Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 101 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 1502

Discussione: Nuovi JVC 2013

  1. #226
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Milano - Periferia
    Messaggi
    291

    Scusa campa2, ieri dopo aver visto i nuovi jvc avevi scritto " ottimi tutti nella gestione del movimento, grande fluidita'"
    Jvc Rs48 - Dnp Supernova Core II 84" - A.r.c.a.
    Myskyhd
    Tv Panasonic 50VT50 - Tv Sony 46W905 - Tv Sony 40W4000
    Onkyo 507 - Centrale Indiana Line Tesi 704 - Frontali Indiana Line Tesi 204 - Surround Indiana Line Tesi 104 - Sub Indiana Line Tesi 810

  2. #227
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    ...stasera mi guardo Millennium con il mio DLP
    Ah ah....spettacolo il tuo intervento....

    Basta davvero poco per farsi capire....

    Saluti gil

  3. #228
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    infatti un conto e' la fluidita' un conto e' lo sfarfallio o perdita di dettaglio nei movimenti rapidi. poi ho capito cosa puo dare nelle immagini in movimento un proiettore guardando sim 2....non avevo mai visto un dlp almeno per ht....non sono un esperto ma scrivo quello che vedo e forse non ce' un dlp decente al prezzo dei jvc questo puo essere ed anzi mi interessa saperlo perche potrei comprarlo
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    @gil
    Ho visto oggi l'RS48 a Bologna allo Yamaha Day (ero presente solo nel pomeriggio perché sono influenzato e sto in piedi a forza di medicine, in pratica): bella macchina, mi è piaciuta.
    Entro più nello specifico: il nero è quello solito dei JVC, costante in qualunque condizione e molto basso intra-frame, con un vantaggio visibile sulla dinamica delle immagini (rispetto al Sony HW50, che paga dazio quando l'APL scende molto e le scene sono, di conseguenza, prevalentemente scure).
    Funziona apparentemente bene l'e-shift2, che mi pare non abbia controindicazioni quest'anno, anche perché è non solo inseribile/disinseribile, ma anche regolabile su diverse impostazioni. L'effetto non è troppo diverso da quello che fa anche il Reality Creation, nel senso che viene aumentato il dettaglio e, banalmente, si ha la sensazione di un velo che viene tolto da davanti all'obiettivo.
    La differenza è che l'e-shift2 non è un filtro, e in certi frangenti, sui dettagli fini, riusciva a tirare fuori informazioni aggiuntive rispetto all'HW50 di Sony. Mi è parso quindi molto più efficace della prima versione dell'e-shift.
    Il Clear Motion Drive adesso si attiva su basso, alto o telecine inverso (utile per chi ha dvd a 60Hz): l'hanno migliorato, fa ancora artefatti ed è ancora indietro a Sony, però sono calati quantitativamente e si recupera un po' di dettaglio in più. Da non utilizzare assolutamente su alto, comunque, almeno non con i film: gli artefatti diventano troppi (ma del resto neanche Sony ed Epson, che è la migliore in questo, riescono a gestire un'interpolazione così spinta senza evidenti controindicazioni).
    Altra buona notizia: la calibrazione si può fare, con buoni risultati, senza ricorrere ad accessori esterni, anche alternando RS48 e HW50, che come fedeltà cromatica è messo molto bene, non si notano praticamente differenze, evidentemente i controlli funzionano, quindi.
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #230
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Beh, caro onslaught ti ringrazio per la tua risposta (nonostante tu non sia "in forma") e quindi direi che la mia scelta sul prox vpr e' praticamente quasi ultimata.....rs48/x55!!!

    Grazie ancora onsla!


    Saluti gil

  6. #231
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    70
    vedo che in fin dei conti più di qualcuno confronta il sony 50 col jvc rs48 anche se in mezzo c è un abisso in termini di prezzo..
    forse se avessero introdotto l e shift anche sul piccolo rs46 le cose sarebbero diverse..
    chiaro che poi a nero e dinamica anche quest ultimo sia superiore a sony però forse parlando di dettaglio e nitidezza per battere il sony ci vuole l rs48...
    poi questa è un impressione leggendo..non sono riuscito a vedere di persona i jvc..
    aspetto lo shoot out di hcs a milano per vedere sony e jvc fianco a fianco..

  7. #232
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Mmm, dalla comparativa di simone berti con la vecchia serie jvc gia' l'rs45 teneva testa tranquillamente al sony 50....quindi non vedo perche' gia' l'rs46 non debba fare meglio....

    Saluti gil

  8. #233
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Beh, più che altro penso si prendano dei metri di paragone (o almeno io l'ho fatto): non avendo mai visto l'RS48 prima di oggi, e non avendo chiaramente potuto spendere ore per le prove, l'unico modo con cui posso "misurarne" empiricamente le prestazioni è compararlo a qualcosa che conosco bene e che ho visto nelle stesse condizioni, e quel qualcosa è l'HW50 Sony.
    PS: personalmente l'HW50 lo preferisco all'RS45, per dettaglio ed equilibrio (si perde nel nero, ma secondo me è una perdita ben compensata dal resto), anche se c'è da dire che ormai paragoni diretti è difficile farne, sia per questioni di prezzi, sia perché un prodotto che ha veramente tutto è difficile trovarlo (o c'è il frame interpolation migliore, o c'è l'ottica con le memorie, o c'è il dettaglio ecc.), quindi bisogna capire a cosa dare la priorità.
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #234
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Palermo
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Beh, caro onslaught ti ringrazio per la tua risposta (nonostante tu non sia "in forma") e quindi direi che la mia scelta sul prox vpr e' praticamente quasi ultimata.....rs48/x55!!!

    Grazie ancora onsla!


    Saluti gil
    Gil guarda che non avevamo dubbi su quale proiettore avresti scelto

  10. #235
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Invece anche il sony ha preso parte alla ristretta cerchia di vpr papabili....pero',dico io, ma possibile che nel 2013 dobbiamo avere ancora un obbiettivo manuale?!?!

    Cioe',come il mio vecchio epson tw1000/2000....

    Saluti gil

  11. #236
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Anche io ieri ho partecipato da audioquality alla comparativa tra il 48 con hw50. Da profano dico che certamente il 48 aveva un qualcosina in piu' che andava ricercato con la lente e con l'immagine in pausa (piccoli dettagli che magari con il sony erano un pelo più confusi), ma sono sicuro che il mio prossimo acquisto sarà sicuramente sony, visto il prezzo decisamente più basso e l'immagine che, dal mio punto di vista e anche quello della mia ragazza, è totalmente sovrapponibile e non giustifica la differenza di costo.

    Ai miei occhi di profano inoltre noto però una cosa che mi da parecchio fastidio, e che chiedendo in giro, altri non notano: l'effetto soap opera. E' una cosa che proprio non sopporto, e l'ho vista bene sia su hw50 che sul 48 e settimana scorsa sul 45 (mi suggerite dopo l'acquisto, qualsiasi sarà la mia scelta, di tenere il FI disattivato?)

  12. #237
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Palermo
    Messaggi
    585
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    Invece anche il sony ha preso parte alla ristretta cerchia di vpr papabili....pero',dico io, ma possibile che nel 2013 dobbiamo avere ancora un obbiettivo manuale?!?!

    Cioe',come il mio vecchio epson tw1000/2000....

    Saluti gil

    Io ho sempre avuto a che fare con obiettivi manuali(anche il mio tw9000 lo aveva)quindi per me nn e' un problema,lo impostato quando lo acceso la prima volta e nn lo piu toccato...

    Cmq nn critico chi preferisce l'obbiettivo automatico

    Il mio consiglio e' che se hai la possibilità dagli un occhiata anche al Sony poi farai i tuoi calcoli e opterai per il jvc,ma sono sicuro che il sony ti metterà in difficoltà

    Se dalla maggior parte il 48 viene comparato con hw50 vuol dire che la Sony ha fatto qualcosa di buono


    @decapitate

    L'effetto soap e disattivabile in entrambe le macchine
    Ultima modifica di fabiogia; 28-10-2012 alle 08:51

  13. #238
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Io dalla comparativa sony 50 jvc rs45 sono giunto alle stesse conclusioni di Onslaught, di cui condivido appieno le considerazioni, preferendo globalmente il sony per completezza di prestazioni, fermo restando la discrimine per chi necessita di obiettivo motorizzato. Il fatto poi che il sony se la giochi con l'rs48, cioe con una macchina che costa 2000 euro in più, per dettaglio e calibrazione quindi resa colorimetrica, (che sul sony, ripeto, senza processore, raggiunge valori di riferimento) la dice tutta su cosa è stata capace quest'anno di tirare fuori, dopo la "bomba" rappresentata dal 1000. È meno male, se no saremmo qui solo a parlare dei jvc, perché oltre questi due marchi, davvero c'è poco altro, a prezzi umani...

    PS: sul 3D invece i jvc sono decisamente un passo indietro, e mi sembra di capire anche i nuovi, che non hanno risolto il problema del flickering, niente FI, e luminosità non eccelsa.
    Ultima modifica di josephdan; 28-10-2012 alle 09:12
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  14. #239
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    Per quello che mi riguarda non critico il 3D, non mi piace e basta.
    quoto... ed aggiungo che non intendevo puntare ildito contro il 3D di Jvc perchè non desidero scatenare risse... però mi pare di ricordare che jvc abbia i pannelli a 120Hz mentre altri, che hanno prestazioni nettamente migliori (in 3D), sono sui 240Hz... forse questo anche determina la performance quanto meno in termini di luminosità in 3D dove JVC l'ho visto crollare

    io posso solo aggiungere che durante la visione in 3D mi sono levato gli occhiali e... vedevo meglio ... ed il bello della faccenda è che anche un'altra persona al mio fianco ha espresso il medesimo giudizio/constatazione... IMHO il 3D di Jvc non è maturo
    Ultima modifica di lupoal; 28-10-2012 alle 18:39

  15. #240
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    Mmm con tutto il rispetto, mantengo la mia opinione e la mia considerazione su cio' che ha detto Onslaught riguardo al jvc....

    @fabiogia: se hai uno schermo 16/9 puo' anche andar bene l'obbiettivo fisso (anche se, in installazioni rovesciate, secondo me ogni tanto bisognera' fare dei "microaggiustamenti"per centrare perfettamente l'immagine a schermo, ovviamente con la scomodita' del manuale), ma se si possiede uno schermo 21/9 (utile quando si vuole allargare la base dello schermo senza che qs ultimo sia troppo esteso in alto, tipico di un pari base in 16/9) allora viene molto utile avere l'obbiettivo motorizzato e insieme anche le memorie formato (di cui sempre sony ne e' sprovvisto)....
    Quindi il sony non lo posso prendere in considerazione e comunque gia' solo il fatto che abbia un iris dinamico direi che e' una bella pecca sotto il versante del contrasto intraframe......e credetemi che avendo una stanza trattata la differenza la noterei parecchio!

    Rileggeti quanto detto sopra da onslaught riguardo la sua visione dell'rs48...

    In definitiva ilsony e' un buon prodotto, ma non abbastanza per le mie esigenze....

    Saluti gil


Pagina 16 di 101 PrimaPrima ... 61213141516171819202666 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •