Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    napoli
    Messaggi
    83

    rapporto segnale/rumore


    nella valutazione di un amplificatore il valore del rapporto segnale/rumore è importante? lo chiedo perchè confrontando 2 ampli multicanale tra cui scegliere ho notato questa differenza che mi sembra rilevante:
    yamaha rx-v340 rapporto segnale / rumore 100 db
    harman cardon avr 1550 rapporto 90 db.
    ma 90 è peggio giusto???
    l'arman cardon mi dice 8 e 4 ohms, posso collegare casse con 6 ohms??
    lo yamaha dichiara la potenza a 6,4 e 2 , posso collegare casse con 8 ohms??
    grazie per l'attenzione e chiedo scusa per l'ignoranza.
    Francesco
    Panasonic TX-P55VT60T

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    La risposta alla prima domanda è si.
    Il rapporto segnale/rumore (differenza in db tra segnale amplificato e rumore prodotto dalla stessa elettronica) si traduce nella pratica con quel "fruscio" che senti quando alzi il volume senza segnale in ingresso. Se il rapporto S/N non è superiore a determinati livelli, rischi di sentire quel fruscio anche in presenza di segnale.
    I 90 db ai quali ti riferisci dell'HK (se reali) dovrebbero essere comunque sufficienti a mantenere il disturbo sotto la tua soglia di percezione. Certo che 100 db sono meglio di 90...

    Ok anche per la 2^ e la 3^ domanda (anche se mi "suona" un pò strano che Yamaha non riporti la potenza su 8 ohm).
    La regola (semplificando al massimo) vuole che l'impedenza degli altoparlanti sia sempre superiore a quella sopportabile dall'ampli.
    In pratica così non rischi nulla se non un volume di uscita (a parità di sensibilità del diffusore) lievemente inferiore sulle casse da 8 rispetto a quelle da 6 ohm.

    Ciao
    Baron

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ivrea
    Messaggi
    212

    Il rapporto segnale rumore esprime il rapporto fra il livelo massimo del segnale indistorto all'uscita di un'apparecchio audio ed il livello del rumore di fondo in assenza di segnale.
    Chiaramente aumentando il volume il rapporto S/R diminuisce.
    Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
    elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •