Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 63 PrimaPrima ... 3440414243444546474854 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 931
  1. #646
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232

    hai provato a vedere se dà lo stesso errore usando il radiance come sorgente dei pattern?

  2. #647
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Prato
    Messaggi
    10
    Si infatti,riprovo con avs e tutte le opzioni attivate nel log e dopo con i pattern del radiance.Ma fino a domani non ci riesco.
    Ultima modifica di Home; 15-10-2014 alle 15:25 Motivo: Correzione

  3. #648
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Prato
    Messaggi
    10
    Finalmente sono riuscito a fare le due prove.Con avs nella "stringa" dell'errore non c'era alcuna informazione in più.Con i pattern del radiance funziona.Tra l'altro questo accade con l'autocalibrazione del gamut,con rgb e scala dei grigi no.Ho due versioni di avs,ma con entrambi si blocca nello stesso punto. Se ci fosse qualcun altro che ha calibrato a 125p. con il radiance e i pattern di avs per capire dovè il problema.

  4. #649
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ho modificato il layout Grayscale/Gamma del mio workflow con un dato che spero troverete utile durante le vostre sedute di calibrazione.

    Visto il poco spazio a disposizione nel layout, ho deciso di eliminare il grafico relativo a RGB Balance in realtà poco funzionale in questo contesto e con questa modalità per far posto ad un importante (secondo me) parametro che si riferisce al deltaE uv.

    Ricordo che questa misura d'errore standardizzato è un indice migliore rispetto al dE 2000 nel rilevare l'eventuale presenza di dominanti nel bilanciamento del bianco con immagini poco luminose, mentre il dE 2000 è più efficace nelle immagini con luminosità medio-alta e in più quantifica l'errore del Gamma.

    Per entrambi valgono gli stessi concetti:
    - più bassi sono meglio è
    - la sensibilità dell'occhio umano consente di percepire alterazioni se il dE è uguale o maggiore di 3

    Direi che può essere utile averli tutti e due nel layout.
    Ovviamente sono graditi commenti e/o eventuali correzioni.

    P.S. Ho anche ristretto il range dei grafici del dE tra 0 e 4, con step di 0,5.
    Valori sopra a 4 non vogliamo neanche prenderli in considerazione
    Potete come sempre scaricare il Workflow Zimbalo dal link Kuro Utility in firma


    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #650
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.232
    io farei più piccolo il grafico del gamma (tanto il gamma a 1,2 lo uso solo io ) e aggiungerei nella tabella i valori del dE uv,che ne dici?

  6. #651
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Ho modificato il layout Grayscale/Gamma del mio workflow con un dato che spero troverete utile durante le vostre sedute di calibrazione.

    Visto il poco spazio a disposizione nel layout, ho deciso di eliminare il grafico relativo a RGB Balance in realtà poco funzionale in questo contesto e con questa modalità per far posto ad un importante (second..........[CUT]
    Scherzi? io lo uso tantissimo! Forse dipende dal fatto che con radiance imposti gamma e RGB allo stesso tempo...
    Pensa che io ho arricchito il tuo workflow aggiungendo i valori percentuali di RGB per utilizzarlo al meglio!
    Secondo me sarebbe meglio aggiungere il delta uv in tabella (come suggerisce biasi) e fare a meno del grafico.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  7. #652
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    @ biasi
    Riccardo, sicuramente aggiungere nel datagrid i valori del deltaE uv non è un problema

    @ Cyber
    Non è che non utilizzo il grafico RGB, ma:
    1. E' già presente il layout Grayscale/RGB nel workflow
    2. Se vuoi utilizzarlo insieme alla regolazione del Gamma, per esempio con il Radiance, io ho trovato sempre più comodo usare il Breakout e la visualizzazione in colonne del Gamma durante la calibrazione nel modo seguente (ti posso assicurare che nel regolare un CMS del Radiance questa modalità è l'ideale)



    Così in un'unica schermata hai tutto in maniera molto chiara, deltaE uv compreso (non rinuncio al grafico perché secondo me dà un'informazione più immediata)
    Ovviamente ogni workflow di base può essere poi adattato meglio alle proprie esigenze
    Ultima modifica di Zimbalo; 18-10-2014 alle 13:52
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  8. #653
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Appena uscita la versione 5.4.0 RC

    Qui le Release Notes:

    http://calman.spectracal.com/release...ome-video.html
    Ultima modifica di Zimbalo; 26-11-2014 alle 12:40
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  9. #654
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Appena uscita la versione 5.4.0 RC

    Qui le Release Notes:

    http://calman.spectracal.com/release...ome-video.html
    Se qualcuno mi spiega cos'è la "in workflow pattern window" mi fa un grosso favore. Avendo più o meno tutti, ormai, sviluppato workflow personalizzati l'ultimo punto delle release notes mi sembra di grande importanza, ma onestamente non ho proprio capito a cosa si riferiscono con questo termine, così come con quel "zoomed in CIE chart you might have on 3D Cube calibration layouts".
    Questo in pratica il punto che gradirei che qualcuno mi spiegasse meglio, per capire se anche il mio workflow andrà modificato come suggeriscono per evitare problemi:
    - For Workflow Designers using CalMAN’s Design Mode Feature: We have uncoupled the in workflow pattern window for performance reasons. This means that CalMAN will not wait for this window to update before taking a reading. In cases where you have created workflows which use these windows for taking readings, you will need to make a modification. When getting properties on these windows, you will see a new option called Sync Pattern for Calibration. You will want to check this box if the window is used for taking active readings. All workflows created before this change will have that box unchecked.
    - We recommend you remove the zoomed in CIE chart you might have on 3D Cube calibration layouts. This window can cause CalMAN to crash during calibration.

    Ettore

  10. #655
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Allora io interpreto così.

    1. Se si utilizzano Pattern Windows nel workflow, si consiglia di selezionare una nuova opzione chiamata Sync Pattern, in quanto per migliorare le prestazioni del software, Calman non aspetta la visualizzazione della finestra del pattern per eseguire la lettura. Penso che questo ci interessi poco perché non ho visto fra i workflow che girano qualcuno che ha Pattern Windows (interessa magari chi utilizza HTPC e quindi i pattern generati da Calman).




    2. La presenza della finestra Zoom nel CIE può crashare il programma mentre sta creando una 3D LUT.

    Ultima modifica di Zimbalo; 26-11-2014 alle 19:38
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  11. #656
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Allora io interpreto così.

    1. Se si utilizzano Pattern Windows nel workflow, si consiglia di ..........[CUT]
    2. La presenza della finestra Zoom nel CIE può crashare il programma mentre sta creando una 3D LUT....
    1 Sarò duro, ma continuo a non capire: tutti usiamo con i plasma pattern windows, solo chi calibra un proiettore usa i full field...
    2 Perfetto, questo adesso l'ho capito. Eliminerò la finestra ingrandita nel CIE per evitare i crash...
    Ettore

  12. #657
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Penso che si riferisca proprio alla utilizzazione di una Pattern Window nel workflow.
    In pratica quando editi un workflow puoi introdurre nel layout una finestra che visualizza il pattern richiesto da Calman durante la lettura.
    Non si riferisce al pattern del disco utilizzato dal lettore Blu-Ray.

    Ultima modifica di Zimbalo; 27-11-2014 alle 09:43
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  13. #658
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.248
    Aaaaah... ora ho capito.
    Te l'avevo detto che sono un po' duro...

    Però mi chiedo: a cosa servirebbe inserire anche nel workflow la visualizzazione del pattern richiesto da Calman in quel momento? Cioè... cosa aggiunge? Il pattern lo vedi direttamente sul display che stai calibrando, a meno che non serva solo per chi calibra da remoto... tipo il nostro Riccardo!
    Ettore
    Ultima modifica di Tacco; 27-11-2014 alle 13:44

  14. #659
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Per esempio nella calibrazione del monitor di un PC, utilizzando la Pattern Window
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  15. #660
    Data registrazione
    Oct 2014
    Località
    Prato
    Messaggi
    10

    Da quello che leggo quì quasi tutti calibrate (plasma) con gamma a 2.2 piuttosto che 2.4 (BT.1886),in ogni caso a fine calibrazione ritoccate un poco la luminosità o lasciate tutto com'è?


Pagina 44 di 63 PrimaPrima ... 3440414243444546474854 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •