Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 107 di 151 PrimaPrima ... 75797103104105106107108109110111117 ... UltimaUltima
Risultati da 1.591 a 1.605 di 2263
  1. #1591
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Mah, non è che sia molto daccordo: c'è Iris e Iris ... e non sempre c'è per far danni.
    Per mia esperianza vi sono Iris che molto difficilmente si vedono in azione e al contrario portano diversi benefici; come ce ne sono alcune che sono pachidermiche nella velocità oppure agiscono in più tempi a "scaloni".
    Insomma, non farei di tutta l'erba un fascio
    Ciao, c è l irisi automatico del sony che funziona benissimo ma ha il grosso difetto di chiudere nelle scene poco luminose a discapito della tridimensionalità dell immagine,e l immagine al tav durante la dimostrazione era lampante comparato al jvc che non ha iris.
    Ho visto,più volte, anche il Sony VPL-VW50 al piano superiore e li credo che esprimesse quasi il massimo delle sue potenzialità visto che veniva pilotato da un ottimo processore; l immagine di questo vpr si andava mano mano ad appiattire mentre le scene perdevano di luminosità fino ad essere quasi inguardabile nelle scene molto buie.
    Ho rivisto gli stessi spezzettoni di "king kong", che venivano fatti girare con il sony vpl50,con mio attuale dlp mits. 900 matrice "pal" e sono più tridimensionali nel mio nonostante ha solo 600.000 pixel ed è un proiettore di 2-3 generazioni fà.

  2. #1592
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Ciao, c è l irisi automatico del sony che funziona benissimo ma ha il grosso difetto di chiudere nelle scene poco luminose
    Scusa ma e' proprio per questo che si usa l'iris, aumentando in questo modo "fittizio" il contrasto, ovviamente con degli effetti collaterali ...

    Saluti
    Marco

  3. #1593
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    607
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Scusa ma e' proprio per questo che si usa l'iris, aumentando in questo modo "fittizio" il contrasto, ovviamente con degli effetti collaterali ...

    Saluti
    Marco
    In realtà l'IRIS si chiude per diminuire il livello del nero, e si compensa la perdita di luminosità alzando il gamma.
    Ma come effetto collaterale sappiamo tutti che, alzando il gamma, si "bruciano" i dettagli sia sulle alte e basse luci.
    Inoltre il gamma non puo' comunque sostituire un flusso luminoso mancante (che deriva dalla chiusura dell'iris) e' FISICA !!!! Nessun trucchetto software ci puo' restituire la luce mancante, al massimo puo' rendere la perdita luminosa meno percepibile.

    Quindi e' chiaro che, grazie all'IRIS, riusciamo a goderci scene che altrimenti sarebbero inguardabili a causa del livello del nero troppo alto (vedi LCD di generazioni precedenti), ma con 2 ovvi difetti, come diceva Guido:
    1) l'innalzamento del gamma affoga le basse ed alte luci
    2) il bianco nelle scene con basso APL risulta comunque molto piu' basso del bianco al 100% (diciamo un grigio chiaro va).

    Alla demo del TAV hanno dimostrato la compressione alle alte e basse luci. Peccato che le schermate erano distinte. Se ci fosse stata dimostrata un'unica immagine con il nero a partire dallo 0% fino al 20% ed il bianco dal 90 al 100% sarebbe stato evidente a tutti come nei proiettori con iris siano affogati i vari livelli e comunque il bianco al 100% sarebbe risultato molto piu' grigio.

    Non parliamo poi di quanto sia difficile e frustrante calibrare un proiettore con l'iris pur avendo gli strumenti corretti !!!
    E ovviamente l'IRIS puo' anche essere lento risultando visibile, oppure non implementato nel migliore dei modi a livello di correzione del gamma e quindi con effetti deleteri sulla colorimetria. E su questo ha ragione Peval, l'implementazione del Sony e' comunque la migliore tra quelle che ho visto, in quanto per lo meno non presenta questi due difetti.

    bye
    Emanuele

  4. #1594
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Scusa ma e' proprio per questo che si usa l'iris, aumentando in questo modo "fittizio" il contrasto, ovviamente con degli effetti collaterali ...

    Saluti
    Marco
    cIAO,io l aumento di contrasto visivo nol lo vedo ,vedo il nero che si abbassa ma allo stesso tempo anche tutte le altre tonalita perdono molto vigore(intesità,luce e colorometria),tonalità simili di colori e ombre si affogano tra loro(tendono ad uniformarsi) perdendo tridimensionalità e particolari dell immagine: e come se entrassi in una stanza poco illuminata con occhiali con lenti un po uscurate.
    Questa e la mia senzazzione che ho con tutti i proiettori che usano iris e ancor di più con i proiettori che usano iris automatici che per aumentare il nero si chiudono totalmente e in più c e anche il "conflitto" di passa re da iris aperto a iris chiuso dove l occhio ancora non si è abituato a questo sbalzo di luminosità con ovvie perdite di trimensionalità dato che l occhio ancora non puo distingure i vari particolari.

  5. #1595
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Questa e la mia senzazzione che ho con tutti i proiettori che usano iris e ancor di più con i proiettori che usano iris automatici che per aumentare il nero si chiudono totalmente e in più c e anche il "conflitto" di passa re da iris aperto a iris chiuso dove l occhio ancora non si è abituato a questo sbalzo di luminosità con ovvie perdite di trimensionalità dato che l occhio ancora non puo distingure i vari particolari.
    Si certo, l'ho spiegato in modo molto alla buona, ma in pratica intendevo che con l'iris migliori da una parte, ma crei problemi dall'altra, ovviamente molto meglio avere un livello del nero naturalmente ed adeguatamente basso con un rapporto di contrasto nativamente alto, senza artifici .......

    Saluti
    Marco

  6. #1596
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da manuel74
    In
    Alla demo del TAV hanno dimostrato la compressione alle alte e basse luci. Peccato che le schermate erano distinte. Se ci fosse stata dimostrata un'unica immagine con il nero a partire dallo 0% fino al 20% ed il bianco dal 90 al 100% sarebbe stato evidente a tutti come nei proiettori con iris siano affogati i vari livelli e comunque il bianco al 100% sarebbe risultato molto piu' grigio.

    bye
    Emanuele
    Ciao,al demo mi è stato detto che lo sharp riproduceva un nero più profondo ma io ho visto completamente il contrario anche nella schermata di test dello scaling della risoluzione da 0 a 20w ho visto il nero del jvc molto più profondo dello sharp.
    Il jvc hd1 ha un contrasto accertato che supera mediamente 13000 e produce più del doppio o quasi il triplo di lumen dello sharp che per avere un nero ottimale bisogna chiudere l iris totalmente, e se abbassaimo la luce dello jvc quasi quanto lo sharp potremmo avere facilmente un contrasto di 20000, 3-4 volte maggiore dello sharp.

  7. #1597
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Questa e la mia senzazzione che ho con tutti i proiettori che usano iris e ancor di più con i proiettori che usano iris automatici ....
    Assolutamente senza alcuna polemica, ma quali proiettori con iris hai visionato e riscontrato tutti questi problemi ??
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  8. #1598
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.127
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Ciao,al demo mi è stato detto che lo sharp riproduceva un nero più profondo ma io ho visto completamente il contrario anche nella schermata di test dello scaling della risoluzione da 0 a 20w ho visto il nero del jvc molto più profondo dello sharp.
    Il jvc hd1 ha un contrasto accertato che supera mediamente 13000 e produce più del doppio o quasi il triplo di lumen dello sharp che per avere un nero ottimale bisogna chiudere l iris totalmente, e se abbassaimo la luce dello jvc quasi quanto lo sharp potremmo avere facilmente un contrasto di 20000, 3-4 volte maggiore dello sharp.
    Quoto in pieno
    Ho posseduto lo Sharp z12000 ed aveva un nero profondissimo,il mio Jvc attuale ha ancora piu' profondita' del nero(che io considero modulare).
    Con film masterizzati come si deve ha una plasticita' di immagine unica per proiettori monotubo(che siano dlp o lcd).
    Veramente un' altra storia.(vedi Sin City -Alien vs Predator-il signore degli anelli -Star wars -balla coi lupi-etc-etc)
    Certo che se e' masterizzato da schifo ,lo schifo viene ancora piu' fuori.
    Tutto il resto e' aria fritta.
    Inutili discussioni da bar

  9. #1599
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Citazione Originariamente scritto da jedi
    Certo che se e' masterizzato da schifo ,lo schifo viene ancora piu' fuori
    Io purtroppo parlo un po' per sentito dire, ho un CRT ma non ho presente i Digitali ma voglio rimarcare l'affermazione: un bel DVD e una bella colonna sonora spiccano su impianti potenti e ben tarati. Altrettanto bene viene fuori la schifezza quando l'audio non è buono o il video non è fatto bene.

    Ciao
    A

  10. #1600
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Assolutamente senza alcuna polemica, ma quali proiettori con iris hai visionato e riscontrato tutti questi problemi ??
    Ciao,questa domanda mi sembra un po impertinente.
    Ho posseduto il panny 700,ho adesso il mits dlp 900,ho visto domino 20 e 30,domino d80,infocus 5700, optoma 79, ProjectionDesign 1080 monochip,optoma hd81,sony vpl 50 e 100,epson 1000,sharp21000,jvc hd1,benq 10000 e 8720: alcuni tarati bene altri meno.
    Non sono grossi difetti quelli menzionati da me ma limitazioni che non permetto di eprimeri il max nella visione nelle varie scene di un film.
    Ultima modifica di Guido G.; 15-03-2007 alle 13:36

  11. #1601
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Ciao,questa domanda mi sembra un po impertinente.
    Why-pecchè ????
    Avevo premesso senza polemica .....

    Citazione Originariamente scritto da Guido G.
    Non sono grossi difetti quelli menzionati da me ma limitazioni che non permetto di eprimeri il max nella visione nelle varie scene di un film.
    Maa, a dire il vero a leggere qualche tuo precedente post sembrava parlassi di difetti molto evidenti: mi chiedevo solo come vederli-trovarli visto che non ho mai notato niente.
    A mio parere il bicchiere è mezzo pieno: non è l'iris che introduce limitazioni che non permettono di esprimere il max nella visione, ma sono i VPR che hanno grosse limitazioni che si è cercato di superare con l'uso di Iris; quindi non sputiamoci sopra e ricordate come sono i neri senza
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  12. #1602
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Citazione Originariamente scritto da Peval
    Why-pecchè ????
    Avevo premesso senza polemica .....



    Maa, a dire il vero a leggere qualche tuo precedente post sembrava parlassi di difetti molto evidenti: mi chiedevo solo come vederli-trovarli visto che non ho mai notato niente.
    Ciao,questi piccoli "difetti" per me sono abbastanza insopportabili .
    Grazie a questo forum 2-3 anni fà ho acquistato il mio primo vpr il panny 700 essendo io completamente un neofita e non avendo tempo o perlomeno il poco che avevo lo dedicavo ad altro mi sono affidato dalla lettura dei vari post dove molti forumiani ritenevano questo vpr un grande salto di qualità confronto ai precedenti.
    HO acceso il vpr,caspita che bella immagine! la mia esclamazione .
    Dopo due giorni mi accorgevo che l immagine non mi soddisfava.
    Dopo una settimana lo spegnevo a metà film e finivo di vedere il film sul mio tv crt 29poll.
    Nell arco di un paio di mesi l ho venduto ed ho comprato un vpr dlp con matrice inferiore dato che il costo era ancora altino per le matrici full, e di questo vpr ne sono abbastanza soddisfatto..
    Eppure ci sono forumiani che hanno ancora proiettori lcd d5 e ne sono soddisfattissimi,beati loro.
    Adesso con svariati anni di visione spezzettate tra un vpr. e l altro so quasi subito quello che voglio da un vpr,intendo dire le immagini che soddisfano i miei occhi.

  13. #1603
    sono interessato all'cquisto di questo vpr.... come fare?

  14. #1604
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    C'è un co-buy in atto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #1605
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    C'è questo thread che è dedicato alla calibrazione dell'RS1/HD1.


Pagina 107 di 151 PrimaPrima ... 75797103104105106107108109110111117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •