|
|
Risultati da 1.891 a 1.905 di 2329
-
24-11-2010, 11:58 #1891
Io non userei i pattern a pieno schermo in congiunzione con l' iris dinamico, le situazioni ad alti e bassi IRE sono abbastanza irrealistiche.
I Pattern APL del disco REC 709 di AVS
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=948496
Sono composti da un rettangolo centrale (zona di rilievo) e 9 rettangoli disposti nel perimetro fuori dalla zona di lettura.
I rettangoli , tutti delle stesse dimensioni rappresentano contemporaneamente l' intera scala dei grigi in passi da 10 IRE.
Questo artificio permette di mantenere il grigio medio a livelli costanti e quindi di "fotografare" la situazione a valori medi.
Vabbeh... questa sera riattacco l' ambaradan e faccio il test dei pattern.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-11-2010, 13:18 #1892
guarda, con questa storia dei pattern di AVS mi hai ridato voglia di giocare un po' con le calibrazioni ...
Ma si, regaliamo un po' di ore-lampada alla scienza !VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-11-2010, 10:21 #1893
ieri sera ho smanettato un po' usando i pattern "10% APL Gray".
Al di là dei risultati (scarsi), ho riflettuto che probabilmente un pattern a luminosità media costante non risolve il nostro problema, che è di ottenere una curva del gamma calibrata in condizioni reali.
Infatti, dato che in queste schermate la luminosità media è la stessa lungo tutta la scala di grigi, l'iris dinamico assumerà una posizione "media" e non avrà alcun motivo per intervenire. E' come se fosse OFF.
E le misure lo confermano, perchè la curva del gamma che ho rilevato presenta lo stesso andamento "inclinato" partendo da 1.8 e arrivando a 1.2.
In realtà risulta anche più difficile trovare una posizione corretta per lo Spyder2, dato che il "quadratino" centrale dei pattern non è grandissimo e bisogna avvicinare la sonda a 20cm dallo schermo.
Il valore assoluto delle basse luci risulta MOLTO più elevato di quello misurato con i pattern a pieno schermo (riflessioni ambientali ? errato posizionamento sonda ?)VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-11-2010, 10:27 #1894
Originariamente scritto da MauMau
Questo perché, con buona probabilità, il sistema di gestione dell'iris vedrebbe una valore medio di luminosità mediamente diverso da quello che vogliamo misurare ed impostando così l'iris su uno stato intermedio poco utile.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
26-11-2010, 13:20 #1895
infatti !
Alla fine il compromesso migliore per la calibrazione rimane quello di usare i pattern a pieno schermo con l'iris impostato nella modalità (ON o OFF) utilizzata normalmente durante la visione dei film.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-11-2010, 16:59 #1896
In questo modo avrete però una resa corretta esclusivamente quando nel film il pattern corrisponde alla luminosità dello schermo in quel momento.
Il rischio è che il pattern a 20IRE riempiendo tutto lo schermo, utilizzato in congiunzione con l' IRIS dinamico porti ad una chiusura delle basse luci quando ad esempio ci sono scene notturne.
Nelle alte luci un pattern pieno come i fields invece farebbe pesare maggiormente la componente dei riflessi ambientali in ambienti non trattati come una bat cave, quando una situazione di luminosità complessiva similare non è contemplata.
Il secondo aspetto potrebbe essere risolto utilizzando i pattern a finesta larghi non APL.
Si tratta comunque di situazioni che non tengono in conto il reale sistema di funzionamento dell' algoritmo dell' IRIS dinamico, se questo fosse programmato ad esempio pesando maggiormente la parte centrale dello schermo le differenze nei risultati derivanti dell' utilizzo di pattern APL, a finestra non APL, o ancora degli interi fields sarebbe meno marcato.
Abbiamo trovato un altro argomento su cui discuteredel resto l' iris dinamico è come una coperta un po corta
.
P.S.
Ho dovuto rinviare l' esperimento a causa delle classiche malattie di stagione che circolano negli asilivediamo se entro domenica la situazione migliora.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
26-11-2010, 21:38 #1897
quoto MauMau.
Sono un neofita della calibrazione, ma dopo decine di ore di lampade consumate a provare decine di combinazioni devo dire che, utilizzando l'iris ON durante la visione, i migliori risultati li ho ottenuti calibrando con l'iris ON.
E non parlo di sfumature, ma di differenze come il giorno e la notte...
Che poi si tratti di un comportamento specifico del mio VPR (Epson TW5500) questo non lo so.
Essendo arrivato a questa conclusione, in fase di calibrazione non ho solo messo l'Iris on, ma ho anche attivato tutte le altre regolazioni che uso durante la visione, come sharpening, F/I, Deep Color etc... forse alcuni di questi non hanno alcun effetto, ma per non correre rischi...
-
01-12-2010, 10:14 #1898
Alla fine con sacrificio di un paio di ore di lampadina, e solamente dopo aver visto in grande come Il Barcellona ha massaggiato le terga del Real
ho eseguito il test riguardante i pattern.
Come risultato finale (posterò i grafici del gamma più tardi ... mi manca un file che è rimasto nel portatile) ... nel mio impianto ed ambiente vince il terzo incomodoovvero i pattern a finestra larghi non APL.
Con i pattern APL larghi e iris dinamico i rilievi sono quasi sovrapponibili a quelli con diaframma (curva traslata di un paio di centesimi di esponente).
I pattern a pieno schermo esaltano il comportamento del diaframma specie ai bassi valori, questo almeno succede con il mio Sony HW 10.
La morale della favola comunque è che dato che il mio VPR non dispone di controlli specifici che vadano oltre le preimpostazioni del gamma a passi fissi ... scegliere pattern differenti, nel mio caso non modifica nulla nel setup "meno sbagliato" se non i valori numerici di lettura.
Anche nelle condizioni migliori di lettura (intendo quelle che danno i valori più vicini ai riferimenti) con iris dinamico infatti non vado comunque oltre un gamma medio di 2,14; se utilizzo i pattern a pieno schermo con IRIS fisso la curva viene traslata (sembra un copia ed incolla) in basso con un gamma medio di 1,97 ( e di meglio con i controlli del VPR non si può fare)
I pattern APL larghi e i fields a schermo pieno hanno, con IRIS fisso una resa sovrapponibile nel mio ambiente (pareti scure blu, tappeto nero, tende nere a i lati dello schermo).
I pattern a finestra larga (non a pieno schermo) con IRIS dinamico attivato, hanno una resa che permette letture più verosimili specie ai bassi IRE, con i pattern a pieno schermo e iris dinamico attivo, vado sotto la soglia di lettura della EYE ONE LT che a 0 IRE ... legge 0,00 Cd/mq ... tanto è vero che il contrasto riportato è ???.
Le differenze fra pattern a pieno schermo e pattern a finestra (larghi) sono limitate (meno di 0,1 sul gamma) con il mio VPR nel mio ambiente con un incrocio proprio ai bassi IRE (mi manca proprio quel file) e chiusura sulle basse luci con pattern a pieno schermo.
Per concludere con i pattern del disco REC 709 di AVS personalmente consiglio, per chi utilizza l' iris dinamico, l' utilizzo dei pattern larghi a finestra; questo IMHO vale a maggior ragione se l' ambiente non è trattato per quanto riguarda i riflessi.
Chi utilizza il disco pattern di HCFR ... con i VPR che utilizzano IRIS dinamico attivo vanno decisamente meglio i fields a pieno schermo rispetto ai pattern piccoli (in apertura infatti il disco di HCFR indica i primi come corretti per i VPR).
CiaoUltima modifica di revenge72; 01-12-2010 alle 10:18
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-12-2010, 11:08 #1899
Attenzione al tipo di sonda, con la eye one probabilmente riesci ad ottenere quel risultato con le schermate "windowed" perchè ha un cono di lettura molto stretto.
Per chi ha lo spyder 2/3 con i suoi 35° di cono diventa un po' difficile non leggere le influenze esterne alla finestra larga (ovviamente IMHO).
Curiosità, quindi tu con iris dinamico ti sei trovato meglio con i pattern non APL?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
01-12-2010, 12:54 #1900
Mi sono trovato meglio con i pattern su finestra non APL in assoluto.
Per il puntamento della Eye One mi sono servito del disco di Girmi.
Questo il confronto degli effetti sul gamma fra windowed (tratto continuo) e fields (tratteggiato).
LINK
La finestra dei pattern windowed non APL comunque è bella grande
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-12-2010, 14:41 #1901
Procedo con gli altri confronti
Fields con IRIS Manuale (tratto pieno) Vs. windowed non APL con iris dinamico (tratto tratteggiato).
LINK
Pattern APL con iris dinamico e gamma (tratto pieno) 3 Vs windowed non APL DINAMICO (tratto tratteggiato).
APL DINAMICO VS NON APL DINAMICO
Pattern windowed APL con iris dinamico e gamma (tratto pieno) 3 Vs Fields con IRIS Manuale (tratto tratteggiato).
APL IRIS DINAMICO VS FIELDS IRIS FISSO
Se ne servono altre chiedete..
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
01-12-2010, 15:00 #1902
Originariamente scritto da revenge72
Se è così (ed è quello che successo anche a me), si potrebbe pensare che i pattern APL, a causa della loro caratteristica luminosità media costante, costringano l'iris dinamico a rimanere bloccato su una posizione fissa.
E' come se fosse disattivato.
Possiamo concludere che in questa situazione i pattern APL non sono consigliabili ?
I pattern APL larghi e i fields a schermo pieno hanno, con IRIS fisso una resa sovrapponibile nel mio ambiente (pareti scure blu, tappeto nero, tende nere a i lati dello schermo).
I pattern a finestra larga (non a pieno schermo) con IRIS dinamico attivato, hanno una resa che permette letture più verosimili specie ai bassi IRE, con i pattern a pieno schermo e iris dinamico attivo, vado sotto la soglia di lettura della EYE ONE LT che a 0 IRE ... legge 0,00 Cd/mq ...
Inoltre, dato che:... Le differenze fra pattern a pieno schermo e pattern a finestra (larghi) sono limitate (meno di 0,1 sul gamma)VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
01-12-2010, 16:11 #1903
Originariamente scritto da MauMau
)
costringano l'iris dinamico a rimanere bloccato su una posizione fissa.
Possiamo concludere che in questa situazione i pattern APL non sono consigliabili ?
Sono di partenza consigliabili esclusivamente con i display (al plasma in particolare e nella versione "piccola" IMHO)
Inoltre, dato che: non vedo motivo per non usare l'iris ON anche nella fase di calibrazione, e allo stesso tempo non vedo benefici nell'impiego di pattern APL.
Nel mio setup ... IRIS o non IRIS... il gamma rimane sotto il riferimento comunque.. se anche avessi voluto utilizzare il VPR con IRIS in manuale e non dinamico.. oltre il gamma medio di 1,97 con i comandi a mia disposizione non ci sarei potuto arrivare comunque (se avessi avuto invece una gestione del gamma più sofisticata invece sarebbe stato un altro paio di maniche).
Di base in questi casi preferirei comunque realizzare due profili differenti, con e senza IRIS dinamico e quindi valutare a posteriori se utilizzarlo o meno (giudizio sulla qualità dell' intervento dell' IRIS con VPR calibrato)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
16-12-2010, 17:14 #1904
scusate ragazzi ho un problema, ho provato a collegare il PC sia in HDMI sia in VGA ad una TV 40 C650, praticamente se uso HCFR con eyeonedisplay2 e metto la modalita' view images per far fare la lettura in automatico con i pattern di HCFR si impalla sulla schermata di 0 ire e non va avanti, invece provando ad impostare HCFR in modalita' DVDmanual e quindi facendo leggere il pattern aperto tramite VLC legge tranquillamente. La modalita' view images l'ho sempre usata sul monitor e tutt'ora sul monitor funziona. Da cosa puo' essere dipeso? GRazie mille
-
18-12-2010, 16:19 #1905
ragazzi nessuno puo' aiutarmi per favore?