|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Il Senso Di Una Presa Multipla Filtrata
-
30-06-2012, 20:21 #1
Il Senso Di Una Presa Multipla Filtrata
Ragazzi,
intorno a che soglia di prezzo una presa multipla filtrata ha realmente ragione di esser presa in considerazione, per qualità di filtraggio e generale protezione dei dipositivi?
Attualmente utilizzo una ciabatta con interruttore tipo 'mediaworld'.. cerco una multipla che mi garantisca una certa sicurezza da picchi e irregolarità di erogazione di corrente ma no saprei quanto può valere addentrarsi in spese considerevoli...e sopra che soglia diventa (se lo diventa) una sega mentale..
Da connettere sony 40NX720+denon1312+denon dcd510+rotel05(in arrivo)+ps3+lettoredvd+myskyhd
ecco alcuni prodotti che ho addocchiato..
-Belkin PureAV Home Theater Surge Protector F9A723ef3m
-APC PF8VNT3
-G&BL 6079 PS8SPBA
-MONSTER CABLE MP HT 800 MP
-SUPRA MD06
grazie a tutti,
simoneUltima modifica di sim80; 01-07-2012 alle 09:34
-
30-06-2012, 21:52 #2
-La MONSTER, cosi' come la non citata da te SUPRA MD-06 sono buoni, anche la G&BL non e' male e c'e' pure qualcosa della BELKIN ma io lascerei le cose per come stanno,in genere queste ciabatte tendono a pulire il suono rendendolo piu' brillante ma meno corposo (non sempre e, nel caso, si tratta di dettagli....).
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
30-06-2012, 22:41 #3
sim80, i link ad ebay sono vietati... ciao!
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
30-06-2012, 22:56 #4
ops chiedo scusa...erano i primi che mi son venuti alla mano..pardon!
modificato
Ultima modifica di sim80; 01-07-2012 alle 09:36
-
01-07-2012, 10:06 #5
quello che volevo capire era se una ciabatta con filtro di buona qualità serva a ottenere un suono meno influenzato da sbalzi di erogazione corrente (quindi sia utilizzata per un discorso diciamo 'prestazionale') o serva solo a salvaguardare l'impianto da eventuale danneggiamento: confesso che sono più alla ricerca del secondo risultato, dato il livello attuale dell'impianto e vorrei capire se esistono dispositivi che fanno solo una buona protezione e basta.. o se cmq anche quel risultato lo si trova su prodotti di livello monster o supra.
grazie
-
01-07-2012, 13:36 #6
-Le ciabatte studiate per impianti HI-FI, hanno una duplice funzione: proteggere dalle extratensioni (hanno anche il fusibile a ripristino) e filtrare i disturbi EMI ed RFI (meglio, se non ce l'hanno, se si aggiunge un anello in ferrite lungo il cavo) cio' influenza in qualche modo anche il suono, diciamo che, generalmente, tendono a "snellirlo" ma anche a purificarlo senza farlo "accasciare" in dinamica come puo' accadere ad alto volume con un dispositivo non dedicato ma sono differenze che un impianto da "comune mortale" puo' non farti percepire se non in condizioni critiche.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
01-07-2012, 14:07 #7
quindi salvo scusa, per le mie esigenze sopra descritte basta una normale multipresa dotata di Surge Protection direi...
molte grazie
-
01-07-2012, 14:40 #8
-A mio avviso si.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
02-07-2012, 00:15 #9
Purtroppo vedo che sovente c'è una certa confusione circa le funzioni dei vari dispositivi di protezione da inserire sulla rete di distribuzione elettrica.
Le ciabatte che citi possono solo proteggere dai picchi di tensione, picchi brevissimi, dell'ordine dei millisecondi e che sono causati dall'accensione o spegnimento di altre apparecchiature che sono alimentate da quelle rete, anche al di fuori della casa, molte volte si tratta di motori o grossi carichi induttivi.
Ci possono poi essere i disturbi causati da interferenze di natura elettromagnetica causati da dimmer, reattori di lampade al neon, motori o altre apparecchiature elettroniche non ben schermate.
Infine ci sono le variazioni del valore di erogazione della tensione di rete, che può fluttuare più o meno lentamente attorno al valore nominale di 230 V, a volte può anche essere cstantemente superiore o inferiore a tale valore, a seconda della zona e dell'ora della giornata.
Le ciabatte citate sono efficienti nel tagliare i picchi (extratensioni) citati all'inzio, cosa che si fa inserendo un banalissimo componente da 1 € (Varistor) in parallelo alla presa, se sono poi dotate di un filtro apposito possono anche eliminare o ridurre fortemente tutti i disturbi che la rete raccoglie lungo il suo tragitto.
Però nulla possono contro i valori errati di erogazione, se il valore è, ad esempio, 210 V durante il giorno e 240 V durante la notte, questi valori rimarranno tali anche con tutte le ciabatte filtrate di questo mondo, in questo caso ci vogliono degli stabilizzatori di tensione elettronici (costosetti).
Nelle ciabatte possono essere inseriti anche dei sistemi di protezione contro i fulmini, cosa che si può fare anche inserendo nella propria rete gli appositi scaricatori, così si proteggerà anche il resto degli elettrodomestici.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2012, 09:09 #10
ottimo grazie. volevo appunto capire quale di queste caratteristiche trovo nei relativi prodotti che sopra citavo. Questo perchè forse è inutile, qualcuno dice controproducente, prendere un prodotto di fascia bassa che cerca di fare (male) le cose che fa uno di fascia alta.
Io pensavo ad una Belkin PureAV Home Theater Surge Protector F9A723ef3m
-
02-07-2012, 12:40 #11
Per quanto riguarda la protezione contro le sovratensioni non è che si possano fare tante varianti, non mi risulta che sia stato inventato un qualche componente nuovo e misterioso, possibilmente esoterico
, ci sono i soliti varistor e gli scaricatori (per fulmini e simili), si può poi inserire un fusibile, ripristinabile o meno (anche qui niente di nuovo o strano), che però serve solo come protezione ultima, ma nel caso che il problema sorga all'interno dell'apparecchio.
Tutto qui.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).