|
|
Risultati da 886 a 900 di 989
-
28-10-2016, 09:05 #886
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
chiedo scusa in partenza ma non trovo la sezione giusta per potervi chiedere un consiglio.....
devo collegare un htcpc al videoproiettore con cavo hdmi di lunghezza 25/30 mt , solo che non saprei quale scegliere
ne vorrei uno che non mi faccia perdere qualità nel segnale video e audio visto che la lunghezza è notevole...
avete qualche consiglio da darmi?
-
28-10-2016, 09:58 #887
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
apri una nuova discussione, parlare di cavi HDMI in questa mi sembra molto OT
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
28-10-2016, 11:06 #888
@ Mistery73
Poichè questa discussione è dedicata ad un tipo di cavo vuol dire che la Sezione giusta è questa, ma è altrettanto vero che parlando di cavi di potenza la discussione per parlare di un cavo per segnali AV digitali non è certo questa, pertanto, come ti è già stato spiegato, dovevi aprire una discussione apposita, come anche richiesto dal Regolamento.
Per il futuro sei pregato di prestare più attenzione al Regolamento stesso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-10-2016, 11:18 #889
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 344
chiedo scusa.
-
30-10-2016, 12:43 #890
giusto per info: ho spostato di nuovo l'impianto ed ora ho la possibilità di montare cavi di lunghezza decisamente inferiore.
ho predisposto 2 cavi, entrambi di m. 4.40 e ben terminati con banane di qualità, uno con il 'vecchio' vdh 352 e l'altro con il ricable h6s e presto terminerò anche il flx 14.4 (magari in bi-wiring?) provato in precedenza ma su circa 10m.
il ricable è rimasto in pianta stabile per circa due settimane ed ora sono passato al vdh e di primo acchito già si sente una certa differenza. sono curioso riguardo al flx 14.4.
il motivo è che sto provando e mi piacerebbe essere 'cavo scettico' (per togliermi paturnie e costi aggiuntivi...) ma a conti fatti, mi sa che sta cosa non funziona come dite e spero di venirne a capo...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-10-2016, 05:28 #891
Se vuoi vengo io a farti i cambi, cosi' provi senza sapere cosa e' collegato.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
03-11-2016, 23:12 #892
alla fine penso di avere trovato un po' di pace ...
- posizionato meglio i diffusori (per fuoco e risposta dei bassi...)
- sostituito il columbia con un d102mk3 sempre xlr (mi piace come suona e non ha quello scatolotto che rompe...)
- utilizzo il ricable h6s
perchè il ricable? in alto è più trasparente e non mi sembra perdere dettaglio o velocità, specialmente nel controllo molto in basso, che a me piace tanto...
forse uno step-down, ma il punto è che alcune differenze ci sono.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
18-11-2016, 12:15 #893
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
scusate le domande da niubbo:
Volevo sapere se qualcuno aveva potuto fare davvero un confronto con i cavi autocostruiti suggeriti per esempio in alcune guide usando un cavo UTP categoria 5...tipo questa guida http://www.tnt-audio.com/clinica/ffrc.html
Vedo suggeriti da varie parti i Audioquest FLX SLIP 14-4...non ho capito come viene usato un cavo quadripolare come questo, due per ogni canale (1 per + ed uno per -) quindi in totale per coprire 3+3 metri servirebbero 12 metri di cavo + sfrido?
GrazieTV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-11-2016, 12:46 #894
Dipende da come vuoi impiegare i conduttori interni.
In un cavo ci sono 4 conduttori con sezione di 2 mm.2 cadauno e li puoi collegare in vari modi:
- in mono-wiring collegando i conduttori interni a due a due ottenendo così una sezione d 4 mm.2 (persino esagerata per soli 3 m.)
- in bi-wiring usando un cavo solo ma con due conduttori ad una via e gli altri due conduttori all'altra via
- il cavo collegato come al primo esempio ma usandone due per diffusore per fare un bi-wiring (abbastanza esagerato ed anche un po' assurdo).
Sta a te decidere, nell'ultimo caso serviranno appunto 4 cavi da 3 m, cadauno, nei primi due esempi solo due cavi.
Personalmente, se fossi obbligato ad usare quel cavo perchè c'è l'ho già in casa, starei alla prima possibilità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2016, 13:24 #895
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Grazie Nordata ora è più chiaro. Mi aveva sviato un po' la guida di TNT-AUDIO dove il cavo Ethernet (UTP cat 5 fatto di 8 conduttori intrecciati a due a due) viene intrecciato con altri cavi dello stesso tipo ed ogni cavo viene usato per uno per polo (almeno così mi pare di capire)....ma qualcuno del forum ha mai fatto effettivamente le prove con cavi UTP LSZH?
GrazieTV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-11-2016, 16:49 #896
Qualcuno si è divertito a realizzare cavi Rasta, il risultato: si sente, ma del fatto che ci sia differenza tra un normalissimo cavo di rame e questo o altre strane trovate non esiste alcuna prova effettiva ed incontrovertibile (che è il punto fondamentale).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2016, 22:33 #897
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-11-2016, 23:07 #898
-
19-11-2016, 00:36 #899
La mia non è una opinione, ma una affermazione, se sei a conoscenza di test condotti in modo scientifico e controllato che abbiano dimostrato le differenze tra un cavo e l'altro metti pure i link, sono interessato alla cosa, magari in tutti questi anni in qualche convenction dell'AES avranno ben pubblicato qualcosa in merito.
Giusto per amore di precisione: la testimonianza delle moglie che dalla cucina mentre preparava la cena ha esclamato: "Ma caro, hai cambiato l'impianto? Le differenze sono eclatanti e mostruose" non è da considerarsi un test scientifico valido e neanche l'affermazione di chi ha acquistato un cavo e poi dopo averlo ascoltato afferma che è tutta un'altra cosa; neanche quanto scrive il marketing sulle brochure pubblicitarie dei cavi è da ritenersi un dato scientifico valido ed attendibile."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-11-2016, 12:07 #900
ma basta, se ne è parlato e straparlato e mai si è arrivati ad una conclusione (e nessuno se la aspetta neanche...).
le mogli lasciale stare dove sono. io di certo ne l'ho mai tirata in ballo (manco ce l'ho).
al di là delle impressioni che ognuno si è fatto o si puo' fare (e che nessuno pretende di porre in veste scientifica) penso a tutto quel mondo, professionale e no, giornalistico, appassionato, che si prende la briga di provare, ascoltare e criticare...
dunque tutti gli altri sono bugiardi, ignoranti e in mala fede mentre la tua scienza o quella che sostieni è l'unica vera ed assoluta?
vivi e lascia vivere, specialmente se vuoi essere un appassionato.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453