• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

differenza: cavi ottici economici -g&bl ,monster

  • Autore discussione Autore discussione full
  • Data d'inizio Data d'inizio

full

New member
salve , dovrei prendere un cavo ottico per collegare il pc all'sintoamplificatore ,( modello di otto anni fà ) lunghezza tre metri visitando il noto sito si aste c'è ne sono parecchi economici attorno ai 10 euro , ma ci sono due marche che qui vengono citate spesso monster e g&bl che hanno diversi modelli ,mà quelli di queste due marche costano dai 30 euro a salire ,c'è tutta questa differenza ? quelli economici sono cosi tanto inferiori ? grazie
 
full ha detto:
c'è tutta questa differenza ? quelli economici sono cosi tanto inferiori ? grazie

A mio parere (e ribadisco IMHO), dipende dalle tue esigenze e dalle tue tasche...ovviamente più costano e più la qualità aumenta, aumenta la schermatura, ecc...poi devi valutare tu, io comunque ho speso massimo 35 euro per un cavo di 2 mt...di più mi sembra eccessivo, per le mie tasche
 
Daniel24 ha detto:
A mio parere (e ribadisco IMHO)ovviamente più costano e più la qualità aumenta, aumenta la schermatura, ecc...poi devi valutare tu, io comunque ho speso massimo 35 euro per un cavo di 2 mt...di più mi sembra eccessivo, per le mie tasche

per le mie tasche è troppo anche questa di cifra per un cavetto... comunque sè mi dici che la differenza si sente ....
 
Ciao, in generale non si sente assolutamente la differenza di suono su un cavo ottico. Inoltre non ha problemi di schermatura. Il mio consiglio: prendi quello che costa meno.
 
Prendi di tutte le cose il cavo che costa meno,salvo che sia un segnale analogico e salvo che la lunghezza sia eccessiva o ci siano interferenze...
 
Daniel24 ha detto:
...aumenta la schermatura, ecc...
Che in un cavo ottico ci sia la schermatura mi giunge veramente nuova.

Il nostro amico infatti ha scritto chiaramente che sta cercando un cavo S/PDIF ottico.

A parte questo, proprio perchè è un cavo ottico, quindi costituito esclusvamente da una fibra ottica (che non è sicuramente prodotta da nessuno dei marchi citati da te (e da moltissimi altri marchi che commercializzano tale tipo di prodotto) ti direi di comprare tranquillamente il meno caro che trovi, non avrai alcun problema.

Quello che può variare, a parte la guaina più o meno bella e colorata e le spine pure loro più o meno grandi e colorate (ma l'innesto deve essere comunque standard ed è di semplice plastica), è la flessibilità, ma in ogni caso ad un cavo ottico bisogna sempre far fare curve molto blande.

Ciao
 
Chiedo scusa per la mia imprecisione di prima, avevo erroneamente citato la schermatura a sproposito tra le varie caratteristiche che per me comunque cambiano da un cavo che costa 100 euro al metro rispetto ad uno che costa 15 euro al metro.

Mi spiegate allora com'é possibile che la G&BL abbia a catalogo cavi di costo così diverso? Solo per fregare gli allocchi? Io francamente ne dubito, poi che uno non voglia spendere 100 euro per un cavo é comprensibile (io per primo) ma non posso credere che sia uguale ad uno che costa 10 volte meno
 
La differenza c'è fra un cavo e un altro, i cavi ottici possono essere in fibra di vetro di varia purezza e quelli economici sono derivati da fibre plastiche, è chiaro che la qualità incide ma su brevi distanze sono da tenere in considerazione anche la qualità dei componenti che vengono collegati. Se i componenti sono di estrema qualità la differenza è avvertibile se non è così cambia poco o nulla. In un cavo ottico, proprio perchè viengono trasmessi fasci di luce è ovvio che la purezza e le basse riflessioni che ci sono all'interno del cavo sono importanti a mio avviso. Poi tutti diranno la loro ma a mio avviso la differenza c'è sempre fra un cavo buono e uno meno buono anche nel digitale, chiaro che le differenze sono molto meno avvertibili che nel campo analogico. Spero di esserti stato utile...

Un saluto Alberto
 
Quindi tu sei in grado di identificare inequivocabilmente all'ascolto, senza sapere nel modo più assoluto cosa stai ascoltando, se un cavo ottico ha il conduttore realizzato con fibre di "plastica" invece che di "vetro" ?

Hai tutta la mia invidia sincera, io non distinguo neanche se è coassiale od ottico, ma devo dire a mia difesa che non ho un impianto molto raffinato.

Ciao
 
Hai tutta la mia invidia sincera, io non distinguo neanche se è coassiale od ottico, ma devo dire a mia difesa che non ho un impianto molto raffinato.

Noto una certa ironia in quello che hai scritto, un moderatore dovrebbe dare delle spiegazioni un po' più approfondite a mio avviso per dire che è tutto uguale. Mi ritengo comunque un fortunato io sento le differenze anche nei cavi di alimentazione, grazie.

Un saluto Alberto
 
Si chiama effetto placebo.

Nessuno (*NESSUNO*) è mai riuscito a distinguere alcuna differenza in un test cieco per cavi digitali di nessun tipo (coassiali, ottici, hdmi, etc...), dove la variabile lunghezza non sia in gioco (ovvero con cavi di 2-3 metri o più corti).

Anche quando sono stati messi in ballo decine di migliaia di euro di premio per chi identificava in maniera cieca il cavo X dal cavo Y, con cavi qualunque a scelta e anche quando si confrontava un cavo da 5€ con uno da 5000€.

Se tu riesci, interessati e iscriviti ai vari contest che trovi online e sulle riviste indetti da privati e organizzazioni: potrai vivere di rendita facilmente per i prossimi 30 anni, senza mai dover lavorare (se non dover riconoscere ogni tanto il cavo X dal cavo Y), e con uno stipendio mensile quasi sicuramente di gran lunga superiore a quello attuale :)

Chiunque spenda più di 20-30€ per un cavo digitale, a meno di casi specifici (cavo hdmi da 50 metri che deve passare 2160p a 120 hz in deep color, con audio 8 canali PCM a 192khz/24 bit...), lo sta facendo consapevole di spendere i soldi in più per un cavo più bello esteticamente e/o più resistente meccanicamente, oppure sta prendendo in giro se stesso, consapevole o inconsapevole di farlo.

Ci sarebbe tanto da dire anche sui cavi non digitali, ma vabbè, non scateniamo faide...
 
Ultima modifica:
Penso sia inutile continuare la discussione visto che tu sai tutto e hai dato la sentenza, non commento chi parla per sentito dire...

Un saluto io chiudo qui...
 
Non parlo per sentito dire, parlo per casi reali e per *FATTI*.

Nessuno delle centinaia di premi da decine di migliaia di euro e dollari offerti da riviste, organizzazioni, e privati è mai stato ritirato, nonostante in moltissimi audiofili, anche con alle spalle decine di anni di ascolti di casse con cifre a 5 zeri, ci abbiano provato.

Tu hai un link di uno di questi test fatto con qualcuno che ci sia riuscito?

Finchè non lo vedo rimane un *FATTO* non un sentito dire, se permetti :)

A sentire le differenze non alla cieca, in casa nostra, sono bravo anche io: a farlo in un test cieco e pubblico, con modalità scientifica e inoppugnabile che dimostri che io riesco 8 volte su 10 a riconoscere il cavo A dal cavo B, dal cavo C, no, non ci riesco, altrimenti sarei ricco.

Incidentalmente ci hanno provato in molti, ma nessuno ci è mai riuscito.

Ma sono sicuramente tutti fessi, non c'è dubbio, siamo noi i veri audiofili. :-)

Metteremmo in galera chiunque dica che la medicina A è migliore della medicina B per curare una malattia, se questa affermazione non fosse supportata da prove SCIENTIFICHE e PUBBLICHE e VERIFICABILI e RIPETIBILI.

Mentre invece sui cavi audio digitali, chiunque può dire qualunque cosa, quando invece ci sono centinaia di test che dimostrano che le differenze non sono percepibili, e tutti quelli che invece dicono le differenze di sentirle, si tirano indietro quando si tratta di fare un test serio e scientifico.

Sei di modena, hai voglia di venire a milano? Ti rimborso la benzina del viaggio.

1000€ se riesci a riconoscere nella mia catena che vedi in firma 8 volte su 10 o più il cavo digitale ottico che ti porterai dietro (puoi anche portarti un Van del Hul da 100000€ per quanto mi riguarda...), dal mio da 5€ HAMA comprato al supermercato.

Me ne dai tu 100€ se non ce la fai.

Ti puoi anche portare la sorgente che preferisci e il media che preferisci (lettore SACD + un SACD che conosci, etc... qualunque cosa).

Questo è un fatto.

Chiamami pure anche subito al 347 8297164 e organizziamo. Mi chiamo Luigi.

Fatti, non pugnette audiofighe pls.
 
Ultima modifica:
Nessuno delle centinaia di premi da decine di migliaia di euro e dollari offerti da riviste, organizzazioni, e privati è mai stato ritirato, nonostante in moltissimi audiofili, anche con alle spalle decine di anni di ascolti di casse con cifre a 5 zeri, ci abbiano provato.

Mai sentiti questi concorsi a premi...
Io i FATTI, come dici tu li decido io con la mia testa i miei occhi e le mie orecchie non per concorsi a premi fatti da riviste(quali?), privati(chi?), e i vari organizzatori(di cosa poi?) che descritti così sembrano leggende...
Comunque io non voglio convincere nessuno, tu rimani con i tuoi FATTI(di altri che non si conoscono neppure) e io rimango delle mie certezze fatte di decine di prove fatte a casa mia con occhi e orecchie che hanno sentito davvero queste prove. Meglio per te che hai questi FATTI ti sei tolto un problema... :)

Un saluto
 
Il problema è che tu non vuoi convincere neanche te stesso.

Lascia stare i test fatti da altri, facciamolo io e te un test, con un giudice terzo e imparziale.

Un test simile, se le cose stanno come tu pensi, ti farebbe più ricco di 1000€ e ti convincerebbe del giusto acquisto del tuo uber-cavo ottico da X mila eurini.

Invece metti la testa nella sabbia, come gli struzzi. Hai forse paura di scoprire che il tuo cavo pagato decine e decine di euro non da nessuna reale differenza rispetto all'hama da 5€? Fai bene ad averne! :)

E io intanto metto un'altra tacca sul muro, di un'altro audiofigo che alla prova dei fatti si è tirato indietro.

Nulla di nuovo sul fronte occidentale.

Buon placebo a tutti! :-)
 
Mi sa che siamo Off topic!
Non ho più nulla da dire... Mi scuso per il prolungarsi di questa sterile discussione.

Un saluto al forum
 
Il mio consiglio:

Poichè è quasi impossibile sentire la differenza tra cavi in fibra ottica ti suggerisco di fare esattamente come consigliato da Nordata.

Per quanto mi riguarda (mi sono trovato nella tua stessa situazione poco tempo fa... HTPC-Sinto) ho optato per un eccellente Lindy Premium Gold

35240.jpg


- Nucleo in fibra ottica di alta qualità con ferula in bronzo
- Triplo rivestimento flessibile
- Ideale per le connessioni SPDIF
- Connettori in metallo resistenti e robusti


Il costo è di 15,90€ per 3mt

Il cavo in oggetto è perfetto sia esteticamente che qualitativamente ed ha il vantaggio di avere i connettori in metallo (così eviti che si "smangino" nel toglierli e metterli).

Per SkyHD invece ho optato (giusto per sentire la differenza... per altro nulla all'atto pratico) per questo (E' un Thender) :

156AU.jpg


- Uso professionale.
- Placcatura di contatto in Oro 24K
- Contenitore esterno in alluminio anodizzato
- Cavo: Ø interno 1 mm / Ø esterno 5 mm

Si tratta di uno dei migliori cavi ottici in circolazione (viene usato spesso per eseguire i test sui sintoamplificatori di fascia alta) ed è placcato oro. Differenza con l'altro: Nessuna ... però è un gran bel cavo.

Costo per 3mt: 24,90€

Divertiti.
 
Mi scuso anche io, il mio intervento era solamente motivato dalla voglia di poter regalare 1000€ ad un compagno audiofilo, ma purtroppo vengono rifiutati :)

Sarà per il prossimo! Torniamo IT.

Per chi è interessato all'argomento comunque basta una ricerca come 'cable blind test' o simili su google e trovate un sacco di informazioni.

Ci sono anche offerte da 1 milione di dollari (1 MILIONE), che non sono guarda caso mai state vinte, come

http://gizmodo.com/gadgets/calling-...ove-7250-speaker-cables-are-better-305549.php

E qui si parla di cavi analogici di potenza, con i cavi digitali sarebbe BEN più dura! :)
 
Top