrolla si vede un controllo sul gamma effettuabile a 3 livelli della curva (low, mid, high) per ogni componente oppure su tutte e 3 insieme (all).
Dovrei essere a cavallo!!
Questa me la potete rispiegare come se la steste spiegando ad un bambino delle elementari.
Originariamente scritto da CyberPaul
Non l'ho capita e mi sa che è utile!
Grazie,
acta.
-
06-01-2008, 18:04 #238Come sempre dipende dal VPR, purtroppo (o per fortuna) ogni macchina si comporta a modo suo.
Originariamente scritto da CyberPaul

Sul mio se tocchi il blu in rgb non hai nessun effetto sui primari nel gamma, ma solo nell'RGB. LE regolazioni di questo tipo sono escludive per la temperatura colore.
Se con i vostri il risultato è diverso o avete la regolazione di alte e basse luci (per il gamma) per RGB è corretto andare in questa direzione.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 18:08 #239Si ho visto anche io che li c'è riportato Rec 601. Tempo addietro riportava PAL, prima di cambiare la guida volevo capire il perchè di questa variazione ma non avevo ancora avuto tempo di indagare a fondo.
Originariamente scritto da CyberPaul
La tua spiegazione (DVD codificati in Rec 601) sembra la spiegazione più razionale.
Provo a coinvoglere Luciano Merighi su questa cosa che dovrebbe saperne più di noi (non per sfiducia ma solo per capire meglio
)
Grazie della dritta.Ultima modifica di Riker; 06-01-2008 alle 18:28
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
06-01-2008, 18:15 #240Il valore del gamma è basso, quindi la luminosità (come parametro e non come controllo) è troppo alta. Se abbassi il controllo del gamma per le alte luci il gamma si alza.
Originariamente scritto da Actarusfleed
(Sta cosa che si ragiona al contrario con gamma mi incasina sempre
)
Per quanto riguarda i controlli, quello del gamma low-mid-Hi per ogni colore è quello che ti serve per correggere i problemi delle componenti nel grafico del gamma (invidia, io non ce lo ho
)
Ultima modifica di Riker; 06-01-2008 alle 19:46
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII



