Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 94 di 97 PrimaPrima ... 44849091929394959697 UltimaUltima
Risultati da 1.396 a 1.410 di 1447
  1. #1396
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Salve ragazzi,
    inanzitutto vorrei ringraziare Luciano Merighi per il suo ottimo test dvd. E' veramente eccezionale!!
    Avrei alcuni dubbi da chiarire: attulamente il mio lettore dvd/blu ray è collegato tramite hdmi al vpr (l'impianto è in firma) e dal lettore ho selezionato l'uscita HDMI in Ycbcr.
    Il vpr è in modalità Nero teatro1 e l'epson super white è su off.
    I valori sono di default.

    Noto però che non passa il btb, anche se da quanto ho letto, non è rilevante, ma la cosa più importante è che nella schermata del set contrast, non riesco a distinguere i valori dei rettangoli bianchi. In pratica non riesco quindi a cogliere differenze tra i valori 239 254, importanti per il settaggio della luminosità. Appare tutto bianco senza stacchi tra i rettangoli adiacenti gli uni dagli altri.
    Devo inoltre aumentare esageratamente la luminosità per vedere il rettagnolo con il numero 18 (per quanto riguarda il test della luminosità), mentre gli altri rettangoli scuri non li vedo.

    Impostando invece RGB dal lettore, tutto cambia:
    Il btb viene passato, riesco a cogliere tutti i valori di luminosità (14, 16 ,18) e anche i rettangoli bianchi per il contrasto sono percepibile e quindi riesco a notare la differenza tra ilrettangolo 239 e 254.
    Quindi con l'impostazione RGB riesco ad avere dei parametri su cui effetturare la giusta regolazione.

    La cosa curiosa è che se seleziono YCbCr ma con l'epson super white su on, riesco a percepire le sole differenze sul contrasto per quanto riguarda i rettangoli del 239 e 254, per capirci.

    L'impostazione corretta da utilizzare è quindi l'RGB? Grazie in anticipo a chiunque sia così gentile da rispondermi!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  2. #1397
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    il segnale video nominale non supera il 235. Posso garantirti che in qualche decina di DVD misurati con oscilloscopio in relazione ad un segnale di riferimento, nessuno ha mai superato il 235.
    Questo per ribadire che i livelli oltre il 235 sono praticamente sprecati e tolti alla massima dinamica possibile dei display.
    In sostanza il 239 rappresenta un limite massimo prudenziale, valido per ogni occasione.
    Quindi, i livelli 240-254 sono inutili come i livelli 1 - 15 e non ha importanza, salvo comodità di regolazione, il mostrarli o no.

    Venendo all'Epson, evidentemente il superbianco fa il suo mestiere, tagliando o no i livelli over 235. E' abbastanza comune che queste impostazioni agiscano su YCbCr e non RGB ma ciò dipende in realtà da cosa possa aver deciso (o bevuto) il progettista...

    Siccome la conversione RGB>YCbCr o viceversa è un processo banale che non inficia la qualità del segnale, direi di usare l'impostazione che ti agevola nella regolazione. Ricordo almeno un caso in cui accadeva il contrario, era cioè l'YCbCr ad essere più "completo" oppure altri in cui RGB subiva le impostazioni in modo anomalo.

  3. #1398
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie Luciano, per la tempestiva ed esaustiva risposta.
    Credo che utilizzerò a questo punto RGB, semplicemente perchè mostrandomi i parametri più "completi", mi da la possibilità di effettuare le regolazioni con più precisione. Detto questo, tutti gli altri test video, ad esempio sul deinterlacing, il test flag e l'error cue, il mio lettore li ha passati tranquillamente. I lettore monta un Anchor Bay ABT 1030.

    Vorrei chiederti un'altra cosa: Una volta regolato luminosità e contrasto, questi due parametri possono andar bene sia per dvd che per blu-ray giusto? Quello che cambia se non ho capito male, sono solo gli standard del colore in quanto l'HD utilizza il BT 709 mentre lo "standard" utilizza il BT 601, quindi i test sul colore che hai sviluppato sono più che altro utili per materiale in definizione standard o possono andare bene anche per l'HD? Ti chiedo scusa se magari ho ripetuto alcune domande che magari ti hanno già fatto ma ho letto il thread tempo fa e non ho molto tempo per rileggerlo...

    Io e alcuni miei amici abbiamo preso insieme un colorimetro chiamato Spyder 3 Tv. Dopo aver effettuato svariate prove, in condizioni di luce ottimale e seguendo tutte le procedure alla lettera (con il software di serie, in quanto stiamo ancora studiando l'HCFR...), sono rimasto deluso dalle regolzioni molto basse che lo Spyder suggerisce all'impostazione della luminosità. La abbassa in maniera esagerata a tal punto che con il tuo test della luminosità, non vedo nessun numero nelle aree scure!!
    In più aumenta a mio avviso troppo l'intensità del colore, a tal punto che ritornando alla schermata "set colors" del tuo dvd test, trovo i valori di ogni componente colore, indistinguibili tra il valore 95% e 100%, uniti in un unico "rettangolone". Se non ho appunto capito male, l'intensità colore è troppo elevata giusto?
    Oltrettutto nei rettagnoli sotto il "quick setup", quelli rossi e verdi, li vedo con l'ok (per un pelo diciamo..) , mentre nel blu, non vedo l'ok... Probabilmente c'è una predominanza del blu nel mio VPR...

    Dopo questo avevo ripreso in mano il tuo test dvd, resettato i parametri e già con i valori standard di fabbrica, i colori sembravano più in linea con i tuoi test.
    Ora proverò con l'RGB per settare luminosità e contrasto!
    Scusa se mi sono dilungato!
    Ciao!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  4. #1399
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    lascia perdere il sofrtware dello Spyder 3TV... regola che e' uno schifo (parlo per esperienza... lo ho anch'io)

    cerca in rete la guida per dummies e poi regola con HCFR... e' tutta un'altra cosa

  5. #1400
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie, farò come dici!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  6. #1401
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Ti avrei detto anch'io di non considerare il sw a corredo, come minimo e' poco adatto ai proiettori.
    Per la conversione colore, le differenze HD e SD stanno proprio nelle formule RGB>YCbCr e viceversa. Non sono drammatiche ma gia' che ci sei potresti regolare due banchi distinti, usando il TestDVD per rec601 e il disco AVCHD di AVSforum per la rec709. Il disco test di HCFR non ha i patterns colore precisissimi.
    Inoltre tutti i dispositivi coinvolti (non ne ho mai trovato uno che si comportasse in modo corretto) ignorano il flag spazio colore e si basano solo sulla risoluzione, in pratica ogni segnale SD Upscalato viene trattato come 709 e non 601 come dovrebbe. Puoi usare la schermata set color della versione minimal del test DVD per verificare...

  7. #1402
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie Luciano.
    Mi hai fatto sorgere un altro dubbio: quindi RGB e YCbCr sono consigliate una per l'HD e l'altra per l'SD o vicerversa? O vanno bene per entrambi ma con le opportune calibrazioni del caso? Forse ho capito male...

    Immaginavo già di dover fare due calibrazioni distinte per i segnali SD e HD.Sto già scaricando il disco AVC HD da AVS per la rec709, grazie della segnalazione .

    Caspita quella del segnale sd upscalato che si comporta come un rec709, non lo sapevo... Se non ho capito male, accade solo con l'HCFR questo?
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  8. #1403
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    No, si sceglie una modalità, RGB o YCbCr, che rimmarrà poi fissa e si fanno le due tarature per SD e HD.

    Per quanto riguarda lio switch automatico basato sulla risoluzione e non sul flag il discorso era riferito a tutti i media: DVD, BD, file, tramissioni TV, non è legato al disco di taratura ma a quello che poi avviene nella realtà quando guardi, ad esempio, un film.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #1404
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Grazie Nordata!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  10. #1405
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    98
    Salve, si può usare il Dvd test per vedere se c'è stampaggio e pixel bruciati su un plasma? se è possibile mi spiegate come fare? grazie

  11. #1406
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    I pixel difettosi li vedi con le schermate bianco, nero e RGB. Lo stampaggio, se c'è, lo vedi anche senza DVD-test...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  12. #1407
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    98
    grazie,è che volevo acquistare un Pioneer 436 usato, ma lo stampaggio si vede anche con la tv spenta?

  13. #1408
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    282
    Se è paurosamente bruciata si... ma personalmente non ho mai visto un plasma con burn in da spento... da acceso sì però, quindi esigi di poterla accendere e dai uno sguardo!
    Ultima modifica di Dave76; 01-09-2011 alle 07:33
    Tv: LG 50PV350 Ampli: Denon AVR-X4000 Speakers: Indiana Line Tesi 560 (front), Tesi 240 (surround), Tesi 760 (center), Velodyne VX-10 II series (subwoofer) Console: PS4, PS3 Sat: MySkyHD HTPC: Antec Fusion Remote Max Tlc: Logitech Harmony One

  14. #1409
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    98
    grazie, certo devo fare una prova con il tv acceso, il problema è se riesco a vederli, non ho mai avuto un plasma, ho letto di gente che aveva il plasma stampato e neanche lo sapeva, ciao

  15. #1410
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593

    Una domanda forse banale, ma non ho finora trovato conferme nel thread ...

    Leggendo le note d'uso del DVD test (un grazie a Luciano per questo ovviamente) si parla invariabilmente di mettere in riproduzione un certo test e poi agire sui controlli del TV fino ad ottenere il risultato ottimale, ad esempio per la luminosità.

    Ma non si fa mai cenno a cosa si debbe fare dei controlli del lettore, visto che per riprodurre il DVD si utilizza un lettore più o meno dotato di controllo del segnale in uscita.

    Ad esempio, per la regolazione di luminosità e contrasto, devo agire solo sui controlli del TV o anche dal mio lettore bluray (lo vedete in firma) che permette una ampia gamma di interventi sui parametri dell'immagine? Esiste una regola in tal senso?

    Perchè a me viene da dire che lo stesso risultato potrei ottenerlo lasciando flat i controlli sul TV e variando quelli del lettore, o viceversa. Se poi passassi dall'ampli AV via HDMI per andare al TV sempre via HDMI (cosa che non faccio ma potrei) avrei addiritura tre punti di intervento sui principali parametri del segnale video (lettore, ampli AV, TV).

    Come ci si regola in questi casi? E penso che la cosa valga non solo per l'ottimo DVD Test di Luciano ma per tutti gli strumenti di questo tipo ...
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq


Pagina 94 di 97 PrimaPrima ... 44849091929394959697 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •