Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Non prendere cavi di sezione troppo grossa, a volte possono penalizzare tendendo il suono al cupo
    I cavi di sezione molto grossa hanno un difetto e un pregio: costano di più e offrono meno resistenza.

    Tutto il resto è soggettivo, molto soggettivo.
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Sarebbe interessante conoscere in quale caratterizzazione percepibile ad orecchio si configura un suono "cupo".

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Probabilmente diminuzione della gamma alta.

    Assodato che un cavo, essendo un componente passivo, non può amplificare/esaltare alcunchè non ci possono essere che 3 casi:

    - attenuazione della gamma bassa (Induttanza in serie elevata);

    - attenuazione della gamma media (ma è già una situazione non molto facilmente ottenibile con un solo componente passivo);

    - attenuazione della gamma alta (Capacità in parallelo elevata).

    Ci può essere una combinazione del caso 1 e del caso 3, ma anche qui devono mettersi molto d'impegno per ottenerala.

    Poi possiamo definire queste situazioni con gli aggettivi più immaginifici che possiamo inventarci, per dare maggiore effetto e rendere la cosa molto esoterica e per i soli iniziati.

    NOTA
    Con "elevata" intendo dire valori che devono essere cercati quasi appositamente, ma dovendo essere un cavo quanto più possiblle trasparente (come dovrebbe esserlo qualsiasi componente di un impianto Hi-Fi) ritengo che andare a cercare appositamente di "farlo suonare" sia cosa veramente abominevole.
    Ultima modifica di Nordata; 11-05-2019 alle 17:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •