|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Guida alla regolazione del VPR, per inesperti
-
03-03-2006, 21:39 #1
Guida alla regolazione del VPR, per inesperti
Puff, puff ...
ho iniziato a scrivere queste righe un mese fa, con l’intenzione di “buttar giù” alcuni semplici consigli maturati durante i miei tentativi notturni di ottimizzazione del vpr. Man mano che scrivevo mi sono accorto però che ne stava nascendo quasi un libro !
Alla fine ho dovuto riadattare la forma iniziale (discussione per il forum) e ne è nata una “guida”.
Chiedo scusa per la lungaggine di quanto state per leggere (se avrete voglia di arrivare alla fine), ma veramente non era mia intenzione …..
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:40 #2
Il proiettore è un marchingegno che incute ancora un certo timore in molte persone.
Forse per le dimensioni incomparabili all’immagine proiettata, forse per i “riti” che precedono la visione, forse perché il “soffio” della ventola fa pensare ad una cosa viva ….. fatto sta che il primo impatto con una proiezione “come si deve” (magari a casa di un amico) provoca spesso una sorta di stupore reverenziale verso l’oggetto capace di tali prestazioni.
Secondo l’esperienza comune, un televisore si acquista, si porta a casa, si accende e si usa subito.
Tutto qui: nient’altro da fare fino a quando sarà sostituito dal nuovo modello.
Il proiettore no.
Oltre a tutta la fase preparatoria di progettazione per l’inserimento in ambiente, è necessaria una continua ricerca, prova dopo prova, della migliore configurazione possibile. Dopo le prime 100 ore di vita del mio vpr mi sono accorto di averne passato 80 a fare regolazioni !
Adesso sono a 1200 ore e mi diverto ancora a provare nuove configurazioni.
Questa guida si rivolge a chi vuole ottenere il massimo della qualità dal proiettore spendendo il minimo, anzi forse senza spendere proprio nulla.
Ritengo che i vpr attuali posseggano già una serie completa di strumenti di regolazione che consentono di ottenere una qualità molto elevata, ma in molti casi vengono usati solo parzialmente o impropriamente. Non mancano gli strumenti, manca un po’ di conoscenza.
E’ una guida per “inesperti” perché si rivolge soprattutto a chi si è avvicinato da poco all’ Home Theater ed ha già speso tutto il (limitato) budget per l’impianto che possiede. Non vuole spendere altro, vuole solo spremere al massimo quello che ha.
Io sono il primo degli inesperti (questa guida infatti conterrà molte inesattezze che spero saranno segnalate e corrette da chi è più competente), ma sono un inesperto curioso che vuol mettere in comune quello che ha imparato.
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:41 #3
Anzitutto precisiamo alcuni limiti di questa guida:
- si rivolge ai possessori di vpr digitali LCD o DLP di fascia bassa, all’incirca sotto i 3mila euro
- non prevede alcuna apparecchiatura particolare ma sfrutta le capacità della persona, guidate fin dove possibile da immagini test reperibili su dvd molto diffusi o scaricabili gratuitamente dal forum
- si limita alla ottimizzazione di LUCE e COLORE (LUMA e CHROMA), tralasciando altri aspetti come geometria, qualità di elaborazione dell’immagine, ecc.
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:44 #4
COSA SERVE ?
- il dvd-test di Luciano Merighi versione 1.05 (che ringrazio ancora per il lavoro fatto e la disponibilità a dare spiegazioni), scaricabile gratuitamente proprio qui su avforum http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096
- il menu THX OPTIMIZER, presente in tutti i dvd della Lucasfilm (i 6 episodi di Star Wars ed i 3 di Indiana Jones). Per accedervi bisogna cliccare sul logo THX che si trova nel sottomenu “Lingue” di SW, oppure nel sottomenu “Opzioni” di Indiana Jones
- un buon lettore dvd
- un caro vecchio TV a tubo catodico
- alcune scene selezionate di vari film (vedi riferimenti alla fine della guida)
Nota: non sono ancora riuscito ad ottenere una copia del nuovo dvd-test di avforum http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/53/index.html , che è candidato come uno dei migliori disponibili ed è gratis. Non appena sarà possibile farne il download, vale certamente la pena provarlo.
[edit 07/05/06: l'ho scaricato e provato. Ottimo !
In particolare ci sono 3 strumenti di regolazione molto validi:
- schermata per la saturazione del colore (che mi ha fatto capire di dover ridurre di 6 punti il colore !!!)
- menu "gamma"
- galleria di foto per la verifica dei settaggi]
[continua...]Ultima modifica di MauMau; 07-05-2006 alle 18:40
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:49 #5
1- PREPARAZIONE
Accendete vpr e lettore dvd, lasciateli in funzione per almeno 20 minuti e quindi impostate tutte le regolazioni di entrambi ai valori “zero” o “normale”.
La stanza di visione dovrebbe essere oscurata per ottenere una migliore qualità di immagine. In ogni caso mettetela nelle stesse condizioni che normalmente avete durante la visione dei film.
2- CONTRASTO
Il primo parametro che regoliamo è il contrasto, ossia la luminosità delle ALTE LUCI (bianchi e grigi chiari).
Lo scopo è di ottenere il massimo della luminosità delle parti chiare dell’immagine, mantenendo però la distinguibilità fra il bianco “puro” e i bianchi appena più scuri (i “quasi bianchi”).
Se il contrasto è impostato troppo alto, vanno perse le leggere sfumature presenti nelle zone molto chiare. Si dice in gergo che i bianchi sono “bruciati”.
Per effettuare la regolazione del contrasto, inserite nel lettore uno dei dvd della Lucasfilm citati all’inizio, entrate in THX Optimizer e usate l’apposita schermata con i quadrati bianchi in campo nero.
Seguite le istruzioni per la regolazione. Gli 8 quadrati devono essere distinguibili fra loro.
Io preferisco non alzare il contrasto al massimo possibile ma lo tengo 1-2 punti più basso rispetto al valore limite: in questo modo preservo i dettagli delle alte luci senza bruciarli e l’immagine è più riposante per la vista, soprattutto nei passaggi fra scene buie e luminose. Fate dei tentativi e scegliete la soluzione che più vi piace.
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:54 #6
3- LUMINOSITA’
Il parametro successivo è la luminosità, che determina la brillantezza delle BASSE LUCi, cioè i neri e i grigi scuri.
Lo scopo è ottenere il più basso livello di nero possibile (cioè un nero profondo), salvaguardando la visibilità dei particolari che sono “solo” grigio scuro.
Se la luminosità è troppo bassa, le scene buie appariranno come un ammasso informe di nero senza alcun particolare visibile.
Se invece la luminosità è troppo alta, dalle scene “emergeranno” tanti particolari prima invisibili, ma i neri diventeranno grigi e tutta la scena acquisterà un poco attraente aspetto “slavato”.
Per la regolazione utilizzo la schermata successiva di THX Optimizer, quella con il logo THX ombreggiato e alcune scale di grigi.
Si deve regolare la luminosità in modo che lo sfondo dell’immagine sia dello stesso livello di nero dell’ombra che circonda la scritta THX, cioè che non si riesca più a distinguerla.
In questo modo i neri saranno visualizzati come “neri” (cioè al “livello più basso di luminosità possibile del vpr”) e tutte le altre sfumature di grigio (soprattutto quelle molto scure) saranno distinguibili nella scena e non “affogate” nei neri.
La procedura prevede in effetti che l’ombra THX non deve essere distinguibile dal fondale nero, ma alcuni suggeriscono di alzare leggermente la luminosità fino al punto in cui inizia ad essere appena percettibile. In questo modo si migliora la visibilità dei particolari alle basse luci (quindi saranno distinguibili i dettagli scuri eventualmente presenti) pagando il prezzo di un livello di nero meno profondo. E’ questione di gusti…
Nota: come precisato anche nel menù THX, alcuni lettori dvd non riescono a visualizzare l’ombra nemmeno alzando al massimo la luminosità. Tecnicamente si dice che questi lettori non sono in grado di visualizzare il segnale codificato come “Blacker Than Black”. Fate riferimento alle istruzioni di THX Optimizer per procedere in ogni caso alla taratura della luminosità.
Per approfondimenti sul BTB : 3d di L. Merighi http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=29096&page=8
Dopo aver regolato luminosità e contrasto il nostro vpr sarà caratterizzato da un suo specifico RAPPORTO DI CONTRASTO (CR), definito come il rapporto fra la zona a luminosità massima (bianco) e quella a luminosità minima (nero). Un elevato valore di CR (ottenibile soprattutto mantenendo bassa la luminosità del nero) è un presupposto fondamentale per una buona qualità di immagine (tridimensionalità).
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:55 #7
4- I GRIGI
A questo punto abbiamo impostato i due estremi della scala della luminosità, le basse e le alte luci, ma dobbiamo controllare che anche i gradini intermedi siano soddisfacenti.
Questi gradini non sono altro che le “sfumature” di grigio che vanno dal grigio scurissimo (quasi nero) al grigio chiarissimo (quasi bianco), e sono caratterizzate ciascuna da un valore di luminosità specifico.
Si può esprimere questa luminosità come valore percentuale, assegnando al nero il valore 0% e al bianco 100%. Tutti i valori intermedi, dall’1% al 99%, sono chiamati grigi.
Non è facile per un vpr riuscire a visualizzare tutti i singoli gradini della scala dei grigi, anche perché entrano in gioco fattori esterni al vpr (qualità del lettore dvd, qualità di realizzazione del dvd, ambiente ...) ma è possibile intervenire per ottimizzare la risposta del vpr e adeguarla ai nostri gusti.
Lo strumento da usare sono le SCALE DI GRIGIO, schermate contenenti un certo numero di barre grigie a differente luminosità.
Lo scopo del nostro intervento sarà quello di riuscire a rendere distinguibili tutte le barre presenti sullo schermo, utilizzando i parametri di CONTRASTO e LUMINOSITA’ precedentemente impostati, più un ulteriore parametro (GAMMA) disponibile ormai su quasi tutti i vpr recenti.
Caricate il dvd Merighi-test e andate a: Menù LUMA & CHROMA > Luma Steps
Questa è la schermata base per la verifica della scala dei grigi.
Nella parte superiore abbiamo una scala in step da 10%, in quella inferiore gli step sono da 5%. Controlliamo anzitutto che tutte le barre delle due scale siano distinguibili, in particolare quelle agli estremi che sono le più difficili da riprodurre.
Se così non fosse, e alcune delle barre fossero di pari luminosità, siamo costretti a scegliere il minore fra due mali:
1- ritoccare (in peggio) luminosità e/o contrasto, che purtroppo abbiamo appena finito di ottimizzare con precisione, oppure
2- tenerci la scala di grigi così com’è
Nel primo caso, ritoccando la luminosità verso valori maggiori perderemo un po’ di profondità dei neri, e ritoccando il contrasto verso valori minori perderemo un po’ di CR cioè tridimensionalità. In cambio guadagneremo visibilità dei dettagli alle alte e basse luci.
Nel secondo caso, perderemo alcuni particolari che rimarranno “affogati” nei neri o “bruciati” nei bianchi ma avremo conservato il massimo del CR.
Quale che sia la nostra scelta, ci rendiamo conto che si tratta di una soluzione di compromesso che non può soddisfare completamente le nostre attese. Stiamo spremendo al massimo il nostro vpr, esattamente come era negli obiettivi iniziali.
Prima di ogni tentativo di ottimizzazione registriamo su un foglio i valori di luminosità e contrasto fin qui ottenuti, in modo da poterli ripristinare in qualsiasi momento.
