|
|
Risultati da 946 a 960 di 989
-
24-11-2016, 09:03 #946
Non dimentichiamo che il blind test proposto verte sulla capacità del soggetto (chiaramente può essere più di uno) che si sottopone allo stesso di distinguere la differenza tra due cavi, quelle stesse differenze che afferma di percepire in modo netto nel momento in cui ascolta ed è consapevole che sta ascoltando l'impianto con i nuovi cavi, e di cui questa discussione ne è farcita dopo oltre 900 post.
Chiaramente il blind test non è rivolto solo al cavofilo, può sottoporsi anche il dubbioso e financo il cavoscettico se affronta la prova con onestà intellettuale.Martino
-
24-11-2016, 09:08 #947
-
24-11-2016, 09:27 #948
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Ma toglietemi una curiosità...sono andato su un noto sito inglese di review per verificare come vengono fatte le review dei cavi e sono rimasto stupito del fatto che non vi è nessuna misurazione ma solo prove qualitative. Ora mi immagino che se hanno fatto prove qualitative di vari cavi lo abbiano fatto "in blind" cioè dando un giudizio sui vari cavi senza sapere che cavi fossero montati. Per esempio devo testare 3 cavi...al cavo 1 do un giudizio al 2 e 3 un altro e solo dopo associo al numero la marca o modello....dite che non fanno così? ...e secondo me questo test funziona meglio se il numero di cavi testati è grande...
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
24-11-2016, 09:59 #949
-
24-11-2016, 10:14 #950
-
24-11-2016, 10:30 #951
-
24-11-2016, 11:55 #952
Fare misurazioni valide presuppone il possesso di una strumentazione di un ceto qual livello (costosa) e le conoscenze circa l'uso, le metodologie, l'interpretazione dei risultati, magari anche la creazione di metodologie apposite (dimostrate e giustificate).
ma solo proive qualitative.
Ora mi immagino che se hanno fatto prove qualitative di vari cavi lo abbiano fatto "in blind"
Le "prove" saranno state fatte al modo solito: inserendo un cavo in un impianto, magari a casa propria ed ascoltandolo per poi passare al secondo e via così, magari a distanza di tempo, affidandosi puramente alla memoria dei singoli eventi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2016, 14:22 #953
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
No...ascolto. di seguito il giudizio dato a due cavi 5 stelle (massimo voto):
cavo 1 (5 stelle)
Musical elements are nicely held together and presented in a manner in which the listener can just sit back and soak them all up.
Vocals sound fluid and organic, and the cable helps your system convey emotion and dynamism nicely.
If your system’s stuck in a lull and needs an injection of enthusiasm and excitement, the **** will deliver.
cavo 2 (5 stelle)
Superb performance Test-track favourite Cornpone Brunch is a tough one to get right at the best of times, thanks to its driving rhythm peppered with subtle snare-drum and ride-cymbal dynamics, and rich, deep bass – so the **** has its work cut out.TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
24-11-2016, 15:59 #954
Niente di nuovo sotto il sole, insomma...
Martino
-
24-11-2016, 16:58 #955
Sí, è vero che si tratta di una prova comparativa e non assoluta, ma quello che accade normalmente é che tra una misura e l'altra fatta con REW, c'è una lieve differenza che renderebbe difficile capire se dovuta semplicemente al mezzo di conduzione del segnale diverso o semplicemente alla non perfetta ripetibilità della misura stessa
-
24-11-2016, 17:13 #956
-
24-11-2016, 18:05 #957
Lieve differenza di misurazione appunto.... le gobbe del cammello da 40 a 80 Hz non le spiana il cavo esoterico in epigurio arricchito in una notte di superluna. Come lo stesso cavo non elimina il "die hard" del decadimento alle stessa frequenze modali (basta dare una occhiata alla waterfall).
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-11-2016, 18:21 #958the cable helps your system convey emotion and dynamism nicely
Stesso discorso per la "sottile dinamica" di un rullante, che significa?
Avesse scritto: il suono del rullante è praticamente simile a quello che ascolto normalmente dal vivo......
Cosa è una dinamica "sottile" come la si valuta, fatemi un esempio di dove ascoltarla e poterla paragonare per avere dei riferimenti che possano essere universali, così che ognuno possa fare dei paragoni con quello che sente in casa propria.
Questo vale quasi per tutti le descrizioni e gli aggettivi dispensati a piene mani in questi tipo di recensioni..
Un bel po' di anni fa avevo avuto la brillante idea di proporre di stilare un elenco di questi aggettivi con la descrizione a fianco con parole diverse di quello che si intende, in modo da aiutare i neofiti a capire pure loro.
Le poche risposte date erano tranquillamente una in disaccordo con l'altra, ognuno interpretava quegli aggettivi come meglio gli pareva (non voglio malignare sul fatto che lo scarso numero delle risposte fosse dovuto al fatto che all'atto pratico, dovendo descrivere cosa significano, molti si erano trovati spiazzati, però....)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2016, 19:35 #959
non ci sarebbe neanche bisogno di confrontare una curva se ci si limita, come dicevo, a registrare i picchi delle varie frequenze.
io preferirei comunque una sorgente sonora, perchè è più simile (è lo stesso) a cio' che ascoltiamo (un bel mix di cose...) e non un 'rumore'.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-11-2016, 19:44 #960
forse andrebbe in altra discussione (presumo che ce ne sia anche più di una sulle metodologie di correzione e misurazione...). girovagando ho trovato menzione di un pacchetto sonarworks ref 3, con o senza mic, che magari è ben supportato con win... sapete se è valido?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453