|
|
Risultati da 961 a 975 di 989
-
24-11-2016, 20:36 #961
Ultima modifica di Falchetto; 24-11-2016 alle 20:39
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-11-2016, 00:16 #962
Concordo perfettamente, ma quella frase non è farina del sacco di Revenge, ma sono spiegazioni che è capitato di leggere tante volte anche su questo forum.
Un iscritto si lamentava che sentivano troppo bassi e subito il consiglio era: usa il cavo X che ti asciuga i bassi e mette in evidenza questo o quello, migliora il fuoco, alza la scena, riduce, affina quell'altro..." ovviamente tutti interventi perfettamente mirati e su misura di quanto lamentava l'iscritto; tutto questo non solo una volta, ma ogni qual volta qualcuno lamenta qualche difetto, o più di uno, nel suo ascolto, difetti anche macroscopici ecco il "cavo giusto" che gli risolve esattamente i problemi, intervenendo chirurgicamente al bisogno.
semplicemente dovrebbe degradare il meno possibile
Un cavo non dovrebbe fare proprio nulla, al limite "fare il meno possibile", quello che esce dovrebbe essere uguale il più possibile a quanto entra.
Se, per ipotesi, un cavo avesse veramente la facoltà di alterare in modo significativo (come dichiarato da molti) il segnale che lo attraversa, personalmente ritengo che dovrebbe essere immediatamente buttato via, perchè altera il segnale e non è possibile che lo alteri in modo esattamente speculare al difetto presente nel segnale, andando quindi a correggerlo, si sommerebbero solo due errori; eppure i cavi sono indicati come la panacea universale, la cura per tutti i mali (di potenza, di segnale, di alimentazione, anzi, in quest'ultimo caso a volte basta già la spina giusta)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2016, 09:28 #963
-
25-11-2016, 21:07 #964
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Il nocciolo è appunto la definizione del suono non alterato (dalla sorgente ai diffusori cavi inclusi) per poi capire come definire una eventuale alterazione -- eventuali risposte prego non banali
Volevo segnalare che questa sera questo sito è dato come non sicuro da Kaspersky ed ho fatto fatica ad entrarvi - mi pare giusto dirloLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
06-12-2016, 18:32 #965
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Conoscete i cavi segnale Mogami ??
Mi hanno detto che sono molto usati nel mondo musicale pro, e che hanno un rapporto qualità/prezzo imbattibile rispetto a marche dell' HiFi.
Ho trovato anche dei cavi Oval, che vantano l' assenza di saldature e che invece vengono crimpati.
Saluti
-
14-02-2017, 14:31 #966
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 99
salve ragazzi, avrei intenzione di cambiare il cablaggio del mio impianto, considerato che ora viaggio con degli hama da 2.5mm2 vorrei passare a qualcosa con piu qualita... ho fatto varie ricerche e ho notato come ad esempio i viablue sc4 oppure i supra rondo avendo cosi la possibilità di effettuare anche il bi-wiring... cosa mi consigliate?
-
14-02-2017, 14:39 #967
Di rimanere con i cavi che possiedi.
-
14-02-2017, 14:45 #968
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 99
dici che non cambi nulla?
-
14-02-2017, 14:56 #969
Direi che le differenze potrebbero essere infinitesimali, ma se ci si convince che un cavo migliori la resa di un impianto la cosa potrebbe anche funzionare...
Ultima modifica di Luiandrea; 14-02-2017 alle 14:57
-
17-02-2017, 13:05 #970
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Un consiglio veloce. Come cavo RCA al momento utilizzo un G&BL serie HPN (modello 5556). A me pare un ottimo cavo, ma sarei curioso di sapere se avrei miglioramenti passando ad uno dei tanto decantati QED? Tipo la serie grafite oppure se come ho sempre pensato, andare oltre ai G&BL sarebbe solo una perdita di soldi.
Altra cosa per i cavi digitali sto usando un cavo coassiale Hq SS3471, a me sembra ben costruito, ma voi dite che passando ad un QED o altro, avrei miglioramenti tangibili? Io credo di no, però mi piace sempre sentire varie opinioni e anche fare confronti tanto per divertimento.
Ultima cosa invece sui cavi di potenza per i diffusori, al momento ho dei Norstone OFC da 25 mm, quelli trasparenti. Credo sia la serie CL250. Me li hanno regalati quando avevo preso le Tesi.
Mettendo i super famosi e pluripremiati, nonchè costosi (12,5€ al metro) QED REFERENCE XT-40 avrei qualche miglioramento?
Attendo opinioni in merito, io sono abbastanza scettico e se cambiassi lo farei più per il divertimento e la curiosità di sperimentare, però vorrei avere l'opinione di qualcuno che magari ci è già passato e ha già fatto prove e confronti. :-)Ultima modifica di dedoladoda05; 17-02-2017 alle 13:07
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
17-02-2017, 16:32 #971
se ti dico che per un PM6005 e delle Tesi non mi aspetteri miracoli, ti offendi.
se ti dico che i cavi 'suonano' mi dicono che sono un bugiardo.
se ti dico che puoi mettere qualsiasi cosa, allora siamo tutti contenti
questo per dire che io i cavi di una certa levatura li metterei solo su impianti adeguati e che in quel caso è più probabile che si sentano anche delle differenze...Ultima modifica di Falchetto; 17-02-2017 alle 16:37
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-02-2017, 16:56 #972
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
E' esattamente quello che penso anch'io. Cioè credo che per il mio impianto i G&BL HPN siano già più che ottimi.
L'unica cosa che non mi ha convinto, è il lettore CD che si sente ottimamente dall'uscita RCA, ma sulla coassiale perde abbastanza e non riesco a capire se effettivamente sia un problema di cavo o di uscita scarsa o del DAC del Marantz che è quello che è.
Io in realtà penso che sia più un problema di uscita coassiale scarsa oppure di DAC integrato così così, comunque a breve avrò modo di fare più test.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
17-02-2017, 17:03 #973
Un cavo digitale non è che deve fare chissà quale lavoro, se è di rame e ben schermato va bene, potresti adoperare financo un semplice RG59 e tanto basta. Spendere di più per un coassiale significa buttare soldi.
Ti consiglio di leggere questo thread e di trarre le tue conclusioni.
Lo so che è lunghetto, ma in parecchie parti (sopratutto i post di Nordata) è molto istruttivoMartino
-
18-02-2017, 10:25 #974
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Piccolo mio aggiornamento sui cavi qui da me:
a) la meccanica CXC cambridge è collegata con un cavo sdpif da 60 € mentre il cd player saturn (che può fungere da meccanica e basta) è collegata sempre al medesimo dac cambridge con il cavettino sdpif arancione ultraminimalista in dotazione ai cambridge (lo trovi nelle confezioni) -
b) il saturn funge da meccanica e lo ho collegato al BC come lettore diretto - ma funge anche da meccanica con il dac cambridge
- entrambi i dac sono collegati al BC e percui mentre il brano suona posso switchare tra un dac e l'altro
Suono molto simile sempre tra Saturn e Cambridge -- il cavettino d'ordinanza cambridge assolve ottimamente al suo compito - non sento l'esigenza di comprarne uno costoso.
Almeno qui da me per il mio impianto il cavetto sdpif non pare essere un qualcosa di determinante.
Altra storia invece (con mia sorpresa) con il cavo di alimentazione nordost blue heaven per il bestione BC acoustic (preso in un momento di delirio): ha sostituito il cavo simil computer -- cosa è migliorato a sensazione (è l'unica cosa che posso esprimere - non ho attrezzature) ? Timbrica ... nulla, suono identico , però ho la sensazione ( appunto) che vi sia maggiore capacità dinamica - l'ampli segue meglio le evoluzioni dinamiche della musica
Per condividere
jakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
18-02-2017, 11:53 #975
Giusto per chiarezza, quando scrivi "cavo S/PDIF" che tipologia di collegamento intendi: ottico TOS Link o con cavo coassiale 75 Ohm?
S/PDIF è lo standard che definisce il formato dei dati trasmessi, poi può cambiare il metodo di trasporto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).