la qualità non dipende dal tipo di trasporto (analogico o digitale) che si fa. io non faccio mai distinzione qualitativa tra analogico e digitale, perchè in entrambi i casi si può fare bene o male. quindi si decide caso per caso.
nel caso in cui si ascolti della musica memorizzata su un supporto digitale si ha sempre questa catena:
lettore -> DAC -> ampli -> diffusori
il dac può essere dentro il lettore, dentro l'ampli o essere esterno. in tutti i casi però dal lettore al dac il trasporto è digitale e dal dac all'ampli è analogico. nel primo caso il tragitto digitale sarà corto e interno al lettore, nel secondo invece sarà l'analogico ad essere corto e interno all'ampli. se il dac è esterno, il percorso sarà lungo ed esterno sia per il digitale che per l'analogico.
questa regola vale per tutti e anche piangendo in giapponese che non si può cambiare
ora la domanda è QUALE SOLUZIONE È PIÙ QUALITATIVA?
nessuna a priori

la differenza comunque non la farà il cavo (a meno che non sia difettoso o inadeguato al trasporto che deve fare (come ad esempio il problema in topic), ma a fare la differenza sarà la qualità del DAC, alimentazione e stadio analogico inclusi.
quindi collegate i vostri dispositivi con l'analogico o con il digitale, ma usate il DAC migliore in vostro possesso! ecco tutto.