|
|
Risultati da 721 a 735 di 6230
-
14-06-2013, 11:10 #721
eh eh eh io ne so qualcosa....
Dal 22 al 30 sono solo a casa a Roma, la i1d3 la fondo
E devo ripartire proprio da qui, ovvero livelli 16 e 17 che spaccano il capello e livelli dal 235 in su fatti con criterio controllando la luminanza massima con sonda.
Le altre prescrizioni sono gamma 2.35 e no aiuti al contrasto con lettore bluray.
E comunque il problema con il prosciutto è che ho sempre in mente quello di "Ai Bintars" di S. Daniele... non possiamo chiamarlo in altro modo questo solidoide/conoide??Ultima modifica di ABAP; 14-06-2013 alle 11:15
.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
14-06-2013, 12:32 #722
No... prosciutto è e prosciutto rimane!!!
Ale, hai PM... e ho aggiornato la prima pagina.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
14-06-2013, 16:13 #723
Ultima modifica di revenge72; 14-06-2013 alle 16:16
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-06-2013, 16:58 #724
Grande Fabio!!!
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
14-06-2013, 17:28 #725
Ma sentite un po' ma perché non scrivete/iamo un libro?
Non sul prosciutto, intendo.:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
.:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
"Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)
-
14-06-2013, 19:46 #726
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
Ciao a tutti,
volevo segnalarvi questo link http://www.tlvexp.ca/2013/05/apl-of-...lasma-tv-gods/ se magari non lo avete ancora letto, credo sia interessante sentire anche un' altra campana invece che solo zoyd.
Per il prosciutto....bè sarebbe il caso di fare un pò di esercizio fisico sulla scala dei grigi prima di papparselo tutto42GT60, HTPC
-
15-06-2013, 10:28 #727
Date un'occhiata in prima pagina... ho sistemato parecchie cose.
Inoltre ho aggiunto un nuovo post.
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...12#post3577412
Ditemi se è tutto ok... Ciao!Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
15-06-2013, 11:03 #728
esattamente quel che ho fatto con il mio dove nn posso permettermi di calibrare a 75 e 75 pena rislutati penosi di media poi.
Quindi sul mio 100S 75L e' il risultato migliore che possa riuscire ad ottenere.
Tanto un conto e' capire come funziona e digerire il tutto un altro cercare di far capire al tv che deve fare certe cose che invece si ostina a nn fare hahahaDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
15-06-2013, 14:32 #729
@franco888999
Ecco ..... con tono meno provocante rispetto a chi ha scritto l' articolo avevo più volte fatto notare le sesse argomentazioni (i diplay plasma sono intrinsecamente dinamici... è inutile incapponirsi sulla piattezza della curva quando basta una minima variazione dell' APL a sfasare tutto).
Non bisogna comunque generalizzare troppo o trarre conclusioni affrettate dall' articolo.
la pratica insegna che anche con display plasma la calibrazione produce visibiili miglioramenti anche se non si può essere sicuri che la risposta sia omogenea al variare del livello di APL.
Con questa tecnologia mi sono sempre trovato bene con pattern di superficie relativamente piccola (APL e window).
Questo perché permettono una regolazione decisamente conservativa del livello del bianco ed una risposta maggiormente regolare nella parte buona (certo la resa finale sarà meno "luminosa").
Per il libro ...... sul prosciutto mi viene più facile.
Ad ogni modo l' esempio del prosciutto lo utilizzai con Roby e alla fine ha capito tutto.
Se prendiamo uno spazio colore, per dargli una definizione completa deve essere in tre dimensioni.
I programmi che utilizziamo abitualmente sono basati come punto di partenza sul diagramma CIE 1931 che definisce le coordinate x,y che rappresantano la cromaticità.
Uno (ce ne sono altri) dei punti critici di questo tipo di rappresentazione è che non prende in considerazione la luminanza (lightness).
Per avere una definzione completa alle coordinate cartesiane x;y dobbiamo quindi aggiungere la Y (luminanza - cd/mq) che non vedi ne vedrai mai nel CIE 1931.
Ora la rappresentazione dello spazio colore REC709 la scala dei grigi ai vari livelli IRE è situata sul D65.
Un diagramma CIE 1931 è assimilabile ad una fetta di prosciutto.
Ora a che livello di lightness la tagliamo? A 75 IRE è ideale perchè è una situazione intermedia di luminanza.
I punti target nel CIE 1931 ai vari livelli di saturazione hanno più o meno le stesse coordinate x,y anche al variare della lightness.
Ora premesso che la parte centrale della fetta la conosco (i vari livelli del grigio sovrapposti sul D65) il target ideale della per ottenere un buon risultato è "centrare il pallino" al 75% della saturazione per ciascun primario e secondario e regolare i valori di luminanza (che nel VT50 hanno un comando separato) pre calcolando il tutto con un foglio di calcolo.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-06-2013, 11:04 #730
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
@revenge72
Infatti non ho capito come mai l'autore sia cosi' polemico comunque mi ha fatto venire in mente di fare una lettura della scala dei grigi partendo con le windows da 6.5% registrare il risultato, passare poi all'apl al 10%, ancora con le windows del disco avs e finire con le field a schermo intero e poi verificare tutte le curve del gamma risultanti e vedere se e quanto cambia la risposta del gamma ai vari livelli di energia.
Io per adesso sono passato dai windows del disco avs a quelle al 6.5% e la curva del gamma non e' praticamnte cambiata, che panasonic abbia "equalizzato" la risposta del gamma?
Purtroppo devo partire per lavoro e non risciro' a fare altri test prim di due settimane....magari qualcuno potrebbe fare altri test ?42GT60, HTPC
-
16-06-2013, 17:14 #731
Comunque Fabio, l'articolo postato da Franco potresti sempre inserirlo (o prenderne spunto) nella nuova discussione che presto inaugurerai... vero?
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
17-06-2013, 18:09 #732
Confermate (mi sembra di averlo letto qui) che con i plasma i migliori risultati per calibrare il gamma si ottengono col disco GCD che ha gli APL con luminanza 22% costante?
P.S. Grazie Roby per l'avviso che mi hai dato nell'altro thread.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-06-2013, 15:42 #733
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 132
Per quel poco che ne so' io gli APL non fanno la differenza come non la fanno i patterns windows al 6.5%, da una misura diretta con gli APL 10% e windows 6.5% ho meno blu lungo tutte le ire, il gamma è praticamente identico.
Partendo da un gamma 2.2 che segue un andatura ad "ombrello" e la media è 2.0 (gli estremi sono a cira 1.8), se imposto un gamma a 2.4 che ha una media di 2.2 e lo faccio piatto come risposta a tutte le ire guadagnando cosi' una regolazione più umana, il quesito è.....la curva->funzione del gamma che seguira il televisore sarà quella del 2.2 o quella del 2.4? O stò dicendo una stupidaggine? Ho ho fatto la scoperta dell' acqua calda?42GT60, HTPC
-
19-06-2013, 16:04 #734
Secondo me, ditemi se sbaglio, impostare 2.2 o 2.4 se poi linearizzi, per esempio, a 2.2 il risultato sarà identico (in linea teorica) in entrambi i casi (la differenza sarà solo che sei intervenuto in maggiore o minore misura sui controlli del gamma 10p se li hai o sul verde del bil. bianco 2p o 10p)...
Per quanto riguarda la mia domanda, era stato (mi sembra) Roby ad affermare che con i plasma i migliori risultati si ottenevano con quel pattern del disco GCD.... Roby confermi?Ultima modifica di thegladiator; 19-06-2013 alle 16:06
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-06-2013, 18:01 #735
Si confermo, in base a quanto provato da alcuni utenti di AVM e altri utenti esteri.
Ben sapendo però che non è una regola fissa, e ricordando inoltre che a luminanza media delle scene dei film (che ovviamente varia da film a film) si attesta grosso modo dal 10% al 22% APL.
Per quanto riguarda il gamma 2.2 o 2.4 confermo quanto scritto dal gladiatore.
Se il tuo obiettivo è ad esempio linearizzare a 2.35, non fa differenze con quale "preset" parti.
E' un pò come quando si sceglie caldo2 per arrivare più agevolmente ai 6500°K, alla fine è il risultato che conta.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)