Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 22 PrimaPrima ... 121819202122
Risultati da 316 a 323 di 323

Discussione: [Sony VPL-HW15]

  1. #316
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicily
    Messaggi
    193

    Giusto! Ma che senso ha passare da un lcd riflessivo ( Sony ) ad un lcd trasmissivo ( Pana ), no?
    Gli lcd riflessivi hanno dei tempi di risposta piu' veloci dei trasmissivi, forse in questo caso era meglio passare ad un buon dlp.
    Comunque il motion blur del Sony è molto contenuto.
    Ultima modifica di aly; 06-09-2011 alle 20:44
    Aly Home Theater
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post2774842

    Fate quel che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)

  2. #317
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    venezia
    Messaggi
    105
    evidentemente chi ha cambiato dal sony al panasonic l'ha fatto per il flow motion. Ho visto il panasonic e con il flow motion disinserito si vede decisamente male, molto peggio del mio dlp di qualche anno fa. Il mio dubbio e' se nel sony mancando il flow motion ci fossero gli stessi problemi
    Video: Oppo 93, VPR sony VPL-HW30, VPR dream vision Dreamy, audio 2 ch grundig (del 1960)

    Audio: SACD T+A 1245, Ampli Moon I5, B&W 802D, filtro Belking PureAV

  3. #318
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    rilancio la discussione perchè da ieri ho il sony hw-15.

    So che non è certo l'ultimo modello ma volevo un vpr non 3d e l'ho trovato a un buon prezzo.

    Adesso chiedo aiuto ai possessori per una regolazione veloce.

    Inoltre ho letto di una recensione di Manuti. Qualcuno sa indicarmi il link dove trovarla o le coordinate della rivista dove è presente?

    Ciao a tutti.

    Mauro

  4. #319
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Ottimo acquisto anch'io lo avevo trovato ad un prezzo buono e da tempo uso questo vpr.

    Consigli per la taratura sono davvero difficili da dare, ci sono troppe incognite in gioco, come l'ambiente di proiezione e la sorgente. O fai ad occhio, regolando la luminosità, contrasto e colore o usi un disco test per regolare quei parametri o ti prendi una sonda e fai le cose come si deve regolando oltre le cose che ti ho detto, anche la temperatura colore.

  5. #320
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    La sonda non credo costi moltissimo ma mi preoccupa il tempo da dedicare (che non ho) e la capacità necessaria per la messa a punto. Vorrei anche evitare di avventurarmi in calibrazioni professionali che poi vanno ripetute e che rischierebero di costarmi più del proiettore.

    Per cominciare a usarlo, anche se va già bene, chiedevo più che altro consigli su settaggi già sperimentati per l'iris, riduzione rumore, spazio colore, etc, oltre magari a un'impostazione "tipo" per un ambiente completamente oscurato ma con pareti chiare. Poi, se l'utilizzo della sonda è relativamente semplice, in seguito si può provare.

    Grazie a tutti per l'aiuto che darete.

    Mauro

  6. #321
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    La calibrazione sembra difficile a dirsi, ma potrebbe rivelarsi semplice guarda questa guida link

    Ti posso solo dire qualcosa riguardo i miei settaggi, l'iris lo uso manuale aperto al 100%, ma devi vedere se a te piace così impostato, lo spazio colore di solito si mette normale, la temperatura colore, visto che non hai la sonda la dovresti mettere in basso, che è quella che più si avvicina alla temperatura colore ideale e la lampada mettila in modalità economica, ma questo penso che lo sapevi già

    I settaggi riguardo luminosità, colore e contrasto dovresti invece regolarli con i segnali test

  7. #322
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    129
    Ma il Sony HW-15 supporta il deepcolor? Sul manuale non ne parla, sui vari documenti anche ufficialidi Sony dice di si. Ho problemi di compatibilità con il processore DVDO Edge: si comporta come se il deep color non fosse supportato dal VPR.

    Se qualcuno ha risposte certe per cortesia intervenga.

    Grazie e ciao

    Mauro

  8. #323
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Anch'io ero curioso di sapere quali sono i parametri ideali per tararlo bene.
    Ultima modifica di tomalo; 16-12-2012 alle 16:21


Pagina 22 di 22 PrimaPrima ... 121819202122

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •