|
|
Risultati da 16 a 30 di 581
-
26-12-2010, 16:01 #16
@Steven
da quello che ho capito il "Pro Imager Horizontal Masking System" è solo un sitema motorizzato a mascheratura variabile per passare dal formato Cinemascope (max 126") al formato HDTV (16:9 max 96"). Questo accrocchio può essere applicato agli schermi (per rimanere in casa Da.Lite) Imager, Da-Snap o Perm-Wall. Di questi 3 modelli solo il Da-Snap ha quasi tutti i formati (compreso Cinemascope) con telo HP. Quindi per avere un'idea del prezzo finale dovrai sommare i costi dei 2 item.
Credo che sia cosi....TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
26-12-2010, 16:25 #17
Si perfetto.....xo' bisognerebbe capire se la mascheratura arriva fino al formato 1.77/1.33 o riesce a chiudere tutto il telo
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
26-12-2010, 22:11 #18
Sembra un ottimo schermo... Appena posso lo prendo...
@ Eorzea
I riflessi ambientali quanto vengono abbattuti?"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 10:01 #19
Visto in questo Natale per quasi 4 ore, utilizzando diversi BD.
Riporto le mie considerazioni avendo visto anche il Black Diamond 2.
Da un telo con un gain così elevato mi aspettavo due possibili effetti negativi:
- solarizzazioni o effetto hotspot
- innalzamento del livello del nero
Alla prova pratica posso sostenere che solo la seconda, ma unicamente nella classica schermata nera iniziale o dei titoli di coda, è riscontrabile.
Quello che mi ha lasciato senza parole è che il nero intrascena ( e chi mastica di videoproiezione sa bene che è l'unico vero ''nero'' importante per la resa tridimensionale delle immagini ) non è variato di una virgola dal gain 1.0.
La dinamica ha beneficiato di un miglioramento del tipo giorno/notte.
Lo Sharp è sempre stato un vpr che ho ammirato, avesse avuto il tiro corto opzionale, sarebbe stato difficile se non impossibile preferirgli il Planar.
Ma con questo telo sembrava si fosse trasformato in un cannone le immagini guadagnavano sostanzialmente in tutto senza che fossero percepibili solarizzazioni, hot spot o un nero ''slavato''.
A luci accese pareva di guardare un enorme plasma.
Ho assistito alle demo del BD2 ma le luci, come scrissi in quella sede erano sempre saggiamente rivolte verso l'alto e posteriori allo schermo.
Il Da-lite che ho visto io aveva un bel lampadario barocco con tanto di vetri riflettenti a circa un metro e mezzo e in posizione centrale rispetto allo schermo e l'immagine era assolutamente godibile.
Il degrado era assolutamente in linea con quanto ho visto al TAV sui BD2.
E' uno schermo con sostanzialmente tutti i vantaggi del BD2 che costa una frazione del BD2 e che non ha il limite maggiore del BD2 : può essere anche avvolgibile.
Quanto al telo di hcs, visto alla demo di Milano con un effetto hot spot imbarazzante, riscontrato anche nelle demo di Milano e Bologna, meglio non commentare.
Si dovrebbe paragonare un prodotto amatoriale con uno professionale e non sarebbe corretto.
Più interessante il confronto con il BD 2.
Quanto alla questione logistica, ovviamente se lo comperate in Italia vi costa il triplo ( strano vero?) mentre comperato tramite il sito http://www.audiogeneral.com/DaLite/Cosmo.html è arrivato in 5 giorni con UPS.
Sto sinceramente considerando di cambiare telo, e non lo avrei mai detto.
Di seguito posto degli screen da noi presi nel corso della demo e sottolineo che se fossero stati postati da altri non avrei creduto minimamente ai miei occhi.
Al telo della DaLite è stato sovrapposto il vecchio telo a gain 1.0.
Preciso che la lampada dello Sharp è stata cambiata da un paio di mesi.
Ultima modifica di MelvinUdall; 27-12-2010 alle 13:26
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 11:11 #20
fantastici questi screen shots...
Non vedo l'ora di poterlo prendere....
Per me e per la mia installazione , l'angolo di visuale non dovrebbe essere un grosso problema , visto che le sedute presenti non vanno oltre la larghezza dello schermo stesso."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 11:34 #21
Guarda ho postato solo perchè ho visto con i miei occhi.
Mi pare paradossale che ci siano così poche informazioni riguardo a questo schermo e così tante discussioni invece sugli altri.
E' più versatile e più economico degli altri ed ugualmente efficace.
In sostanza è come sostituire il vpr sborsando però molto ma molto meno.
Appena ti arriva fammi sapere che ne pensi.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 11:41 #22
Sicuramente...
Su AVS c'è un thread chilometrico e tutti i possessori sono entusiasti e non tornerebbero per nulla al mondo indietro.
Io lo prenderò motorizzato (sono praticamente obbligato).
Non è tensionabile anche perchè non è fatto in PVC ma ha una base di fibra di vetro quindi è più rigido già in partenza.
Secondo me è un ottimo acquisto (negli USA) ed è eccezionale pure per il 3D.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 11:44 #23
sono un pò perplesso con i dati rilevati da Projector Calculator, dove con il mio setup e mettendo il gain 2,8 mi ritrovo con 190nits.
Questo calcolo non so come il sito lo calcola (lampada high o low, diaframma? ecc) ma non vorrei ritrovarmi con un salone illuminato a giorno
ecco nella mia più totale ignoranza in fatto di nits,candele e ftl, mi piacerebbe capire se la cosa è in qualche modo "aggiustabile"
grazie per qualsiasi chiarimentoTV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
27-12-2010, 11:50 #24
Io non mi preoccuperei...
Anzi , è proprio quello il vantaggio , cioè moltiplicare la dinamica dell'immagine senza grossi compromessi.
Poi dovrebbe riuscire ad abbassare le interferenze dei riflessi ambientali.
Di questo chiedo conferma a Melvin visto che Marco non può intervenire"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 11:53 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Certo, sarebbe l' ideale anche per i DLP a LED, ma occorre tenere conto della criticità di installazione del vpr, vedi Orzea post #3, che dovrà essere posto alle spalle degli spettatori e non a soffitto...
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
27-12-2010, 11:57 #26
Si , è quello il "limite" più grosso , dato che la luce ritorna indietro nella stessa direzione da dove proviene.
Ma se è possibile fare quel tipo di installazione , non ci può essere schermo migliore dell'High Power.
Questo è quanto riportano gli utenti di AVS."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 12:01 #27
@Rosario
Si questo è un aspetto importante per chi ha interesse al 3D....con un gain di quel tipo si può ragionevolmente pensare di contrastare l'abbattimento drammatico di luminosità dovuto agli occhiali....certo che è difficile pensare al bd2 come ad uno schermo 3d ready, dato il gain 0.8.....
A mio giudizio la vera differenza è nella versatilità: se il bd2 giustifica il suo prezzo in ragione della possibilità di utilizzarlo in ambiente living...difficile pensare ad un ambiente living che può accogliere uno schermo base 2,5m fisso.
La svolta è nel modello avvolgibile.
E nel prezzo.
Un telo non può costare più del vpr, dai''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 12:05 #28
io ce lo avrei proprio alle spalle e riuscirei a centrare lo schermo senza utilizzare o quasi il LS
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
27-12-2010, 12:07 #29
@ Melvin
Perfettamente d'accordo in tutto quello che hai scritto.
Mi sto sfregando le mani... Appena torno dalle "vacanze" , scatta l'ordine.
Sono troppo curioso di vedere l'effetto Plasma da 110""Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 12:07 #30
Per quanto riguarda i riflessi ambientali, esattamente come con il BD2 non si può pensare, al buio, di avere la sensazione schermo che galleggia....del resto, a luci accese, in ambiente controllato, questa è la resa del bd2 riscontrata negli usa:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...postcount=1592
Quello che ho visto domenica, in una sala bianca ultrariflettente, era questo:
Ultima modifica di MelvinUdall; 27-12-2010 alle 13:49
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure