Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
Panasonic: gamma TV 2024 con OLED, Mini LED e LCD
La nuova gamma vede come protagonisti i Fire TV OLED, con le serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A. Ci sono poi i Mini LED W95A, gli LCD Full LED W90A e tanti LCD tra cui alcune serie con l'inedito TiVo OS
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung: tutti i nuovi TV 2024: OLED, QD-OLED, QLED e Mini LED
Samsung ha presentato a Milano tutta la gamma audio-video 2024: ci sono i Neo QLED 8K QN900D e QN800D, gli OLED S95D, S90D e S85D, i Neo QLED 4K QN90D e QN85D oltre alle soundbar e allo speaker Music Frame
Acemagician S1 mini PC
Acemagician S1 mini PC
L'AceMagic S1 Mini PC è un'opzione valida per chi cerca un dispositivo economico, compatto e versatile. Con le sue prestazioni più che sufficienti ed il design elegante, questo mini PC offre un'esperienza informatica completa in un formato ridotto. Decisamente consigliato per chi vuole spendere poco per applicazioni che non richiedono un grosso sforzo computazionale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73

    JVC X500 e lettore Bluray


    chiedo aiuto ai forumer più esperti di me...
    essendo il mio vpr NON 4k nativo (anche se a quella risoluzione ci posso arrivare con l'e-shift) avrebbe senso dotarmi del lettore OPPO UDP 203, abbinarlo con l'HDFury Integral per bypassare l'HDCP 1.4 e cercare di usarlo al meglio, ben sapendo che comunque non avrei mai la massima qualità con i nuovi dischi BR 4k?

    Oppure accontentarmi dell'OPPO BDP103 (usato) per sfruttare al massimo il proiettore con i BR, ma precludendo una seppur minima possibilità di fare un upgrade al 4k?


    Grazie a coloro che sapranno consigliarmi.
    Paolo

    P.S.
    buon anno a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    54
    Citazione Originariamente scritto da paolo66_br Visualizza messaggio
    chiedo aiuto ai forumer più esperti di me...
    essendo il mio vpr NON 4k nativo (anche se a quella risoluzione ci posso arrivare con l'e-shift) avrebbe senso dotarmi del lettore OPPO UDP 203, abbinarlo con l'HDFury Integral per bypassare l'HDCP 1.4 e cercare di usarlo al meglio, ben sapendo che comunque non avrei mai la massima qualità con i nuovi d..........[CUT]
    già, bella domanda.
    ha senso ? si vede un'immagine realmente migliorata in 4k seppur adattata?
    chi è che l'ha fatto?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73
    ciao rossor, grazie per la risposta che però non capisco (colpa mia...).
    E' un rimarcare il fatto che tu opteresti per il 103, oppure è una domanda che anche tu ti fai e cerchi risposta da parte di chi ha un JVC non 4k nativo e ha scelto il 203?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    54
    sarei curioso anch'io di sapere se l'immagine proiettata dall'x 500 venga migliorata con fonti 4k e l'hd fury integrale o meno.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    54
    Altra domanda.
    Ma ha ancora un senso pensare di acquistare un videoprocessore tipo lumagen quando il mercato si sta spostando sul 4k, anche se con proiettori che lo simulano?
    meglio continuare con un proiettore 2k e un processore video o passare ad un proiettore nuovo 4k (pur con l'eshift)?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.483
    Secondo me si vede sicuramente meglio un Blu Ray UHD visto sul X500 rispetto ad un Blu Ray. Dicono che dovrebbe vedersi meglio già con un VPR FullHD con 4K volbulato a maggior ragione.
    VPR: JVC RS2100 (NZ7) - Schermo: Adeo Plano Curvo 21:9 300x127 Reference White - Sorgenti 4K: Digifast + AppleTV - Nas: Qnap TS-431P3/4G [WD G. 24Tb] - Pre A/V: NuForce AVP-18 - Finali: Rotel ~ 2 x RB-991 MkII THX Ultra ~ RB-985 MkII THX - Diffusori 7.1: MK Sound ~ 3 x S150 / 4 x S150T - MkII THX Ultra 2 - Sub: SVS SB4000 + SoundPath - Trattamento acustico: 21 pannelli Oudimmo Acoustic Design - Calibrazione: i1D Pro ~ Umik-1

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.483
    Citazione Originariamente scritto da rossor Visualizza messaggio
    Altra domanda.
    Ma ha ancora un senso pensare di acquistare un videoprocessore tipo lumagen quando il mercato si sta spostando sul 4k, anche se con proiettori che lo simulano?
    meglio continuare con un proiettore 2k e un processore video o passare ad un proiettore nuovo 4k (pur con l'eshift)?
    Io per ora sto alla finestra, mi godo il mio RS46 con il Radiance che è ancora uno spettacolo, poi si vedrà.
    Ancora si stanno scornando con le mille versioni dell'HDR, le mille e una versione dell'HDMI 2.xx.....naa, non è il momento per me!
    VPR: JVC RS2100 (NZ7) - Schermo: Adeo Plano Curvo 21:9 300x127 Reference White - Sorgenti 4K: Digifast + AppleTV - Nas: Qnap TS-431P3/4G [WD G. 24Tb] - Pre A/V: NuForce AVP-18 - Finali: Rotel ~ 2 x RB-991 MkII THX Ultra ~ RB-985 MkII THX - Diffusori 7.1: MK Sound ~ 3 x S150 / 4 x S150T - MkII THX Ultra 2 - Sub: SVS SB4000 + SoundPath - Trattamento acustico: 21 pannelli Oudimmo Acoustic Design - Calibrazione: i1D Pro ~ Umik-1

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73
    Ciao prunc, vedo che il firma hai il BDP93, quindi la qualità dell'Oppo l'hai già testata e un grazie di essere intervento...
    La domanda però rimane, in soldoni è: tu fra il 103 e il 203 cosa prenderesti?
    Grazie
    Paolo

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73
    Ho comprato la xbox one s (dopo aver letto le buone notizie delle codifiche audio sul fronte dell'ultimo firmware).
    La console è utilizzata sempre e comunque abbinata ad un l'oled B6 (LG - 55 pollici) sia per svago che per contenuti UHD e spostata solo per l'occasione nella stanza dedicata al VPR. A questo punto mi sono levato lo sfizio di acquistare l'HDFury Integral e comprato Animali Fantastici in UHD HDR per verificare il reale quadro della situazione.
    Da una prima comparativa (fatta solo ed unicamente per capire se notavo differenze a livello di dettaglio e pulizia tra i due formati) devo dire che il segnale che arriva al X500 (ricordo in 4:2:0) NON porta vantaggi concreti nell'utilizzo del disco 4K, rispetto al BR presente nella confezione). Prova effettuata per ora utilizzando come fonte solo la xbox e cambiando al "volo" i dischi... anche perchè nella mia catena audio-video il JVC è stato tarato (ovviamente con sonda e colorimetro) quindi in fullHD si esprime al meglio, ed è presente anche il DVDO mini 4K che mi permette di avere un dettaglio leggermente più spinto rispetto ai filtri nativi del JVC.
    A mio parere pesonale non ha senso prendere un lettore di quella fascia di prezzo per un proiettore (di cui sono stra felice) ma che non è nato per il 4K. Di sicuro con pazienza e passione sarà possibile migliorare le cose, ma la base di partenza del JVC con le mie abilità attuali non permette netti e marcati miglioramenti. Discorso ben diverso con il mio LG B6, dove l'HDR e un maggiore dettaglio complessivo ha reso la visione del film davvero bella...ma qui andremo fuori tema.

    In conclusione, le prove continueranno, comprerò (a tempo debito e a prezzi umani) comunque un lettore 4K da abbinare al JVC (la Xbox con il suo software attuale non prevede tarature di "fino") ma senza l'assillo e i dubbi che mi avevo spinto ad aprire la discusione. Di sicuro il 203 è più adatto per JVC nativi 4k dove il costo per l'acquisto sarebbe giustificato.

    Saluti
    Paolo
    Ultima modifica di paolo66_br; 21-04-2017 alle 07:36

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.483
    Citazione Originariamente scritto da paolo66_br Visualizza messaggio
    Ciao prunc, vedo che il firma hai il BDP93, quindi la qualità dell'Oppo l'hai già testata e un grazie di essere intervento...
    La domanda però rimane, in soldoni è: tu fra il 103 e il 203 cosa prenderesti?
    Grazie
    Paolo
    Ciao, scusa ma non avevo letto il tuo post...all'"epoca" avrei preso sicuramente il 103 adesso che hanno sistemato in po di cose penso il 203.
    Leggi cosa scrive Emidio riguardo i tuoi dubbi, qui http://www.avmagazine.it/forum/128-c...95#post4719995 e qui http://www.avmagazine.it/forum/128-c...52#post4720052
    VPR: JVC RS2100 (NZ7) - Schermo: Adeo Plano Curvo 21:9 300x127 Reference White - Sorgenti 4K: Digifast + AppleTV - Nas: Qnap TS-431P3/4G [WD G. 24Tb] - Pre A/V: NuForce AVP-18 - Finali: Rotel ~ 2 x RB-991 MkII THX Ultra ~ RB-985 MkII THX - Diffusori 7.1: MK Sound ~ 3 x S150 / 4 x S150T - MkII THX Ultra 2 - Sub: SVS SB4000 + SoundPath - Trattamento acustico: 21 pannelli Oudimmo Acoustic Design - Calibrazione: i1D Pro ~ Umik-1

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73
    Ciao prunc,
    grazie ancora una volta del tuo intervento (non ti devi scusare di nulla, anzi i tuoi interventi rivitalizzano la discussione).
    Da quello che dice Frattaroli (ovviamente non ne dubito) un disco UHD riscalato in FULLHD godrebbe di notevole miglioramento su un VPR non 4K nativo (come nel mio caso, quindi).
    E' una prova che sicuramente farò anche perché ieri sera mi sono focalizzato unicamente nel verificare la qualità in modalità e-shift 4K... ergo il disco è stato testato prima in modalità UHD con risoluzione 2160p sul VPR e poi in modalità FULLHD con risoluzione 1080p sul VPR...

    Sicuramente posterò i risultati.

    Grazie per la segnalazione.
    Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73
    Effettuate nuove e positive prove, finalmente!
    Ho usato sempre Animali fantastici alternando il disco UHD riscalato a 1080p e disco BR ovviamente alla risoluzione 1080p.
    Vince per dettaglio il disco UHD riscalato. Devo dire che non c'è storia, e finalmente posso tirare un sospiro di sollievo per gli investimenti fatti (HDFury in primis). Un deciso (ovviamente non si cambia dal giorno alla notte ma lo si nota subito) miglioramento del dettaglio lo abbiamo notato (io e amici intervenuti) nei capelli di redmayer (più definiti) all'inizio del film quando è seduto sulla panchina (la stessa più a fuoco della controparte BR) della nave, e sulla parete di fondo della nave... Tra l'alto la leggera scattosità del BR a 24p non compare nella versione UHD...
    Infine con in "piccolo" DVDO mini 4K posso ulteriormente aumentare la nitidezza del film senza aggiungere altro rumore video (con un normale BR mi fermo al valore di 5) attestandomi invece con il disco UHD ad un valore numerico di 10, il doppio...

    Ora come scritto 2 post fa, aspetto pazientemente che i lettori UHD seri (rispetto alla dignitosa xbox one) scendano di prezzo per acquistarne uno da abbinare definitivamente al JVC.

    Un grazie a prunc per avermi supportato in questa piccola discussione...
    Paolo
    Ultima modifica di paolo66_br; 23-04-2017 alle 19:15

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.483
    Figurati, di niente, anzi grazie per aver condiviso i risultati!
    VPR: JVC RS2100 (NZ7) - Schermo: Adeo Plano Curvo 21:9 300x127 Reference White - Sorgenti 4K: Digifast + AppleTV - Nas: Qnap TS-431P3/4G [WD G. 24Tb] - Pre A/V: NuForce AVP-18 - Finali: Rotel ~ 2 x RB-991 MkII THX Ultra ~ RB-985 MkII THX - Diffusori 7.1: MK Sound ~ 3 x S150 / 4 x S150T - MkII THX Ultra 2 - Sub: SVS SB4000 + SoundPath - Trattamento acustico: 21 pannelli Oudimmo Acoustic Design - Calibrazione: i1D Pro ~ Umik-1

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    73

    "Piccolo" update...

    ho comperato, vista l'offerta di una famosa catena italiana di elettronica, il PANASONIC DMP-UB700EGK Black, che rispetto alla Xbox One S, è più performante e ricco di parametri "fini" (vedi i suoi filtri) che aiutano tanto in fase di messa a punto.

    Il verdetto che ne è risultato, ovviamente, è prettamente personale e quindi per questo non "scientificamente" probante. Non sono né un guru, né ho pretese per fare proselitismo, queste righe vogliono solo rispondere al quesito che io stesso avevo posto aprendo la discussione.

    Siamo partiti prima con un confronto tra formati: BD vs UHD; quindi si è stabilito un "vincitore" che poi si è cimentato sulla risoluzione... Ma andiamo con ordine, perchè l'HDR ha dato qualche problema su colometria e contrasto... Ovviamente il JVC non ha né la luminosità necessaria e né un profilo colore ad OK che potesse darci una mano...
    Con un po' di pazienza (in 1080p si escludeva di default, in 4k tramite menù specifico prima lo si "disattivava" e poi con il filtro apposito lo si attenuava.. abbiamo stabilito che il BR è meno performante dell'UHD per dettaglio. Tale prova è stata effettuata in 4K (rispetto invece quella fatta a suo tempo con la xbox -in cui l'HDR non si poteva in alcun modo toccare- invece fatta principalmente a 1080p) proprio per capire se il JVC vobulato potesse esprimere il suo massimo potenziale in 4K. L'e-shift poi rendeva fin troppo "morbida" l'immagine finale e il filtro nitidezza (del panasonic) ha aiutato a capire quanto ci si poteva spingere nel dettaglio senza far emergere eccessivo rumore video (che a parità di valore del filtro il BR ne esprimeva molto di più).
    Come detto prima, l'HDR ci aveva messo sulla cattiva strada, fino al punto di farci preferire la versione BR (dove la calibrazione fatta a suo tempo con la sonda a 1080p lo faceva rendeva al meglio, ma poi capito come e dove intervenire, la versione UHD ha espresso la sua "piccola" ma innegabile superiorità.
    Lo ripeto perchè non voglio illudere nessuno, qui non sto parlando di dettagli macroscopici che ti fanno "saltare sulla sedia" ma di piccoli particolari (un muro di mattoni, il cappotto del protagonista, i suoi capelli e così via) che comunque ti facevano percepire al meglio il disco UHD.
    A questo punto il confronto si è spostato sulla risoluzione. Tra 4K e 1080p; il disco UHD si è espresso meglio per dettaglio e dinamica alla risoluzione nativa dell'X500 (vedi l'e-shift di cui sopra).
    Punto e a capo...

    Ora tre piccole considerazione finali:
    1) anche se il JVC si esprime meglio in 1080p, ciò non toglie che se si compra un lettore UHD di sicuro lo si aiuta nell'avere una resa finale migliore...
    2) il JVC X500 e l'HDR non vanno d'accordo. L'ideale sarebbe l'acquisto di film UHD NON HDR, tanto i bassi lumen del X500 non ne consentirebbero una "seria" taratura finale, anzi l'assenza dell'HDR fa guadagnare la colorimetria generale.
    3) se tra Xbox e l'UB700 ci sono così tante differenze, cosa si potrebbe fare con il 203, che a detta di tutti, dopo il 205, è il miglior player in commercio? Francamente credo che il JVC meriti un lettore UHD per dare quel qualcosa in più in visione. Ma affiancarci una macchina da circa 900 euro sarebbe una scelta "sprecata", sempre a mio modesto parere... Magari per un X7000 X9000 il discorso cambia radicalmente. Per il X500 basta ed avanza un buon lettore (che poi preso a 269 euro non ti fa rimpiangere la spesa appena fatta).

    Saluti
    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •