|
|
Risultati da 61 a 70 di 70
Discussione: New JVC DLA RS2
-
17-09-2007, 19:52 #61
Originariamente scritto da Esorciccio
Se cosi' fosse sarebbe sicuramente un bell'upgrade, magari non conveniente per chi ha appena preso il modello vecchio, ma si sa che in questo settore si viaggia a questi ritmi, tecnologicamente parlando.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
18-09-2007, 09:29 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Dal sito Projectorreviews.com:
"There seem to be five significant changes between the older RS1, and the JVC RS2:
First: Contrast has been increased from a claimed: 15,000:1 to 30,000:1.
Although I couldn't compare them side by side, black levels appeared improved from the RS1, which already had, what most have considered to be, the best black level performance of any under $10,000 projector.
Second: The JVC DLA-RS2 directly supports an optional anamorphic lens for true Cinemascope 2.35:1. The RS1 did not, so to add their optional Panamorph anamorphic lens required a separate, outboard processor. Not so the RS2, all you need is the projector, and the lens.
Third: More control of the image has been added to the menus, although the JVC, in this regard is still no match for any number of other 1080p projectors, that have very sophisticated CMS (color management systems).
Fourth: The JVC DLA-RS2's HDMI inputs support HDMI 1.3b standards, including deep color. In the long run, that's a real plus, but it also means that you'll want the very best HDMI 1.3 cables if you are running more than, say 20 feet.
Fifth: The JVC RS2's zoom lens is now motorized for zoom and focus, whereas the RS1 had a manual zoom lens. Lens shift appears to still be manual, the literature doesn't specify, and I hadn't asked."
Per me l'update non e' giustificato: dei punti 2-4-5 non me ne importa nulla, il livello del nero piu' basso (punto 1) e i controlli migliori (punto 3) da soli non giustificano il passaggio dal "vecchio" al nuovo...
Se ci fosse anche:
- CMS completo,
- pannelli con motion flow / 120hz
- un controllo della convergenza ad 1/10 di pixel come i nuovi Sony
E per adesso mi godo il mio HD1
bye
Manuel
-
18-09-2007, 09:39 #63
Originariamente scritto da manuel74
quoto tutto!
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
18-09-2007, 22:13 #64
ciao,
qualcuno può spiegarmi cosa sia "optional anamorphic lens for true Cinemascope 2.35:1" ???
a che mi serve??? se potete spiegatemelo in termini pratici..
ho fatto diverse ricerche su questo argomento.. ma tanta teoria che alla fine non ci ho capito una mazza...
grazie
-
18-09-2007, 23:49 #65
In pratica vuol dire che se vuoi hai la possibilità di utilizzare una lente anamorfica da porre davanti alla lente del vpr. In pratica si tratta di una lente che modifica l'aspect ratio dell'immagine proiettata da 16:9 (altrimenti noto come 1.78:1) a 1.35:1 (altrimenti noto come "Cinemascope"). Questo ti permette di visionare un film in Cinemascope (ce ne sono molti che utilizzano questo formato invece del 16:9) utilizzando interamente la matrice del vpr. Va notato però che questo non è l'unico modo per vedere un film in Cinemascope. Ed ogni metodo ha i suoi pro ed i suoi contro. Innanzitutto la lente anamorfica è un oggetto costoso, si paga sui 3000$ se si prende dal produttore, se lo vai a comrpare da Sony, JVC ecc la paghi anche di più perché tipicamente è la stessa lente rimarchiata. Inoltre per poter utilizzare la lente anamorfica, che esegue uno stretch orizzontale dell'immagine, hai bisogno anche di stretchare in verticale l'immagine tramite un processamento video e questo lo puoi far fare al vpr (e se non erro il VW60 lo può fare) oppure ad un processore video esterno. Inoltre deve essere possibile montarla in posizione opportuna rispetto alla lente, non tutti i proiettori lo permettono, ad esempio alucni hanno l'ottica arretrata che complcia le cose. Da quello che riporti tu si direbbe che il VW60 è studiato per poterlo fare. Oltre a questa soluzione c'è la soluzione "povera" che consiste nell'utlizzo dello zoom per per effettuare lo stretching orizzontale e verticale e del vertical stretch tramite processore (integrato od esterno) per compensare lo stretch verticale dello zoom. Il tutto unito ad un telo opportuno. Ovviamente in questo caso può essere utile uno zoom motorizzato e dotato di buona precisione e risposta, sopratutto se monti il vpr a soffitto. Chi adotta questa soluzione sicuramente saprà darti dettagli più precisi. Comunque questa feature del VW60 ultimamente va molto di moda, quasi tutti i vpr recenti la adottano. Ah, ovviamente la lente da 3000$ se il vpr è a soffitto la dovrai anche motorizzare... altri 3000$ di guida motorizzata telecomandata... insomma... la lente anamorfica per Cinemascope ad altezza costante è una cosa da ricchi che si può ottenere volendo anche in versione povera. Spendere più del costo del vpr per un'installazione di questo tipo a mio modesto parere ha poco senso, ma ognuno poi è libero di valutare le sue priorità
TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
19-09-2007, 01:19 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Aggiungo un paio di opzioni a quanto già indicato da Lagoon.
La prima prevede la possibilità di usare lenti che agiscano in compressione verticale.
Questo lascia immutata la larghezza dello schermo, quello che cambia è la sua altezza.
Sono alternative che permettono di ottenere il formato panoramico a costi inferiori, ma con soluzioni che conservano una certa qualità.
Esempi di lenti di questo genere sono ad esempio alcune lenti della Panamorph come la UV200 e la U85 (meno cara).
Entrambe possono essere montate sulla stessa guida motorizzata M85.
Se si fanno i conti si vede che la somma necessaria è nettamente inferiore rispetto all'acquisto di una UH380 convenzionale + la guida M380 motorizzata.
(su AVS grazie ai vari cobuy si sono addirittura comprati la U85 + M85 come guida al solo costo della lente)
Questo prendendo in esame l'offerta della sola Panamorph, e non anche di altre marche.
La seconda possibilità che costituisce la soluzione più economica quando non si voglia comunque rinunciare all'acquisto di una lente anamorfica è quella di acquistare una lente realizzata e brevettata da un australiano, la Aussiemorphic Lens MK II che ha un costo nettamente inferiore a qualsiasi altra soluzione sul mercato, (questo è il suo sito).
Non pochi che se la erano comprati su AVS come acquisto di prova (mi pare costi o costasse poche centinaia di dollari) hanno poi finito con il tenersela.
Ciao
-
20-09-2007, 05:40 #67
ok finalmente ho capito.. però se non sbaglio tutto questo lo
sfrutto solamente con sorgenti 16/9 ??? per vedere appunto in cinemascope?? ma se la cosa è così diffusa... allora perchè non vi sono
schermi rigidi fissi da 1.35:1 ???
perchè è ovvio che se prendessi tale lente... vorrei come minimo uno schermo sempre perfetto senza strisce nere ne verticali ne orrizontali...
proprio come al cinema!
grazie
-
20-09-2007, 09:13 #68
Originariamente scritto da Wallace79
La tua domanda "tutto questo lo sfrutto solamente con sorgenti 16/9" invece mi lascia perplesso... se mai tutto questo lo sfrutti solo con sorgenti 2.35:1, per il 16:9 ti servirebbe lo schermo in 16:9 così come per il 4:3 ti servirebbe lo schermo in 4:3 ecc... Non chiamare "16/9" tutto quello che non è 4/3... Sostanzialmente alcuni film sono 16:9, altri sono 2.35:1 (circa) e con questi formati hai coperto il 99% dei dvd, blueray ed hddvd. Se poi sei interessato alla tv allora può avere senso considerare anche i 4:3 (o magari ti interessano per collegare il pc al proiettore con risoluzioni tipo 1024*768, 800*600 ecc)
Fatto sta che se il tuo interesse è quello di poter visualizzare sia i 2.35:1 che i 16:9 in modo ottimale, ovvero rispettando l'aspect ratio (quindi senza deformazioni che fanno sembrare la gente cicciona) ed avendo semrpe l'immagine incorniciata di nero per massimizzare il contrasto, tra le varie soluzioni ci sono degli ottimi schermi a mascheratura variabile che si "trasformano" in schermi 2.35:1, 16:9 e volendo anche 4:3 all'occorrenza. Ci sono anche motorizzati, non sono economicissimi, ma ci sonoTV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2
-
20-09-2007, 09:16 #69
Una cosa non mi è ben chiara, ma il flusso video di un HD-DVD/BluRay nel caso di un film 2,35:1 è reale oppure inscritto dentro una finestra 1920x1080?
Se fosse quindi un 1920x1080 con delle bande nere portare il film a piena matrice significherebbe fare una operazione di scaling, il che non mi convince piu di tanto.
Se invece il flusso video fosse veramente 2,35 nativo allora il discorso cambia...e di molto
-
20-09-2007, 09:56 #70