Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Guidonia RM
    Messaggi
    1.348

    Come stabilire la reale potenza erogata da un amplificatore


    Dato che sono alla ricerca di un finale per poter dare maggiore vitalità ai diffusori soprattutto come dinamica in HT, mi trovo di fronte a questo problema e sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi bene il concetto.
    Prendiamo ad esempio il mio attuale integrato avc-a11. I valori dichiarati sono di 140W per canale, ma guardando con attenzione il suo massimo consumo è pari a 610W. Facendo quindi un rapido conteggio, sottraendo dai 610, 30W per il funzionamento medio dell’elettronica e dividendo per 7 otteniamo circa 83W effettivi a disposizione di ogni canale. Ora prendendo per buono il consumo max di 610, questi 82W corrisponderebbero alla reale potenza in classe A erogata oppure o sbagliato qualcosa?
    Se questo ragionamento fosse corretto, prendendo come esempio il finale FMJ P7 Arcam avente 150W per ogni canale e una potenza massima dichiarata di 1050W, significherebbe che i 150W sono quasi reali, e che ci sarebbe un grosso aumento in potenza…corretto?

    Mi scuso anticipatamente nel caso avessi raccontato assurdità, ma come avrete capito non sono un proprio un esperto
    TV+multiplayer: LG OLED77G36LA Sorgenti: PS5 - Lettore CD Denon DVD-A1XVA Pre 7ch: Arcam FMJ AV888 Finale 7ch: Arcam FMJ P777 Schermo: Rial screens 220x124 Diffusori: front. B&W 803s, cent. B&W Htm3s, surr. laterali B&W 705, surr. Back B&W DS7, sub. 2x SVS SB2000/ visitate il "CINELUC" - "HT Installations" - "My YouTube" / Camera da letto: "Sony KD-55X9305C"+"Sub SWF-BR100"

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da Kevlar
    Dato che sono alla ricerca di un finale per poter dare maggiore vitalità ai diffusori soprattutto come dinamica in HT, mi trovo di fronte a questo problema e sarei grato se qualcuno potesse spiegarmi bene il concetto.
    Prendiamo ad esempio il mio attuale integrato avc-a11. I valori dichiarati sono di 140W per canale, etc..
    Quoto quanto hai scritto e aggiungo: siamo certi che qualsiasi integrato stereo possa restituire una migliore dinamica e spazialità rispetto al tuo (ottimo) Denon? Io credo di no.. per migliorare la situazione dovrai per forza di cose rivolgerti ad un finale di qualità ed adeguata potenza tipo per esempio un Rotel RB 1080 o altri prodotti della stessa classè..

    IMHO il discorso cambia per ampli multicanale di minor pregio dove davvero un qualsiasi integrato stereo può restituire un ascolto nettamente superiore, non a caso io ne sto cercando uno...
    VPR: Sim2 Domino 18 - Telo: Adeo elegance - Tv: Pana Tx42g20 - Dvb-S: Sky Samsung - Ampli: A/V Onkyo TX_NR809 - Console: Sony Ps3 - Diffusori: Infinity (Frn) Beta C360 + (Cnt) Beta C250 + (Sur) Beta 10 + (Sur b.) Beta C250 + (Sub) Beta Sw12 - Rmc: Kameleon URC 8206

  3. #3
    mixersrl Guest
    Biosgna capire come la si intende la potenza.......
    Se come incremento qualitativo l'Arcam sicuramente si farà valere più dell'ottimo 11 se come dato numerico di spinta....potrebbe addirittura, ad un orecchio meno esperto, suonare più forte il Denon

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Guidonia RM
    Messaggi
    1.348
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    .potrebbe addirittura, ad un orecchio meno esperto, suonare più forte il Denon
    Scusa ma con tutta l'immaginazione non riesco a spigarmi come 83w possano suonare più forti di 150 (sempre che la mia considerazione sia corretta). Un orecchio meno esperto potrebbe non individuare una maggiore qualità, ma il volume non dovrebbe essere un parametro assoluto?
    TV+multiplayer: LG OLED77G36LA Sorgenti: PS5 - Lettore CD Denon DVD-A1XVA Pre 7ch: Arcam FMJ AV888 Finale 7ch: Arcam FMJ P777 Schermo: Rial screens 220x124 Diffusori: front. B&W 803s, cent. B&W Htm3s, surr. laterali B&W 705, surr. Back B&W DS7, sub. 2x SVS SB2000/ visitate il "CINELUC" - "HT Installations" - "My YouTube" / Camera da letto: "Sony KD-55X9305C"+"Sub SWF-BR100"

  5. #5
    mixersrl Guest
    ...però hai omesso di quotare ...ad un orecchio meno esperto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel ragionameto di partenza manca un dato fondamentale: le modalità di misura.

    Senza averle stabilite prima qualsiasi discorso o confronto è nullo, altrimenti si arriva ai 500 W e più dichiarati per i kit multicanale da 50 € da collegare al PC.

    In altre parole: tutti i canali funzionanti contemporaneamente ? Su che impedenza ? In modo continuo ? Con che distorsione max. ?

    Variando anche solo uno di queste condizioni cambiano completamente i valori.

    Solitamente gli ampli integrati per HT, anche se validi, non erogano mai la potenza dichiarata con tutti i canali in funzione contemporaneamente; con i finali HT le cose vanno già meglio, quanto meno per i modelli più blasonati.

    Si può tranquillamente obiettare che tale condizione, nell'uso pratico, non si verificherà mai ed è vero, per cui è probabile che i frontali ed il centrale, che sono quelli che lavorano di più, riescano ad avvicinarsi alla potenza dichiarata.

    Bisogna anche considerare che la maggiore quantità di energia interessa le frequenze più basse, che sono solitamente riprodotte da un sub con amplificazion separata ed anche questo aiuta l'ampli HT.

    Personalmente non farei mai, comunque, questioni di potenza per un impianto che deve essere utilizzato in ambienti domestici normali a meno che non si debba sonorizzare ad alti livelli grossi saloni.

    Considero 80 W, effettivi, più che sufficienti per i normali usi, credo anche inutilizzabili.

    Io a volte ascolto a livelli elevati, ed i picchi arrivano intorno ai 20 - 25 W reali, con diffusori di sensiblità media, ma sono livelli che cominciano a dare fastidio, alla distanza di 4 m. dai diffusori.

    Piuttosto è importante la qualità, specialmente se vogliamo ascoltare anche musica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    75
    Ciao, c'è da dire che nessun amplificatore riesce ad avere un'efficenza del 100% neanche quelli in classe D.
    Quindi se consuma 100W ne avremo da un 50% ad un 80%(teorici) di rendimento in base alla classe di appartenenza (A,AB,B,D)
    Per la sensazione di potenza c'è da considerare che ad ogni raddopio di potenza si ha un'incremento del livello di 3dB
    Ultima modifica di lupo600; 10-10-2007 alle 06:15
    Display Plasma Pioneer PDP-507XD Ampli Pioneer XV-DV330 DVD Player Pioneer DV-490V Diffusori Jamo A355PDD Console PS3

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Guidonia RM
    Messaggi
    1.348
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Solitamente gli ampli integrati per HT, anche se validi, non erogano mai la potenza dichiarata con tutti i canali in funzione contemporaneamente...

    ... nell'uso pratico, non si verificherà mai ed è vero, per cui è probabile che i frontali ed il centrale, che sono quelli che lavorano di più, riescano ad avvicinarsi alla potenza dichiarata.
    Ciao, quindi mi stai suggerendo in un certo senso di riconsiderare il denon anzichè abbiargli il finale arcam, perchè appunto i 140w dichiarati, dato che i picchi e maggiori richieste di energia avvengono principalmente nei 3 canali anteriori, sono in realtà gli stessi o poco meno forniti dal finale dedicato?
    Ultima modifica di Kevlar; 09-10-2007 alle 20:50
    TV+multiplayer: LG OLED77G36LA Sorgenti: PS5 - Lettore CD Denon DVD-A1XVA Pre 7ch: Arcam FMJ AV888 Finale 7ch: Arcam FMJ P777 Schermo: Rial screens 220x124 Diffusori: front. B&W 803s, cent. B&W Htm3s, surr. laterali B&W 705, surr. Back B&W DS7, sub. 2x SVS SB2000/ visitate il "CINELUC" - "HT Installations" - "My YouTube" / Camera da letto: "Sony KD-55X9305C"+"Sub SWF-BR100"

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    brescia-milano
    Messaggi
    37
    Anche io considero i valori dichiarati dagli impianti HT piuttosto ottimistici riguardo alla erogazione di potenza....

    L'ampli di kevlar dichiara una potenza complessiva RMS di quasi un kilowatt!!!! ma se andiamo a vedere amplificatori professionali con potenza equivalente hanno una superficie radiante completamente differente oltre ad avere ventilazione forzata....

    questo non è possibile a meno di ricorrere alla alimentazione switching (com Linn) che aumenta paurosamente il rendimento oppure ricorrendo a circuitazioni che quando l'ampli scalda tagliano la erogazione di potenza (come fanno gli integrati della serie LM con protezione termica)....

    secondo me quello che kevlar riscontra è una mancanza di gamma dinamica, in altre parole l'amplificatore è già al massimo in regime statico e quando deve erogare un segnale impulsivo forte non riesce più a dare la variazione di volume richiesta.....

    se il tuo ampli ha i pre-out per i canali anteriori prova a collegare un amlificatore con vattaggio rms due volte la potenza rms dei diffusori, regola il volume e prova ad ascoltare la differenza....

    se il regolamento del forum lo consente posso postare un link ad un articolo della crown audio che illustra i criteri con i quali si dimensionano le amplificazioni in campo professionale....

    stefano

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da revenge
    se il regolamento del forum lo consente posso postare un link ad un articolo della crown audio che illustra i criteri con i quali si dimensionano le amplificazioni in campo professionale....
    Non vedo problemi in tal senso..
    VPR: Sim2 Domino 18 - Telo: Adeo elegance - Tv: Pana Tx42g20 - Dvb-S: Sky Samsung - Ampli: A/V Onkyo TX_NR809 - Console: Sony Ps3 - Diffusori: Infinity (Frn) Beta C360 + (Cnt) Beta C250 + (Sur) Beta 10 + (Sur b.) Beta C250 + (Sub) Beta Sw12 - Rmc: Kameleon URC 8206

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    brescia-milano
    Messaggi
    37

    Il link è questo.... ci sono un po' di numeri sui quali ragionare....

    http://www.crownaudio.com/amp_htm/am...much_power.htm

    revenge


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •