|
|
Risultati da 4.516 a 4.530 di 6230
-
11-09-2016, 19:52 #4516
ok manca quella lettura ma perché sono usciti quei deltaE che non mi corrispondono al grafico?
Lo farò con tutti i pallini ma ultimamente passo più tempo con la sonda che a godermi il tv, lascio passare qualche giorno perché mi sto esaurendoUltima modifica di filotto; 11-09-2016 alle 20:44
-
11-09-2016, 19:58 #4517
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 35
-
11-09-2016, 20:18 #4518
Secondo me il gamut che stai usando gli va stretto a quel TV per i colori, io userei il dci-p3. Oppure se vuoi insistere con il rec709 imposta la gamma colore nel TV su "normale" e ritenta.
Anzi no scusa, quello non mi sembra il rec709, che spazio colore hai indicato nelle preferenze di hcfr?
Sono solo mie opinioni e sono nuovo di questo ambiente, ho la sonda da 10 giorni e mi interesso ad hcfr dallo stesso tempoUltima modifica di filotto; 11-09-2016 alle 20:43 Motivo: Refuso
-
11-09-2016, 21:02 #4519
Puoi dirlo forte... Pure io
diventa una droga...
Anch'io e da qualche mese che sono dentro alle calibrazioni... Comunque per quanto ho capito io, la calibrazione va fatta per il materiale che si vuole riprodurre... Al meno quello è ciò che ho capito... Quindi visto che tutto il materiale che ho nel mio NAS e dei Blueray Full HD a 1080p uso il REC 709...
Invece per il 4K non ho fatto la calibrazione perché non ho nulla di nativo in Bluray UHD da riprodurre... Ma leggendo nei siti Americani tipo:
http://www.rtings.com/tv/tests/pictu...contrast-ratio
Consigliano per il 4K di cambiare lo spazio colore da Custom a Nativo per i Samsung al meno...UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
11-09-2016, 21:13 #4520
Per adesso sto guardando solo Netflix in 4K, poi ho qualche film da vedere tipo revenant che non vorrei dire fesserie ma penso che sia 4K nativo, deadpool idem, però in effetti continuano ad uscire titoli in 1080... Userò i due profili custom uno con rec709 ed uno con dcip3 allora, poi dovró anche capire quale gamma preferire... Quindi con relativa calibrazione. addio vita sociale...
-
11-09-2016, 21:56 #4521
Hahaha...
Ma per riprodurre revenant 4K hai un lettore UHD giusto? O una Xbox One S
Anch'io avevo l'abbonamento 4K NETFLIX abbandonato da un paio di mesi ormai perché non ne vedo questa grandissima differenza.. Anzi, i miei film in Bluray rip 1080p si vedono molto meglio.... Poi magari sono io che non notò così tanto la differenza...
Comunque è vero, dopo una bella calibrazione ti devi guardare un paio di Bluray che ti piacciono e lo si vedi come si vedeUHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
11-09-2016, 22:27 #4522
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 35
a questo sito puoi trovare tutte le informazioni sui "veri" film in 4K, e quelli finti: http://realorfake4k.com/list/
-
13-09-2016, 09:43 #4523
Invece quadra tutto.
Non hai notato che la luminanza è molto più distante dal riferimento nel color checker di sinistra? Sono più corrette saturazione e tinta, certo, ma la luminanza incide maggiormente sul dE poichè l'occhio umano è più sensibile alle variazioni di luminanza che non a quelle di crominanza.
Devi sempre prestare attenzione alle luminanze mentre calibri il gamut, poichè il grafico CIE non evidenzia lo scostamento in luminanza poichè essa sarebbe sull'asse z. Ricordati che è solo una fetta del prosciutto, evidentemente non l'hai ancora digerito bene...PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
13-09-2016, 10:13 #4524TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
13-09-2016, 14:41 #4525
Ahhh ecco! Grazie mille raga!! Nel mio CMS c'è la luminanza ma dicono che si possono creare artefatti usandola!
sto ripetendo la lettura della saturazione dei colori con spazio colore DCIP3 per i contenuti 4k, mi chiedevo il deltaE della luminanza calcolato da hcfr, è riferito allo stimulus del 100% vero? se volessi conoscere la luminanza corretta per ogni colore allo stimulus del 75% è possibile?
Ragazzi è successa una cosa bellissima, ripristino un profilo e riparto da zero, allora comincio con la scala di grigi la lettura, poi uso i due punti... poi faccio per passare ai 20 punti, capperi che letture velocissime! Ok ho alzato la luce oled a 100 perché ho letto che offre misure più stabili degli rgb, ma capperi che velocità, incredibile penso, hcfr è un flash continuo tra una misura e l'altra... Solo che nella lettura in continuo ho Delta che da bassi diventano altissimi, le barre Rgb sembrano impazzite...!!!
Porcaccia di quella miseria, non ho collegato l'usb della sonda al portatileho buttato via mezz'ora ma sto ancora ridendo
Ultima modifica di filotto; 14-09-2016 alle 18:37
-
20-09-2016, 10:32 #4526
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 35
ciao a tutti, HCFR è in grado di creare LUT? e come?
-
20-09-2016, 10:47 #4527
No, devi utilizzare displaycal + argyll.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
20-09-2016, 12:00 #4528
Member
- Data registrazione
- Sep 2016
- Messaggi
- 35
grazie, sto sperimentando con displaycal seguendo il wiki ufficiale per l'utilizzo con Resolve.
mi sembra molto veloce e semplice.
peccato che sul mio Sony anche utilizzando una LUT box non avrei benefici con i contenuti delle app tipo Kodi e Netflix
la calibrazione "normale" non mi viene bene anche per via del bug nel 10pt
quanto potrebbe costare una calibrazione fatta da qualcuno di voi? c'è chi fa queste cose qui dentro?
-
20-09-2016, 18:01 #4529
Stasera, se non mi passa la voglia, pensavo di ritentare con la calibrazione sul mio epson.
Qualche consiglio.
HCFR.
In fase di creazione preferenze, seleziono telephoto?
Tipo di display?Projector?
Riguardo al gamma, ho già avuto modo di vedere nelle prove che ho fatto, che difficilmente riuscirò a salire sopra il 2.05.
Le cause credo siano molteplici, dall'ambiente non trattato, alle ore di lampada.(il gamma del blu cala spaventosamente)
Ho anche il controllo gamma a 9 punti, ma anche agendo pesantemente il gamma rimaneva quasi identico e solarizzazioni a gogo.
Per chi ha esperienza con VPR dite che ci posso stare?
100 IRE il mio target sarebbe sui 55 nits, spero di farcela.
Ultima domanda, la sonda ad una 30ina di cm e pattern full screen?
Fatemi sapere qualsiasi critica (costruttiva) è bene accetta.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
21-09-2016, 00:11 #4530
La calibrazione fatta da un appassionato dovrebbe essere a titolo gratuito, come favore tra appassionati che condividono lo stesso hobby, al limite un aperitivo o una pizza.
Un professionista, che ti rilascia regolare ricevuta, sicuramente costerà di più, ma devi mettere in conto anche l'esperienza che si deve avere e che si acquisisce con anni di attività, per non parlare dei corsi come quelli per la certificazione ISF, tenuti ad esempio dal nostro Amministratore (non quelli per gli iscritti al forum tenuti negli ultimi anni).
Non è certo acquistando una sonda più o meno economica e leggendo qualche discussione sui forum che si diventa calibratori esperti, anche se vedo che ultimamente c'è stata una certa "esplosione" di calibratori, a giudicare dalle discussioni aperte.
A proposito di certificazione ISF, mi è capitato di leggere di "calibrazioni ISF" fatte da Tizio o da Caio che consistono, semplicemente, nell'uso dello slot di memoria con tale nome di cui alcuni display sono forniti; questa non è assolutamente una calibrazione ISF, è una normalissima calibrazione, con quel termine si dovrebbe intendere una calibrazione effettuata da un tecnico che abbia ottenuto la relativa certificazione dopo apposito esame."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).