Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: cavo ottico da 10m

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    cavo ottico da 10m


    ciao vorrei un consiglio vorrei cambiare il mio cavo ottico da 5mt della lind con placatura in oro.

    con questo da 10mt
    http://www.dgtron.it/prodotto/CA-062...ALE-10Mt.aspx?

    per poter spostare più in la gli ampli che ne dite perderò molta qualità?
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    361
    10m sono tanti, ma visto che la spesa non e' eccessiva.... puoi sempte provare.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    raddoppi la distanza ergo devi raddoppiare la qualità
    ma quel prezzo è riferito al metro o è il prezzo del cavo da 10m...? in quel caso credo si possa fare ben di meglio..

    io il mio ottico nonster calbe da 1m lo avevo pagato 30euro scontato..ma ti assicuro che da un cavo 1m da dotazione la differenze è abissale

    fai conto di spenderne 20 di euro, poi aggiungici i 12 euro di quel cavo che butteresti dopo due giorni e arrivi a 35 euro....QUELLO è un buon budget
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    il fatti è che in molti mi dicono che un cavo ottico o funziona o non funziona è imposssibile notare differenze tra 2 cavoi ottici essendo un cavo digitale
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    si cè questa credenza...
    infatti tutti gli impianti professinali usano cavi hdmi e digitali da scaffale MW a 5,99...tanto o suonano o non suonano...

    dopo aver sentito questa mi tolgo dalla discussione..ho già capito in che direzione punta la discussione..
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da alfio84
    il fatti è che in molti mi dicono che un cavo ottico o funziona o non funziona è imposssibile notare differenze tra 2 cavoi ottici essendo un cavo digitale
    mmmh

    il cavo è cavo, non ne fanno di analogici o digitali :-) il flusso di dati che attraversa il toslink ha una codifica digitale, ma la trasmissione, ovvero i segnali che passano nel cavo sono pur sempre analogici. non c'e' sistema per prendere gli 0 e gli 1 e infilarli su per il cavo così come sono :-) tieni presente che il toslink non è stato pensato per le lunghe distanze, 10m è il limite e 5m è la distanza massima consigliata.

    ma torniamo al digitale. tutti credono sia più qualitativo per definizione e il motivo è semplice. io scrivo questo messaggio sul mio pc, lo spedisco in digitale ad avmagazine, tu ti colleghi e sempre in digitale lo leggi e non trovi errori, se non quelli che ho fatto io alla battitura.
    è una trasmissione digitale e non ci sono stati errori, malgrado la distanza e la complessità dei sistemi che ha attraversato.
    ecco questo è quello che accade in una rete wan ethernet, tu invece usi uno spdif ottico. la differenza è che il primo è stato pensato per la trasmissione di dati e funziona bene, il secondo per la trasmissione audio e non funziona altrettanto bene.

    Se puoi usa il coassiale.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    il problema e che la mia scheda audio ha l'iscita digitale solo col toslink e niente rca.

    purtropo sono costretto ad usrae il cavo ottico
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    non pensavo agli rca, ma allo spdif coassiale. che scheda usi?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    praticamente ho una creative x-fi titanium che poi collego al dac mf v-dac. la x-fi ha l'uscita spdif solo otica niente rca
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ci sarebbe anche la possibilità, più costosa ma forse con risultati migliori, di lasciare il DAC vicino al PC e prendere dei cavi RCA più lunghi, per fare il collegamenti analogico con l'ampli. Certo, in questo caso la qualità dei cavi diventa una necessità, ma credo che portare al limite dei 10m un cavo ottico possa essere un po' troppo... Se sconsigliano di andare oltre i 5 metri un motivo ci sarà...

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    oppure se il v-dac ha un'entrata coassiale aggiungi un'usicta sul pc ad esempio con l'hiface: http://www.m2tech.biz/hiface.html
    e 10m col bnc 75 ohm li fa tranquillo.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Grazie uainot,
    non sapevo dell'esistenza di quell'aggeggio... Mooolto interessante
    Consente praticamente di interfacciare un PC senza uscita ottica (come un portatile), con un sintoamplificatore con facilità, senza dover comprare un DAC...

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    permette di interfacciare qualitativamente un PC senza uscita spdif coassiale, non ottica :-)

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì, ho citato quella ottica perché in genere su PC non è difficile trovarla, mentre sui portatili di solito c'è solo l'uscita cuffie.
    Ho visto che è coassiale, ma siccome sempre di uscita digitale si parla, le ho assimilate allo stesso problema. In realtà non è solo la soluzione al problema cui mi riferivo io, ma anche una possibilità di aumento della qualità in generale.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    la qualità non dipende dal tipo di trasporto (analogico o digitale) che si fa. io non faccio mai distinzione qualitativa tra analogico e digitale, perchè in entrambi i casi si può fare bene o male. quindi si decide caso per caso.

    nel caso in cui si ascolti della musica memorizzata su un supporto digitale si ha sempre questa catena:

    lettore -> DAC -> ampli -> diffusori

    il dac può essere dentro il lettore, dentro l'ampli o essere esterno. in tutti i casi però dal lettore al dac il trasporto è digitale e dal dac all'ampli è analogico. nel primo caso il tragitto digitale sarà corto e interno al lettore, nel secondo invece sarà l'analogico ad essere corto e interno all'ampli. se il dac è esterno, il percorso sarà lungo ed esterno sia per il digitale che per l'analogico.

    questa regola vale per tutti e anche piangendo in giapponese che non si può cambiare :-)

    ora la domanda è QUALE SOLUZIONE È PIÙ QUALITATIVA?
    nessuna a priori :-) la differenza comunque non la farà il cavo (a meno che non sia difettoso o inadeguato al trasporto che deve fare (come ad esempio il problema in topic), ma a fare la differenza sarà la qualità del DAC, alimentazione e stadio analogico inclusi.

    quindi collegate i vostri dispositivi con l'analogico o con il digitale, ma usate il DAC migliore in vostro possesso! ecco tutto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •