Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da WhiteShark82 Visualizza messaggio
    Non prendere cavi di sezione troppo grossa, a volte possono penalizzare tendendo il suono al cupo
    I cavi di sezione molto grossa hanno un difetto e un pregio: costano di più e offrono meno resistenza.

    Tutto il resto è soggettivo, molto soggettivo.
    Martino

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Sarebbe interessante conoscere in quale caratterizzazione percepibile ad orecchio si configura un suono "cupo".

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Probabilmente diminuzione della gamma alta.

    Assodato che un cavo, essendo un componente passivo, non può amplificare/esaltare alcunchè non ci possono essere che 3 casi:

    - attenuazione della gamma bassa (Induttanza in serie elevata);

    - attenuazione della gamma media (ma è già una situazione non molto facilmente ottenibile con un solo componente passivo);

    - attenuazione della gamma alta (Capacità in parallelo elevata).

    Ci può essere una combinazione del caso 1 e del caso 3, ma anche qui devono mettersi molto d'impegno per ottenerala.

    Poi possiamo definire queste situazioni con gli aggettivi più immaginifici che possiamo inventarci, per dare maggiore effetto e rendere la cosa molto esoterica e per i soli iniziati.

    NOTA
    Con "elevata" intendo dire valori che devono essere cercati quasi appositamente, ma dovendo essere un cavo quanto più possiblle trasparente (come dovrebbe esserlo qualsiasi componente di un impianto Hi-Fi) ritengo che andare a cercare appositamente di "farlo suonare" sia cosa veramente abominevole.
    Ultima modifica di Nordata; 11-05-2019 alle 17:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •