Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 97 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 1447
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73

    OK,

    buon lavoro. Ho un paio di domandine/commenti:

    1) la schermata per il chroma bug come e' stata creata ? e' per testare CUE or ICP ? con il mio 868 che dovrebbe essere CUE free vedo (quando scalato a 720 linee) chiaramente tutti is sintomi di un chroma bug (forse ICP). ma vorrei chiarimenti (e' stato fatto 4:2:0 ??)

    2) nella schermata "luma steps" con i numerini in rosso della percentuale i numeri rossi dal 20 al 35 % (specialmente il 30%) sono praticamente illeggibili. Sempre con il Pio 868 sia in HDMI + proiettore che in RGB con il mio fedelissimo Sony 32". c'e qualcosa di sbagliato nella codifica (e.g. e' la codifica MPEG che genera l'effetto) oppure e' il player ? 868 dovrebbe essere uno dei migliori sul mercato (a parte il problema con ICP) e quindi non so se mi devo preoccupare o no. PS ho appena provato con il computer (MacOS X DVD player 4.6.) e il 30% anche li tutto pastrocchiato.

    3) i due pendoli.
    strano sul PC(Mac) sono fluidi uguali tranne che sil 576i sivedono un po' le righine mentre a casa sul 868 quelli di sin (576i) e' perfetto mentre quello a destra da il mal di testa a guardarlo (salta). Ho letto l'Help ma tuttora non capisco se e' un baco o una feature.

    Grazie per ogni consiglio.

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    doctorG4 ha scritto:
    OK,

    buon lavoro. Ho un paio di domandine/commenti:

    1) la schermata per il chroma bug come e' stata creata ? e' per testare CUE or ICP ? con il mio 868 che dovrebbe essere CUE free vedo (quando scalato a 720 linee) chiaramente tutti is sintomi di un chroma bug (forse ICP). ma vorrei chiarimenti (e' stato fatto 4:2:0 ??)

    2) nella schermata "luma steps" con i numerini in rosso della percentuale i numeri rossi dal 20 al 35 % (specialmente il 30%) sono praticamente illeggibili. Sempre con il Pio 868 sia in HDMI + proiettore che in RGB con il mio fedelissimo Sony 32". c'e qualcosa di sbagliato nella codifica (e.g. e' la codifica MPEG che genera l'effetto) oppure e' il player ? 868 dovrebbe essere uno dei migliori sul mercato (a parte il problema con ICP) e quindi non so se mi devo preoccupare o no. PS ho appena provato con il computer (MacOS X DVD player 4.6.) e il 30% anche li tutto pastrocchiato.

    3) i due pendoli.
    strano sul PC(Mac) sono fluidi uguali tranne che sil 576i sivedono un po' le righine mentre a casa sul 868 quelli di sin (576i) e' perfetto mentre quello a destra da il mal di testa a guardarlo (salta). Ho letto l'Help ma tuttora non capisco se e' un baco o una feature.

    Grazie per ogni consiglio.

    1 e 2: la sequenza è stata codificata 4:2:0 con l'encode mode in interlace. Non posso però escludere errori dovuti all'encoder stesso, visto il suo pessimo comportamento con il rosso su sfondo a luminosità intermedia. Con WinDVd e output 1024x576, a parte l'evidenza della minor risoluzione del croma, non ho notato la presenza di problemi legati al CUE. Per completezza, potrei includere la stessa sequenza con il mode progressivo e vedere se si manifestano differenze.

    3: anche i pendoli sono codificati interlacciati, anche qui potrei aggiungere l'altra sequenza. Il movimento non fluido del pendolo progressivo è in gran parte imputabile alla totale mancanza di "motion blur" della computer grafica, rispetto ad una ripresa dal vero. Lo scopo di questo test è solo quello di estremizzare le differenze fra un soggetto interlacciato ed un progressivo.

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Grazie mille.


    lo so che a caval donato non si guarda in bocca pero' se aggiungessi anche le scene in progressivo e chiarificazioni (e.g. bottone nel menu che spiega i setting di creazione di ogni scena e quale baco sono deputate a controllare) sarebbe un indubbio miglioramento alla qualita' del gia' ottimo DVD. Magari un copia/incolla dal tuo documento di help sarebbe gia un passo avanti.


    Riguardo ai punti specifici quello che mi dici e' che le scene sono fatte per "triggherare" ICP (4:2:0) quindi e' "corretto" che io con il 868 veda il problema.


    Grazie e a presto

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    ho provato a codificare il test del chroma bug con il progressive mode dell'encoder, effettivamente il comportamento della catena encoder/decoder, cambia. Ovviamente spariscono i problemi legati all'ICP.
    Ammetto di non aver prestato grande attenzione a questo test. Ragionandoci un po', mi rendo conto che non ha senso una sequenza codificata in interlace mode, visto che la conseguente pressochè certa presenza dell'ICP, rende difficile la verifica del solo CUE. Inoltre la scritta presente nella schermata ha un lieve antialias all'origine che contribuisce a confondere sia l'encoder, sia chi guarda i risultati.
    Certamente una prossima versione, sarà basata su di una scritta senza antialias e codificata in progessive mode.

  5. #65
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Luciano Merighi ha scritto:
    ho provato a codificare il test del chroma bug con il progressive mode dell'encoder, effettivamente il comportamento della catena encoder/decoder, cambia. Ovviamente spariscono i problemi legati all'ICP.
    Ammetto di non aver prestato grande attenzione a questo test. Ragionandoci un po', mi rendo conto che non ha senso una sequenza codificata in interlace mode, visto che la conseguente pressochè certa presenza dell'ICP, rende difficile la verifica del solo CUE. Inoltre la scritta presente nella schermata ha un lieve antialias all'origine che contribuisce a confondere sia l'encoder, sia chi guarda i risultati.
    Certamente una prossima versione, sarà basata su di una scritta senza antialias e codificata in progessive mode.
    Forse ci vorrebbero entrable le scene, una per testare ICP (lasciala in interlace) ed una per testare CUE (in progressivo).

    Ciao e grazie.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    124

    come lo masterizzo?

    Scusate la domanda da ignorante, l'ho scaricato ma ora con cosa lo masterizzo? va bene nero? in che modalità? Grazie.
    TVC:Sony KDL-40W5500
    AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
    Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
    Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
    Cavi alimentazione: AutocostruitiCavi segnale: LitzCavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    Re: come lo masterizzo?

    mercedes308 ha scritto:
    Scusate la domanda da ignorante, l'ho scaricato ma ora con cosa lo masterizzo? va bene nero? in che modalità? Grazie.
    con nero selezioni "nuovo DVD video", vi trascini la cartella Video_TS, poi masterizzi

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    124
    ok funziona, grazie mille.
    TVC:Sony KDL-40W5500
    AMPLI:Marantz SR7005 -CD:Marantz CD6003 DVD:Panasonic DMR-EH58 HD PLAYER:Sony PS3 Slim SAT: mySKYHD
    Controller: Logitech Harmony 900i -Logitech Harmony 300i
    Diffusori: Klipsch RF63 – RC-25 – RB-15: -Sub: Velodyne CHT10R
    Cavi alimentazione: AutocostruitiCavi segnale: LitzCavi potenza: Litz (front R/L) G&BL (center, rear, sub)

  9. #69
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51
    Complimenti per il lavoro, vedendo il prodotto mi sono pentito di aver acquistato il dvd Digital Video Essentials... che per altro è in inglese e non mi riesce tanto di starci dietro...

    Non riesco a scaricare il documento di help, mi date una mano, mandandomelo anche per email?

    Grazie

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    190
    stesso problema e credo che senza quel documento non capirò nulla

  11. #71
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    pare che non funzioni il reindirizzamento.

    provate con:

    http://digilander.libero.it/merifon/

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    fazer ha scritto:
    Complimenti per il lavoro, vedendo il prodotto mi sono pentito di aver acquistato il dvd Digital Video Essentials... che per altro è in inglese e non mi riesce tanto di starci dietro...
    Beh con tutto il rispetto DVE non e' lo stesso del TestDVD di Luciano, (ci sono ad esempio anche tutta una serie di test per la parte audio come pure per un se pur primitivo bilanciamento della colorimetria. Io ho acquistato DVE, Avia e masterizzato pure il DVD di Luciano!

    L'inglese purtroppo (o per fortuna) bisogna saperlo al giorno d'oggi.

    Morale: DVE non sono soldi buttati non preoccuparti

  13. #73
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51
    Grazie a Luciano per il link,
    per quanto riguarda il DVE non volevo dire che siano soldi buttati, l'inglese lo capisco non tanto bene e questa è una mia pecca, ma quelli della DVE potevano almeno mettere una sorta di manuale cartaceo (pdf) all'interno del disco, o farlo con dei sottotitoli per ogni test pattern almeno, in questo modo tutti potrebbero sfruttarlo al meglio dato che l'inglese scritto si capisce sicuramente meglio di quello parlato.

    A tale proposito , nessuno ha una guida a DVE in formato leggibile....?

    Io ho trovato questa ma secondo me si può fare di meglio.

    http://www.videoessentials.com/pdf/DVE_Consumer_PAL.pdf

  14. #74
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    73
    Ha! grazie per il link.

    A proposito, c'e un altro DVD di test che sembra buono da "Finzel" in Germania,

    (vedete http://www.cine4home.de/software/DVD...PFTestDisc.htm)

    che e' venduto a http://www.peterfinzel.de/

    quindi stavolta bisognera' impararsi anche il tedesco...


    Luciano, la concorrenza si fa agguerrita...

  15. #75
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Taranto
    Messaggi
    51

    Grazie per la dritta ma penso di essere a posto così per le mie esigenze , gli altri soldi li spendo in dischi fruibili anche dalla moglie...

    Mi basta tarare il proiettore un pò meglio di come mi è stato consegnato dalla casa.


Pagina 5 di 97 PrimaPrima 1234567891555 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •