|
|
Risultati da 166 a 180 di 1368
Discussione: JVC HD350/RS10 D-ILA discus. NON ufficiale
-
22-01-2009, 14:32 #166
OK... dico quello che penso!
Originariamente scritto da Gabriele
Per "seria" intendo quanto meno che lasci la possibilità di verificare ed eventualmente modificare i settings del vpr, nel tentativo di eguagliare col "misero"processing interno i mirabolanti risultati che promette un costoso hardware dedicato.
Hardware che, non dimentichiamolo, spesso costa più dell'intero vpr.
È un confronto che mi sarei aspettato fosse realizzato al TAV, proprio con l'HD350 ed il Crystalio, ma tale possibilità è stata categoricamente negata da chi ne aveva l'agevole opportunità. Nè, mi pare che sia stato tentato in seguito, in una delle numerose lodevolissime iniziative che alcuni rivenditori hanno volenterosamente posto in essere.
Scartando l'eventualità di un confronto side-by-syde, che presupporrebbe la disponibilità di 2 vpr identici ed ugualmente ben calibrati ad hoc, voglio invece lanciare un guanto di sfida virtuale a chiunque possegga l'abbinata in questione (JVC + Crystalio):
Per raccoglierlo sarà sufficiente disporre disporre della possibilità di splittare il segnale in uscita dal player: in un caso si dovrà andare direttamente al vpr (poniamo, sull'input HDMI "1"), mentre nell'altro lo si dovrà fare per il tramite del processore (entrando nel vpr dall'altro input HDMI).
Naturalmente, presupposto essenziale per un confronto onesto e significativo, dovrà essere l'approntamento di 2 banchi del vpr, ottimizzati per le 2 situazioni (processore si / processore no), ed associati ciascuno ad un input HDMI del vpr.
Il confronto si svolgerà semplicemente mediante lo switching degli ingressi: ovvio che si dovrà fare i conti con il fisiologici tempi di riaggancio del segnale, ma se le differenze sono adeguate al prezzo e, soprattutto, esistono, non potranno certo sfuggire ad un occhio attento
Chi, disponendo del necessario, si vuole togliere in prima persona questa bella curiosità?
Coraggio... nel peggiore dei casi (differenze nulle o del tutto trascurabili) avremo semplicemente rimesso i puntini sulle "i": nessuno infatti mette in dubbio l'efficacia di un processore di classe con la SD o con l'HD interlacciata (vedi Sky), almeno quando il processing interno del vpr non si riveli all'altezza. Certo, a questo punto si dovrebbe valutare l'esborso in rapporto ad utilizzi, direi, un po' più marginali, ma c'è anche chi i soldi non sa come altro spenderli...
Enrico
P.S.: perchè ho ritenuto di postare in questo thread? Perchè penso che l'annosa questione della presunta "importanza" del processing esterno, stia diventando francamente ridicola in piena era HD, anche in considerazione dell'attuale livello di prezzo e qualità di processing interno del vpr oggetto di questo thread. Per dirla tutta: se si parla di software HD progressivo, ritengo che in "Picture adjust -> advanced" si possa ritrovare tutto ciò che serve (e non è poco!) per "rifinire" a proprio piacimento il 1080p/24 in uscita da un qualunque lettore BD. Tutto il resto è marketing...Ultima modifica di enrico.p; 22-01-2009 alle 14:40 Motivo: errore di battitura
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
22-01-2009, 15:48 #167
Non ...
Originariamente scritto da Gabriele
Ciao Gabri,
se il discorso ti interessa puoi passare da me in saletta e ti attacco un player diretto al pj.
Certo non sentiremo l'audio ... ma tu devi valutare altro.
Cmq ti ribadisco il mio pensiero: il C2 ha una lunghezza netta se ci devi vedere dvd.
Con l'HD dei bluray il C2 aggiunge un fine livello di dettaglio ma è poca cosa. Visibile ma poca cosa.
Fatti sentire,
ciao.
acta.
-
22-01-2009, 16:09 #168
Bhè, è chiaro che il VP vada bene pure senza procio, nel 3d dell'HD1
postai delle foto con e senza C2 attivato e le differenze erano evidenti.
Chiaramente tutto stà a giudicare da cosa si cerchi, personalmente ritengo che sia una delle spese che ho fatto più volentieri in assoluto,
per no parlare poi delle enormi possibilità operative che ha!PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
22-01-2009, 16:43 #169
Mi permetto di risponderti io ...
Originariamente scritto da enrico.p
Da parecchi anni l'operatore a cui ti riferisci (che in questo momento rappresento) si è prefissato il target : "massima prestazione qualitativa".
In quest'ottica ruotano tutti i prodotti a catalogo ed il setup definitivo che si decide di approntare negli spazi spositivi del TAV.
Discorso totalmente differente sarebbe stato se l'operatore avesse incentrato il proprio target su: "miglior rapporto qualità prezzo".
In quest'ambito avrebbe avuto senso organizzare un confronto serio come quello da te suggerito.
Fissati questi punti cardine, puoi benissimo capire, che in eventi del genere non è possibile seguire ed assecondare tutte le richieste dei visitatori ... si denaturerebbe l'intento iniziale sfociando in un caos di difficile gestione che, alla fine, sicurarmente creerebbe + confusione che altro.
Senza contare l'esaurimento nervoso indotto al povero espositore.
Questo per chiarire la nostra posizione scusandomi se a qualch'1 è sembrata "scortese".
Preciso anche che non è possibile effettuare "onfly"(da telecomando) il bypass del C2 perchè cmq (anche in passthrough) il segnale viene processato a 10bit dalle elettroniche interne.
Bisogna scollegare fisicamentei cavi per avere un reale "bypass".
Per quanto riguarda il tuo interesse (legittimo) nel poter valutare la resa del segnale HD fatta attraverso il C2 ti consiglio di contattare il buon lockutus (luigi) che ha fatto svariate prove e che ha esplorato questo componente meglio di chiunque altro su questo forum oppure, in alternativa, fai un salto nello showroom più vicino dove potrai verificare tutti gli aspetti che ti interessano maggiormente.
Chiudo questo OT e mi scuso con tutti.
Un saluto,
acta.
-
22-01-2009, 16:49 #170
Originariamente scritto da mammabella
A me funziona. Però non va la ripetizione dei tasti. Devo premere tante volte i tasti direzioneVpr: JVC RS50-Schermo: motorizzato 100"-T V: Samsung 51D8000 Ampli: Denon AVR-2807-BlueRay: Oppo BDP-93 -SAT_PVR: MY SKY-DVD_VHS: Samsung DVD-V6600- Frontali: B&W DM602S3-Centrale: B&W LCR60S3-Surround: B&W DM600S3-Subwoofer: Yamaha YST-SW800-Telecomando: Harmony Touch -HDMI_Switch: Lingawo 4x2-Console: Playstation 3-Sonda: Xrite I1 Display3
-> Mauro Home Theater <-
-
22-01-2009, 17:48 #171
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2002
- Messaggi
- 62
Originariamente scritto da Actarusfleed
Ciao Actarus, secondo me il Crystalio2 su sorgenti HD da anche una lodevole pulizia grazie all'ottimo Noise Reducer (abbattitore di rumore video, troppo spesso visibile nei bluray). Poi c'e' la semplicissima e precisissima regolazione di gamma alle basse luci che e' una manna.
Oltre a molti altri plus che non si possono descrivere in questo thread per non andare off-topic :-)
Io non posso che consigliare caldamente.
Ciao, Claudio
-
22-01-2009, 20:33 #172
Esatto ...
Originariamente scritto da napp
acta.
-
22-01-2009, 20:55 #173
Originariamente scritto da Actarusfleed
Anzi! Era Gianluca il vero protagonista della sala... altro che JVC! Il suo "one-man-show" a suon di commenti competenti, ispirati e caratteristicamente scanditi nell'oscurità della sala me lo ha reso irresistibilmente simpatico... una piacevolissima scoperta!
Ma la simpatia non mi impedisce di domandarmi tuttora come mai in almeno mezz'ora di permanenza nella sala, fabio2678 ed io abbiamo assistito solo ed esclusivamente alla proiezione di spezzoni scaricati da chissà dove, tutti invariabilmente interlacciati in origine, e superbamente processati dal Crystalio. Magistrale dimostrazione delle potenzialità con Sky HD, potenzialità peraltro difficilmente esprimibili a quel livello in Italia, allo stato attuale delle cose.
Ma chi voleva vedere il comportamento dell'HD350 con un assai più comune BD in 24p ha dovuto... rimandare ad un'altra occasione (nel nostro caso, Napoli).
A proposito... il "visitatore" disincantato citato in questo post ero io ed il "tecnico/commerciale", ovviamente, era lui... il Grande Ammaliatore (Gianluca)
Originariamente scritto da Actarusfleed
In definitiva il mio non voleva essere un attacco frontale al competentissimo e simpaticissimo Vignini, nè al Crystalio in sè e per sè... Il mio intento era solo quello di proclamare l'assoluta autosufficienza dell'HD350 con Blu-Ray ed HD-DVD: in questo mi pare che tu, Acta, abbia dimostrato di essere praticamente d'accordo con me, rispondendo a Gabriele.
Sono convinto che, con i BD, una buona padronanza dei controlli di sharpness e noise reduction del JVC (padronanza almeno pari a quella che Gianluca ha dimostrato di avere sugli omologhi parametri del Crystalio) possa arrivare a pareggiare i conti sul fronte "dettaglio & pulizia".
Come sono convinto che riuscire a domare il sofisticato quanto scorbutico strumento di controllo del gamma del JVC (magari grazie a qualche "aggiustamento del tiro" nei prossimi FW) renderebbe chiaro a tutti che quello implementato nel processore diventa un inutile duplicato.
Mi tratterrò dall'interloquire oltre in questo thread, che corre ormai sul filo dell'OT, ma ringrazio sinceramente Actarus per la pacata ed apprezzatissima risposta."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
22-01-2009, 22:07 #174
Originariamente scritto da enrico.p
quest'anno al TAV09 ci dobbiamo presentare assolutamente.
In realta' in altre porzioni temporali all'interno delle mie interminabili giornate al TAV08 c'e' stata la massiva programmazione in 24p via HDMI verso Crystalio2 (collegato al prototipo HD350 allora a disposizione) del BD di Casino' Royale ed in misura minore di un altro BD di origine USA "Nim's Island". Mi e' dispiaciuto non poter presentare il BluRay collegato in HD-SDI al C2 VPS3800PRO per temporanea indisponibilita' della sorgente. In demo pubbliche e super-caotiche punto a far vedere solo il riferimento mentre in prive', se me lo si chiede, accetto dal VCR in videocomposito in su come sorgente!
Ora credo che saro' bannato per qualche giorno, quindi ci sentiamo tra un po'
Gianluca
-
22-01-2009, 22:17 #175
Originariamente scritto da enrico.p
)invece di un filtro per la riduzione del rumore.
Mentre per quando riguarda il controllo del gamma dissento,ti assicuro che il Jvc ha una linearità pazzesca!!!e si riesce a domare con pochi tocchi di telecomando.
.
Abituato con L' HD1 questo è un altro mondo.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
23-01-2009, 00:05 #176
Originariamente scritto da plasmapan
Originariamente scritto da plasmapan
Sarò felice di ricredermi su entrambe le questioni: come tutti gli eterni bambini, amo i giocattoli complicatissimi... sono quelli che non ti stancano mai!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
23-01-2009, 00:16 #177
Originariamente scritto da ciccio1112
Ad ogni modo, i parametri di sharpening gestibili sono 2: Sharpness e Detail Enhancement, mentre scopro solo in seguito alla tua osservazione che i controlli di Random Noise, Mosquito Noise e Block Noise sono semplicemente... disabilitati in presenza di segnali HD o PC!
Il mio presupposto resta che il segnale originato da un buon Blu-Ray Disc non ha bisogno di essere ulteriormente "lavorato" fuori dal vpr, a meno che, per voler a tutti i costi andare "oltre", non si accetti di passare almeno i primi 10 minuti di ogni film ad ottimizzare tutti i parametri di sharpness e NR alla situazione corrente (nella speranza che rimanga costante nel seguito del film stesso): l'ho fatto alcune volte in SD, solo in situazioni "drammatiche", giostrando con i controlli dell'Oppo 983 e del VPR, ma sotto le sacrosante invettive degli astanti
Originariamente scritto da ciccio1112
Purtroppo, però, e mi riservo di verificarlo strumentalmente a brevissimo (pronti, Stefano?), pare che non tutti siano d'accordo con te sull'effettiva "docilità" del bel giocattolo... anzi, direi proprio il contrario!
Riporto, per i più pigri, solo il punto più pertinente di una Firmware Upgrade Request List che stanno cooperativamente compilando su AVSForum:
6. Gamma Controls
A - Although the gamma controls work generally well and allow to reach reasonably quickly a satisfying result, working on a specific control point (say 30 IRE) also affects other control points (say 20 and 40, sometimes even further) in small, unpredictable ways, which makes fine-tuning more difficult and time-consuming, as flattening one "bump" on the greyscale will lead to the creation of new, smaller "bumps" in other parts of the greyscale. This seems to be related to some algorythm used to smoothen the gamma curve following a new input. This also forces to make a backup of the gamma settings frequently, as it's impossible to predict if the greyscale, following one specific change, will be better or worse.
P.S.: la Firmware Upgrade Request List riguarda l'RS20/HD750, ma non ho motivo di credere che l'RS10/HD350 debba essere esente dallo specifico issue del controllo gamma."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
23-01-2009, 06:49 #178
Originariamente scritto da enrico.p
Dopo il vpr e tutto tuo(si fà per dire
)
Stefano
-
23-01-2009, 07:18 #179
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da ciccio1112
Ebbenela colorimetria quasi per magia è passata da un voto mediocre dell'out of box ad un eccellente risultato. Sicuramente una taratura per la regolazione fine andrà fatta ma l'impostazione dello shader ha dato una bella sgrossata al colore.
Siccome la fame vien mangiando, adesso alcune osservazioni nascono spontanee vista la possibilità di poter gestire un CMS software attraverso lo shader e visti i risultati che si possono raggiungere:
1) E' possibile gestire lo shader direttamente dalla scheda grafica svincolandosi dal software utilizzato?
2) Esistono software (del tipo reclock per intenderci) che preinstallati regolano il gamut dell'htpc sulle specifiche desiderate?
-
23-01-2009, 09:45 #180
Originariamente scritto da enrico.p
"Sebbene i controlli di gamma funzionino generalmente bene e consentano di raggiungere in tempi ragionevolmente brevi un risultato soddisfacente, lavorare su uno specifico punto di controllo (diciamo 30 IRE) influisce anche su altri punti di controllo (diciamo 20 e 40, talvolta anche oltre) in modo limitato ma imprevedibile, cosa che rende la messa a punto fine più difficoltosa e lunga, dato che appiattire un "dosso" sulla scala dei grigi porterà alla creazione di un nuovo e più piccolo "dosso" in altri punti della scala. Ciò sembra da mettere in relazione a qualche algoritmo usato per ammorbidire (raccordare - ndt) la curva di gamma in seguito ad un nuovo input. Ciò obbliga anche ad un frequente salvataggio delle impostazioni di gamma (in fase di calibrazione - ndt), dato che è impossibile predire se la scala dei grigi, in seguito ad una specifica modifica, migliorerà o peggiorerà.""Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)