Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36

    differenza: cavi ottici economici -g&bl ,monster


    salve , dovrei prendere un cavo ottico per collegare il pc all'sintoamplificatore ,( modello di otto anni fà ) lunghezza tre metri visitando il noto sito si aste c'è ne sono parecchi economici attorno ai 10 euro , ma ci sono due marche che qui vengono citate spesso monster e g&bl che hanno diversi modelli ,mà quelli di queste due marche costano dai 30 euro a salire ,c'è tutta questa differenza ? quelli economici sono cosi tanto inferiori ? grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Citazione Originariamente scritto da full
    c'è tutta questa differenza ? quelli economici sono cosi tanto inferiori ? grazie
    A mio parere (e ribadisco IMHO), dipende dalle tue esigenze e dalle tue tasche...ovviamente più costano e più la qualità aumenta, aumenta la schermatura, ecc...poi devi valutare tu, io comunque ho speso massimo 35 euro per un cavo di 2 mt...di più mi sembra eccessivo, per le mie tasche

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    A mio parere (e ribadisco IMHO)ovviamente più costano e più la qualità aumenta, aumenta la schermatura, ecc...poi devi valutare tu, io comunque ho speso massimo 35 euro per un cavo di 2 mt...di più mi sembra eccessivo, per le mie tasche
    per le mie tasche è troppo anche questa di cifra per un cavetto... comunque sè mi dici che la differenza si sente ....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    277
    Ciao, in generale non si sente assolutamente la differenza di suono su un cavo ottico. Inoltre non ha problemi di schermatura. Il mio consiglio: prendi quello che costa meno.
    Roberto
    Could be worse could be raining (YF 1974)
    Video:Panasonic 55EZ950, Oppo BDP-83, Sony BDP-S350, PS4pro, HK255, canton movie. Audio: AR-LS15, mcd201,mc352, magneplan mg12, Project rpm4, MySkyHD


  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36
    grazie del consiglio

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Prendi di tutte le cose il cavo che costa meno,salvo che sia un segnale analogico e salvo che la lunghezza sia eccessiva o ci siano interferenze...

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da full
    grazie del consiglio
    anche a tè

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    ...aumenta la schermatura, ecc...
    Che in un cavo ottico ci sia la schermatura mi giunge veramente nuova.

    Il nostro amico infatti ha scritto chiaramente che sta cercando un cavo S/PDIF ottico.

    A parte questo, proprio perchè è un cavo ottico, quindi costituito esclusvamente da una fibra ottica (che non è sicuramente prodotta da nessuno dei marchi citati da te (e da moltissimi altri marchi che commercializzano tale tipo di prodotto) ti direi di comprare tranquillamente il meno caro che trovi, non avrai alcun problema.

    Quello che può variare, a parte la guaina più o meno bella e colorata e le spine pure loro più o meno grandi e colorate (ma l'innesto deve essere comunque standard ed è di semplice plastica), è la flessibilità, ma in ogni caso ad un cavo ottico bisogna sempre far fare curve molto blande.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Chiedo scusa per la mia imprecisione di prima, avevo erroneamente citato la schermatura a sproposito tra le varie caratteristiche che per me comunque cambiano da un cavo che costa 100 euro al metro rispetto ad uno che costa 15 euro al metro.

    Mi spiegate allora com'é possibile che la G&BL abbia a catalogo cavi di costo così diverso? Solo per fregare gli allocchi? Io francamente ne dubito, poi che uno non voglia spendere 100 euro per un cavo é comprensibile (io per primo) ma non posso credere che sia uguale ad uno che costa 10 volte meno

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    La differenza c'è fra un cavo e un altro, i cavi ottici possono essere in fibra di vetro di varia purezza e quelli economici sono derivati da fibre plastiche, è chiaro che la qualità incide ma su brevi distanze sono da tenere in considerazione anche la qualità dei componenti che vengono collegati. Se i componenti sono di estrema qualità la differenza è avvertibile se non è così cambia poco o nulla. In un cavo ottico, proprio perchè viengono trasmessi fasci di luce è ovvio che la purezza e le basse riflessioni che ci sono all'interno del cavo sono importanti a mio avviso. Poi tutti diranno la loro ma a mio avviso la differenza c'è sempre fra un cavo buono e uno meno buono anche nel digitale, chiaro che le differenze sono molto meno avvertibili che nel campo analogico. Spero di esserti stato utile...

    Un saluto Alberto

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi tu sei in grado di identificare inequivocabilmente all'ascolto, senza sapere nel modo più assoluto cosa stai ascoltando, se un cavo ottico ha il conduttore realizzato con fibre di "plastica" invece che di "vetro" ?

    Hai tutta la mia invidia sincera, io non distinguo neanche se è coassiale od ottico, ma devo dire a mia difesa che non ho un impianto molto raffinato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Hai tutta la mia invidia sincera, io non distinguo neanche se è coassiale od ottico, ma devo dire a mia difesa che non ho un impianto molto raffinato.

    Noto una certa ironia in quello che hai scritto, un moderatore dovrebbe dare delle spiegazioni un po' più approfondite a mio avviso per dire che è tutto uguale. Mi ritengo comunque un fortunato io sento le differenze anche nei cavi di alimentazione, grazie.

    Un saluto Alberto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779
    Si chiama effetto placebo.

    Nessuno (*NESSUNO*) è mai riuscito a distinguere alcuna differenza in un test cieco per cavi digitali di nessun tipo (coassiali, ottici, hdmi, etc...), dove la variabile lunghezza non sia in gioco (ovvero con cavi di 2-3 metri o più corti).

    Anche quando sono stati messi in ballo decine di migliaia di euro di premio per chi identificava in maniera cieca il cavo X dal cavo Y, con cavi qualunque a scelta e anche quando si confrontava un cavo da 5€ con uno da 5000€.

    Se tu riesci, interessati e iscriviti ai vari contest che trovi online e sulle riviste indetti da privati e organizzazioni: potrai vivere di rendita facilmente per i prossimi 30 anni, senza mai dover lavorare (se non dover riconoscere ogni tanto il cavo X dal cavo Y), e con uno stipendio mensile quasi sicuramente di gran lunga superiore a quello attuale

    Chiunque spenda più di 20-30€ per un cavo digitale, a meno di casi specifici (cavo hdmi da 50 metri che deve passare 2160p a 120 hz in deep color, con audio 8 canali PCM a 192khz/24 bit...), lo sta facendo consapevole di spendere i soldi in più per un cavo più bello esteticamente e/o più resistente meccanicamente, oppure sta prendendo in giro se stesso, consapevole o inconsapevole di farlo.

    Ci sarebbe tanto da dire anche sui cavi non digitali, ma vabbè, non scateniamo faide...
    Ultima modifica di luigi.lauro; 07-04-2009 alle 16:27
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Penso sia inutile continuare la discussione visto che tu sai tutto e hai dato la sentenza, non commento chi parla per sentito dire...

    Un saluto io chiudo qui...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    779

    Non parlo per sentito dire, parlo per casi reali e per *FATTI*.

    Nessuno delle centinaia di premi da decine di migliaia di euro e dollari offerti da riviste, organizzazioni, e privati è mai stato ritirato, nonostante in moltissimi audiofili, anche con alle spalle decine di anni di ascolti di casse con cifre a 5 zeri, ci abbiano provato.

    Tu hai un link di uno di questi test fatto con qualcuno che ci sia riuscito?

    Finchè non lo vedo rimane un *FATTO* non un sentito dire, se permetti

    A sentire le differenze non alla cieca, in casa nostra, sono bravo anche io: a farlo in un test cieco e pubblico, con modalità scientifica e inoppugnabile che dimostri che io riesco 8 volte su 10 a riconoscere il cavo A dal cavo B, dal cavo C, no, non ci riesco, altrimenti sarei ricco.

    Incidentalmente ci hanno provato in molti, ma nessuno ci è mai riuscito.

    Ma sono sicuramente tutti fessi, non c'è dubbio, siamo noi i veri audiofili. :-)

    Metteremmo in galera chiunque dica che la medicina A è migliore della medicina B per curare una malattia, se questa affermazione non fosse supportata da prove SCIENTIFICHE e PUBBLICHE e VERIFICABILI e RIPETIBILI.

    Mentre invece sui cavi audio digitali, chiunque può dire qualunque cosa, quando invece ci sono centinaia di test che dimostrano che le differenze non sono percepibili, e tutti quelli che invece dicono le differenze di sentirle, si tirano indietro quando si tratta di fare un test serio e scientifico.

    Sei di modena, hai voglia di venire a milano? Ti rimborso la benzina del viaggio.

    1000€ se riesci a riconoscere nella mia catena che vedi in firma 8 volte su 10 o più il cavo digitale ottico che ti porterai dietro (puoi anche portarti un Van del Hul da 100000€ per quanto mi riguarda...), dal mio da 5€ HAMA comprato al supermercato.

    Me ne dai tu 100€ se non ce la fai.

    Ti puoi anche portare la sorgente che preferisci e il media che preferisci (lettore SACD + un SACD che conosci, etc... qualunque cosa).

    Questo è un fatto.

    Chiamami pure anche subito al 347 8297164 e organizziamo. Mi chiamo Luigi.

    Fatti, non pugnette audiofighe pls.
    Ultima modifica di luigi.lauro; 07-04-2009 alle 17:00
    Luigi Lauro

    Amplificatore Onkyo TX-NR906 - Frontali Focal Chorus 826v - Centrale Focal Chorus CC800V - Surround Focal Chorus 806v su stand Focal S800V - Subwoofer B&W ASW610XP - Cavi Supra Classic 2.5 & MonsterBass 400 - Blu-ray Samsung BD-P2500 - Satellite SkyHD Pace DS820NS - TV Samsung LE-46A956D1M - Telecomando Logitech Harmony One


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •