|
|
Risultati da 211 a 225 di 552
-
15-05-2012, 16:17 #211io proverei a distanziare la sonda
-
15-05-2012, 16:47 #212
Luigi, ti confermo che per i plasma il meglio è usare pattern window, invece dei classici a tutto schermo che si usano per i proiettori, meglio ancora se di tipo APL...!
Per evitare fraintendimenti... se per intensità ti rifersici a quello che in genere viene indicato come stimulus, allora la risposta è 75. Se invece ti riferisci alla saturazione, il discorso è più molto complicato... e io non posso andare oltre perché usando il Calman posso usare solo pattern a saturazione piena, quindi non ho mai approfondito la teoria a proposito.
Anche qui, ti confermo che per calibrare i display lcd/plasma, la sonda la devi letteralmente appoggiare al pannello, posizionandola esattamente al centro dei pattern che vengono visualizzati, avendo l'accortezza di posizionarla in modo che aderisca "come si deve", quindi senza angolazioni particolari che possano staccare una parte della superficie di contatto dal pannello stesso. Ovviamente il "cappuccio" della sonda va tolto...
Onestamente, io a questo punto rifarei anche gamma e scala dei grigi, perché dubito che le letture prese a distanza dal pannello possano corrispondere a quelle prese ponendola a contatto, come invece va fatto.
Ciao!
Ettore
-
15-05-2012, 20:50 #213
Grazie delle preziosissime dritte. La lettura e calibrazione l'avevo rifatta, ma la sonda non era "attaccata" allo schermo, diciamo a un paio di cm, forse 4. Il risultato, comunque, questa volta è molto buono, con guadagno di naturalezza evidente al confronto sui colori (specialmente sugli incarnati) e grafici finali molto confortanti. Provo a rifare attaccando la sonda, ma devo capire come fare. L'unica soluzione è tenerla con la mano, perchè col treppiede è impossibile metterla a contatto o quasi con lo schermo.
Riguardo intensità o stimulus ... non saprei: ho due opzioni distinte nella stessa schermata, una è full o window per i pattern e l'altra è 75 o 100 per il segnale.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-05-2012, 06:57 #214
Come scritto precedentemente, questa sonda è di tipo non-contact, per cui non si è obbligati a tenerla appoggiata al televisore. Io per esempio la tengo a 4/5 cm dal plasma. Questa impostazione ha l'indubbio vantaggio di isolare la sonda dal calore che genera il pannello. Va da sé che la calibrazione va fatta al buio.
Ultima modifica di kenson; 16-05-2012 alle 07:12
-
16-05-2012, 08:13 #215
Infatti, memore di quanto letto avevo fatto la calibrazione sul plasma tenendola un poco distanziata dallo schermo, ma con pessimi risultati. Ieri ho provato (ingegnandomi con qualche marchingegno) a metterla a diretto contatto con lo schermo e ... voilà! Calibrazione "perfetta" finalmente vedo dei risultati sul plasma! Certo, la base di partenza era già molto buona quindi le differenze non sono come fra il giorno e la notte ma, specialmente sui colori, ci sono.
Oggi spero di avere tempo per farmi un secondo giro col vpr dove, nonostante i grafici rassicuranti della prima calibrazione, vedo un leggero viraggio sul rosso che mi disturba.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-05-2012, 10:43 #216
Io ho collegato un pezzo di spago ai due supporti dietro al plasma (è attaccato al muro... ma se anche fosse sulla propria base, un modo analogo si trova... sfruttando i cavi video, o le fessure per l'aerazione...), creando una sorta di "cappio" che quando devo calibrare porto di fronte al pannello. Ovviamente la sua lunghezza è stata calibrata in maniera tale che, facendo passare la sonda al suo interno, essa resta appesa allo spago grazie al suo cavo usb posizionandosi esattamente al centro dei pattern che utilizzo. Ovviamente per calibrare uso un portatile, che va posto molto vicino al plasma dato che il cavo usb della sonda non è molto lungo. Molto artigianale, ma estremamente comodo e funzionale...
Io sinceramente per la calibrazione di plasma/lcd ho sempre e solo letto della necessità di avere la sonda posta esattamente a contatto con il pannello. Il problema, di certo più impellente qualche anno fa piuttosto che adesso, è anche legato al vetro di copertura del pannello stesso, che non può che introdurre variabili legate a riflessi, rifrazioni oltre che aberrazioni cromatiche. In più, poi, c'è ovviamente la questione della luce ambientale, che non solo va esclusa dalle catture della sonda, ma con un pannello dotato di un vetro che riflette, almeno in minima parte, introduce una importante variabile in più rispetto ai proiettori. La calibrazione, infatti, va fatta comunque al buio, anche con la sonda a contatto con il pannello.
La questione del calore, invece, non è un problema: al di là della sonda oggetto di questo 3d, che almeno a detta del costruttore è meno suscettibile da questo punto di vista, con i pannelli al plasma/lcd la sonda va semplicemente fatta scaldare per circa un'ora insieme al pannello, posizionandola - appunto - a contatto con esso.
In conclusione, se davvero il tuo plasma l'hai calibrato con la sonda a 4-5cm dal pannello, io rifarei tutto posizionandola correttamente. Che questa sonda sia di tipo non contact in generale, sinceramente non mi pare proprio: specificamente per i pannelli plasma/lcd, se guardi il sito X-Rite vedrai che loro stessi indicano il posizionamento a contatto per i monitor...
Ciao!
EttoreUltima modifica di Tacco; 16-05-2012 alle 10:46
-
16-05-2012, 10:51 #217
Infatti Ettore, subito prima del tuo messaggio avevo scritto che ho rifatto (ingegnandomi) la taratura con sonda appoggiata al pannello. I risultati sono, finalmente, ottimi e soprattutto coerenti col prima/dopo (nel senso che c'è un miglioramento sia nei grafici sia nella visione).
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
16-05-2012, 10:57 #218
Avevo letto, ovviamente. Solo, non sapendo come ti eri "arrangiato" per posizionare la sonda, mi sono detto che magari un espediente tipo il mio potrebbe esserti utile per le prossime calibrazioni...
Sul fatto che così facendo avresti notato differenze (in meglio) nei risultati, non avevo dubbi!
Chissà che spettacolo, così, il tuo Kuro...
Ciao!
Ettore
-
17-05-2012, 08:56 #219
oOntrollando bene ho visto che l'autocalibrazione sul vpr, per quanto ottima su gamma e scala di grigi, mi ha lasciato una dominante rossastra che non va bene. Credo sia colpa del modo in cui ho posizionato la sonda (ho un setup veramente scomodo, ho pure rigato lo schermo BD2 -!!!- ).
Vorrei riprovare leggendo direttamente dalla lente, usando ovviamente il filtro della sonda. Domanda: a che distanza devo posizionare la sonda dalla lente? Molto vicina o vanno bene una ventina di cm? Oppure?
Grazie per l'aiuto a tutti.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
21-05-2012, 10:45 #220
E' una dominante rossastra su tutta la scala oppure solo sulle alte luci???
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
21-05-2012, 11:25 #221
Sembrerebbe su tutta la scala.
Comunque ho fatto ulteriori prove, leggendo direttamente dalla lente e dallo schermo a una distanza maggiore. Non so perchè ma mi ostinavo a leggere con la sonda molto vicina allo schermo: allontanandomi ho migliorato moltissimo la resa finale.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
21-05-2012, 11:30 #222
Meglio,
perchè talvolta l'autocalibrazione (se errata) produce dei crusch rossastri ma solo sulle altissime luci (come delle solarizzazioni rossastre/violacee) soprattutto nel caso non si sgrezzi prima (con i comandi del proj) e si livelli un pò la base di partenza
ma non mi sembra questo il tuo caso....AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
21-05-2012, 11:37 #223
No, io ho "sgrezzato" prima e non ho questi "crush", solo una dominante rossastra diffusa, che si nota ovviamente di più sul bianco. Comunque, ripeto a beneficio di chi sta facendo prove varie come me, i risultati migliori li ho ottenuti allontanando la sonda dallo schermo, troppo vicina mi va in tilt, fa delle letture iniziali non corrette.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
10-09-2012, 10:25 #224
Volevo solo togliermi una curiosità: prima di far partire l'AUTOCALIBRAZIONE, regolando i pochi parametri ossia REC.709, scelta del processore (LUMAGEN RADIANCE) e cosi via, bisogna andare prima nel menù OPTIONS e regolare di seguito......:
1. COLOR LUMINANCE e scegliere "FIXED TARGET FROM GAMUT"
2. REFERENCE GAMUT e scegliere "REC.709"
3. GRAYSCALE e scegliere "10" (se 11 punti) oppure 5%(se 21 punti)
4. LUMINANCE e scegliere "Cd/m2"
5. dE METHOD e scegliere "CIE94"
6. MEASURE SMOOTHING non abilitarlo?
7. SIGNAL GENERATOR e scegliere LUMAGEN RADIANCE....per quest'ultimo comando bisogna fare tutta la procedura come spiegato dalla guida CHROMAPURE a pag. 32-33-34?
......oppure quanto sopra non c'è bisogno di farlo e regolare solo i pochi parametri dell'autocalibrazione?[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
10-09-2012, 16:26 #225
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
da quando fà l' autocalibrazione al 5%?