Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    136

    Citazione Originariamente scritto da rpaolo001
    e sono stato quasi marchiato come bugiardo, con frasi del tipo "E' praticamente impossibile", "sei stato molto fortunato" o meglio ancora "ma sei sicuro che si vede a 1080p?".
    Siamo tra amici Calmo, anche perchè nessuno ha detto frasi del genere.

    IO vedo Sky in modo perfetto anche in cucina, mi va bene come lo vedo, e non mi interessa se sono stato mooolto fortunato perchè è praticamente impossibile o se non lo vedo in HD.
    Per me è perfetto.
    Ecco il punto: secondo il tuo occhio è perfetto, ma in realtà non è così.

    Questo è un forum tecnico, dove si cerca di motivare le risposte su test che vanno oltre quello che farebbe un semplice utente o consumatore.

    Da tante verifiche è risaputo che un segnale perde un po' di qualità ogni tot. metri che corre su un filo. Già da qui puoi capire che affermare che un segnale digitale si vede o non si vede è sbagliato.

    Fatti un giro sul forum e guarda le risposte dei "guru" alla classica domanda:

    devo comprare un cavo hdmi, ma di quale marca?

    La risposta è sempre la stessa:

    Se il cavo è corto, prendine uno di una qualsiasi marca, la differenza è praticamente nulla. Se superi i 10 metri punta decisamente su marche conosciute.

    Tagliare e risaldare un cavo hdmi fa degradare necessariamente un segnale, ma di quanto? E' probabile che al tuo occhio non ci siano differenze, ma qui si parla di segnali in alta definizione e le differenze NON si dovrebbero proprio vedere ad occhio nudo, ma solo con una analisi del flusso dei dati o magari anche confrontando due screen dello stesso frame di un filmato in hd (uno che arriva da un cavi hdmi da 2 metri e l'altro che arriva da un cavo hdmi tagliato e risaldato).

    Quindi, per concludere questo lunghissimo post, affermare che:

    Il segnali HDMI è un segnale digitale. O si vede o non si vede.
    E' sbagliato.

    Affermare invece che:

    Se tagli e saldi bene un cavo hdmi non dovresti notare differenze ad occhio nudo
    Può anche essere vero, e comunque resta la tua personale opinione, condivisibile o meno, criticabile o meno.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    50
    Allora visto che siamo tra amici, cancelliamo tutto.
    Riformulo il mio pensiero.
    Ho collegato la TV con un cavo di 18 metri fatto in casa e uno splitter Digitus 41300.
    Ho speso in tutto meno di 100 euro e il mio occhio mi dice che è perfetto (soprattutto se paragonato al segnale scart con cui lo utilizzavo prima).
    Spenderne solo altri 50 in più per non apprezzare la differenza io (parere strettamente personale) lo ritengo inutile.
    Poi chiaramente ognuno è libero di fare come meglio crede.
    E visto che siamo tra amici, consigliatemi un ripetitore di telecomando che funzione con MySkyHD Samsung, sia di dimensioni ridotte per poterlo nascondere dietro la TV appesa al muro (magari facendo uscire solo il sensore IR), non cambi canale da solo, e soprattuto che costi meno della TV.
    Ho ordinato il Telesystem CRX11, che a detta del venditore dovrebbe funzionare anche con il mio decoder, ed essendo collegato tramite cavo d'antenna, non dovrebbe essere soggetto a disturbi. Non lo ho ancora ricevuto, eventualmente vi farò sapere.
    Samsung UE55B7000WP - Samsung LE37C530 - Decoder MYSKY HD - Splitter HDMI Digitus 41300 - Home Theatre Sony - HD Multimediale MEDDLEY HMR-500 - Lettore DVD Sony - Hard Disk USB 1TB

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    83

    domanda.... Possibile che non ci sia un hdmi extender come questo che è possibile collegarlo in nella wifi esistente di casa ? Esempio...
    sorgente > extender HDMI > router wifi

    poi

    wifi extender > extender hdmi > tv


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •