Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 145 di 167 PrimaPrima ... 4595135141142143144145146147148149155 ... UltimaUltima
Risultati da 2.161 a 2.175 di 2491
  1. #2161
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    40

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Penso che le differenze siano state già descritte più che ampiamente in questa discussione così come i relativi pregi.
    Scusami, ho letto i vari post ma qualcosa mi sfugge: a parte il discorso HDMI delle 7500 acquistabili solo su siti giapponesi. Saresti così gentile da riassumere in poche righe le differenze sostanziali tra la 6500 e la 700 ? Grazie mille!!!

  2. #2162
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Molto rapidamente, perché come detto da Nordata le caratteristiche dei modelli di cui parli sono state descritte più volte nella presente discussione...
    Le 6500 non hanno HDMI, quindi niente compatibilità con le codifiche audio HD, niente funzione ARC e minore flessibilità nelle connessioni (oltre ovviamente ai driver di dimensione inferiore, quindi alle relative inferiori prestazioni). Le 7500 hanno invece input/output HDMI, driver più grandi, compatibilità con le codifiche HD e ottime prestazioni soprattutto sulle basse frequenze. Ma sono un modello datato (io le presi dal Giappone nel 2011), che non ha molto senso acquistare oggi dal Giappone dato che le loro sostitute, le 700DS, sono vendute anche qui (rispetto alle 7500 sono 9.1 invece che 7.1 per quanto possa valere), e hanno anche superiore flessibilità di connessione dato che hanno anche un menu a video che le 7500 non avevano. Le 7500 non sono compatibili con i segnali video 4K in passthrough, mentre le 700DS sì, ma solo fino a 30Hz se non erro, quindi poco utili da quel punto di vista (non ricordo la compatibilità con l'HDR, ma poco conta visto il collo di bottiglia dei 30Hz). Ma questo limite è comunque aggirabile pensando bene al relativo posizionamento delle cuffie stesse all'interno della catena (sorgenti UHD e sinto-AV con doppia uscita HDMI, piuttosto che eventuali switch/splitter HDMI compatibili con i segnali 4K a piena banda).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  3. #2163
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da Tacco Visualizza messaggio
    Molto rapidamente, perché come detto da Nordata le caratteristiche dei modelli di cui parli sono state descritte più volte nella presente discussione...
    Le 6500 non hanno HDMI, quindi niente compatibilità con le codifiche audio HD, niente funzione ARC e minore flessibilità nelle connessioni (oltre ovviamente ai driver di dimensione inferior..........[CUT]
    Quindi si può avere un segnale 4k a 60Hz in hdr sulle cuffie aggirando il tutto.. ma aggirando usando uno splitter 4k 60Hz come dovrebbe collegarsi il tutto?
    Per quanto riguarda me, facendo un esempio generale, ho la tv collegata al sinto in arc (1 hdmi-out) e il q10pro collegato al sinto tramite hdmi.

    Grazie per la risposta anticipatamente

  4. #2164
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da sosuke91 Visualizza messaggio
    Quindi si può avere un segnale 4k a 60Hz in hdr sulle cuffie aggirando il tutto.. ma aggirando usando uno splitter 4k 60Hz come dovrebbe collegarsi il tutto?
    Per quanto riguarda me, facendo un esempio generale, ho la tv collegata al sinto in arc (1 hdmi-out) e il q10pro collegato al sinto tramite hdmi.

    Grazie per la risposta anticipatamente
    No, quel segnale video non è compatibile con le cuffie Sony, quindi non potrai mai averlo sulle cuffie, se con questo intendi far passare sia l'audio che il video dalle cuffie avendo poi quest'ultimo nel display collegato a valle delle cuffie stesse.
    Premesso che non so cosa sia il q10pro, che non conosco le caratteristiche del tuo sinto, e che ci sono mille ipotetici casi differenti a seconda della propria catena, quello che volevo dire è che il fatto che le cuffie non lascino passare il segnale video 4k a piena banda non significa che non possano essere inserite in una catena audio-video per sfruttarle dal lato audio al pieno delle loro capacità, facendo arrivare al tempo stesso il segnale video 4K 60Hz al proprio display compatibile, quindi sterilizzando le eventuali incompatibilità lato video.
    Faccio solo un esempio, per farti capire senza andare OT o comunque troppo nello specifico quante modalità di collegamento siano possibili: io ho le mie 7500 collegate all'uscita HDMI 2 del mio pre Marantz, ma non le ho collegate in uscita al mio plasma (ovviamente nel mio caso il problema non è l'incompatibilità delle cuffie con il 4K a 60Hz, dato che non ho una sorgente simile e il mio display non è 4K, ma semplicemente la volontà di non sporcare il segnale video facendolo passare attraverso elettroniche HDMI senza necessità). Quindi il mio pre, quando è in stand-by, lascia passare il segnale delle mie sorgenti in passthrough sia verso il plasma attraverso la sua uscita HDMI principale (quella che è anche ARC, e attraverso la quale quindi l'audio del tv arriva direttamente nel sinto), che verso le cuffie attraverso la sua uscita HDMI secondaria, grazie alla quale sfrutterò quindi il solo audio nelle cuffie. Ovviamente, per avere l'audio del tv nelle cuffie le ho dovute collegare a quello attraverso l'uscita digitale ottica del tv stesso, dato che il mio plasma ha solo un ingresso HDMI con funzione ARC. Nel caso della tua esigenza, ossia avere il segnale video 4K 60Hz nel display, e l'audio nelle cuffie, potresti provare a fare altrettanto: sfruttare entrambe le uscite HDMI del sinto, una per il video verso il display e l'altra per il solo audio nelle cuffie. Se la sorgente UHD leggesse però l'incompatibilità al video 4k 60Hz di una delle periferiche HDMI collegate (ossia le cuffie), adeguando quindi il segnale in uscita alle caratteristiche inferiori tra quelle esistenti (o non inviando affatto un segnale video 4K), cosa assolutamente possibile, potresti allora per esempio provare a collegare le cuffie direttamente all'uscita HDMI solo audio della sorgente UHD, e collegare poi l'uscita HDMI delle cuffie a un ingresso del sinto in modo che quando le cuffie sono spente l'audio arrivi comunque anche alle casse dell'impianto (e il video a quel punto direttamente al display, attraverso l'uscita HDMI video della sorgente stessa), etc. etc.
    Più tutte le altre varianti possibili, in base alle esigenze specifiche, considerando eventuali splitter/switch HDMI compatibili con il 4K 60Hz.
    Insomma, il punto è che bisogna solo ingegnarsi un po', e soprattutto - purtroppo - provare poi sul campo la soluzione pensata, dato che in questi casi non si può avere la certezza che tutto funzionerà alla perfezione per come lo si è ipotizzato.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  5. #2165
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    5
    Una risposta davvero completa. Sei stato gentilissimo grazie mille!

  6. #2166
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Figurati.
    Lo ripeto tutte le volte, ma è utile ribadirlo sempre: ogni volta che dovete fare prove simili, inserendo/spostando nella catena una o più elettroniche HDMI, o anche solo modificando le impostazioni audio-video HDMI di una o più elettroniche, ricordatevi di farlo sempre a elettroniche spente, togliendo poi la corrente a tutto l'impianto prima di accenderle - nell'ordine corretto - per verificarne il comportamento. Più è complicata/articolata una catena audio-video HDMI, più il rispetto di queste due norme (stacco-attacco delle corrente e accensione/spegnimento nel corretto ordine cronologico) è assolutamente indispensabile per consentire la corretta comunicazione HDMI sorgente/display, e quindi il perfetto funzionamento anche di ogni anello intermedio della catena. Se poi in tutto questo discorso si inserisce anche l'aspetto del video HDR, al momento ancora abbastanza problematico nell'automatico aggancio da parte delle elettroniche di alcuni brand, il cerchio si chiude perfettamente.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  7. #2167
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Cuffia per utilizzo sporadico, molto sporadico, la più economica wireless e multi canale è la Sennheiser RS175 o posso risparmiare qualcosa?

  8. #2168
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    629
    La nuova Mobius della Audeze appare davvero molto interessante: http://www.avmagazine.it/articoli/di...ius_index.html

  9. #2169
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky Visualizza messaggio
    Vedrai che ti troverai bene. Poi in caso c'è il recesso. P.s: Non avevi valutato di prendere la versione giapponese per utilizzare più di una cuffia?
    Ciao scusa... ho preso le sony da amazon (non versione giapponese) non ne conoscevo esistenza, leggendo ho visto i vostri dialoghi sul tema.... ma se voglio ascoltare dalla tv con 2 cuffie wireless contemporaneamente cosa devo fare ?
    c'è un qualche splitter da comprare ?
    grazie mille

  10. #2170
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Che io sappia non é possibile. Se hai effettuato l'acquisto da meno di un mese poi ridarle indietro ad amazon e comprare quelle giapponesi su eBay

  11. #2171
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    Grazie ma quelle giapponesi mi permettono di agganciare 2 sony 700 allo stesso trasmettitore giusto ? oppure agganciare una sony 700 e un altra cuffia wireless?

  12. #2172
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Solo quel modello, fino a 4 cuffie contemporaneamente

  13. #2173
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    sono fregato...
    grazie mille delle info...

  14. #2174
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    84
    Dove si possono prendere le Sony 700ds con 2 paia di cuffie?

  15. #2175
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    84

    Nulla, ho visto i costi sui 250-300 stazione con un paio più altri 150 per un paio di cuffie...

    Avendo già delle ottime 6500, prenderò un paio di cuffie Bluetooth da affiancare, magari con qualche DAC

    Anzi se avete dei consigli su un paio di cuffie Bluetooth con supporto al multicanale da abbinare ad un q6fn e visione film 4k
    Ultima modifica di tobyax; 09-12-2018 alle 11:19


Pagina 145 di 167 PrimaPrima ... 4595135141142143144145146147148149155 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •