Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 23 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 342
  1. #196
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    bronzo, mi autoinvito a casa tua non appena possibile.....
    Maurocip = Mauroleech

  2. #197
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    mi autoinvito a casa tua non appena possibile.....
    sei il benvenuto in qualsiasi momento Mauro....!!!!!
    Basta max un paio di ore di preavviso e farò l'impossibile per
    farti passare una giornata full immersion HD !!!! Con prosciutto di parma
    e grana compreso

    Ti ringrazio dei complimenti come sempre troppo buono,
    io posto sempre le mie impressioni cercando di essere il più obiettivo possibile è chiaro che come tutte le opinioni sono personali....
    perciò bando alle ciance organizza e vienimi a trovare che farò il massimo
    per te !!!!!!!


    Marçelo

  3. #198
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    112
    Citazione Originariamente scritto da Marçelo
    sei il benvenuto in qualsiasi momento Mauro....!!!!!
    Basta max un paio di ore di preavviso e farò l'impossibile per
    farti passare una giornata full immersion HD !!!! Con prosciutto di parma
    e grana compreso
    OK per il prosciutto, ma LA grana lasciamola stare, stiamo parlando di alta definizione ! ! !

    P.S. non vedo l'ora che sia sabato per visionare la bestia di persona

    Ciao
    Giovanni
    Un pre, un finale, un giradischi, un lettore dvd, sette+uno casse, uno schermo, un proiettore, un divano, qualche dvd, qualche cd, alcuni LP, un mare di cavi e tanta passione ! ! !

  4. #199
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    223
    Grazie Marcelo per aver tirato un pò su il nostro proiettore . Da quando l'ho comprato mi è sembrato (forse a torto) che parlarne bene fosse una bestemmia e quindi mi sono astenuto da ulteriori commenti.
    Il partito anti-sony qui è molto forte... anche con qualche ragione
    Per quanto riguarda il sw per il gamma , mi è sembrato troppo "di grana grossa", nel senso che anche al massimo dello zoom devi alzare o abbassare col mouse una fetta troppo grande di IRE in una volta. So che su avs stavano cercando di trovare il modo di intervenire per renderlo più "fine", poi non ho più seguito gli sviluppi.
    Sono curioso di vedere sabato come se la cava il nostro...

  5. #200
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da Gioves
    OK per il prosciutto, ma LA grana lasciamola stare, stiamo parlando di alta definizione ! ! !

    P.S. non vedo l'ora che sia sabato per visionare la bestia di persona

    se vuoi ti faccio trovare due fette di salame così facciamo nà bella parmigianata
    scherzi a parte anche io non vedo l'ora adesso attendiamo l'ok del grande Beppe per fare un miniraduno con i controfiocchi !!!!

  6. #201
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da lukpeta
    Grazie Marcelo per aver tirato un pò su il nostro proiettore . Da quando l'ho comprato mi è sembrato (forse a torto) che parlarne bene fosse una bestemmia e quindi mi sono astenuto da ulteriori commenti.
    ...
    mah personalmente non credo che ci fosse bisogno che ne
    parlassi bene io, questa macchina basta accenderla per rendersi conto
    che non siamo di fronte ad una ciofeca come molti ci vogliono far credere
    ma ad un ottima macchina, che comunque giusto giusto per essere obiettivi non è esente da difetti, ti ripeto sulle scene scure con
    gli ultimi settaggi fatti ho migliorato ma siamo ancora lontano a mio avviso da un buon DLP, soprattutto nella ricerca del dettaglio, che a mio avviso manca, ma ripeto anche il suo concorrente o presunto tale, dato che tutti lo accostano a questo HD1 (anche se per me non è così dato che c'è una consistente differenza di prezzo !!!!!) ha questo problema, sicuramente in misura leggermente meno marcata, ma c'è e di contro che il JVC non esente da un rumore video decisamente più elevato rispetto al Sony nelle scene a media e alta luminosità. Nel complesso resto dell'idea che questo pj sia assolutamente un best buy, per 4200 Euro tutto compeso
    è difficile trovare di meglio, comunque ripeto le macchine vanno sempre viste e riviste anche perchè ognuno di noi ha la propria opinione com'è giusto che sia !!!!!
    Amche io sono curioso di vedere nella comparativa romana chi nè uscirà vincitore, ma chissà perchè
    ho già una vaga idea su chi trionferà....Comunque ripeto l'importante è essere contenti dei
    propri acquisti, e personalmente lo sono, moderatamente si intende perchè venendo da un DLP Top di gamma
    monochip, aprezzo il salto generazionale della matrice a 1080 ma mal digerisco la mancanza di dettaglio e la
    non impeccabile profondità sulle scene scure che il mio DPX così bene sapeva gestire......!!!!
    Ultima modifica di Marçelo; 06-03-2007 alle 20:35

  7. #202
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Aggiungo due cose anche io, dato che ho visto all'opera il Pearl.
    Una cosa a mio avviso non è stata portata all'attenzione di tutti, ed è un eccellente punto a favore del sony, è la riproduzione dei colori primari, nei secondari solo il giallo non mi a convinto appieno mentre sia ciano che magenta erano molto convincenti e perfettamente allineati sulla tavola CIE Chart, dicevo dei colori primari che dopo la calibratura con punto del bianco in D65 a ricreato sullo schermo un perfetto incarnato, naturale e con graduazione delle sfumature perfette, dove altri digitali non riescono appieno a convincere se non addirittura a fallire.
    Bene ora anche se l'esemplare di Marcello ha bisogno ancora di attente "carezze" , sulle basse luci c'è ancora da lavorare, troppa informazione video persa, quando sappiamo che c'è e si deve vedere, per rendere al meglio, mi sento di asserire senza ombra di dubbio che la migliore caratteristica di questo Full HD, oltre alla matrice in 1920x1080 punti, completamente invisibile, è la riproduzione dei colori, veramente naturale ed incisiva con un appagamento dei sensi visivi, sublime (sulle alte luci spacca di brutto )
    A dimenticavo, la "Perla" è racchiusa in un elegantissimo case ed è inudibile sopratutto in low Mode, sembra spenta.
    Ciao, alla prossima

    Joseph
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  8. #203
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    qualche riflessione sul pearl 50 sony e i proiettori in genere

    anche io ho notato che qui esiste una cordata critica con sony l'importante è capire se tutto è circoscritto solo ad semplici opinioni personali.

    a tal riguardo posso portare la mia esperienza, la prima volta che ho visto un proiettore sony Full HD era il 1989 in germania dove feci un corso base di manutenzione , il proiettore era a tre tubi da 9 pollici (e già li rimasi "folgorato" da cogliere la battuta vist che l'anodica era bella alta)

    poi nei mondiali del '90 mi ricordo che per illuminare bene lo schermo ne mettevamo due in parallelo uno sopra l'altro
    immaginate voi per fare la geometria e la convergenza di 6 tubi HD
    ma alla fine le immagini erano bellisisme

    intorno al 1998 arrivò il 3matrici dlp sony da 10000ansi lumen (3200 watt di assorbimento) con matrice texas che poteva considerarsi un eccezionale hd-ready ma posso garantirvi a che a 1080 con 24 fotogrammi progressivi (pilotato da un lettore hd-cam cinealta 24p) illuminavamo schermi da 12 metri di base lasciando tutti a bocca aperta
    adesso poi è uscita la famiglia qualia con alta definizone nativa anche qui sony ha fatto centro e via via fino al pearl
    tutti ottimi, compreso il mio piccolo sony C6 1800 lumen 3lcd 600x800 che dignitosamente , un giorno , in emergenza, ha debuttato al cinema fellini di cinecittà su circa 8 metri di schermo per la proiezione del back stage del film il diario della motocicletta
    in poche parole ancora devo rimanere deluso da un proiettore di questa marca nipponica, nel fratempo a fine settimana mi dovrebberro consegnare un panasonic pt ax100 hd-ready da 2000 lux (altra bella macchina) ma questa è tutta un'altra storia.
    ritorno al mio pearl 50 , anche per non uscire fuori topic, che miete consensi da tutti quelli che lo hanno visto in funzione non ultimo, la rispettatissima e celeberrima platea di un convegno sull'HD che si è tenuto a roma dove è stato usato per proiettare immagini da un lettore cinealta a 24P 1080 su schermo da 4 metri.

    certo come tutti avrà delle area di miglioramento ma le basi di elevata qualità sono proprio scelte da chi con l'alta definzione oltre ad averci, come noi, una profonda passione ne svolge anche una professione
    Ultima modifica di Klaus; 06-03-2007 alle 23:13
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  9. #204
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    .... compreso il mio piccolo sony C6 1800 lumen 3lcd 600x800 che dignitosamente , un giorno , in emergenza, ha debuttato al cinema fellini di cinecittà su circa 8 metri di schermo .....
    Perdonami solo una riflessione a voce alta, una mia idea, convidisibile o meno.

    Già un PAL (per esempio da DVD, con bit rate medio/basso) dimostra tutti i suoi limiti su una base oltre i 3.50/4 metri di schermo, trovo alquanto "particolare" che una SVGA si comportasse dignitosamente su 8 metri di schermo.

    Però bisogna intendersi sul concetto di dignitoso, ovviamente.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #205
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    con una matrice 800*600 su 8 metri di base,credo che non hai bisogno di
    dischi test per vedere se hai dei pixel morti,sarebbero talmente grandi da poterli contare uno ad uno
    ciao

  11. #206
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Perdonami solo una riflessione a voce alta, una mia idea, convidisibile o meno.

    Già un PAL (per esempio da DVD, con bit rate medio/basso) dimostra tutti i suoi limiti su una base oltre i 3.50/4 metri di schermo, trovo alquanto "particolare" che una SVGA si comportasse dignitosamente su 8 metri di schermo.

    Però bisogna intendersi sul concetto di dignitoso, ovviamente.

    Mandi !

    Alberto
    ma il dignitoso era ovviamete riferito facendo i dovuti paragoni a pari categoria
    certo che un 600x800 su 8 metri non può essere paragonato ad un full-hd ma di sicuro il sonyC6 su 8 metri, se paragonato ad altri proiettori della sua categoria, aveva un comportamento più che dignitoso

    rimango sorpreso che di un post che valorizzava le doti positive dei proiettori sony sei andato a cogliere solo il passaggio volante che avevo fatto sul C6
    alla fine quella cosa l'ho scritta perchè anche in condizioni estreme un piccolo gioiellino riusciva comunque a farsi positivamente, notare li dove altri suoi paricategorie di marche diverse avrebbero segnato dei limiti.
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  12. #207
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da mario
    con una matrice 800*600 su 8 metri di base,credo che non hai bisogno di
    dischi test per vedere se hai dei pixel morti,sarebbero talmente grandi da poterli contare uno ad uno
    ciao
    rimango sorperseo che che di un post scritto dove si parla delle doti positivi dei proiettori sony HD si va cogliere prprio un passaggio fatto su C6 che come spegato è stato utlizzato per un'emrgenza e che comunque il suo figurone lo ha fatto specialmente se paragonato ad altri proiettori della sua categoria (considerando i modelli del 2002 e non queli di adesso)
    comunque riguardo i pixel posso dirti che dal 2002 ve ne è solo 1 in zona periferica appena visibile
    e al cinema a 10 metri di distanza non si vedeva
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  13. #208
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    1.439
    Citazione Originariamente scritto da joseph68
    Bene ora anche se l'esemplare di Marcello ha bisogno ancora di attente "carezze" , sulle basse luci c'è ancora da lavorare, troppa informazione video persa, quando sappiamo che c'è e si deve vedere, per rendere al meglio, mi sento di asserire senza ombra di dubbio che la migliore caratteristica di questo Full HD, oltre alla matrice in 1920x1080 punti, completamente invisibile, è la riproduzione dei colori, veramente naturale ed incisiva con un appagamento dei sensi visivi, sublime (sulle alte luci spacca di brutto )
    Come al solito Beppe preciso dettagliato e coinciso....
    sei il mio personalissimo punto di riferimento.....!!!!
    E' inutile ribadire che concordo con te in toto al 100%% sulla diagnosi
    fatta del Pearl, e aggiungo che questa macchina per potergli dare una
    valutazione corretta va vista e rivista parecchie volte in tutte le sue
    salse, ieri sera per esempio dopo che la serata scorsa mi era guardato MIAMI VICE in HD-DVD ho spolverato il Blu-Ray Disc con il Samsung BD-p1000 con un titolo acquistato proprio ieri "il Volo della fenice" portato
    le variazioni che abbiamo fatto l'altro giorno sul banco del Blu-ray
    et voilà dopo oltre mezz'ora di visione ne sono uscito soddisfattissimo,
    allora questo titolo è masterizzato sicuramente ad un buon livello, colori saturi e pieni molta tridimensionalità nell'immagine e dettaglio sui passaggi a media e alta luminosità notevoli, ancora un filino di troppo di grana video su alcuni passaggi, che sinceramente faccio fatica a capire che cosa ci stia a fare su un titolo in HD che dovrebbe spaccare il chiodo,
    ma presumo che o è stata una scelta del regista o sui titoli in HD è perennemente presente, dato che sui film in Pal non c'è proprio anzi devo alzare il dettaglio per dargli un pizzico di nitidezza in più.....a proposito ho notato che questo controllo funziona in modo "significativo" solo sui segnali video e non su quelli digitali !!!! Alla fine della visione, mi sono alzato dal divano così anche se continuo a segnalare che sulle scene scure il nero è troppo nero e per intenderci non è profondo e per profondo intendo un nero che mi faccia emergere tutti i dettagli, le pieghe delle giacche dei personaggi, i secondi piani, insomma credo che ci siano parecchie informazioni video che in queste situazioni il mio ex-DPX ora nelle buoni mani di Gioves sapeva gestire un pò meglio.
    Non resta che capire se:
    1) Sia il limite della tecnologia riflessiva (propendo per questa soluzione dato che anche il tanto decantato JVC HD1 aveva, anche se in misura minore, questo problema)
    2) Il materiale in HD deve ancora migliorare, dato che sul component/Pal ho notato più dettaglio sulle scene scure
    3) Ci possa essere quelche settaggio o configurazione migliore che mi aiuti a risolvere il problema.
    Come sempre credo che la verità stia nel mezzo, nel senso, che questo tipo di tecnologia sia ottima e dia dei risultati splendidi, ma non è esente da difetti, probabilmente il sistema di proiezione a riflessione non aiuta il nero ad essere profondo e dettagliato ma lo fà diventare ancora più....Nero, e probabilmente il materiale HD attuale è in fase di sviluppo e titolo dopo titolo si avrà sempre qualche cosa di meglio, e probabilmente dopo un unteriore sessione di tarature con l'aiuto degl'occhi analitici di Gioves e Joseph, qualcosina di meglio riusciremo a fare....
    Ma ripeto nel complesso, questa macchina la considero davvero strepitosa, come la stragrande maggioranza dei prodotti sony che sono passati per casa mia negl'anni, come ha sottolineato l'amico Klaus sopra, questa casa produttrice difficilmente sbaglia un prodotto, e mi stupisco che questo "Pearl" non sia un tantino più considerato all'interno del forum, dato che anche il prezzo estremamente agressivo, a mio avviso ne fanno in assoluto il best/buy del momento. Ma comunque quest'ultima è un opinione personale, e io non sono un guru mondiale !!!

    Marçelo

  14. #209
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    .....rimango sorpreso che di un post che valorizzava le doti positive dei proiettori sony sei andato a cogliere solo il passaggio volante che avevo fatto sul C6 .....
    Beh, è il passaggio che mi ha colpito di più ... per questo ho "ragionato" a voce alta.

    Anche io ho visto i primi proiettori 3 matrici TI di fine anni 90 (anche se erano marchiati proprio TI) SVGA ed XGA con potenza di lampada diversa a senconda delle applicazioni, e sono un qualcosa che ha segnato un passo tecnologico importante, ma che oggi appaiono ovviamente superate. Non ho idea di come si comportassero i Sony, ma dato che la tecnologia era proprietaria e la TI faceva di tutto per promuoverla (vedi anche i primi engine per video parete), sono portato a pensare che la casa Jappo abbia apposto solo l'etichetta del nome sopra lo chassis. Ma se così non fosse, non è una critica rivolta alla Sony, solo una constatazione.

    A te piace la casa nipponica, buon per te.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  15. #210
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Non ho idea di come si comportassero i Sony, ma dato che la tecnologia era proprietaria e la TI faceva di tutto per promuoverla (vedi anche i primi engine per video parete), sono portato a pensare che la casa Jappo abbia apposto solo l'etichetta del nome sopra lo chassis. Ma se così non fosse, non è una critica rivolta alla Sony, solo una constatazione.

    A te piace la casa nipponica, buon per te.

    Mandi !

    Alberto
    la sony con le matrici texas intruments ebbe un comportamento molto professioanle
    praticamente della serie HD fece solo 4 prototipi di proiettori (che noi in Italia avevamo soprannominato le fiat regata, per assomiglianza di forma e colore) e non avviò mai la commercializzazione, usò queste macchine solo per gli stand delle fiere, e manifestazioni importanti tipo festival di venezia, berlino, etc etc,
    anche perchè a quei tempi per realizzare una matrice hd priva di difetti bisognava aspettare parecchio e un brand come sony se avesse avviato la regolare commercializzaizone con tutto il marketing che si porta dietro sarebbe stata sommersa di ordini inevasi
    anche perchè dietro a quel chip texas a farne richiesta c'era anche un altro marchio di rispetto per i proiettori quale la Barco e christie e altri grandi brand (parliamo sempre di proiettori di quasi 10 anni fà da più di 5 mila lumen)
    quindi la sony non voleva dipendere da un componente difficile da realizzare e completamente prorietario (parlo sempre di matrici HD)

    allora volle inziare un discorso con un altro brand per sviluppare insieme un perfezionamento di una nota tecnologia ma che poi non andò in porto, quindi si dedicò con successo al progetto del qualia facendo "centro"
    ritornando al pearl 50 sony confermo che la resa cromatica è superlativa e le immagini in alta definzione risulatono essere naturali senza mai quel brutto effetto di percezione troppo elettronica
    infatti quando vedo le immagini sullo schermo mi viene sempre da dire che sembrano "emulsionate"

    p.s. al dilà di piacere la casa nipoponica rimane il fatto che è ampiamente riconosciuto, il fatto che prodotti tipo i videoproiettori full-hd o la serie di televisori bravia full-hd siano tra i migliori.
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080


Pagina 14 di 23 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •