|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Colorimetro e light meter
-
16-10-2007, 23:21 #1
Colorimetro e light meter
Ciao a tutti
Per motivi di lavoro devo comperarmi uno strumento che mi misuri a spot la luminosità sugli schermi dei cinema.
Poiché tale strumento non è molto economico, mi chiedevo se magari esistesse uno strumento che oltre a fare ciò faccia anche da colorimetro, ma sempre su luce riflessa. Quindi per schermi cinema e HT.
Qualcuno sa di qualcosa, che non costi un mutuo ovviamente.
Ciao
Antonio
-
17-10-2007, 10:21 #2
Antonio, occhio alla sezione!
thread spostato
Paolo
-
17-10-2007, 10:26 #3
Io uso l'Eye-One Pro della GreatghMacbeth (ora X-Rite).
Sul mio schermo da 200 cm di base legge uno spot da ca 20 cm da 2 mt di distanza.
Ha un suo sw di profilazione ed è compatibile con molti altri sw, tipo Colorfacts (costosissimo), HCFR (gratis), Colorshop (€ 99) ed altri.
Il problema è che per usarlo con questi sw di terze parti molto probabilmente basterebbe la solo sonda, ma purtroppo non viene venduta separatamente dai suoi bundle.
Esiste una versione Eye-One Pro Beamer, per leggere le luce riflessa specifica per proiettori, che costa $ 1.095+IVA, ma non so se è venduta anche in Italia.
L'unica versione che so per certo contenere anche le funzioni della Beamer è quella che ho preso, la XT, la versione più completa, ma costa di listino $ 2695+IVA.
So che anche l'Eye-One Display è veduto in versione Beamer, ma non so come funzioni.
Se vuoi sentire questi sono i distributori italiani.
http://nuke.widegamut.it/Default.aspx?tabid=58
http://www.aproma.it/
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
17-10-2007, 23:40 #4
Paolo UD
Mi cospargo il capo di cenere e mi inginocchio sui ceci... ero indeciso e ricercando avevo trovato domande simili nel thread in cui avevo originariamente spostato!
Girmi
Ho capito, grazie.
Purtroppo mi serve comunque una lettura a spot da svariati metri e quindi pare che l'acquisto dello spotmetro non possa essere evitato
Però grazie per l'elenco dei prodotti, mi servirà comunque.
Amici più informati di me mi dicono che il colorimetro non pensato per il proiettore non va bene... Che dicono i risultati sperimentali? Funziona comunque bene il colorimetro da monitor puntato sullo schermo?
Ciao
A
-
18-10-2007, 00:20 #5
Originariamente scritto da Tony359
Per il primo nel software si sceglie il modo d'uso, oltre ad inserire o meno un fltro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-10-2007, 00:25 #6
Quindi sono oggetti pensati anche per questo utilizzo.
Ho mandato una mail al distributore per informazioni
Grazie!!
-
18-10-2007, 08:56 #7
Originariamente scritto da Tony359
Toglimi una curiosità, ti serve per il tuo HT o per la sala dove lavori?
Amici più informati di me mi dicono che il colorimetro non pensato per il proiettore non va bene…
Per gli spettrofotometri, come l'Eye-One non ci sono problemi, lo fanno tutti*. Ma solo alcuni colorimetri hanno questa caratteristica.
Per la scelta è comunque necessario accertare preventivamente la compatibilità sonda-software.
Ciao.
* ovviamente purchè dotati di una sonda "libera" e manovrabile, esistono spettrofometri da tavolo che non sono né traspotarbili né orientabili ed hanno un area di lavoro predefinita.Ultima modifica di Girmi; 18-10-2007 alle 09:00
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
18-10-2007, 09:37 #8
Il light meter mi serve per misurare la luce nelle sale e comunque il software dovrebbe tenere conto dell'otturatore del proiettore. Lo spot dovrebbe essere di 1°.
Il colorimetro per il mio HT. Se potevo mixare le cose meglio, anche perché il Digitale nel cinema avanza e un colorimetro non guastava.
Ciao
A
-
18-10-2007, 09:47 #9
Originariamente scritto da Tony359
Con un colorimetro non misuri la luce ambiente, o almeno non mi risulta.
Lo spot dovrebbe essere di 1°.
Non sarebbe meglio fare alcune rilevazioni a campione da alcuni posti in sala?
Che dimensioni schermo/sala avete?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-12-2007, 23:36 #10
Mi accorgo di non averti mai risposto.
Nel cinema si usano esposimetri appositi che calcolano i flash dell'otturatore con misurazione a spot 1°. Le rilevazioni le fai comunque dalla sala, ma con lo spot puoi valutare la luminosità in ogni punto dello schermo e così sapere se la centratura della lampada e tutto quanto è ok.
Per la luminosità mi sono comprato un oggetto decisamente più abbordabile, con spot più elevato ma che comuque mi dà una lettura abbastanza precisa della luminosità sullo schermo.
Le sale al giorno d'oggi hanno schermi piuttosto grandi, a fronte di sale piuttosto piccole. Comunque non l'ho comprato per le "mie" specifiche sale.
Ciao
A