Poi, se le barre indistinte si trovano nella zona dei neri, alziamo un po’ la luminosità fino ad ottenere la loro separazione. Se invece si trovano fra i bianchi, agiamo sul contrasto, riducendolo leggermente. Ricordiamo sempre che stiamo intervenendo su una situazione già ottimizzata, quindi non esageriamo con le modifiche.
Alla fine, ricontrolliamo luminosità e contrasto con le apposite schermate di THX Optimizer: la nuova situazione è ancora accettabile oppure è peggiorata sensibilmente ?
Per facilitarci il compito inseriamo qualche film che contiene scene “critiche” che ben conosciamo, scure o chiare con particolari, e osserviamo con attenzione il risultato. Se la nuova regolazione ci soddisfa, registriamo i valori di luminosità e contrasto che saranno d’ora in poi il nostro nuovo riferimento, altrimenti ripristiniamo quelli precedenti.
E’ possibile anche fare un tentativo con la regolazione del Gamma, ormai presente su tutti i vpr di ultima generazione. Il Panny700 per esempio consente di modificare il gamma sulle alte luci (bianchi), medie (grigi) e basse (neri).
Provare a ritoccarlo con le stesse modalità usate per luminosità e contrasto e verificate il risultato.
Usate moderazione con il gamma perché si rischia di squilibrare la curva di risposta del vpr e di compromettere la linearità della scala dei grigi.
Infine, se proprio non siamo soddisfatti, possiamo anche utilizzare le possibilità di regolazione offerte dal lettore dvd, che sinora abbiamo tenuto tutte in posizione neutra. Infatti, può capitare talvolta che le scale di regolazione del lettore siano più dettagliate di quelle del vpr, e quindi consentano aggiustamenti più fini.
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:56 #8
5- DETTAGLI NELLE OMBRE
A questo punto la taratura del LUMA potrebbe essere già considerata sufficiente.
Per chi vuole scendere ancora più in profondità, e regolare finemente i primissimi gradini della scala dei grigi ad entrambe le estremità, è possibile utilizzare due ulteriori schermate presenti nel dvd-test di Luciano Merighi (menu LUMA & CHROMA>Blacks/Whites).
Non è un’operazione strettamente necessaria e può essere tralasciata da chi non è troppo esigente, che procederà quindi alla fase successiva “I COLORI DEL GRIGIO”.
Se abbiamo superato con successo i test precedenti, in questo momento il nostro vpr è in grado di cogliere differenze di luminosità del 5% (forse non su tutta la scala, ma perlomeno su porzioni di essa). Vediamo se è possibile arrivare all’1%.
Dal dvd Merighi-test entrate nel menu LUMA e CRHOMA e caricate la schermata BLACKS.
Stiamo ancora lavorando per ottimizzare la visibilità dei dettagli, sia quelli scuri nelle zone nere che quelli chiari nelle zone bianche.
La schermata è costituita da 20 quadrati di differente luminosità su sfondo nero (che rappresenta la luminosità “0”). Alcuni quadrati dovrebbero essere veramente difficili da distinguere a causa della loro prossimità luminosa allo “0” del fondale.
La situazione ideale è quella di riuscire a riconoscere debolmente i quadrati 3 o 4. Meglio ancora se “intravediamo” anche i quadrati 1 o 2, ma non deve esserci una distinzione netta dal fondale.
Se invece riusciamo a distinguere solo i quadrati di valore superiore, probabilmente l’immagine è un po’ chiusa sui neri e, volendo, possiamo alzare leggermente la luminosità o il Gamma delle basse luci.
Limitatevi a dei piccoli aggiustamenti per non stravolgere le regolazioni predeterminate.
Passiamo poi alla schermata WHITES.
I ragionamenti sono gli stessi, ma questa volta si dovrà intervenire sul contrasto anziché sulla luminosità (o sul Gamma alte luci anziché basse luci). I quadrati da “intravedere” sono naturalmente quelli di luminosità più elevata, cioè 253 e 254.
Al termine, registrate le nuove impostazioni e ricontrollate le schermate di Luminosità, Contrasto e Scala del Grigio. Il test finale va fatto con scene selezionate di film che ben conoscete, per avere un’idea generale della situazione.
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:57 #9
6- I COLORI DEL GRIGIO
Nelle schermate usate sinora non abbiamo visualizzato nessun colore: solo bianco, nero e grigio (che non sono colori ma gradazioni di luminosità). Teoricamente le schermate avrebbero dovuto essere esenti da qualsiasi colorazione estranea, ma probabilmente avrete notato qualche leggera disomogeneità o tendenza cromatica che “sporcava” la neutralità del Bianco&Nero. E’ normale data la classe di prezzo dei vpr in questione.
Non è facile porvi rimedio, ma qualcosa si può fare.
Passate nuovamente in rassegna la schermata “Luma steps”, poi proiettate anche la schermata completamente bianca e quella nera, alla ricerca di imperfezioni cromatiche.
Non è facile per un occhio poco allenato, ma potete aiutarvi con il classico TV a tubo catodico, che possiede la capacità di visualizzare dei grigi notevolmente più neutri dei display digitali (previa impostazione della temperatura colore su “normale”, ove disponibile tale funzione).
Non è esattamente un riferimento assoluto, perché anch’esso andrebbe tarato, ma è comunque l’unico mezzo che può darci un aiuto in mancanza di strumenti specifici.
Visualizzate quindi le stesse schermate sul TV e confrontatele con quanto riesce a fare il vpr.
Per avvicinare il risultato del vpr al riferimento visto sul TV, utilizzate anzitutto il controllo della “temperatura colore” impostandola nella posizione intermedia fra la tendenza al rosso (“calda”) e quella al blu (“fredda”).
Per correggere eventuali dominanti di colore che ancora fossero presenti, a questo punto usate i controlli di luminosità RGB e contrasto RGB dei singoli colori.
Come logico, luminosità RGB per le basse luci e contrasto RGB per le alte. Non sempre il colore guastafeste è lo stesso per i neri e i bianchi.
Se l’intervento da fare richiede una correzione dei valori superiore a 1-2 punti, non riducete solo il colore dominante ma aumentate contemporaneamente anche gli altri due. Per esempio, se avete visto che ottenete un buon risultato togliendo 4 punti al contrasto Rosso, toglietene solo 2 e gli altri 2 punti distribuiteli fra i colori rimanenti (+1 blu e +1 verde) facendoli lavorare in opposizione al Rosso (quindi aumentandoli).
Esistono spesso situazioni in cui la schermata bianca, nera o grigia presenta non una dominante cromatica diffusa, ma piuttosto delle zone (di solito ai lati) di colore diverso.
Di solito si tratta di imperfezioni nei percorsi ottici del vpr, conseguenza delle inevitabili economie di prezzo, che però non creano eccessivi problemi nella visione dei film.
Per cercare di contrastarle si possono tentare alcune azioni:
- diminuire lo zoom, arretrando la posizione del vpr
- diminuire il lens shift
- usare una modalità di visione più luminosa (es: Normale anziché Cinema)
[continua...]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
03-03-2006, 21:58 #10
7- UN PO’ DI COLORE
La regolazione del colore è un’operazione piuttosto delicata che va fatta con strumentazione specifica e conoscenze adeguate. L’occhio nudo funziona bene per giudicare differenze, di luce ma è inaffidabile per discriminare i colori.
Non abbiamo quindi molti strumenti per intervenire sulla colorimetria e ci dobbiamo affidare alla bontà della taratura di fabbrica del vpr.
A mio parere, il criterio migliore per giudicare la corretta regolazione del colore è quello di valutare il colore della pelle dei personaggi (“incarnato”). Se il colore è naturale, senza forzature sul rosso o macchie verdastre, allora probabilmente anche gli altri colori sono a posto.
Questo risultato è molto difficile da mantenere per tutti i film, dato che molte cause possono influire sulla tonalità degli incarnati: luce della scena, scelte cromatiche del regista, qualità di realizzazione del dvd, livello di compressione, ...
Per questo è fondamentale scegliere un film “al di sopra di ogni sospetto” e selezionare una scena adeguata.
Suggerisco Star Wars Episodio III, capitolo 7 minuto 24:00, la scena con Palpatine in primo piano che parla a Mace Windu. Il viso di Palpatine nel film è perfetto: né troppo rosso né troppo giallo, correttamente illuminato, ricco di particolari e sufficientemente stabile da consentire un fermo immagine nitido.
Regolate il colore in modo che la carnagione sia naturale, non color “rosa” perché non è questo il colore della pelle di un uomo di razza bianca (guardate le vostre mani ….).
CONCLUSIONI
Al termine delle vostre regolazioni registrate su un foglio di carta la data ed i valori ottimizzati. Le memorie del vpr possono essere involontariamente sovrascritte e perdereste tutto.
E non crediate che le impostazioni siano fisse ed immutabili: la lampada invecchia, i film non sono tutti registrati secondo lo stesso standard, ecc.
Preparatevi quindi a personalizzare la visione. Buon divertimento.
SCENE SELEZIONATE DAI FILM
Ognuno può scegliere le scene che preferisce dalla propria collezione di film. I miei consigli:
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 07:02
La neve deve essere bianca senza dominanti di colore, e devono essere visibili le piccole irregolarità presenti sul manto nevoso
La Compagnia dell’Anello – Extended Edition
Cap. 32 minuto 10:08
La valanga di neve che cade deve avere una sfumatura di grigio neutro senza alcuna dominante di colore
Il Gladiatore
Cap. XV minuto 84:41
Proximo ride guardando nell’arena. Lo sfondo è in semioscurità ma si devono vedere i particolari scuri come la testa scolpita nel sostegno del braciere sulla destra, e i dettagli del busto sul fondo a sinistra
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 7 minuto 24:00
L’incarnato di Palpatine in primo piano.
Star Wars – Episodio III: La Vendetta dei Sith
Cap. 8 minuto 27:21
Grevious nella stanza di comunicazione. Lo sfondo scuro contiene particolari di macchinari dei quali devono vedersi alcuni dettagli. Anche il soffitto presenta delle strutture
[fine]VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
04-03-2006, 06:43 #11
Un lavoretto niente male...anzi...un lavoraccio!!!
Complimenti MauMau!
Ora metti il link in signature e poi cambia la signature con queste parole che mi sembrano scolpite nella roccia:
Il proiettore è un marchingegno che incute ancora un certo timore in molte persone.
Forse per le dimensioni incomparabili all’immagine proiettata, forse per i “riti” che precedono la visione, forse perché il “soffio” della ventola fa pensare ad una cosa viva ….. fatto sta che il primo impatto con una proiezione “come si deve” (magari a casa di un amico) provoca spesso una sorta di stupore reverenziale verso l’oggetto capace di tali prestazioni.
Sono tornato bambino.
-
04-03-2006, 07:01 #12
Ottimo lavoro,
davvero utile!!!
Ciao
Ale
-
04-03-2006, 08:02 #13
Accidenti MauMau, proprio un gran bel lavoro.
Ho un plasma e non un VPR, ma intanto (non si sa mai) ho stampato la guida e messa religiosamente da parte.
Grande aiuto veramente...
-
04-03-2006, 08:19 #14
Uehhhh complimentissimi Mau MAu
Davvero un grande lavoro che sarà molto utile a molti. Me lo stampo subito
Secondo l’esperienza comune, un televisore si acquista, si porta a casa, si accende e si usa subito.Il proiettore no.
Oltre a tutta la fase preparatoria di progettazione per l’inserimento in ambiente, è necessaria una continua ricerca, prova dopo prova, della migliore configurazione possibile....
Stefano
-
04-03-2006, 12:45 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 73
Grandissimo lavoro, l'ho ho già salvato
Mi sarà molto utile quando comprerò il proiettore, grazie!