Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    21

    Calibrazione difficoltosa con eye 1 display 2


    Problemi con calibrazione
    Sto provando un calibratore lacie che però avendo un sistema xp x64 utilizza un driver workaround.
    Il mio schermo è un Lenovo 22" l220x a 1920x1200.
    Ho un problema col software lacie visto che verso la fine della calibrazione mi dice che la scheda grafica non può variare il gamma, (cosa che invece può fare benissimo).
    Allora ho calibrato (almeno credo) con il software della xrite.
    Tutto bene l' unica cosa è la temperatura colore della luce ambiente che purtroppo a me non arriva a 6500K, ma si ferma a 5900k con le luci e a 5000-5100k senza luci. Inoltre la temperatura del pannello anche se io ho impostato 6500k sul monitor fa 7900k o 8000k
    1) Questo sballa la calibrazione?
    Però testando il profilo creato col software lacie mi da un grafico lontanissimo dal riferimento sRGB.
    2) Se poi provo HCFR mi da dei DeltaE sballatissimi è vero che la calibrazione della sonda l' ho fatta nel suo kit di plastica bianca ma altrimenti che fare?
    3) Esistono altri software che fanno test della calibrazione già eseguita?
    4) Per HCFR basta fare le misurazioni primarie e secondarie?
    5) La calibrazione della sonda deve essere fatta come mi è parso di aver capito sul nero?
    Ultima modifica di Diego72; 02-06-2008 alle 15:12

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    21
    Mah guardando con HCFR ho un grafico confrontato col CIE un po' sballato, molto piu alto rispetto quello di riferimento.
    Pero guardando il validatore per monitor xrite ho dei DeltaE2000 di 0,6?
    Come spiegarsi la situazione?
    Ultima modifica di Diego72; 02-06-2008 alle 10:01

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    21
    Vi inserisco il link del grafico di una calibrazione.
    Ogni aiuto è gradito.


    http://www.flickr.com/photos/diego_7...66353/sizes/o/

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Non è molto chiaro cosa stai cercando di fare.

    Per la plastica bianca intendi il supporto frontale rimovibile della sonda?

    Prova a postare i risultati di HCFR (il file salvato) per vedere come hai calibrato.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    21
    Purtroppo ho restituito il calibratore.
    Le varie prove con HCFR mi pare di non averle salvate.
    Ma mi sono impratichito col software xrite e lacie.
    Col software xrite riesco a portare a termine la calibrazione basta che non pongo 6500k come punto del bianco. Però posso impostare come punto del bianco valori tra 8000k e 8500k. Ho provato a muovere i valori RGB e aumentando il G e B sono arrivato a valori prossimi ai 6700k ma i colori erano sballatissimi.
    In definitiva pare che il mio monitor non permetta di fissare il punto del bianco a 6500k.
    Ora so che teoricamente i mie colori dovrebbero quindi essere più freddi ma fino a che punto sono attendibili?
    Ho comunque salvato in pdf una prova di calibrazione se interessa ci sono vari valori.
    Comunque il grafico che ho postato non pare rassicurante vero?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    21

    Ciao Riker grazie della risposta.
    Mah adesso ho restituito il calibratore e mi pare di non avere salvato prove con HCFR. Pero ho salvato un PDF con varie misure col software lacie se interessa te lo posto.
    Si il tappo bianco era il coperchio del calibratore.
    Comunque da quel poco che mi è parso di capire si direbbe che il mio monitor non è in grado di fare un punto del bianco a 6500k. Tutte le prove andate a buon fine di calibrazione con software della xrite avevano come punto del bianco 8000k e superiori.
    Il mio monitor dal Software di controllo ha alcuni preset tipo sRGB o neutral(6500K) ma se io li misuro con il calibratore in realtà sono 8000k l'sRGB e 8200K il neutral.
    Il mio cruccio principale era capire se una calibrazione con 8000k e con chart postato è utilizzabile per visionare foto con colori attendibili e stampare foto in laboratori che usano spazi colore sRGB e Adobe RGB.
    L'altezza del triangolo gamut del mio monitor rispetto a quello di riferimento sRGB non è poco rassicurante al riguardo?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •