Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 35 di 92 PrimaPrima ... 253132333435363738394585 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 525 di 1368
  1. #511
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495

    Thumbs up batteria


    il raffreddamento della lampada e di tutto l'apparecchio è di estrema importanza? Bene allora non capisco perchè con tutta questa tecnologia, i costruttori di Vpr non provvedano a mettere una presa di corrente, penso a 12 V, per alimentare solo le ventole di raffreddamento. Viene a mancare la corrente, la piccola batteria esterna/interna alimenta per i pochi minuti le ventole.
    semplice, economico, si accettano donazioni per l'idea...pro terremotati
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  2. #512
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    ma scusate, è proprio necessario un UPS per un vpr come l'rs10? perchè ci avevo pensato a metterlo, ma vista la collocazione del vpr non sarebbe cosa semplice, quindi se non è del tutto necessario me lo eviterei.. considerando anche che l'impianto è nuovo di pacca..
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #513
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Che l'impianto sia nuovo non ti mette a riparo da un improvviso blackout ( per quanto improbabile).
    Da me una volta ogni 3-4 mesi la corrente ha delle brevi interruzioni, quindi volevo stare tranquillo: non credo si rompa ma il rischio di danneggiare la lampada penso sia concreto.
    Infatti l'idea di una piccola batteria tampone di serie sui vpr per far girare solo le ventole non sarebbe malvagia.

  4. #514
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse perchè la questione della possibile improvvisa mancanza di tensione sarà stata presa in considerazione già in fase di progetto e ritenuta non così deleteria se episodica.

    Forse i problemi che qualcuno ha lamentato, più che all'improvviso spegnimento sono da imputarsi a possibili sbalzi di tensione precedenti l'interruzione dell'erogazione, per non parlare di quelli, quasi sicuri, presenti al ritorno della stessa, però in quest'ultimo caso il vpr dovrebbe essere comunque già in stand by.

    Personalmente ho avuto, in tutti questi anni, due interruzioni improvvise (una per ogni vpr), una per effettive cause esterne imponderabili e una per causa mia (soprappensiero ho spento direttamente tutto ).

    Le lampade, entrambe arrivate a 1400 ore, non hanno dato particolari segni di sofferenza.

    Sarà solo un caso, sarà questione di progettazione fatta con i normali e sacrosanti crismi, ma tant'è.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #515
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Macchine professionali hanno una batteria tampone all'interno che consente il raffreddamento della lampada in caso di mancanza di corrente, non credo sia questione di progettazione quanto di costi.

    Poi sicuramente non è certo UN backout che rovina una lampada. Alla lunga non ne giova.

    Per l'onda dell'UPS, temo che l'onda che manda ENEL sia tutto fuorché la perfezione quindi credo che quei 60 secondi di UPS non siano un momento così critico per un alimentatore switching!

    Ciao
    A

  6. #516
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    La penso esattamente come te, anche se quel ronzio udito proveniente dall'alimentatore del vpr non me lo so spiegare.

  7. #517
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    e' il PFC attivo che corregge la corrente non sinusoidale che manda l'UPS quando e' in modalita' batteria.
    Io qui posso solo darvi la mia testimonianza che il JVC-RS10 non e' compatibile con un UPS onda simulata "APC". Precisamente all'interno del VPR ROnza e anche di brutto. Questo problema non e' stato riscontrato solo da me ma anche da altri utenti che hanno un ups onda simulata e il proprio vpr (non jvc) produce lo stesso Ronzio al suo interno. E' anche vero che c'e' qualche altro utente che sempre con un UPS onda simulata il suo VPR (non JVC) non ronza. E' probabile che quest'ultimo abbia un'alimentatore diverso (probabile con pfc passivo) quindi molto piu' compatibile con onda simulata.

    Comunque per non andare fuori topic possiamo parlarne nell'apposito topic in Accessori audio/video "Gruppo di Continuita'".

  8. #518
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma la compatibilità o meno del prodotto la valutate dal "ronzio" o ci sono altre tesi scientifiche?

    Un amplificatore mandato a manetta "suona" come il segnale che viene immesso al suo interno, ma non vuol dire che non sia compatibile con la musica pop!

    Ciao
    A

  9. #519
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sarebbe utile capire quale gruppo è sicuramente funzionante per chi, come me (forse), deve comprarne uno a breve per il vpr in questione

    non credo che sia OT visto che si parla di compatibilità con l'alimentatore dell'rs10
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  10. #520
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.514
    Se vuoi un gruppo sicuramente funzionante, vai su uno Zinto, io ho A1000 ad onda sinusoidale, l'ho preso per il mio rs10 e va perfettamente!

    cosi si dorme tranquilli e si è sicuri di un investimento a lungo termine.
    CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated blog store:www.avtek.it

  11. #521
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.101
    convengo con Ciccio.

  12. #522
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Sicuramente un UPS ad onda pura sarà l'ideale ma io non sono così convinto che l'alimentatore di un videoproiettore sia così delicato da non tollerarlo per quei 2 minuti che servono a spegnerlo...

    Domando ad un mio amico ingegnere elettronico.

    Ciao
    A

  13. #523
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    facci sapere, che quel gruppo non costa pochissimo
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  14. #524
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    quando manca la corrente elettrica, se non vi siete addormentati, serve il tempo per spegnere il vpr,10 -15 secondi ?, poi per far funzionare la ventola basta veramente poca potenza. Qualsiasi UPS da 500-600 VA
    è adatto. Considerate che tutta la casa è al buio, quindi tutte le apparecchiature collegate e al Vpr e all'audio sono OFF. Unica cosa visibile è una fioca luce sulle schermo, non arriva più il segnale, quindi a cosa serve tenere accesa la lampada ?
    Ultima modifica di dino2008; 27-04-2009 alle 10:27
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  15. #525
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Il mio amico, ingegnere e molto appassionato, sostiene che non sia assolutamente un problema. Specie per gli APC - dice lui - che non sono fatti con i piedi (mi spiegava per esempio che il circuito di backup è costantemente in sincrono con l'onda di rete e quindi nel momento in cui questa viene a mancare la tensione di backup parte nel solito punto, cioè se l'onda di rete viene a mancare a 100V, l'onda di backup riparte da 100V e non a caso. Specialmente per una lampada secondo lui non è assolutamente un problema.

    Si torna a dire: l'UPS in questo caso serve unicamente per evitare "botte" alle apparecchiature, non per continuare a vedere il film!!!

    Magari non comprate il "pincopallino" da 30 euro...

    Ciao
    A


Pagina 35 di 92 PrimaPrima ... 253132333435363738394585 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •