Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    dubbi cavi alimentazione


    ciao, ho un lettore dvd che ha la presa di alimentazione con la vaschetta IEC a 2 poli mentre sul cavo di alimentazione la vaschetta ha tre poli.
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo?? sulla vaschetta a 2 poli penso che manchi il cavo della massa-terra.

    grazie

    saluti

    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo??
    Vai tranquillo!

    Fab

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    ok grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Sull'apparecchio ci sarà sicuramente la targhetta dei dati elettrici con due quadrati concentrici. Ciò sta a significare che l'apparecchio ha "doppio isolamento" e non richiede cavi d'alimentazione con filo di terra. Il fatto che spina e presa possano avere anche il polo di terra è semplicemente dovuto al fatto che costa meno farle tutte uguali...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Discussione spostata in "accessori home theater"

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Presa IEC320 con terra e senza

    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    Possono sorgere problemi ad usare questo cavo?? sulla vaschetta a 2 poli penso che manchi il cavo della massa-terra.
    Essere o non essere giapponesi?
    Questo è il dilemma dei progettisti orientali.

    Le prese a vaschetta IEC sono disponibili in 3 formati:
    • 6 Ampere

    • 10 Ampere IEC320

    • 16 Ampere


    Perché impiegare un connettore IEC320?
    Il formato intermedio IEC320 è un tantino esuberante con i suoi 16Ampere ( 2,3kWatt a 230 Volt o 1,1kWatt a 110 Volt) per le normali apparecchiature audio video, ma risulta essere il più diffuso nel mondo, specialmente se consideriamo i cavi “speciali” per applicazioni audio e i cavi per informatica.

    Logico allora impiegare questo formato di presa, appunto per la sua larga diffusione, dove un audiofilo esigente prova i cavi speciali.

    Perché manca la connessione di terra?
    Non è altrettanto logico impiegare la connessione a terra, che se per certi aspetti è maggiormente sicura, da altri punti di vista potrebbe peggiorare le prestazioni audio a causa dei possibili anelli di massa che si possono generare sulla connessione a terra (Es. cerca sul forum generale: Massa Terra).
    Per questi motivi l’ingegneria audio giapponese rinuncia alla connessione a terra anche su apparecchiature audio di prestigio.

    Vai tranquillo con il tuo cavo di alimentazione.

    Bruno

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    grazie per le risposte. In effetti anche sull'ampli ho la vaschetta a 2 poli e uso un cavo supra con la presa a 3 conduttori e mi sono accorto di questo per caso questa mattina, quindi dopo 6 mesi se l'ampli non è bruciato vuol dire che va bene lo stesso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •