Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 69 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 1025
  1. #361
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Le macchine fotografiche permettono di visualizzare a schermo queste informazioni
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  2. #362
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Prime impressioni sulla visita di ieri al buono e paziente Antonio75...
    Bat cave di tutto rispetto, così come la qualità eccelsa della componentistica audio video, complimenti davvero!
    Lo schermo fisso è davvero molto elegante nella sua cornice, peccato non possa installarlo, sono obbligato al motorizzato
    Avevo avuto modo di vedere i primi prototipi dello skyline a bologna e perugia, dove avevo riscontrato purtroppo l'effetto spot e lo sparkling che mi avevano raffreddato non poco. Da Antonio, con lente del vpr più o meno a centro schermo e a 4 m di distanza circa (dist vpr schermo), con distanza di visione di circa 3 m e schermo 21 9 largo 3m, vi è totale assenza di hot spot cosi come dell'eff. sparkling, per vedere un po' di sbrilluccichio mi sono dovuto avvicinare a circa 50 cm. Bel lavoro davvero. Mi auguro che anche con vpr a soffitto e lente sopra il margine superiore dell'immagine (di circa 15-20cm), cioè con offset, come nel mio caso e di molti che hanno l'ambiente living, tale assenza dei due difetti si mantenga (a detta di Simone è così).
    Visionato un po' di mat. 2D, e devo dire che la resa dei neri è davvero impressionante, sulle scene scure la sala è completamente buia, sicuramente l'RS50 ci mette del suo eccome, ma quello che colpisce è il buio assoluto dell'ambiente, si vede solo lo schermo. L'abbattimento delle riflessioni è marcato, come si evidenzia anche nelle scene di media luminosità, la luce tende a rimanere sullo schermo e non si diffonde nell'ambiente. Ovviamente in ambiente non trattato con pareti bianche l'esame sarebbe ancora più esaustivo, posso solo presumere che in proporzione l'ambiente si mantenga scuro anche li'. Con materiale 16 9 le bande nere verticali laterali erano decisamente nere inchiostro, sia nelle scene scure che in quelle medio luminose, senza slavature.
    Ciò si traduce con un sensibile aumento di contrasto intrascena percepito, con dinamica e profondità di immagine davvero potente. Sovrapponendo un pezzo quadrato di tela bianca sullo schermo, effettivamente il nero diventava un grigione, e il contrasto intrascena si spegneva, era tutto più chiaro. E' notevole anche il guadagno sulla nitidezza percepita dall'occhio, per effetto dell'aumento di contrasto intrascena, l'immagine è più tagliente, sembra lo sharpness di un dlp di fascia alta. A luci accese (faretti laterali) lo schermo "tiene" piuttosto bene, non diventa inguardabile come sul classico telo bianco, c'è degrado, ma contenuto. Le parti dello schermo vicino ai faretti si schiariscono maggiormente, ma questo credo sia inevitabile, non so se sul BD2 è così perchè non l'ho mai visto e non posso giudicare in comparativa: diciamo, che con lo skyline con luce ambientale presente l'immagine è guardabile, conserva ancora un certo contrasto, mentre con lo schermo bianco sparisce quasi. La differenza è piuttosto marcata.
    Ottima resa anche sul 3D, il guadagno dello schermo consente all'immagine di essere sufficientemente luminosa e godibile, buona la resa colorimetrica.
    Per adesso queste mi sembrano le cose maggiormente degne di nota, bilancio decisamente positivo...
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  3. #363
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    Le macchine fotografiche permettono di visualizzare queste informazioni
    Lo so ma Paolino ha tratto queste informazioni dalle foto fatte non da lui che ha visionato sul pc, cioè ha ottenuto esposizione e apertura diaframma di ciascuna foto con jpegsnoop. Sono curioso di vedere come fa questo programmino.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  4. #364
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Grazie giuseppe. Troppo buono. Complomenti per la recensione. Sei riuscito a rendere perfettamente quello che abbiamo visto ieri. Per non dire quello che abbiamo sentito

    Ho avuto modo di conoscere un amico competente e preparato. Alla fine lo schermo con invito e solo una scusa per conoscere amici appassionati con i quali condividere questa bellissima passione.

  5. #365
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Grazie a te Antonio dell'ospitalità e alla prossima!


    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    @ caliv7

    l’apertura del diaframma f3,2 contro i f4,5. :
    Scusami l'ignoranza Paolino ma l'apertura del diaframma f3,2 è maggiore dell'f4,5, cioè l'apertura del diaframma aumenta col decrescere del valore numerico?
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #366
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sì, a valori bassi corrisponde una maggiore apertura del diaframma che, se non viene compensata con un tempo di posa più veloce, porta a risultati errati: immagine sullo schermo bruciata e ambiente che diventa, magicamente, molto illuminato e pieno di riflessioni, se si aumentava ancora l'apertura del diaframma quella stanza sarebbe sembra illuminata a giorno.

    Viceversa, se si chiude il diaframma l'immagine sullo schermo diventerà ben visibile e tutto i resto scomparirà nel nero e nell'ombra, eliminando le riflessioni, magicamente, anche i neri dell'immagine se ne giovano.

    Però è solo la macchina fotografica che non riesce più a coglierle, non sono sparite; il sensore delle fotocamere, come la vecchia pellicola, si comporta come una coperta troppo corta: o si espone bene per le luci o per le ombre, come qualsiasi fotografo non domenicale ben sa.

    Per quanto riguarda i misteriosi dati cui accennava Paolino si chiamano: EXIF e sono inseriti automaticamente tra i dati della foto da tutte le fotocamere digitali: modello della fotocamera, obiettivo impiegato, tempi, diaframmi, flash, tipo di misurazione esposimetrica, ecc. ecc., si vede anche se è stato usato qualche programma di fotoritocco.

    Se cercate EXIF trovare moltissimi programmi, anche il popolarissimo IrfanView permette di vedere tali dati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #367
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Nordata Mi hai anticipato.
    A valore più basso il diaframma risulta essere più aperto contrariamente a valore più alto si chiuderà, quindi minore è il valore della focale maggiore sarà l’intensità di luce che passerà dal gruppo ottico.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 02-09-2011 alle 17:14
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  8. #368
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    grazie a Nordata e Paolino per le informazioni tecniche.
    La coppia di foto della sala di caliv successiva a quelle del globo terrestre è quindi più fedele alla realtà, avendo entrambe f2.8 , giusto?
    Ultima modifica di josephdan; 02-09-2011 alle 17:47
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  9. #369
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    @ josephdan
    Le tue info sono molto esaustive, se le aspettative sono queste potrò evitare di dipingere di nero il soffitto della mia sala e migliorare ulteriormente la resa delle immagini che già adesso risultano essere incredibilmente veritiere taglienti e tridimensionali.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  10. #370
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Citazione Originariamente scritto da josephdan
    La coppia di foto della sala di caliv successiva a quelle del globo terrestre è quindi più fedele alla realtà, avendo entrambe f2.8 , giusto?
    Forse ti riferisci alla coppia di foto precedenti a quelle del globo, ma anche in questo caso pur avendo la stessa apertura di diaframma quella dello Skyline ha un tempo di posa inferiore 6/10 di secondo contro i 10/10 di quella dell'Adeo Plano, quindi meno luce visibile sulla foto dello Skyline.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  11. #371
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    @ Paolino
    "...evitare di dipingere di nero...."

    Infatti il mio "cruccio" è proprio il mio ambiente living, con pareti e soffitto bianchi, che frustra i miei tentativi di miglioramento qualitativo della visione, e il BD2 essendo fisso non è installabile nel mio caso, per cui lo skyline motorizzato potrebbe farmi fare il salto di qualità senza mettere mano ai pennelli e sfidare le ire di mia moglie... E sto facendo un pensierino al 21 9 che è davvero bello per noi cinefili.
    Ultima modifica di josephdan; 02-09-2011 alle 18:25
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  12. #372
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64
    , un tempo di posa inferiore 6/10 di secondo contro i 10/10 di quella dell'Adeo Plano, quindi meno luce visibile sulla foto dello Skyline.
    Giusto, i due parametri dovrebbero essere identici per una comparazione che si avvicini al reale, chiarissimo.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  13. #373
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Molto bella anche quest'ultima recensione, bravo e spero nel tuo living riflettente possa darti quello che cerchi
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #374
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Questo schermo e stato progettato x ambienti living. E quello il suo ambiente naturale di utilio dove esprime il meglio di se. Va incontro proprio alle esigene di coloro che in ambiente living vogliono godersi un film ma non possono trattare ambiente con tende tappetti e altro. E che magari hanno luce che proviene da finestre che rendonon invisibile l immgaine sullo schermo. Il fatto che sia motorizzato permette poi a tutti di risolvere il problema vista la difficolta di installare un fisso. In ambienti come il mio o quello di alex avete gia letto da altri utenti quello che succede.

  15. #375
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    La letterina a babbo Natale io l'ho fatta
    Ora voglio capire la differenza tra la tela con guadagno 1.8 e quella con guadagno 1.5 e capire su quale indirizzarmi..
    per farlo credo prenderò un treno in direzione Milano
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45


Pagina 25 di 69 PrimaPrima ... 1521222324252627282935 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •