Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: lo scaling serve o no?

  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428

    lo scaling serve o no?


    Sono in procinto di acquistare un sintoamplificatore con ingressi ed uscita hdmi, la cosa che non riesco a capir bene e' se e' giusto comprare un sinto con la funzione di scaling o meno, anche perche' i prezzi variano, basti pensare all'onkyo 674 (che non dovrebbe averla) e al pioneer VSX-AX2AS-S (che invece dovrebbe averla).
    Quello che vi chiedo, e' se questa funzione e' necessaria o meno, sapendo che vorrei in futuro collegare al mio pioneer 436 fde, il lettore blu-ray, skyhd e un decoder digitale terrestre?
    Ps. gia' che ci sono quali sono le differenze tra il denon 2307 e il 2807?
    grazie per il vostro aiuto
    angelo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Nessuno mi aiuta...?
    ciao angelo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    Sono in procinto di acquistare un sintoamplificatore con ingressi ed uscita hdmi, la cosa che non riesco a capir bene e' se e' giusto comprare un sinto con la funzione di scaling o meno
    Necessaria no, visto che lo scaling lo fa già (credo egregiamente) il tuo tv con qualsiasi segnale che gli dai (escludendo 1024*768 da D-sub).
    Comoda magari sì. Diciamo che é una funzione comoda se decidi di usare l'ampli da centralina di smistamento dei segnali video. Colleghi tutto lì e poi, con un solo cavo, vai al tv. Difetti: devi sempre manovrare dall'ampli e dal suo telecomando. Non é una soluzione molto WAF approved...
    Io te la sconsiglio, se non ti fosse proprio obbligata... Che so, hai il tv o proiettore molto lontano ed è molto meglio andarci con un solo cavo lungo. Oppure hai molti apparecchi e pochi ingressi sul tv.
    Certo che scalare un segnale non ti posso garantire che l'ampli lo faccia al meglio e, comunque, probabilmente porta tutto a 720p o 1080i, che poi il tuo tv deve riportare a 1024*768...

    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    quali sono le differenze tra il denon 2307 e il 2807?
    A parte il prezzo 10w di potenza su ogni canale, un dac video migliore, una migliore autoequalizzazione, supporto per Ipod, e funzionalità multizona (cioé audio e video in un'altra stanza)
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428

    x pc74

    Grazie per le risposte.
    Lo scopo dell'acquisto e' quello di avere un buon sintoamplificatore per un futuro impianto home theatre e quello di avere almeno due ingressi hdmi(il mio pioneer ne ha uno solo) per poter collegare lo skyhd e un lettore blu-ray. Sono indeciso tra questi prodotti, quale mi consigli in base al rapporto qualita'/prezzo?
    yamaha 1700
    denon 2307
    onkio 674
    ps: cosa vuol dire un dac video ?
    ciao e grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    Gavere almeno due ingressi hdmi(il mio pioneer ne ha uno solo)
    Ok, allora userai l'ampli come switch per l'hdmi, ma, se vuoi un consiglio, NON fargli fare da upscaler (esci a 720p o 1080i dalle sorgenti e lascialo così)

    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    Sono indeciso tra questi prodotti, quale mi consigli?
    yamaha 1700
    denon 2307
    onkio 674
    Denon

    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    ps: cosa vuol dire un dac video ?
    Sono i "processori" che trasformano il segnale da digitale ad analogico, o il contrario. Nel nostro caso per avere dai segnali video analogici videocomposito, s-video, rgb o component un segnale rgb digitale (hdmi, ma anche dvi) ci vuole un dac video. Più lo fa bene, meglio è.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Grazie, sei stato molto gentile ed esauriente!
    angelo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Ciao Angelo

    Penso possa interessarti la mia personale opinione, dal momento che possiedo il Pio VSX-AX2AS...

    Io ho collegato l'ampli ad un plasma LG 42PC1R, che monta il medesimo scaler. Premettendo che il Pio effettua l'upscaling SOLO sugli ingressi analogici (Composito, S-Video e Component: l'HDMI viene bypassata), nonostante utilizzi il medesimo Faroudja sia sul TV che sull'ampli ho ottenuto risultati straordinari dal punto di vista visivo (uscita a 720p dal Pio). Non possiedo fonti HD (entro solo con il Pio 696 in HDMI), per cui posso solo confermarti che utilizzando "in serie" i due upscaler ho nettamente migliorato la qualità delle fonti tradizionali (MySky e DVD Recorder).

    Personalmente parlando ti consiglio il Pio alla grande...
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Citazione Originariamente scritto da Don_Zauker
    Penso possa interessarti la mia personale opinione, dal momento che possiedo il Pio VSX-AX2AS...

    Premettendo che il Pio effettua l'upscaling SOLO sugli ingressi analogici (Composito, S-Video e Component: l'HDMI viene bypassata), nonostante utilizzi il medesimo Faroudja sia sul TV che sull'ampli ho ottenuto risultati straordinari dal punto di vista visivo (uscita a 720p dal Pio). per cui posso solo confermarti che utilizzando "in serie" i due upscaler ho nettamente migliorato la qualità delle fonti tradizionali (MySky e DVD Recorder).

    Personalmente parlando ti consiglio il Pio alla grande...
    Avrei alcune domande, ma innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilita'
    1. questo benedetto upscaling quindi a qualcosa serve o visto che ho un plasma pioneer, c'e' il rischio di avere due prodotti che fanno la stessa cosa(upscaling)?
    2.il mio scopo e' quello di migliorare l'immagine del digitale terrestre, quindi secondo te collegando il dtt al sinto su uno degli ingressi analogici, avrei dei miglioramenti?
    3.Cosa vuol dire che l'hdmi viene baipassata?
    4.cosa vuol dire utilizzare in serie i due upscaler? materialmente come si fa a settare sia il tv che il sinto della pio?
    5. il dtt posso collegarlo in component? (al sinto attraverso i tre spinotti e al dtt attraverso una scart, avendo cura di collegare lo stesso dtt al sinto con un vavo ottico per l'audio) E' giusta questa operazione?
    Perdonami la marea di domande...
    grazie a te e a chiunque voglia rispondere
    ciao angelo

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto fondamentale da tenere sempre presente è il seguente.

    All'interno del display, che sia un TV plasma/lcd o un vpr sono sempre presenti un circuito di scaling e di deinterlacing, in caso contrario il display stesso non potrebbe funzionare.

    I motivi per cui si può utilizzare uno scaler esterno sono:

    - utilizzare uno scaler migliore di quello interno del display, solitamente non di qualità eccelsa;

    - andare la display con un solo cavo.

    Il secondo motivo è solo una comodità e non dovrebbe essere preso in considerazione se si vogliono fare solo delle scelte tecniche e non estetiche o di comodità.

    Il primo, invece, può essere interessante, però bisogna essere sicuri che lo scaler esterno sia effettivamente di qualità migliore di quello interno, cosa sicuramente vera se si utilizza un videoprocessore dedicato esclusivamente a questo lavoro (Crystalio, DVDO, Vantage, ecc.) che però hanno il difetto di costare di più di molti display.

    Altro punto da considerare è che in molti display, tipicamente TV, lo scaler interno non può essere bypassato (scavalcato) anche se si invia al TV stesso un segnale con risoluzione uguale a quella nativa della matrice; in questo caso si ottiene il risultato di sottoporre il segnale a due trattamenti, con sicuro peggioramento del segnale stesso.

    Bisogna anche tener presente che un ampli con scaler, buono, incorporato costa di più di uno analogo ma senza scaler.

    Ultima precisazione: il fatto che due apparecchi utilizzino lo stesso chip, come citato in un post precedente a proposito del Faroudja, non vuol dire che sono equivalenti, infatti l'utilizzo del chip è solo un aspetto della questione, questi chip devono poi essere programmati con appositi algoritmi sviluppati in proprio per svolgere al meglio la propria funzione ed è proprio lì che si vedono le differenze tra un costruttore e l'altro (se non si vogliono uitilizzare quelli di default forniti come base dal costruttore del chip).

    Per quanto riguarda il collegamento in Component devi assicurati che dalla SCART del ricevitore DTT sia possibile prelevare tale tipo di segnale, cosa non sempre possibile in quanto non rientra nello standard per questo tipo di connettore; se il segnale è disponibile, solitaente tramite apposito menu di setup, allora va bene il cavo con i 3 connettori (Y-Pb-Pr).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Quoto tutto quanto riportato da Nordata, soprattutto per quanto riguarda il dac video e la sua programmazione.

    Vorrei solo far notare una cosa: migliorare la qualità video di una qualsiasi sorgente tramite upscaling o deinterlacing è, IMHO, solo una mera illusione.
    Di certo i display moderni beneficiano moltissimo dell'uso di segnali pregiati (component-rgb analogico e digitale). E questo è un fatto. Punto.
    Se, però, io ho una sorgente scarsa (sia la sorgente che il segnale), nessun videoprocessore potrà migliorare nulla. Nel caso del dtt, ad esempio, collegare un decoder in rgb interlacciato ad un videoprocessore e poi andare al display in hdmi o dvi è sicuramente meglio che andare in rgb analogico al display stesso. Okay. Però se il segnale dtt è ipercompresso e sembra un divx... Sembrerà sempre un divx.
    Quindi non ti aspettare miracoli dallo scaler, soprattutto da quello di un sintoampli. Mi ripeto, puoi usarlo come switcher se non hai abbastanza ingressi, ma, come detto da Nordata, se cerchi la qualità guarda altrove.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  11. #11
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Grazie innanzitutto per i suggerimenti...
    quindi se ho ben capito nel mio caso avendo un plasma pioneer 436 che fa lo scaler(almeno cosi' si dice) piu che egregiamente, mi basterebbe acquistare uno switch hdmi per aver piu ingressi da poter sfruttare, e' cosi'?
    Ovvero, se volessi costruire un impianto hi-fi e/o home theater in casa mi basta comprare un sintoamplificatore che abbia gli ingressi e l'uscita hdmi, e che non abbia necessariamente la funzione di upscaling, vero?
    A tal proposito cosa ne pensate del nuovo Onkyo TX-SR505E in uscita ad aprile ad un prezzo veramente accessibile?
    grazie ancora
    angelo

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    quindi se ho ben capito nel mio caso avendo un plasma pioneer 436 che fa lo scaler(almeno cosi' si dice) piu che egregiamente, mi basterebbe acquistare uno switch hdmi per aver piu ingressi da poter sfruttare, e' cosi'?
    Ad essere proprio precisi è leggermente diverso.
    1. Il tuo plasma è un ottimo apparecchio, dotato di uno scaler più che accettabile.
    2. la risoluzione del tuo pannello è 1024*768
    3. qualsiasi scaler esce a 576p-720p-1080i-1080p
    4. anche a metterci un Crystalio o Dvdo (che può uscire a 1024*768) non puoi entrare con la risoluzione nativa del tuo pannello (forse solo da Rgbhv "connettore da computer"), quindi perdi tutti i benefici che un eventuale scaler di alto livello potrebbe darti
    5. il risultato qual'è? Che comunque lo scaler del tuo tv funziona lo stesso (per riportare i dati 1280*720 o 1920*1080 ai 1024*768)

    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    basta comprare un sintoamplificatore che abbia gli ingressi e l'uscita hdmi, e che non abbia necessariamente la funzione di upscaling, vero?
    IMHO sì, proprio così

    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    cosa ne pensate del nuovo Onkyo TX-SR505E
    Gli Onkyo sono prodotti onesti, costruiti nella media come tantissimi altri. Io preferisco Denon, anche se a livello di alimentazione sono un pò "scarsini", ma questo è un altro discorso. Per l'ht vanno benissimo e ce n'è d'avanzo
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    milano
    Messaggi
    428
    Grazie veramente di cuore, comincio a capirci qualcosina.....
    Quindi il denon 2307 potrebbe andar bene per le mie esigenze...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da angelo1
    Quindi il denon 2307 potrebbe andar bene per le mie esigenze...
    Secondo me è ha un buon rapporto qualità prezzo... Se ti basta la potenza per il tuo ambiente e i diffusori.
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739

    Angelo, io posso solo presentarti - modestamente e semplicemente - ciò che ho constatato in prima persona.

    - Prima di acquistare l'attuale sinto, possedevo il medesimo modello Pioneer, ma privo di scaler (VSX-AX2AV): posso garantirti che, a parità di catena (decoder MySky sorgente in S-Video e TV LG DLP quale display, ad esempio) la qualità video era sensibilmente inferiore. Attualmente utilizzo l'upscaling del sintoampli a 720p (il mio TV è 1024*768), mentre i due chips dedicati presenti sul Pio e sull'LG - pur 'programmati' diversamente - sono entrambi DCDi Faroudja. Punto e basta. Senza tanti giri di parole, avrei potuto benissimo tenermi il sintoampli precedente risparmiando una certa cifra (i due modelli sono identici, escluso lo scaler), ma ti posso assicurare che la qualità dell'immagine ne ha guadagnato in termini sostanziali. Ovviamente mi riferisco alla sorgente Sky SD in S-Video (o DVD-R in component): non so dirti come l'hardware si comporti di fronte al trattamento del DTT, dal momento che personalmente non utilizzo tale fonte.

    - Come accennava Nordata, il Pio è anche in grado di convertire digitalmente i segnali analogici in ingresso per portarli su HDMI (digital video conversion): una bella comodità se tu volessi usare l'ampli come switch HDMI (3 in 1) e come 'hub' tra i vari segnali digitali/analogici, limitandoti a connettere un solo cavo digitale al display...

    - Per "by-pass" sull'HDMI intendevo un "pass-throught": l'upscaler dell'ampli interviene solo sugli ingressi analogici. Tutti gli ingressi HDMI escono alla medesima risoluzione impostata alla sorgente: questo, ovviamente, per garantire risoluzioni native sino a 1080p nel caso si connetta un DVD in HD o un decoder HD.

    - Quando parlavo di "lavoro in serie", intendevo rappresentare l'intervento del "medesimo" chip Faroudja, montato in due apparecchiature diverse, sulla stessa sorgente video (SD 480i > Pio 720p > LG 768p)

    Spero di esserti stato utile!
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •